Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
masma
con una leggera pioggerellina...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


(se vi va, in gallery...)

un salutone
Mauro Va
buone Massimo...buone le cromie
quel filo della luce nella prima l'avrei tolto

ciao
masma
QUOTE(Mauro Va @ Mar 17 2015, 06:34 PM) *
buone Massimo...buone le cromie
quel filo della luce nella prima l'avrei tolto

ciao

e dire che ne ho anche tolto dalla prima versione,,,,non abbastanza!

Grazie Mauro

Ciao
miciagilda
Io preferisco la terza, Massimo , per via del cielo.
Su quel cielo se ci passi un po' di scherma/brucia (quello nero, non ricordo ma qual'è dei due) tiri fuori un bel contrasto e magari attenui il ciano.

Per come me la immagino io eh!

Bei posti, un po' mi mancano.

ciao
brunogalli
Ciao Massimo ,
Io preferisco decisamente la prima sia come compo che come cromie ma soprattutto per il gioco geometrico che hai saputo cogliere.
L'unico appunto : sarebbe ancora più interessante se si potesse saturare un poco il cielo tirando fuori le due nuvole.
Complimenti
Ciao Bruno
NicolaSantolin
Ciao Massimo la seconda mi piace , avrei preso un po' più di strada ed anche la terza la trovo buona ciao.
cranb25
Buone anche per me Massimo!
Nella seconda se si fosse vista più strada sarebbe stata bella bella.. me la immaginavo con le curve.. wink.gif
Ciao
Stefano
Filo_
La prima col cielo della terza...(con qualche passaggio di CS-CC si può fare). Se togli anche i pali a dx e un paio di cavi malefici è meglio.
Ciao
Filippo
Fabio Chiappara
Ciao Massimo,
In generale una buona serie ovviamente migliorabili. Sulla terza come dice Katia puoi lavorare molto sul cielo per dare quel qualcosa in più. Non uso gli strumenti che ha menzionato però puoi anche selezionare il cielo copiarlo in un livello distinto e utilizzare il metodo di fusione moltiplica. Dopodichè puoi giocare un pò con le curve per dare maggior contrasto. La seconda io l'avrei pensata in altra maniera, avrei escluso la strada e sarei andato molto più avanti magari facendo una ripresa dal basso dei vigneti (o quello che sono smile.gif).

Ovviamente questa è una mia interpretazione wink.gif

Fabio
masma
Innanzitutto vi ringrazio per il passaggio e per i consigli elargiti

Cerco di rispondere a tutti con un'unica risposta

Non che ami particolarmente la post produzione certosina ma, ultimamente, correggere i cieli mi sta venendo proprio a noia. Non so mai come "aggiustarli"! Nel dubbio, li lavoro poco! In fondo, si tratta di uno scenario molto naturale, con un cielo piatto...di quelli chiari chiari che tirano giù quella pioggerellina per tutto il giorno. Scherma/Brucia me l'ero dimenticati però....

Phil/Occhio di lince...hai ragione, quei pali si notano più di quanto pensassi

Riguardo la compo della seconda, non ho avuto tempo e modo di studiarla bene, ero con amici...giusto il tempo di scendere dall'auto per fare uno scatto. Tra l'altro era un tornante e tenere d'occhio le auto in transito con reflex e ombrello in mano beh....non era il massimo

Il tuo metodo, Fabio, non lo conoscevo....proverò

Grazie a tutti e buona giornata
Fabio Chiappara
QUOTE(masma @ Mar 18 2015, 09:03 AM) *
Il tuo metodo, Fabio, non lo conoscevo....proverò


Mi è stato insegnato da una fotografa qui di Genova. E' un pò più laborioso però quando ci prendi la mano diventa tutto più semplice.
Attenzione quando selezioni il cielo. Utilizza la funzione migliora bordo per essere più preciso.

Fabio
masma
QUOTE(Fabio Chiappara @ Mar 18 2015, 09:10 AM) *
Mi è stato insegnato da una fotografa qui di Genova. E' un pò più laborioso però quando ci prendi la mano diventa tutto più semplice.
Attenzione quando selezioni il cielo. Utilizza la funzione migliora bordo per essere più preciso.

Fabio

grazie.gif Pollice.gif

ciao
aldosartori
Per me la terza come impatto visivo.
Quelle zone con luce giusta sono splenide!
masma
QUOTE(aldosartori @ Mar 18 2015, 09:27 AM) *
Per me la terza come impatto visivo.
Quelle zone con luce giusta sono splenide!

le ho esaltate aumentando il valore del magenta

Ciao Aldo e grazie
miciagilda
QUOTE(Fabio Chiappara @ Mar 18 2015, 09:10 AM) *
Mi è stato insegnato da una fotografa qui di Genova. E' un pò più laborioso però quando ci prendi la mano diventa tutto più semplice.
Attenzione quando selezioni il cielo. Utilizza la funzione migliora bordo per essere più preciso.

Fabio


Aggiungo per info: operare con selezioni e "migliora bordo" è già un buon metodo, ma può comunque causare imprecisioni e, di conseguenza, artefatti/sbavature/bordi attorno alle parti selezionate. Se invece avete la possibilità di lavorare con le maschere di luminosità, questi problemi non si presenteranno più, in quanto la selezione avviene "automaticamente" secondo i singoli pixel contenuti in quella fascia di luminosità. wink.gif
lexio
ma.. ma.. sei a La Morra!! Ma di dove sei ? io sono di Bra.. che bello vedere immagini delle nostre belle Langhe, che non hanno niente da invidiare a posti più blasonati come per esempio la Val D'Orcia.. belle!
Fabio Chiappara
QUOTE(miciagilda @ Mar 18 2015, 10:05 AM) *
Aggiungo per info: operare con selezioni e "migliora bordo" è già un buon metodo, ma può comunque causare imprecisioni e, di conseguenza, artefatti/sbavature/bordi attorno alle parti selezionate.


Vero, ma con gli scatti pubblicati da Massimo non dovrebbe avere troppe difficoltà con i bordi...
Indubbiamente con le maschere di luminosità si ha più precisione Pollice.gif
masma
QUOTE(miciagilda @ Mar 18 2015, 10:05 AM) *
Aggiungo per info: operare con selezioni e "migliora bordo" è già un buon metodo, ma può comunque causare imprecisioni e, di conseguenza, artefatti/sbavature/bordi attorno alle parti selezionate. Se invece avete la possibilità di lavorare con le maschere di luminosità, questi problemi non si presenteranno più, in quanto la selezione avviene "automaticamente" secondo i singoli pixel contenuti in quella fascia di luminosità. wink.gif

Scusa Katia, con le maschere di luminosità si possono utilizzare anche le maschere di livello oppure no? Non ci ho mai provato
Grazie

QUOTE(lexio @ Mar 18 2015, 10:27 AM) *
ma.. ma.. sei a La Morra!! Ma di dove sei ? io sono di Bra.. che bello vedere immagini delle nostre belle Langhe, che non hanno niente da invidiare a posti più blasonati come per esempio la Val D'Orcia.. belle!

No Lexio, sono di Roma. Ad agosto mi trovavo ad Alba a casa di amici. Hai ragione...posti incantevoli
Ciao
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 18 2015, 10:49 AM) *
Scusa Katia, con le maschere di luminosità si possono utilizzare anche le maschere di livello oppure no? Non ci ho mai provato
Grazie


Le maschere di luminosità sono delle maschere di livello. smile.gif

In due parole (nel link è certamente spiegato meglio), ti faccio un esempio che magari ti dà meglio l'idea.

Pensa ad esempio alle alte luci (ma è lo stesso per ogni sfumatura fino ai neri).
La funzione ti seleziona tutti e solo quei pixel che rientrano in quel range di luci e ne genera una maschera di livello... nella quale, qualsiasi operazione poi tu faccia, avrà effetto di conseguenza solamente su quei pixel (secondo le normali regole delle mdl: ha effetto sul bianco, meno sul grigio, nullo sul nero della maschera).

Sono d'accordo con Fabio che giustamente osserva che in questo caso hai uno stacco abbastanza netto tra terra e cielo, e quindi operando manualmente riusciresti comunque a fare un buon lavoro.

Ma con le maschere di luminosità ti si apre un mondo: oltre che ad una precisione superiore a quella che avrà mai quella umana, non puoi correre il rischio di scurire (manipolare in qualsiasi modo, anche per le dominanti) il cielo e, ad esempio, non gestire allo stesso identico modo il suo riflesso nell'acqua. wink.gif

Spero di essermi capita. smile.gif
In ogni caso a disposizione!
masma
QUOTE(miciagilda @ Mar 18 2015, 11:06 AM) *
Le maschere di luminosità sono delle maschere di livello. smile.gif

Ehmm...sii...mi suonava strano infatti....è tanto che non le uso....vabbè...posso giustificarmi con l'eparina??

In due parole (nel link è certamente spiegato meglio), ti faccio un esempio che magari ti dà meglio l'idea.

Pensa ad esempio alle alte luci (ma è lo stesso per ogni sfumatura fino ai neri).
La funzione ti seleziona tutti e solo quei pixel che rientrano in quel range di luci e ne genera una maschera di livello... nella quale, qualsiasi operazione poi tu faccia, avrà effetto di conseguenza solamente su quei pixel (secondo le normali regole delle mdl: ha effetto sul bianco, meno sul grigio, nullo sul nero della maschera).

Sono d'accordo con Fabio che giustamente osserva che in questo caso hai uno stacco abbastanza netto tra terra e cielo, e quindi operando manualmente riusciresti comunque a fare un buon lavoro.

Ma con le maschere di luminosità ti si apre un mondo: oltre che ad una precisione superiore a quella che avrà mai quella umana, non puoi correre il rischio di scurire (manipolare in qualsiasi modo, anche per le dominanti) il cielo e, ad esempio, non gestire allo stesso identico modo il suo riflesso nell'acqua. wink.gif
proprio di questo volevo chiederti: se invece non volessi ad es. quello stesso effetto sull'acqua, basta prendere il pennello e cancellare, giusto? E se invece sull'acqua volessi apportare un altro effetto, potrei applicare una nuova maschera di luminosità? Chiedo questo anche perché, a fine procedura, ho notato una perdita di pixel nell'istogramma

Spero di essermi capita. smile.gif
In ogni caso a disposizione!

grazie Katia, sempre gentile
aretul
Tre belle foto panoramiche con buoni colori, preferisco la terza, le altre due hanno un cielo poco interessante.
Un saluto.
Renato
M4iedo
Per non dire quanto già detto dagli altri sul cielo che ultimamente è spesso così poco interessante,dico che l'andamento dei filari della seconda è molto bello....

a posteriori (sempre più facile) dico che magari provando con un inquadratura più stretta potevi avere qualche risultato interessante...secondo me almeno...poi bisogna vedere come potevi muoverti ecc...

ciao
Edo
lexio
QUOTE(miciagilda @ Mar 18 2015, 11:06 AM) *
Le maschere di luminosità sono delle maschere di livello. smile.gif

In due parole (nel link è certamente spiegato meglio), ti faccio un esempio che magari ti dà meglio l'idea.

Pensa ad esempio alle alte luci (ma è lo stesso per ogni sfumatura fino ai neri).
La funzione ti seleziona tutti e solo quei pixel che rientrano in quel range di luci e ne genera una maschera di livello... nella quale, qualsiasi operazione poi tu faccia, avrà effetto di conseguenza solamente su quei pixel (secondo le normali regole delle mdl: ha effetto sul bianco, meno sul grigio, nullo sul nero della maschera).

Sono d'accordo con Fabio che giustamente osserva che in questo caso hai uno stacco abbastanza netto tra terra e cielo, e quindi operando manualmente riusciresti comunque a fare un buon lavoro.

Ma con le maschere di luminosità ti si apre un mondo: oltre che ad una precisione superiore a quella che avrà mai quella umana, non puoi correre il rischio di scurire (manipolare in qualsiasi modo, anche per le dominanti) il cielo e, ad esempio, non gestire allo stesso identico modo il suo riflesso nell'acqua. wink.gif

Spero di essermi capita. smile.gif
In ogni caso a disposizione!


Io sintetizzerei cos^, le maschere di luminosità hanno due potenzialità fantastiche:
1) si lavora sulle aree a luminosità simile, quindi il computer seleziona senza dimenticarsene nessuna e in modo imparziale, ma soprattutto
2) la maschera può essere creata sfumando perfettamente, il pc può selezionare in base alla lumionsità un pixel anche solo al 50% o al 30%, non c'è altro modo di creare maschere con sfumature così complesse, e il risultato si traduce in una transizione di effetto davvero sorprendente!
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 18 2015, 11:37 AM) *
grazie Katia, sempre gentile


E di che? wink.gif

Non so se ho capito bene la tua domanda, vediamo (riporto)

Ma con le maschere di luminosità ti si apre un mondo: oltre che ad una precisione superiore a quella che avrà mai quella umana, non puoi correre il rischio di scurire (manipolare in qualsiasi modo, anche per le dominanti) il cielo e, ad esempio, non gestire allo stesso identico modo il suo riflesso nell'acqua. wink.gif
proprio di questo volevo chiederti: se invece non volessi ad es. quello stesso effetto sull'acqua, basta prendere il pennello e cancellare, giusto? E se invece sull'acqua volessi apportare un altro effetto, potrei applicare una nuova maschera di luminosità? Chiedo questo anche perché, a fine procedura, ho notato una perdita di pixel nell'istogramma

Basta prendere un pennello nero e sovrascrivere la maschera là dove (o laddove, se preferisci biggrin.gif ) c'è l'area bianca o grigia sulla quale non vuoi che si estendano i tuoi interventi.
Questo, secondo la medesima logica, lo puoi ripetere e invertire con una nuova identica maschera, ma annerita al contrario.

E' più difficile a dirsi che a farsi... Poi se ti dopi con l'eparina secondo me ti viene pure meglio! smile.gif

Con queste maschere non hai la garanzia di non degradare il file: se sulla struttura-luci (mdl) che ti crea, tu vai a caricare contrasto a mille, il danno lo fai sempre e comunque, ovvio.
ma per la regolazione fine di ogni tono luminoso puoi ottenere risultati accuratissimi col minimo degrado.

ciao
masma
QUOTE(miciagilda @ Mar 18 2015, 11:59 AM) *
E di che? wink.gif

Non so se ho capito bene la tua domanda, vediamo (riporto)

Ma con le maschere di luminosità ti si apre un mondo: oltre che ad una precisione superiore a quella che avrà mai quella umana, non puoi correre il rischio di scurire (manipolare in qualsiasi modo, anche per le dominanti) il cielo e, ad esempio, non gestire allo stesso identico modo il suo riflesso nell'acqua. wink.gif
proprio di questo volevo chiederti: se invece non volessi ad es. quello stesso effetto sull'acqua, basta prendere il pennello e cancellare, giusto? E se invece sull'acqua volessi apportare un altro effetto, potrei applicare una nuova maschera di luminosità? Chiedo questo anche perché, a fine procedura, ho notato una perdita di pixel nell'istogramma

Basta prendere un pennello nero e sovrascrivere la maschera là dove (o laddove, se preferisci biggrin.gif ) c'è l'area bianca o grigia sulla quale non vuoi che si estendano i tuoi interventi.
Questo, secondo la medesima logica, lo puoi ripetere e invertire con una nuova identica maschera, ma annerita al contrario.

E' più difficile a dirsi che a farsi... Poi se ti dopi con l'eparina secondo me ti viene pure meglio! smile.gif

Con queste maschere non hai la garanzia di non degradare il file: se sulla struttura-luci (mdl) che ti crea, tu vai a caricare contrasto a mille, il danno lo fai sempre e comunque, ovvio.
ma per la regolazione fine di ogni tono luminoso puoi ottenere risultati accuratissimi col minimo degrado.

ciao

come la crei una nuova maschera? direttamente su quel livello o facendo ripartire di nuovo l'azione? cerotto.gif
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 18 2015, 12:13 PM) *
come la crei una nuova maschera? direttamente su quel livello o facendo ripartire di nuovo l'azione? cerotto.gif


fai ripartire la stessa azione wink.gif
masma
QUOTE(miciagilda @ Mar 18 2015, 12:21 PM) *
fai ripartire la stessa azione wink.gif

Allora:
-riapplico l'azione MDL
-disattivo i livelli che non mi interessano
-spennello sulla maschera che mi interessa

Ok?

N.b. Circa il degrado che noto sull'istogramma, si ha giá senza toccare le impostazioni predefinite nell'azione

grazie.gif
masma
QUOTE(aretul @ Mar 18 2015, 11:38 AM) *
Tre belle foto panoramiche con buoni colori, preferisco la terza, le altre due hanno un cielo poco interessante.
Un saluto.
Renato

Grazie Renato....son gusti!! laugh.gif

Ciao

QUOTE(edomac @ Mar 18 2015, 11:45 AM) *
Per non dire quanto già detto dagli altri sul cielo che ultimamente è spesso così poco interessante,dico che l'andamento dei filari della seconda è molto bello....

a posteriori (sempre più facile) dico che magari provando con un inquadratura più stretta potevi avere qualche risultato interessante...secondo me almeno...poi bisogna vedere come potevi muoverti ecc...

ciao
Edo

e si Edo, potevo anche scendere giù per il tornante per vedere cosa si vedeva da sotto ma queste cose puoi farle soltanto quando sei solo

Grazie

Ciao
Profondo Blu
QUOTE(miciagilda @ Mar 17 2015, 10:02 PM) *
Io preferisco la terza, Massimo , per via del cielo...................


X quel che può valere.. mi associo tongue.gif
masma
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 18 2015, 01:23 PM) *
X quel che può valere.. mi associo tongue.gif

e invece apprezzo il tuo passaggio....guarda un po'! laugh.gif

ciao
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 18 2015, 12:27 PM) *
Allora:
-riapplico l'azione MDL
-disattivo i livelli che non mi interessano
-spennello sulla maschera che mi interessa

Ok?

N.b. Circa il degrado che noto sull'istogramma, si ha giá senza toccare le impostazioni predefinite nell'azione

grazie.gif

Perché disattivi i livelli che non ti interessano? Quali esattamente?
masma
QUOTE(miciagilda @ Mar 18 2015, 02:17 PM) *
Perché disattivi i livelli che non ti interessano? Quali esattamente?

Perché quando riapplico l'azione mi ritrovo di nuovo i valori predefiniti dall'autore mentre a me interessa solo lavorare su un determinato livello, ad es. solo quello delle luci sull'acqua piuttosto che i mezzitoni

Sto dicendo una fesseria?
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 18 2015, 02:57 PM) *
Perché quando riapplico l'azione mi ritrovo di nuovo i valori predefiniti dall'autore mentre a me interessa solo lavorare su un determinato livello, ad es. solo quello delle luci sull'acqua piuttosto che i mezzitoni

Sto dicendo una fesseria?


Questo non sia mai! biggrin.gif

Forse ho capito: tu esegui l'azione per tutti i livelli (All xxx masks) e ti si creano N maschere? o crei una maschera alla volta specifica per quella fascia di luci/mezzitoni/ombre su cui andrai a lavorare? (ad es. solo la Ultra Lights)?
masma
Allora, do il via all'azione e mi ritrovo un livello "mdl" con sotto una serie di livelli...ombre..mezzitoni..luci. Poi, apro le curve di ognuno per modificarli. Se un determinato valore tipo "luci (3)", mi va bene per il cielo e non per la terra, prende il pennello e nascondo per la terra. Per sistemare la terra, poi, come dovrei fare?
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 18 2015, 03:28 PM) *
Allora, do il via all'azione e mi ritrovo un livello "mdl" con sotto una serie di livelli...ombre..mezzitoni..luci. Poi, apro le curve di ognuno per modificarli. Se un determinato valore tipo "luci (3)", mi va bene per il cielo e non per la terra, prende il pennello e nascondo per la terra. Per sistemare la terra, poi, come dovrei fare?


Ah ok, allora è un po' diverso dal mio.
Se è così, e se ho capito bene, sì confermo: devi cancellare le maschere che non ti servono, rifare l'azione che, a quanto pare, te le ricrea tutte e non puoi sceglierne una singola, e rilavorare su quella mdl che ti interessa per l'altra porzione di frame/gli altri interventi (quindi oscurando col pennello nero il cielo per lavorare la terra). Pollice.gif


masma
QUOTE(miciagilda @ Mar 18 2015, 03:34 PM) *
Ah ok, allora è un po' diverso dal mio.
Se è così, e se ho capito bene, sì confermo: devi cancellare le maschere che non ti servono, rifare l'azione che, a quanto pare, te le ricrea tutte e non puoi sceglierne una singola, e rilavorare su quella mdl che ti interessa per l'altra porzione di frame/gli altri interventi (quindi oscurando col pennello nero il cielo per lavorare la terra). Pollice.gif

Ok

Peró non capisco ....ho scaricato anche io quelle di Simone Pomata, non abbiamo le stesse?
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 18 2015, 03:38 PM) *
Ok

Peró non capisco ....ho scaricato anche io quelle di Simone Pomata, non abbiamo le stesse?


No wink.gif
Ma il principio è quello.
masma
QUOTE(miciagilda @ Mar 18 2015, 04:12 PM) *
No wink.gif
Ma il principio è quello.

Aahhhh me credevo io.... messicano.gif
Le tue sembrano piú....comode

Grazie Katia
miciagilda
QUOTE(masma @ Mar 18 2015, 04:20 PM) *
Aahhhh me credevo io.... messicano.gif
Le tue sembrano piú....comode

Grazie Katia


...e di che? smile.gif
Crisbisc
Belle belle, anche per me la prima con il Cielo della terza smile.gif

Ciao, Cristian
masma
QUOTE(Crisbisc @ Mar 18 2015, 05:08 PM) *
Belle belle, anche per me la prima con il Cielo della terza smile.gif

Ciao, Cristian

Grazie mille Cristian

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.