Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simone_chiari
sono interessato all'acquisto del 200 mm f4 Ais com'é quest'ottica magari abbinata al tc200?

ciao e grazie

Simone
giannizadra
L' ho avuto. Maneggevole e compatto.
Buono, ma non all'altezza del 180 ED con cui lo sostituii.

Non l'ho mai moltiplicato.
Un 400 f/8 non è gestibile a mano libera, e manca il supporto per treppiede.
simone_chiari
é ingestibile anche con la luce diurna?
cosa intendi x non all'altezza del 180 ED

Ciao
Simone
giannizadra
Intendo che a mano libera, sul 35mm e con un 400mm in due pezzi (ottica + duplicatore) il tempo di sicurezza è non inferiore a 1/500, e senza stativo (o monopiede) l'inquadratura è precaria e "ballerina".
Aggiungi che per avere una buona qualità ottica devi diaframmare almeno di uno stop (meglio due).
Arriviamo a una coppia tempo-diaframma (effettiva) minima di f/11 1/500.
Tieni presente che di solito con una focale di 400 mm non fotografi cieli blu, ma dettagli quasi mai in pieno sole; le occasioni di impiego si riducono al lumicino.
Si è sempre ritenuto (prima del digitale) che la focale di 300 mm fosse la massima gestibile senza stativo.

Per superiorità del 180/2,8 ED (mi riferivo all' AIS, ma la cosa vale anche per l'AF), intendevo che, a parità di diaframma, l'ED produce immagini nettamente migliori.
simone_chiari
Grazie Gianni

Ciao
Simone
Giallo
Ho avuto il 200/4 Ais, anche in tempi relativamente recenti; poi anch'io sono passato al 200/4 micro + 180/2.8 Ed, a seconda delle "necessità"

Devo però dire che il vecchio 200/4 mi ha dato grandi soddisfazioni in passato; ancora abbastanza leggero e maneggevole per essere utilizzato a mano libera, a f:4 ha una resa di tutto rispetto, anche se ovviamente il meglio lo dà a f:8, classicamente due stop più chiuso della massima apertura.

Oggi se ne trovano usati a cifre abbordabili: se il tuo corredo prevede già un 85 od un 105, prendilo; se hai il 135 invece la questione è da valutare.

Buona luce e... uno scatto dei bei tempi andati col 200/4 Ais, tanto per salutare!

smile.gif

(tutta apertura, treppiede, filtro pola originale)
vdisalvo
Simone,

anche io ho un 200mm f4 AI, che uso su pellicola. Lo trovo estremamente compatto, molto robusto; sulla qualità... semplicemente non ho mai avuto teleobiettivi migliori, quindi non so. In abbinata con un 85mm, per le mie esigenze, non mi ha fatto sentire l'esigenza di un telezoom. Già lo uso poco, molto raramente lo duplico con un TC200, quando proprio non ne posso fare a meno, ma la qualità decade molto, e come ti è stato detto è difficilmente usabile a mano libera (e anche su cavalletto è difficile farlo stare fermo, troppo sbilanciato in avanti), anche perchè il mirino si rabbuia molto.

ti allego di seguito qualche scatto

un saluto

valentino
vdisalvo
due
vdisalvo
tre
vdisalvo
quattro
vdisalvo
e ultimo
simone_chiari
Grazie per la consulenza una curiosità, l'obiettivo in questione mi é arrivato oggi immediatamente l'ho montato sulla EL e quando ho messo l'occhio nel mirino ho avuto una brutta sorpresa il cerchio di messa a fuoco mi appare pieno di punti neri mad.gif da che può dipendere?

ciao e grazie
Simone
simone_chiari
devo fare una correzione l'obiettivo AI NON AIS cambia qualcosa?

di nuovo grazie
Simone
giannizadra
Se ricordo bene, con la EL non cambia nulla.
Quanto ai puntini, dovresti precisare se si oscura la mezzaluna dello stigmometro, o la corona dei microprismi che lo circondano (dalla tua descrizione sembrerebbero quelli).
In entrambi i casi, ciò è dovuto alla relativamente scarsa luminosità dell'ottica (f/4).
Se inquadri in esterni una zona illuminata dal sole, i "puntini" dovrebbero sparire.
Tutto normale.
simone_chiari
nel mirino si vedono 2 cerchi concentrici, punti sono presenti nel cerchio più piccolo dove si regola la messa a fuoco.
un altra domanda la ghiera della messa a fuoco é bella tosta é un buon segno?

Ciao
Simone
vdisalvo
la ghiera della messa a fuoco è più dura di quella di un obiettivo AF, ma non è più dura di quella di un qualsiasi altro obiettivo MF, almeno nel mio caso. Il mio 200mm ha la messa a fuoco che si indurisce un po alla minima distanza di messa a fuoco, ma in questo caso credo sia il mio obiettivo che ha dei problemi.
un saluto

valentino
simone_chiari
stamattina prima di andare a lavorare ho fatto una prova.
quando provo a mettere a fuoco va tutto bene solo nel cerchio di messa a fuoco l'immagine non é perfettamente nitida

Ciao
Simone
giannizadra
Se ho capito bene, sono i microprismi che si oscurano in poca luce ambiente, data la relativa luminosità dell'ottica.
Hai per caso montato un vetrino di messa a fuoco con cerchio di microprismi senza stigmometro ?
La resistenza alla rotazione, se non è esagerata, non è un cattivo segno.
simone_chiari
penso di visto che non ho la più pallida idea di cosa sia un "un vetrino di messa a fuoco con cerchio di microprismi senza stigmometro" tongue.gif

Simone

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.