Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lorenzofìlo
Salve a tutti
sabato sera il mio hard-disk mi ha salutato dry.gif dry.gif e si è portato con se molte mie foto che ingenuamente non avevo salvato. Hai visto come si dice "...tanto poi le salvo,il PC è nuovo cosa vuoi che succeda...." proprio quello succede.
Mi sarei mangiato le mani. non ho potuto recuperare niente. fortunatamente alcune le avevo masterizzate per darle ad un amico ma la maggir parte... ciao ciao
Adesso mi sono ripromesso di copiare sempre tutto,e due volte.
Ma come mai uno prima di capire le cose,ci deve sempre sbattere prima la testa?

saluti a tutti
DiegoParamati
Per la legge di Murphy che ha anche vari corollari di cui uno riferito all'informatica dice:"Backup: operazione che si pensa di compiere sempre cinque minuti troppo tardi"
Sei sicuro che sia morto l'harddisk e non windows????
Diego
lorenzofìlo
il tecnico da cui mi fornisco mi ha detto che non riusciva in nessun modo a vedere il contenuto dell'hard-disk,ha provato anche a collegarlo su un altro computer, ma niente.
Non è da buttare, mi ha detto che probabilmente non legge la fat di memoria e non riesce a risalire ai dati interni. quindi formattando ho recuperato l'hard-disk, ma ho perso tutto.
Royaleagle
Sono mortificato per te ! Anch'io sono di quelli che prima ... ci ho sbattuto la testa ed ho perso le foto di un intero viaggio nel Laos.

Ora salvo su CD tutte le foto in RAW (io scatto solo in RAW) perché è un po' come salvare i negativi delle foto e salvo in un CD tutte le foto elaborate in JPG.

Il mio HD ha avuto un tracollo fisico e nemmeno un laboratorio specializzato ha potuto far niente. Sei sicuro che al tuo non si possa fare niente ?
(scusa mi sono accorto di aver fatto una domanda scema)

Ciao
Tristano
lorenzofìlo
Avevo intenzione di comperare un hard-disk esterno e collegarlo solamente per salvare le foto, e riporlo poi al sicuro da sbalzi di tensione e fulmini.
che ne dite? sono affidabili?
Royaleagle
Affidabili sì, ma sono molto meno cari i back-up su cd o DVD e li puoi maneggiare ed archiviare con logica diversa. Se metti "tutto" dentro un solo HD è un poò come mettere tutto dentro un cassetto (invece di uno schedario).
ximus
QUOTE(filo1 @ Jun 18 2006, 07:05 PM)
il tecnico da cui mi fornisco mi ha detto che non riusciva in nessun modo a vedere il contenuto dell'hard-disk,ha provato anche a collegarlo su un altro computer, ma niente.
Non è da buttare, mi ha detto che probabilmente non legge la fat di memoria e non riesce a risalire ai dati interni. quindi formattando ho recuperato l'hard-disk, ma ho perso tutto.
*


fat di memoria? Forse si riferiva alla tabella delle partizioni smile.gif Il Fat (16 o 32) è un tipo di file system (cioè, in parole povere, il modo in cui viene organizzato l'HD), quello usato dalle pen drive o dalle schede di memoria delle fotocamere o, ancora, dai Windows fino al ME. In realtà ci sono molti software, alcuni dei quali open source, per recuperare dati da un HD con file system o, meglio, tabella delle partizioni danneggiati o anche cancellati per sbaglio. In ogni caso se lo hai già formattato e ci hai riscritto sopra addio huh.gif . Io ti consiglio di usare due hard disk, anche due partizioni più economico ma più rischioso, in modo da avere il sistema operativo e i programmi su uno e dati sull'altro (i danni al file system o alla tabella delle partizioni se non per problemi meccanici in genere sono dovuti a errori umani o virus e si verificano sul disco, o sulla partizione, sul quale si trova il sistema operativo). Fare, comunque, periodicamente una copia di back up è sempre una buona pratica.
Ciao
DiegoParamati
Non vorrei dire ma ha ragione ximus, si possono recuperare i dati anche se distruggi "l'indice" degli stessi, come è possibile ripristinare windows dopo aver cancellato l'MBR. Se i dati sono tutti andati allora l'HD non è più da utilizzare, imho, in tutti gli altri casi i dati sono recuperabili.
Diego
buzz
QUOTE(filo1 @ Jun 18 2006, 07:29 PM)
Avevo intenzione di comperare un hard-disk esterno e collegarlo solamente per salvare le foto, e riporlo poi al sicuro da sbalzi di tensione e fulmini.
che ne dite? sono affidabili?
*



Non riscrivere niente sull'hard disk!!!!!
usa un programma di recupero dati. E' un po' lento ( a volte giorni) ma ti recupera la maggior parte dei dati.
dakocliff
vorrei far presente che i famigerati hard disk esterni sono comodissimi per archiviare ma anch'essi non sono sicuri da rotture, non è un problema di se è un problema di quando.
DiegoParamati
Inutile dire che Dako ha perfettamente ragione, come si rompono gli interni si rompono gli esterni...
miz
Verissimo, si rompono anche gli HD esterni. Ma personalmente, dopo anni e anni di back-up di centinaia di giga di file (per lavoro) mi sento di dire che percentualmente è più facile non riuscire più a leggere un CD o un DVD anche dopo solo pochi mesi dalla masterizzazione che ritrovarsi con un HD esterno rotto.
E quindi, sempre personalmente, preferisco fare i back-up in doppia copia su 2 hard disk esterni di qualità.

per filo: segui il consiglio che ti è stato dato, non scrivere nulla sul'HD e prova a recuperare i dati con un programma specifico. Peccato che sia stato formattato, era meglio non fare neppure quello.
(e dopo il recupero quell'HD buttalo wink.gif )
ximus
QUOTE(nikomiz @ Jun 18 2006, 10:55 PM)
Verissimo, si rompono anche gli HD esterni. Ma personalmente, dopo anni e anni di back-up di centinaia di giga di file (per lavoro) mi sento di dire che percentualmente è più facile non riuscire più a leggere un CD o un DVD anche dopo solo pochi mesi dalla masterizzazione che ritrovarsi con un HD esterno rotto.
E quindi, sempre personalmente, preferisco fare i back-up in doppia copia su 2 hard disk esterni di qualità.


I supporti ottici hanno una superficie molto delicata. Se i dati che vuoi conservare sono importanti è meglio non utilizzare supporti scadenti e conservarli con cura: in modo, cioè, che la superficie non venga danneggiata da sfregamente, uriti o polvere. Inoltre un back-up è una copia di sicurezza che va usata solo nel caso in cui i dati originali vengano persi; altra cosa è l'archiviazione. In quest'ultima situazione io farei una doppia copia.
QUOTE
per filo: segui il consiglio che ti è stato dato, non scrivere nulla sul'HD e prova a recuperare i dati con un programma specifico. Peccato che sia stato formattato, era meglio non fare neppure quello.
(e dopo il recupero quell'HD buttalo  wink.gif )
*


Credo che l'HD sia stato formattato e riscritto.
Mi sembra eccessivo buttare un disco rigido che ha avuto un problema senza conoscere la causa del problema. Buttalo solo se sei sicuro che abbia subito danni fisici alla superficie dei dischi. Le cause di mal funzionamento sono innumerevoli e la maggiorparte non comprometto l'efficienza e l'integrità fisica del disco smile.gif
BlueMax
Era successo anche ad un mio amico che mi ha telefonato disperato (di notte! huh.gif ) perche` temeva di aver perso tutte le foto della figlia di pochi mesi non ancora salvate.
In effetti il disco non era piu` leggibile, ma con un programmino di recupero dati scaricato da internet e qualche ora di pazienza abbiamo recuperato quasi tutto.
In genere purtroppo oggi la cosa piu` costosa e` proprio il tempo, quindi molti centri assistenza fanno prima a dire che il disco e` irrecuperabile piuttosto che perdere una giornata intera, tanto i dati mica sono i loro...
Mi spiace per le tue foto, ma ormai dopo la formattazione sara` difficile trovare ancora qualcosa (anche se in realta` non e` impossibile: anche dopo una formattazione i dati rimangono finche` sui settori del disco su cui erano scritti non vengono fisicamente memorizzati altri dati, quindi un tentativo si puo` sempre fare: non recupererai tutto, ma anche poco e` meglio di niente...)
maxr
In proposito c’è un programmino (magari gratis) di back-up che mi permetta di scrivere solo i nuovi file e non di dover copiare ogni volta tutto l’hard disk o le cartelle che mi interessano, (perché a volte per pochi file sparsi in diverse cartelle mi devo copiare tutto l’hard disk e perdere molto tempo)?

Grazie e buona giornata
Paolo Inselvini
Sono quasi convinto che se usavi un live cd di linux tipo knoppix saresti riuscito a recuperare il tutto.
Ma se oramai è stato tutto formattato non c'è niente da fare.

Io salvo sempre su dvd e su un hard disk esterno.

Ovvio che la sfiga ci vede benissimo ma più di tanto non si può fare rolleyes.gif

Paolo
lorenzofìlo
Per ximus
Si hai ragione, mi sono espresso male io. detto in soldoni l'hard-disk non riusciva a risalire a dove aveva archiviato i files avendo la tabella delle partizioni diciamo non aggiornata, non riuscendo quindi a estrarre i dati.
probabilmente la causa che ha scatenato tutto è un virus acchiappato su internet, che mi impediva di spengere il PC,ossia si spengeva, ma dopo pochi secondi ripartiva da solo,vedendomi costretto a togliere la corrente tra uno spegnimento e l'altro. se non vado errato è proprio in fase di arresto che il PC aggiorna la tabella delle partizioni,e se viene a mancare la corrente proprio in questo frangente al successivo riavvio l'hard disk non sa piu dove andare a pescare la roba,inchiodandosi.Ora, io sono sicuro di aver tolto la corrente quando tutto era spento, ma vai asapere...
Ho detto una marea di cavolate?
nel nio caso credo che sia eccessivo buttare l'hard-disk,anche perche danni meccanici o rotture fisiche non ne ha avute,quindi..

Per BlueMax
Comunque sia, il tecnico che mi ha formattato tutto sabato pomeriggio alle 6 aveva molta voglia di andare in ferie,tenendomi allo scuro dell'esistenza di programmi appositi per il recupero dati. mad.gif mad.gif


Per nikomiz
è lo stesso ragionamento che ho fatto io,a parte quello che mi è successo,ma come dici tu è molto più facie non riuscire ad aprire un CD, piuttosto che un buon hard-disk.
Purtroppo sull'hard-disk ho gia reinstallato tutto con vari programmi, non so quanto sia recuperabile.

grazie.gif a tutti per i consigli
ximus
QUOTE(filo1 @ Jun 19 2006, 04:00 PM)
Per ximus
Si hai ragione, mi sono espresso male io. detto in soldoni l'hard-disk non riusciva a risalire a dove aveva archiviato i files avendo la tabella delle partizioni diciamo non aggiornata, non riuscendo quindi a estrarre i dati.
probabilmente la causa che ha scatenato tutto è un virus acchiappato su internet, che mi impediva di spengere il PC,ossia si spengeva, ma dopo pochi secondi ripartiva da solo,vedendomi costretto a togliere la corrente tra uno spegnimento e l'altro. se non vado errato è proprio in fase di arresto che il PC aggiorna la tabella delle partizioni,e se viene a mancare la corrente proprio in questo frangente al successivo riavvio l'hard disk non sa piu dove andare a pescare la roba,inchiodandosi.Ora, io sono sicuro di aver tolto la corrente quando tutto era spento, ma vai asapere...
Ho detto una marea di cavolate?
nel nio caso credo che sia eccessivo buttare l'hard-disk,anche perche danni meccanici o rotture fisiche non ne ha avute,quindi..[...]
*


Attento che uno dei modi in cui si rischia di danneggiare fisicamente la superficie dei dischi è proprio quello di togliere la corrente all'improvviso, ovviamente bastano anche delle irregolarità nel'intensità o nella fase della corrente percui è meglio, sempre, avere un ups. La tabella delle partizioni viene aggiornata ogni volta che si modificano le partizioni, come dice il nome. In fase di spegnimento vengono semplicemente aggiornati i file di sistema di windows come il registro di sistema. Ovviamente questi file se fossero danneggiati, come per un improvviso calo di tensione, potrebbero rendere impossibile l'avvio di Windows. Ma questa situazione è la meno pericolosa per la perdita di dati, infatti, in questi casi basta accedere all'hd tramite un altro computer o un livecd di qualche distribuzioni linux per recuperare con estrema facilità tutti i dati. Sono sicuro che se ti fossi rivolto ad un amico smanettone avresti recuperato tutte le foto biggrin.gif
"La scoperta nasce dall'errore piutosto che dalle certezze" A. Einstein
Fai spesso back-up magari in più copie se vuoi stare tranquillo
lorenzofìlo
QUOTE(ximus @ Jun 19 2006, 03:37 PM)
Attento che uno dei modi in cui si rischia di danneggiare fisicamente la superficie dei dischi è proprio quello di togliere la corrente all'improvviso, ovviamente bastano anche delle irregolarità nel'intensità o nella fase della corrente percui è meglio, sempre, avere un ups. La tabella delle partizioni viene aggiornata ogni volta che si modificano le partizioni, come dice il nome. In fase di spegnimento vengono semplicemente aggiornati i file di sistema di windows come il registro di sistema. Ovviamente questi file se fossero danneggiati, come per un improvviso calo di tensione, potrebbero rendere impossibile l'avvio di Windows. Ma questa situazione è la meno pericolosa per la perdita di dati, infatti, in questi casi basta accedere all'hd tramite un altro computer o un livecd di qualche distribuzioni linux per recuperare con estrema facilità tutti i dati. Sono sicuro che se ti fossi rivolto ad un amico smanettone avresti recuperato tutte le foto  biggrin.gif
"La scoperta nasce dall'errore piutosto che dalle certezze" A. Einstein
Fai spesso back-up magari in più copie se vuoi stare tranquillo
*



Grande Alfred...l'amico smanettone l'ho incontrato poco dopo la formattazione,e dopo le sue parole mi sono inc.....o ancora di più. grazie comunque per i consigli e VIVA il back-up!!!!!!!!!!!!

Un danno fisico avrebbe compromesso subito il funzionamento di tutto il sistema,rendendo impossibile il riutilizzo dello stesso hard-disk, quindi a questo punto la rottura non c'è visto lo sto usando per scriverti.
Scusa l'ignoranza, cosa è un ups?
domenico marciano
Allora dalla mia ignoranza mi pare di capire che l'HD gira quindi non ha rottura fisica e quindi non e' necessario mandarlo a quelle ditte specializzate per recupero. A questo punto credo basterebbe collegarlo in un sistema dove ci sono altri HD e con un programma come EasyRecoverY si puo' recuperare tutto.
ximus
Spesso si può continuare ad utilizzare un hd anche con una porzione di superficie danneggiata: basta circoscrivere questa porzione con una partizione non utilizzata. Ma spesso questo è solo l'inizio della fine percui non mi fiderei di usare per molto tempo un hd in questo stato e non per cose importanti. Tutto questo, ovviamente, se il danno è sulla superficie dei dischi, se ci fosse qualche altro danno fisico potrebbe essere tutto da buttare a priori.
Un ups è uno stabilizzatore di corrente: è una sorta di accumulatore che nel caso in cui ci siano dei picchi o dei cali di corrente o che la corrente manchi del tutto entra in funzione fornendo al computer la corrente accumulata. Ce ne sono in commercio di vari tipi e a prezzi anche contenuti.
Per recuperare i dati presenti su hd "danneggiati" non è necessario collegarli ad altri pc, spesso è sufficiente utilizzare dei livecd con sistemi operativi come GNU/linux o BDS, e recuperare i dati accedendo al disco rigido da questi sistemi (ovviamente è necessario conoscere questi OS).
kurbanov
A me qualche mese addietro si è rotto un hd esterno maxtor da 200 gb (costatomi un occhio della testa) con la bellezza di 150 gb di dati salvati!!!nemmeno i programmi di recupero dati hanno potuto fare niente!tutto perso!!!è bruttissimo!!!!!!!
Paolo Inselvini
Quando avrai il pc scaricati knoppix la versione in dvd l'ultima o versioni precedenti te lo tieni come disco di emergenza.
Se windows non parte metti nel lettore il cd/dvd e in un modo o nell'altro si "dovrebbe" recuperare il tutto.
Se neanche con quello si riesce si possono provare programmi di recupero.

Comunque back-up back-up back-up e dai retta a me cambia il disco io non mi fiderei a tenerlo ancora.

Paolo
creativix
io ho tanti GB di lavori grafici da salvare ed ho imparato che la cosa migliore/affidabile/veloce é quella di avere un hard disk secondario (anche economico, tipo un 80 GB costa 50 euro)

Attaccarlo al pc é semplicissimo...

Poi, ogni 15 giorni ho un programmino di promemoria che avvisa di fare la copia dei lavori; così prendo i nuovi lavori e li trascino sull'icona del HD secondario.... alcuni minuti e il backup é fatto...


Con i cd/dvd diventi matto dalla confusione....

Comunque per i dati persi se ti dai da fare puoi tranquillamente recuperare il 95%....
Fai alcune ricerche in google e vedrai cosa riusciari a fare.... smile.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(filo1 @ Jun 19 2006, 04:00 PM)

Comunque sia, il tecnico che mi ha formattato tutto sabato pomeriggio alle 6 aveva molta voglia di andare in ferie,tenendomi allo scuro dell'esistenza di programmi appositi per il recupero dati. mad.gif  mad.gif

*



naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
comunque facciamo finta che oramai i dati non erano recuperabili.........

dico solo questo: easy recovery professional ........

con questo noi ci lavoriamo....... è esagerato!!

si recupera quasi tutto anche se non c'è più partizione...

ti fa una sola domanda... "che tipo di file system c'era?" , tu glielo dici e dopo un paio d'ore ti sforna tutti i documenti, immagini che riesce a recuperare e te li divide in cartelle .doc , .jpg , tiff ecc ecc

ph34r.gif

ciao, ricorda che ogni componente hardware ha un valore di MTBF , sarebbe il tempo medio prima che si guasti.... non c'è nulla da fare.... prima o poi ZOT...


lorenzofìlo
QUOTE(goldino75 @ Jun 19 2006, 10:07 PM)
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
comunque facciamo finta che oramai i dati non erano recuperabili.........

dico solo questo: easy recovery professional ........

con questo noi ci lavoriamo....... è esagerato!!

si recupera quasi tutto anche se non c'è più partizione...

ti fa una sola domanda... "che tipo di file system c'era?" , tu glielo dici e dopo un paio d'ore ti sforna tutti i documenti, immagini che riesce a recuperare e te li divide in cartelle .doc , .jpg , tiff ecc ecc

ph34r.gif

ciao, ricorda che ogni componente hardware ha un valore di MTBF , sarebbe il tempo medio prima che si guasti.... non c'è nulla da fare.... prima o poi ZOT...
*




GRANDE goldino75!!!!!!!!!!! smile.gif Pollice.gif smile.gif Pollice.gif
...sta recuperando,per ora non so cosa,(speriamo tutte le mie foto) ma sta recuperando.
Non posso far altro che offrirti da bere tanto siamo al bar...
Giacomo Sardi
QUOTE(filo1 @ Jun 21 2006, 01:20 AM)
GRANDE goldino75!!!!!!!!!!! smile.gif  Pollice.gif  smile.gif  Pollice.gif
...sta recuperando,per ora non so cosa,(speriamo tutte le mie foto) ma sta recuperando.
Non posso far altro che offrirti da bere tanto siamo al bar...
*



rolleyes.gif spero che tu ce la faccia, di solito ,se il disco non ha subito i particolari maltrattamenti di certi "tecnici informatici", il programmetto funziona bene....
fammi sapere come t'è andata....



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.