Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Paolo Rabini
Una scuola media mi ha chiesto di fare alcune foto ad uno spettacolo teatrale che si terrà tra alcune settimane; lo faccio volentieri, senza chiedere alcun compenso e lasciando a completa disposizione tutte le foto.
Lo scorso anno ho fatto lo stesso, ma partecipava mia figlia e avevo quindi il diritto di fotografare (oltre all’assenso verbale della scuola che mi ha consentito di spostarmi abbastanza liberamente); quest’anno mia figlia non partecipa e vorrei mettermi al riparo da eventuali recriminazioni facendomi fare una liberatoria dalla scuola che mi autorizzi a scattare le foto e possibilmente a pubblicarle.
Vorrei avere come unico interlocutore la scuola e non le singole famiglie, lasciando alla scuola l’onere di chiedere a ciascuna famiglia le autorizzazioni necessarie.
Non ho trovato esempi specifici di liberatoria che si adattassero al mio caso: avete consigli in merito su come scrivere quella della scuola e quella da far chiedere ai genitori?
Grazie in anticipo
nikosimone
QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 13 2015, 02:14 PM) *
Una scuola media mi ha chiesto di fare alcune foto ad uno spettacolo teatrale che si terrà tra alcune settimane; lo faccio volentieri, senza chiedere alcun compenso e lasciando a completa disposizione tutte le foto.
Lo scorso anno ho fatto lo stesso, ma partecipava mia figlia e avevo quindi il diritto di fotografare (oltre all’assenso verbale della scuola che mi ha consentito di spostarmi abbastanza liberamente); quest’anno mia figlia non partecipa e vorrei mettermi al riparo da eventuali recriminazioni facendomi fare una liberatoria dalla scuola che mi autorizzi a scattare le foto e possibilmente a pubblicarle.
Vorrei avere come unico interlocutore la scuola e non le singole famiglie, lasciando alla scuola l’onere di chiedere a ciascuna famiglia le autorizzazioni necessarie.
Non ho trovato esempi specifici di liberatoria che si adattassero al mio caso: avete consigli in merito su come scrivere quella della scuola e quella da far chiedere ai genitori?
Grazie in anticipo



Io ho fatto una cosa simile, sinceramente non mi sono fatto fare nessuna carta scritta dalla scuola però noi genitori abbiamo firmato una cosa del genere:




AUTORIZZAZIONE ALLE RIPRESE



Io sottoscritto/a ……………………………………… , genitore dell’alunno/a ……………………………………, frequentante la classe ....….. della scuola primaria .............................., autorizzo-non autorizzo le insegnanti e la scuola a riprendere e/o a fotografare mio figlio all’interno del progetto ................... e di altre attività svolte con la classe.
Tale materiale verrà utilizzato solo allo scopo per cui viene realizzato.

Milano ............. Firma del genitore



Non ho chiesto nulla di scritto alla scuola perchè le fotografie poi le ho consegnate alla scuola e per ogni classe alle insegnanti di riferimento, non le ho mai pubblicate da nessuna parte e non ho intenzione di farlo.

ea00220
QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 13 2015, 02:14 PM) *
... facendomi fare una liberatoria dalla scuola che mi autorizzi a scattare le foto.

OK, però le foto dovranno essere consegnate alla scuola, che potrà utilizzarle a scopo documentativo, didattico o di ricordo. Potrai trattenerne la copia solo a titolo di archivio.

QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 13 2015, 02:14 PM) *
e possibilmente a pubblicarle.

Solo con il consenso esplicito dei genitori (possibilmente entrambi) dei ragazzi ritratti, altrimenti, trattandosi di minori, possono essere guai molto seri.

Saluti

Pietro
nikosimone
QUOTE(ea00220 @ Mar 13 2015, 08:31 PM) *
OK, però le foto dovranno essere consegnate alla scuola, che potrà utilizzarle a scopo documentativo, didattico o di ricordo. Potrai trattenerne la copia solo a titolo di archivio.
Solo con il consenso esplicito dei genitori (possibilmente entrambi) dei ragazzi ritratti, altrimenti, trattandosi di minori, possono essere guai molto seri.

Saluti

Pietro



Condivido tutto.

E devo dire che prima di conoscere i dettagli mi pareva impossibile che un genitore non volesse firmare una liberatoria del genere, però ho imparato che possono esserci situazioni molto particolari.
Ad esempio una situazione che mi è capitata è che uno degli alunni era adottato ed era stato allontanato dalla famiglia d'origine per una brutta storia di violenze domestiche.
La famiglia d'origine non sa dove sia il bambino e, per la sua incolumità, non deve saperlo.

Io non pubblicherei nulla a meno che non sia certo di avere l'esplicita autorizzazione dei genitori di tutti i minori visibili e anche lontanamente riconoscibili.
Paolo Rabini
grazie,
un permesso da parte della scuola preferirei averlo scritto, per evitare discussioni nel caso qualcuno obiettasse qualcosa; la pubblicazione da parte mia non è fondamentale ma solo comoda: lo scorso anno diverse persone mi hanno chiesto le foto tramite Facebook ma lì ho messo solamente una foto con tutto il gruppone di un'ottantina di ragazzi e una dove i soggetti non erano riconoscibili.
La scuola può dare a me il permesso di pubblicazione, avendolo avuto dalle famiglie, oppure devo averlo direttamente da loro? (... anche se penso che sia la seconda delle due... )
Comunque l'importante è poter fare le foto, a pubblicarle e distribuirle va bene se lo fa la scuola.
nikosimone
QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 14 2015, 08:16 AM) *
grazie,
un permesso da parte della scuola preferirei averlo scritto, per evitare discussioni nel caso qualcuno obiettasse qualcosa; la pubblicazione da parte mia non è fondamentale ma solo comoda: lo scorso anno diverse persone mi hanno chiesto le foto tramite Facebook ma lì ho messo solamente una foto con tutto il gruppone di un'ottantina di ragazzi e una dove i soggetti non erano riconoscibili.
La scuola può dare a me il permesso di pubblicazione, avendolo avuto dalle famiglie, oppure devo averlo direttamente da loro? (... anche se penso che sia la seconda delle due... )
Comunque l'importante è poter fare le foto, a pubblicarle e distribuirle va bene se lo fa la scuola.



Esatto, le foto le metti tutte su un cd, un DVD, una chiavetta e la consegni alla scuola e poi sono fatti loro.
Lapislapsovic
QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 13 2015, 02:14 PM) *
....Lo scorso anno ho fatto lo stesso, ma partecipava mia figlia e avevo quindi il diritto di fotografare (oltre all’assenso verbale della scuola che mi ha consentito di spostarmi abbastanza liberamente); quest’anno mia figlia non partecipa e vorrei mettermi al riparo da eventuali recriminazioni facendomi fare una liberatoria dalla scuola che mi autorizzi a scattare le foto e possibilmente a pubblicarle.
Vorrei avere come unico interlocutore la scuola e non le singole famiglie, lasciando alla scuola l’onere di chiedere a ciascuna famiglia le autorizzazioni necessarie.
Non ho trovato esempi specifici di liberatoria che si adattassero al mio caso: avete consigli in merito su come scrivere quella della scuola e quella da far chiedere ai genitori?
Grazie in anticipo

Per quanto riguarda il diritto perchè eri genitore dell'alunna ed ora no, non vedo alcun problema se è la scuola ad autorizzarti a fare le riprese, anche se trattasi di luogo chiuso è pur sempre un luogo ove si rappresenta qualcosa con un pubblico wink.gif , per la liberatoria serve più alla scuola che a te questa suppongo dovrebbe andare bene rolleyes.gif

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 13 2015, 02:14 PM) *
Una scuola media mi ha chiesto di fare alcune foto ad uno spettacolo teatrale che si terrà tra alcune settimane; lo faccio volentieri, senza chiedere alcun compenso e lasciando a completa disposizione tutte le foto.
Lo scorso anno ho fatto lo stesso, ma partecipava mia figlia e avevo quindi il diritto di fotografare (oltre all’assenso verbale della scuola che mi ha consentito di spostarmi abbastanza liberamente); quest’anno mia figlia non partecipa e vorrei mettermi al riparo da eventuali recriminazioni facendomi fare una liberatoria dalla scuola che mi autorizzi a scattare le foto e possibilmente a pubblicarle.
Vorrei avere come unico interlocutore la scuola e non le singole famiglie, lasciando alla scuola l’onere di chiedere a ciascuna famiglia le autorizzazioni necessarie. Concordo, è la cosa migliore da fare
Non ho trovato esempi specifici di liberatoria che si adattassero al mio caso: avete consigli in merito su come scrivere quella della scuola e quella da far chiedere ai genitori?
Grazie in anticipo

il fatto di avere un figlio/a partecipante, non da il diritto a riprendere altri minori partecipanti alla recita, e non basta avere l'assenso verbale della scuola... senza il consenso scritto di entrambi i genitori, non si può pubblicare foto di minori.

Come hai scritto, meglio mettersi al riparo da recriminazioni od altro... intanto, trattandosi di dati sensibili, non spetta a te, in qualità di fotografo, chiedere la liberatoria ad ogni genitore...potresti trovare chi non ha intenzione di aderire, nel caso che fai, rinunci, scatti lo stesso, e pubblichi le foto?

Meglio farsi rilasciare una liberatoria scritta, dove il responsabile della scuola, nella persona del preside, dichiara che per ogni minore ripreso, è stata richiesta ad entrambi i genitori, il consenso scritto alle riprese fotografiche, e nel caso sia tua intenzione pubblicarle, meglio specificare specificando che queste saranno pubblicate pubblicate.

Sulla pubblicazione, andrei cauto, al tuo posto, consegnerei alla scuola le foto in un CD e lascerei loro la facoltà della divulgazione.

Qui ho inserito una liberatoria da cui puoi prendere spunto.
Clicca per vedere gli allegati

ciao
Paolo Rabini
grazie anche a voi per il vostro parere;
probabilmente rinuncerò a poter pubblicare le foto, non ne ho una necessità reale e mi sembra macchinoso avere i permessi per 80-100 alunni, con la possibilità che se qualcuno non volesse, dovrei esaminare ciascuna foto per sapere se lo ritrae per non pubblicarla... e chi me lo fa fare? smile.gif
L'autorizzazione della scuola è di certo il minimo su cui puntare.

QUOTE(Cesare44 @ Mar 14 2015, 03:54 PM) *
il fatto di avere un figlio/a partecipante, non da il diritto a riprendere altri minori partecipanti alla recita,
...

sullo specifico caso, di riprendere i propri figli insieme agli altri (come ho detto non è il mio caso stavolta) sono abbastanza tranquillo che sia possibile, purché le foto dove appaiono gli altri non vengano pubblicate.
Ho trovato ad esempio questa nota del Garante per la protezione dei dati ma nessuna fonte che indicherebbe il contrario.
Però non sono un esperto in materia e la mia idea potrebbe essere sbagliata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.