Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
ringhiobd
Dunque, domani compio gli anni per cui ero deciso a farmi un regalo. Vado a una manifestazione in Emilia con tanto di mercato dell'usato e cerco una F5 da permutare con una delle mie F4. L'ho trovata,in ottimo stato, Nital e anche ad un prezzo interessante ( mi chiedevano una differenza di meno di 500 pistole trattabili ) ma quando l'ho presa in mano, non so, ma la cosa non mi ha attirato più. Troppi pulsanti e troppe le regolazioni solo con pulsanti; avevo in mano la mia F4, regolabile con lo spostamento di qualche levetta, tutto sotto controllo, di una semplicità disarmante, anzi geniale; nell'altra mano avevo la F5 e in tasca tutto il contante che mi serviva per lo scambio. Ho pensato: in fondo che deve fare una macchina fotografica:
1) mettere a fuoco, e la F4 lo fa egregiamente
2) esporre correttamente. e la F4 lo fa egregiamente
3) essere robusta : vedi sopra
4) essere semplice da usare, e non ci sono paragoni
Alla fine, tra F4 ed F5 ho optato per la F4 e, udite udite, NON MI E' COSTATO NULLA!!!!.
Voi che avreste fatto?
Domani comunque parto per una breve vacanza con mia moglie ( che tra l'altro compie anche lei gli anni lo stesso giorno mio ) e porterò con me una F4, una manciata di rullini dia e qualche ottica, alla faccia dell'F5.
Se verrà fuori una qualche foto degna di esser sottoposta al V/s giudizio, lo farò ( ma ne dubito, conoscendo le mie scarse capacità espressive ) e scommetto che nessuno di voi noterà che è stata fatta con una F4 e non con una F5 o F6.

P.S. e la D70 resta a casa.
Giacomo83
io uso ancora la f2...non per snobbismo ma perchè ha tutto quello che mi serve...e non la cambierei per nulla al mondo, in fondo è la nikon con cui mi trovo meglio, forse perchè la uso da così tanto tempo che è diventata un estensione del mio corpo. Immagino che a te sia successa la stessa cosa...

quando ho fatto il fatidico passaggio al digitale e mi sono ritrovato fra le mani una macchina "moderna" c'ho messo un pò di tempo ad abituarmi (cercavo sempre di cambiare diaframma spostando la ghiera sull'obbiettivo)

in fondo il punto è questo: sicuramente la f5 avrà qualcosa in più della f4 e la f6 qualcosa più della f5...ma quanto è importante il feeling??

p.s. auguri!!
andreafoschi
QUOTE(ringhio46 @ Jun 18 2006, 03:29 PM)
1) mettere a fuoco, e la F4 lo fa egregiamente
2) esporre correttamente. e la F4 lo fa egregiamente
3) essere robusta : vedi sopra
4) essere semplice da usare, e non ci sono paragoni
*


assolutamente d'accordo sui punti 2-3-4, ho sempre nutrito (e nutro tutt'ora) qualche seria perplessita' sul punto 1:
se c'e' una cosa che ho sempre invidiato alla f5 (ma ancha alla f90x, f100 ed adesso alla f6) e' la rapidita' e precisione di messa a fuoco, che la f4 non si sogna nemmeno nelle notti piu' ispirate...

per il resto, anche la mia f4(s) consuma regolarmente pellicola senza il minimo problema, e con una facilita' d'uso disarmante.

andrea
ximus
Io sono un estimatore della F4, spero di prenderne presto una. Ma se ne avessi avuto già più di una, come mi è parso di capire, ed avessi avuto la possibilità di prendere una F5 lo avrei fatto anche per avere esperienze diverse e poterle confrontare! E' vero quello che dici sulle caratteristiche indispensabili per una fotocamera ma questo vale per tutte le nikon F5 inclusa.
Ciao
MSVphoto
Anch'io sono innamorato della F4, e ti capisco!

Pollice.gif
acarodp@yahoo.it
Concordo con Andrea più sopra: macchina formidabile, ma in quanto a messa a fuoco... lenta, imprecisa, poco versatile. Roba che poteva andar bene per una 601 o (massimo) una 801, ma sulla F4 era sotto standard e non di poco. L'AF della F5 è invece micidiale per precisione, velocità e comodità dei 5 punti.

Anche l'esposimetro è superiore nella F5, il color matrix è impressionante... però qui le differenze non sono critiche, credo che scostamenti si noterebbero solo in pochi casi, e sarebbero comunque opinabili.

Alla fine, se uno dovesse comprare ex novo la macchina, io direi F5, ma cambiare una F4 per una F5, a meno che uno non abbia bisogno delle prestazioni "velocistiche", non mi pare, come direbbero al di là della manica, "compelling".

E se tu dici che l'AF della F4 ti va bene, evidentemente non fotografi nulla che fugga più velocemente di una tartaruga wink.gif

L.
giannizadra
Se ti trovi bene con la F4, tieni le due F4.
Il feeling con una SRL è estremamente soggettivo.
Io la F4 non l'ho mai voluta, e ho tenuto due F3 fino all'uscita della F5.
Non mi piacevano l'AF lentissimo, il matrix poco preciso e l'ergonomia della F4.
Questione del tutto personale.
f5mau
Forse la risposta te la sei già data: nessuno si accorgerà con che macchina hai fatte le foto.
Questa è una buona cosa.

Ma la più importante è che queste foto ed il realizzarle ti diano soddisfazione.
La cosa migliore per un fotografo !

smile.gif Le più belle foto sono quelle fatte quando si è in sintonia con l'attrezzatura.
saluti.
ximus
QUOTE(f5mau @ Jun 19 2006, 06:11 PM)
Forse la risposta te la sei già data: nessuno si accorgerà con che macchina hai fatte le foto.
Questa è una buona cosa.

In linea di principio questo vale per tutte le foto. Nell'analogico non c'è scritto da nessuna parte con quale macchina è stata fatta una foto e si potrebbe avere lo stesso risultato con una f55 piuttosto che con una f5. Allora perchè fare una spesa di un ordine di grandezza superiore? Perchè ci sono molti automatismi e controlli di cui si potrebbe fare a meno ma che rendono più semplice la vita al fotografo e magari consentono di concentrarsi di più sulla composizione, sul tipo di luce, sull'inquadratura, ecc.: ciò che, veramente, fa la differenza.

QUOTE
Ma la più importante è che queste foto ed il realizzarle ti diano soddisfazione.
La cosa migliore per un fotografo !

smile.gif  Le più belle foto sono quelle fatte quando si è in sintonia con l'attrezzatura. 
saluti.
*


Daccordo al 100% smile.gif
f5mau
QUOTE(ximus @ Jun 19 2006, 05:24 PM)
Nell'analogico non c'è scritto da nessuna parte con quale macchina è stata fatta una foto e si potrebbe avere lo stesso risultato con una f55 piuttosto che con una f5. Allora perchè fare una spesa di un ordine di grandezza superiore? Perchè ci sono molti automatismi e controlli di cui si potrebbe fare a meno ma che rendono più semplice la vita al fotografo e magari consentono di concentrarsi di più sulla composizione, sul tipo di luce, sull'inquadratura, ecc.: ciò che, veramente, fa la differenza.
Daccordo al 100%  smile.gif
*



Beh, tra un f55 ed un' f4, f5, f6, f100 qualche differenza la trovo.
Se l' f55 è nuova forse non ci sono molte differenze oltre quelle indicate, ma poi cominciamo a parlare di solidità del corpo, di continuità nel tempo, di precisione dei comandi e della baionetta, mantenimento nel tempo delle prestazioni. Una solidità generale nettamente superiore che nel tempo si fa notare.

saluti
ximus
QUOTE(f5mau @ Jun 19 2006, 06:54 PM)
Beh, tra un f55 ed un' f4, f5, f6, f100 qualche differenza la trovo.
Se l' f55 è nuova forse non ci sono molte differenze oltre quelle indicate, ma poi cominciamo a parlare di solidità del corpo, di continuità nel tempo, di precisione dei comandi e della baionetta, mantenimento nel tempo delle prestazioni. Una solidità generale nettamente superiore che nel tempo si fa notare.

saluti
*


l'f55 è troppo recente per dire che non dura nel tempo, se tenuta bene ovviamente! smile.gif . In ogni caso l'esempio della f55 era un limite potrei rifare lo stesso discorso per l'f80 (e anche in questo caso la differenza di prezzo è notevole)!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.