Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
scardix
Salve a tutti,

dopo lunga e dolorosa riflessione ho deciso di disfarmi dei miei pezzi forti:

24 70 2,8-70 200 2,8 e del 105 macro sigma ! ! ! ! !

Io conseguenza a qs razionalizzazione, rimarrò con la D610 il 35 1,4 sigma e 85 1,4 nikkor D

Lo sò mi prenderete per matto, ma ho capito che avere tutta qs "artiglieria" per poi lasciarla(24 70 apparte) nell'armadio non ha senso!!!
Il 24 70 è l'unico su cui ho nutrito qualche dubbio, è l'obbiettivo che uso di più, e che di cui sono soddisfatto, ma dopo l'acqusito dell'85, penso che col 35(tuttofare) e 85(ritrattistica) dovrei essere apposto...
In conseguenza a qs operazione ho deciso di entrare nel mondo delle mirrorless con una:
E-M5 MARK II BLACK + 12-50/3.5-6.3 secondo me giusto compromesso trà qualità e portabilità,
e vedere se qs macchine, come molti dicono siano così performanti/pratiche da poter pensare di abbandonare definitivamnte il mondo Reflex!

Che ne pensate?
Grazie

Stefano

Czech_Wolfdog
Sembra carina e pratica, ma per uno abituato alle prestazioni di d600 + 70-200...mah!
Vedrai un bell'abisso, in specie ad alti ISO e nell'af-c se lo usavi.
scardix
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 5 2015, 04:19 PM) *
Sembra carina e pratica, ma per uno abituato alle prestazioni di d600 + 70-200...mah!
Vedrai un bell'abisso, in specie ad alti ISO e nell'af-c se lo usavi.


..ti dico, io il 70 200 lo usavo solo per ritrattistica, mai usato l'af c....
Spero che vedrò delle differenze, altrimenti mi dovrò disfare anche del corredo residuo...

Per gli iso, chiaramente una FF, è un'altro paio di maniche, ma mi dicono che lo stabilizzatore sia strabiliante...

saluti
ANTERIORECHIUSO
Io ho una D600 ed una Pana GX7 con un bel po' di ottiche di pregio.

Gli unici abissi che vedo sono autofocus ed esposimetro che nella mia Nikon fan semplicemnte pena e nella GX7 sono infallibili.

Solo il 12-60 di cui parli non l'ho mai calcolato per via della assurda lunghezza.

Saluti
gimmi67
Stessa tua idea.....pero con la variante del 12/40 2,8 , si lo so e' un po grandicello ma ci puoi fare quasi tutto e qualitativamente e' al top , con calma poi qualche fisso tipo 45 e 75 ed amen , anche io vendero' 14/24 e 24/70 e D800
scardix
QUOTE(gimmi67 @ Mar 5 2015, 09:07 PM) *
Stessa tua idea.....pero con la variante del 12/40 2,8 , si lo so e' un po grandicello ma ci puoi fare quasi tutto e qualitativamente e' al top , con calma poi qualche fisso tipo 45 e 75 ed amen , anche io vendero' 14/24 e 24/70 e D800


il 12/40 l'ho visto, ma costa un botto, e la mia paura è che sia così buono da dover disfarmi subito della D610 35 e 85, dei quali sono ancora innamorato....un passo per volta;-)

p4noramix
Ho capito che a me fa gola (leggi scimmia colossale) la PEN e-pl7 e 14-42 ez pancake. La Em 5 e simili le vedo più da sostituire la reflex piuttosto che affiancarla.
Un 14-15-17 luminoso e si puo' portare sempre dietro un piccolo portento.

Io ho solo il problema di mia moglie che per fortuna o purtroppo mi tiene a bada.

Vedremo chi l'avrà vinta.
scardix
QUOTE(p4noramix @ Mar 5 2015, 10:27 PM) *
Ho capito che a me fa gola (leggi scimmia colossale) la PEN e-pl7 e 14-42 ez pancake. La Em 5 e simili le vedo più da sostituire la reflex piuttosto che affiancarla.
Un 14-15-17 luminoso e si puo' portare sempre dietro un piccolo portento.

Io ho solo il problema di mia moglie che per fortuna o purtroppo mi tiene a bada.

Vedremo chi l'avrà vinta.


..alla mia invece nn importa nulla!!! Dovrò preoccuparmi unsure.gif unsure.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 5 2015, 06:11 PM) *
Gli unici abissi che vedo sono autofocus ed esposimetro che nella mia Nikon fan semplicemnte pena e

Mi dispiace, hai provato a inviarla a LTR?
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 6 2015, 10:00 AM) *
Mi dispiace, hai provato a inviarla a LTR?

No, dicono far pena "di serie" dry.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 7 2015, 09:29 AM) *
No, dicono far pena "di serie" dry.gif


Credo che ti sia capitato un esemplare fallato, non ho mai sentito ne letto di particolari lamentele in tal senso da chi ce l'ha.

Sull'AF in particolare, posseggo una ML Sony a5100 che ha uno dei sistemi AF più avanzati della categoria: copertura al 92% del fotogramma, sistema ibrido con 26 punti a misurazione del contrasto e 179 a rilevamento di fase, messa a fuoco touch ecc.

Ebbene, pur essendo molto efficace nell' AF-C per essere una ML, non è minimamente paragonabile all'aF della D600, che pure non uno dei più avanzati per una reflex.

Magari sulla tua d600 usavi obiettivi...così così?

vettori
Ciao, io ho D4S e relative ottiche e omd em1 e relative ottiche. Ti sconsiglio lo zoom buio altrimenti rischi che ti sembri di avere in mano una compatta. Piuttosto 17 1.8 e 45 1.8 e in molte, moltissime situazioni NON rimpiangerai la reflex.
dadux74
Pensaci bene!
Non darla subito vinta alla scimmia! hmmm.gif
mauropanichi
QUOTE(scardix @ Mar 5 2015, 04:09 PM) *
Salve a tutti,

dopo lunga e dolorosa riflessione ho deciso di disfarmi dei miei pezzi forti:

24 70 2,8-70 200 2,8 e del 105 macro sigma ! ! ! ! !

Io conseguenza a qs razionalizzazione, rimarrò con la D610 il 35 1,4 sigma e 85 1,4 nikkor D

Lo sò mi prenderete per matto, ma ho capito che avere tutta qs "artiglieria" per poi lasciarla(24 70 apparte) nell'armadio non ha senso!!!
Il 24 70 è l'unico su cui ho nutrito qualche dubbio, è l'obbiettivo che uso di più, e che di cui sono soddisfatto, ma dopo l'acqusito dell'85, penso che col 35(tuttofare) e 85(ritrattistica) dovrei essere apposto...
In conseguenza a qs operazione ho deciso di entrare nel mondo delle mirrorless con una:
E-M5 MARK II BLACK + 12-50/3.5-6.3 secondo me giusto compromesso trà qualità e portabilità,
e vedere se qs macchine, come molti dicono siano così performanti/pratiche da poter pensare di abbandonare definitivamnte il mondo Reflex!

Che ne pensate?
Grazie

Stefano

Io credo che sia un grosso errore... non per il fatto di abbandonare la reflex,ma per il fatto di avere preso una mirrorles del genere... scusa una domanda. Non era meglio una Sony a7 FF.?
mauropanichi
[quote name='Batman62' date='Mar 8 2015, 04:33 AM' post='3907290']
Io credo che sia un grosso errore... non per il fatto di abbandonare la reflex,ma per il fatto di avere preso una mirrorles del genere... scusa una domanda. Non era meglio una Sony a7 FF.?
[/quote
mauropanichi
QUOTE(Batman62 @ Mar 8 2015, 08:51 AM) *
Io credo che sia un grosso errore... non per il fatto di abbandonare la reflex,ma per il fatto di avere preso una mirrorles del genere... scusa una domanda. Non era meglio una Sony a7 FF.?
[/quote

Ho preso una xpro 1 e ci ho adattato i miei fissi Nikon, ottimi i risultati, ma sono stanco di fare i calcoli con il rapporto aps c, ed ho preso un buon usato la Sony a7, meravigliosameraviglioso, può non piacere il suo stile, poi quando la prendi in mano ti accorgi che si tratta di un gioiellino, io ci innesto un 90 Leica e ti si apre un altro mondo..... ho mantenuto comunque la D800.. il mio consiglio è di prendere la a7, dare via gli zoom nikon che hai (nnon sono mai stati dei capolavori di ottica)fai qualche ottica fissa e tieni la D600
dadux74
QUOTE(Batman62 @ Mar 8 2015, 09:04 AM) *
ho preso un buon usato la Sony a7, meravigliosameraviglioso


Ciao volevo chiederti come curiosità personale

Con L'obiettivo che monti la macchina tiene l'AF oppure devi andare per forza in Manuale?

Grazie per la risposta
Daniele
mauropanichi
QUOTE(dadux74 @ Mar 8 2015, 12:17 PM) *
Ciao volevo chiederti come curiosità personale

Con L'obiettivo che monti la macchina tiene l'AF oppure devi andare per forza in Manuale?

Grazie per la risposta
Daniele

Sì lavora in manuale, la focheggiatura è rapida e semplice con il focus peaKing, io ho preso lo zoom standard della Sony 28-70
Andry09167
Anche io sto più o meno valutando se ha senso continuare a spendere e soprattutto portarsi in giro la reflex, oppure passare a una mirrorless, con un corredo "minimo", e magari usarla con un pancake per quelle situazioni in cui sei in giro con altre persone e non vuoi farti odiare perché ti fermi ogni trexdue a fare foto o cambiare obbiettivo.
Il punto è che non voglio assolutamente comprare qualcosa che poi resterà a casa, sia per problemi di budget ristretto che per principio personale! Ma ogni volta che capito al mediamondo e provo le varie mirrorless, poi quando torno a casa e impugno la mia D90 mi dico sempre "Non provare a cambiare questa per uno di quei giocattolini" :\
mauropanichi
QUOTE(Andry09167 @ Mar 8 2015, 05:04 PM) *
Anche io sto più o meno valutando se ha senso continuare a spendere e soprattutto portarsi in giro la reflex, oppure passare a una mirrorless, con un corredo "minimo", e magari usarla con un pancake per quelle situazioni in cui sei in giro con altre persone e non vuoi farti odiare perché ti fermi ogni trexdue a fare foto o cambiare obbiettivo.
Il punto è che non voglio assolutamente comprare qualcosa che poi resterà a casa, sia per problemi di budget ristretto che per principio personale! Ma ogni volta che capito al mediamondo e provo le varie mirrorless, poi quando torno a casa e impugno la mia D90 mi dico sempre "Non provare a cambiare questa per uno di quei giocattolini" :\

La Sony o la Fuji non sono assolutamente dei giocattolini, costruite bene e dalla qualità dei file splendidi.... I giocattolini negli ultimi anni li ho visti in casa NiKon.....ttipo le ultime reflex , tutte rigorosamente in plastica, oppure ottiche luminose da 2000 euro. .... di plastica anche loro.
dadux74
Grazie Batman

Beh comunque devo dire che anche le Olympus (certo lavorano su 4:3) non sono affatto male, soprattutto ha un parco ottiche di qualità veramente completo.

Mie ML preferite sono: Olympus em-1 e Sony a6000, se sarei ricco.... ne prenderei una per provarla e magari chissà....

l'importante è fare fotografie in base al proprio "occhio", a parità di risultato e con meno ingombro.... certo sarebbe interessante.

Buone foto a tutti!
Andry09167
QUOTE(Batman62 @ Mar 8 2015, 07:26 PM) *
La Sony o la Fuji non sono assolutamente dei giocattolini, costruite bene e dalla qualità dei file splendidi.... I giocattolini negli ultimi anni li ho visti in casa NiKon.....ttipo le ultime reflex , tutte rigorosamente in plastica, oppure ottiche luminose da 2000 euro. .... di plastica anche loro.

Certo non volevo dire quello, intendevo come ergonomia e impugnatura, per quanto possa essere buona la qualità di una mirrorless non puoi negare che una reflex si impugna meglio! Poi sulla qualità dei file non mi esprimo dato che non ho avuto modo di provare nessuna mirrorless.
mauropanichi
QUOTE(Andry09167 @ Mar 8 2015, 08:14 PM) *
Certo non volevo dire quello, intendevo come ergonomia e impugnatura, per quanto possa essere buona la qualità di una mirrorless non puoi negare che una reflex si impugna meglio! Poi sulla qualità dei file non mi esprimo dato che non ho avuto modo di provare nessuna mirrorless.

L'ergonomia della XPRO1,è quella tradizionale Leica M,per alcuni può essere comoda,per altri no,la Sony a7 con il suo grip,diventa più comoda,come le reflex ,tipo D800 e grip..
Ric67
QUOTE(Batman62 @ Mar 8 2015, 09:12 PM) *
L'ergonomia della XPRO1,è quella tradizionale Leica M,per alcuni può essere comoda,per altri no,la Sony a7 con il suo grip,diventa più comoda,come le reflex ,tipo D800 e grip..

scusate ancora l'OT, ma dato che sto pensando di prendere una ML Fuji (penso XE-2) volevo chiederti, che adattatore per le ottiche nikon e se mantieni gli automatismi oppure no (o quali)
omerob
QUOTE(scardix @ Mar 5 2015, 04:09 PM) *
Salve a tutti,

dopo lunga e dolorosa riflessione ho deciso di disfarmi dei miei pezzi forti:

24 70 2,8-70 200 2,8 e del 105 macro sigma ! ! ! ! !

Io conseguenza a qs razionalizzazione, rimarrò con la D610 il 35 1,4 sigma e 85 1,4 nikkor D

Lo sò mi prenderete per matto, ma ho capito che avere tutta qs "artiglieria" per poi lasciarla(24 70 apparte) nell'armadio non ha senso!!!
Il 24 70 è l'unico su cui ho nutrito qualche dubbio, è l'obbiettivo che uso di più, e che di cui sono soddisfatto, ma dopo l'acqusito dell'85, penso che col 35(tuttofare) e 85(ritrattistica) dovrei essere apposto...
In conseguenza a qs operazione ho deciso di entrare nel mondo delle mirrorless con una:
E-M5 MARK II BLACK + 12-50/3.5-6.3 secondo me giusto compromesso trà qualità e portabilità,
e vedere se qs macchine, come molti dicono siano così performanti/pratiche da poter pensare di abbandonare definitivamnte il mondo Reflex!

Che ne pensate?
Grazie

Stefano


L'Olympus che hai scelto è certamente un'ottima macchina, ma il 12 50 è una ciofeca. Se non vuoi rimpiangere troppo la qualità della nikon devi scegliere ottiche piu performanti.
_FeliX_
QUOTE(Ric67 @ Mar 8 2015, 09:29 PM) *
scusate ancora l'OT, ma dato che sto pensando di prendere una ML Fuji (penso XE-2) volevo chiederti, che adattatore per le ottiche nikon e se mantieni gli automatismi oppure no (o quali)



Ti rispondo io che ho la X-E2.

L'adattatore per montare i nikkor sulla X-E2 lo trovi facilmente e costa qualche decina di euro, basta che googoli e ne escono a decine. Qualsiasi adattatore scegli quando monti una lente nikon perdi tutti gli automatismi, AF e regolazione diaframma diventano manuali. La regolazione del diaframma è ad occhio, diventa meccanico senza riferimenti precisi.
scardix
Grazie a tutti ragazzi,

per l'ottica ho deciso di andare sul 12 40 2,8, almeno stò tranquillo(venendo da D610 e 24 70)!

Considerando che terrò D610, Sigma 1,4 e Nikkor 85 1,4D, per la macchina penso di rimanere su Olympus..

Ho valutato sia Fuji che Sony, ma tenendo la D610 vorrei qualcosa di diverso(che credo si possa avere col micro 4/3)

che mi affianchi la D610 e non me la soppianti del tutti(come nel caso della Sony A7) altrimenti nn ha senso tenere la D610....

Per nn parlare dei prezzi...per prendere la A7 col 24 70 mi devo rivendere tutto e forse farci anche la giunta......

Grazie

Stefano
dadux74
Scimmia 1 scardix 0 messicano.gif

Scherzo, buon acquisto ma poi posta qualche foto con la nuova macchina e facci sapere come ti trovi....
scardix
QUOTE(dadux74 @ Mar 9 2015, 02:11 PM) *
Scimmia 1 scardix 0 messicano.gif

Scherzo, buon acquisto ma poi posta qualche foto con la nuova macchina e facci sapere come ti trovi....


Non Mancherò....

La mia speranza è di nn trovarmi così bene da dovermi disfare del mio corredo reflex che mi accompagnato fin ora....

A preso,

Stefano

scardix
Allora,
presa la olympus OMD e5 mk2 col 12 40 2,8...ho fatto un po di scatti prova(ne allego tre) che ho trattato blandamente col programma in dotazione, visto che Lr ancora nn riconosce i file!
Prime impressioni: premesso che nn sono un esperto(ne tecnicamente ne fotograficamente) dalle prime prove, nn mi fà rimpiangere l'accoppiata D610 24 70 2,8 e se facciamo il paragone pesi ingombri prestazioni(considerando anche che il 12 40 è un bel cannoncino per qs formato), il confronto diventa imbarazzante....i limiti che gli ho riscontrato sono la tenuta iso, dove in interni massimo massimo(per i miei gusti e abitudini) mi spingerei a 3200 iso, e la gestione un pò limitata della PDC con qs piccolo sensore che, secondo me(come mi hanno consigliato un po tutti), obbliga all'utilizzo di obiettivi molto luminosi in particolare per ritrattistica.

Saluti, Stefano
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
gambit
l'olympus mark ii è una bomba ma non sopporto il formato 4/3.
del corredo reflex avrei tenuto il 70/200 e venduto l'85 AFD.
balga
Bella scelta, ma mettici un obiettivo buono.
In futuro anche io voglio prendere una oly, secondo me la reflex la userai sempre meno, in poco tempo ti sembrerà un dinosauro.
andre@x
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 5 2015, 04:19 PM) *
Sembra carina e pratica, ma per uno abituato alle prestazioni di d600 + 70-200...mah!
Vedrai un bell'abisso, in specie ad alti ISO e nell'af-c se lo usavi.

io son d'accordo... per me non va...

QUOTE(gambit @ Mar 25 2015, 12:37 PM) *
l'olympus mark ii è una bomba ma non sopporto il formato 4/3.
del corredo reflex avrei tenuto il 70/200 e venduto l'85 AFD.

neanche io.. diventa astruso buono solo per i ritratti... molto complicato per i paesaggi ... almeno per me
scardix
QUOTE(andre@x @ Mar 25 2015, 06:10 PM) *
io son d'accordo... per me non va...
neanche io.. diventa astruso buono solo per i ritratti... molto complicato per i paesaggi ... almeno per me


...ragazzi, ribadisco, non sono all'altezza di dare giudizi tecnico/fotografici quindi vi scrivo le mie esperienze/sensazioni!
Per quanto riguarda il 70 200 è un obiettivo fantastico, ma da me usato max 3 volte l'anno per ritratto, ho preso l'85 e dopo averlo provato(per me è un vetro superlativo) ho deciso di vendere il 70 200...
Per quanto riguarda le prestazioni della macchina, nn dico niente, altrimenti potrei sembrare il solito bimbominchia gasato del suo nuovo giocattolo che dichiara che è la cosa migliore sul mercato!
L'ho presa per avere una buona qualità(più simile possibile alla D610) unita ad una estrema portabilità(una macchina da portare sempre con me)! Io sono convinto(e spero) che la qualità della D610 sia nettamente superiore, specialmente accoppiata con i fissi che ho 35 sigma e 85 1,4. altrimenti nn l'avrei tenuta...
Per il formato, il 4/3, per me nn è un problema! Anzi è stata una motivazione di acquisto in più, perchè dato che ho deciso di tenere la D610, andare su una ML aps-c mi sembrava di fare un doppione della D610,(chiaramente le ML FF nenche le ho prese in cosiderazione, altrimenti nn avrebbe avito senso tenere la D610) così ho completamente un'altra cosa, coi suoi prò e i suoi contro....

QUOTE(balga @ Mar 25 2015, 06:00 PM) *
Bella scelta, ma mettici un obiettivo buono.
In futuro anche io voglio prendere una oly, secondo me la reflex la userai sempre meno, in poco tempo ti sembrerà un dinosauro.


...guarda ci ho messo il 12 40 2,8, che a detta di tutti è un obiettivo fantastico!
Le prime prove me lo confermano, per ora rimango così, poi tra un pò di tempo si vedrà...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.