Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giuliomagnifico
Putroppo è ancora un prototipo apparso sul web (sui siti di fotografia la scorsa settimana), è davvero intrigante. Una full frame da 20Mpx con un telemetro digitale, tutto manuale. Insomma una Leica con telemetro digitale (infatti ha un attacco M), molto bella ed elegante. Non si sa nulla, neanche samples fotografici, stanno ancora facendo "tuning" sul sensore, DAC, circuiti, blabla... stay tuned insomma.

http://konost.com




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


marco98.com
Non ha praticamente nulla ma qualcosina mi dice che costerà un patrimonio.

Ma almeno sarà PURE PHOTOGRAPHY rolleyes.gif
_FeliX_
QUOTE(marco98.com @ Mar 1 2015, 03:46 PM) *
Non ha praticamente nulla ma qualcosina mi dice che costerà un patrimonio.

Ma almeno sarà PURE PHOTOGRAPHY rolleyes.gif



A quel punto mi prendo una Leica
marco98.com
Oppure una bella analogica, di casa nikon (per le ottiche), che ormai te le tirano dietro.
giuliomagnifico
Non costerà di sicuro i 6000€ di un corpo Leica M biggrin.gif
marco98.com
Si sa mai... Tutte le cose minimal costano uno sproposito rolleyes.gif
alkmenes
"Vendesi camera stenopeica formata da: Scatola di scarpe, lamina con foro da 0,2 mm, coperchio.
Prezzo: 7500 Euro, pellicola esclusa"

messicano.gif
_FeliX_
QUOTE(alkmenes @ Mar 1 2015, 06:56 PM) *
"Vendesi camera stenopeica formata da: Scatola di scarpe, lamina con foro da 0,2 mm, coperchio.
Prezzo: 7500 Euro, pellicola esclusa"

messicano.gif



Mi interessa... ma il prezzo è trattabile?
rickyweb
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 1 2015, 03:37 PM) *
Putroppo è ancora un prototipo apparso sul web (sui siti di fotografia la scorsa settimana), è davvero intrigante. Una full frame da 20Mpx con un telemetro digitale, tutto manuale. Insomma una Leica con telemetro digitale (infatti ha un attacco M), molto bella ed elegante. Non si sa nulla, neanche samples fotografici, stanno ancora facendo "tuning" sul sensore, DAC, circuiti, blabla... stay tuned insomma.
http://konost.com


Non stanno facendo tuning, ma marketing.
Creano l'attesa giusta per un prodotto che deve costruirsi un seguito.
Tutti ne incominciano a parlare, infatti.
Sempre che non sia un fake...
Se vero, avrebbe senso solo se uscisse prima delle mirrorless a formato pieno di Canon e Nikon, in modo da colmare una chiara domanda di mercato da parte dell'utenza fotografica (come stanno facendo Sony e Fuji).

riccardobucchino.com
Nessuno ne parla perché è una fotocamera che ha del surreale, ha un telemetro digitale che imita il telemetro ottico, quindi non come il telemetro digitale delle varie fotocamere compresa l'ultima X100 o le nostre nikon ma un sistema che mostra un immagine come quella che si vede in un telemetro ottico, non mi è chiaro se quel che si vede a mirino è la visione dal galileiano con sovraimpressa l'immagine presa dal sensore secondario ma dalle foto pare che sia così.

Ora se è davvero così io credo sia l'apoteosi dell'assurdità per i seguenti motivi:

1_ Come con tutte le telemetro non si può focheggiare a brevi distanze col mirino (in live ovviamente si può)
2_ La visione è sicuramente peggiore di quella di un vero telemetro ottico, avete una parte con lag e problemi vari e il resto no, non è il massimo della vita.
3_ Quello che vedi non è quello che fotografi specie alle brevi distanze.
4_ Non vedendo l'immagine catturata dal sensore principale significa che la distanza di fuoco impostata sull'obiettivo è trasmessa alla macchina per via meccanica e questo comporta una notevole complicazione rispetto a una mirrorless quindi sicuramente costerà di più di una ML FF di altra marca e c'è il concreto rischi di avere problemi di fuoco che su una ML focheggiando a mano in focus peaking non ci sono.
5_ Non si possono usare se non in live obiettivi con focali troppo lunghe o troppo corte

Insomma sono riusciti a coniugare il peggio delle telemetro con il peggio delle mirrorless senza i vantaggi delle telemetro (tra cui appunto, il telemetro ottico) e senza in vantaggi delle mirrorless tra cui il focus peaking.

Insomma, volete la Konost? Se si vuol dire che o siete indecisi tra una leica e una sony A7 oppure non vi potete permettere una leica e non avete capito che una A7 ha indubbi vantaggi sulla Konost.

Venderà la Konost? secondo me si, il mondo è pieno di animali notturni simili ai gufi* e di pulcini cresciuti**.

*Allocchi
**Polli
riccardobucchino.com
QUOTE(alkmenes @ Mar 1 2015, 06:56 PM) *
"Vendesi camera stenopeica formata da: Scatola di scarpe, lamina con foro da 0,2 mm, coperchio.
Prezzo: 7500 Euro, pellicola esclusa"

messicano.gif


Io ne ho fatta una in alluminio e l'ho scartavetrata e lucidata a mano per 45 minuti (ogni riferimento a una fotocamera APS-C di un noto marchio tedesco è puramente casuale) e chiaramente non ha l'esposimetro e regalo assieme una pellicola TX-400 (ogni riferimento a una fotocamera analogica tedesca lanciata recenetemente è puramente casuale), quindi se la tua costa 7500, la mia posso venderla a 30-40 mila, sai, è in alluminio...
alkmenes
QUOTE(Fel68 @ Mar 1 2015, 07:24 PM) *
Mi interessa... ma il prezzo è trattabile?

Assolutamente NO!


QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 1 2015, 09:13 PM) *
Io ne ho fatta una in alluminio e l'ho scartavetrata e lucidata a mano per 45 minuti (ogni riferimento a una fotocamera APS-C di un noto marchio tedesco è puramente casuale) e chiaramente non ha l'esposimetro e regalo assieme una pellicola TX-400 (ogni riferimento a una fotocamera analogica tedesca lanciata recenetemente è puramente casuale), quindi se la tua costa 7500, la mia posso venderla a 30-40 mila, sai, è in alluminio...


Si fa presto a dire "Alluminio", ma che alluminio? Serie 70xx, serie 20xx, serie 60xx (adatta per climi tropicali)?

insomma, ci son leghe e leghe, eh?

riccardobucchino.com
QUOTE(alkmenes @ Mar 7 2015, 05:39 AM) *
Si fa presto a dire "Alluminio", ma che alluminio? Serie 70xx, serie 20xx, serie 60xx (adatta per climi tropicali)?

insomma, ci son leghe e leghe, eh?


Alluminio puro al 99,99% lucidato a specchio e rivestito con una vernice traspartente per evitare l'ossidazione, (l'alluminio purissimo è il metallo più riflettente che si conosca, mentre fino a non troppo tempo fa si credeva che fosse l'argento il più riflettente) l'ho scelto per fare una macchina stenopeica lucida come non mai, faccio anche la versione "pappone" con inserti in oro e diamanti adatta a chi vuol far parlare (male) di se.
giuliomagnifico
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 1 2015, 09:07 PM) *
Nessuno ne parla perché è una fotocamera che ha del surreale, ha un telemetro digitale che imita il telemetro ottico, quindi non come il telemetro digitale delle varie fotocamere compresa l'ultima X100 o le nostre nikon ma un sistema che mostra un immagine come quella che si vede in un telemetro ottico, non mi è chiaro se quel che si vede a mirino è la visione dal galileiano con sovraimpressa l'immagine presa dal sensore secondario ma dalle foto pare che sia così.

Ora se è davvero così io credo sia l'apoteosi dell'assurdità per i seguenti motivi:

1_ Come con tutte le telemetro non si può focheggiare a brevi distanze col mirino (in live ovviamente si può)
2_ La visione è sicuramente peggiore di quella di un vero telemetro ottico, avete una parte con lag e problemi vari e il resto no, non è il massimo della vita.
3_ Quello che vedi non è quello che fotografi specie alle brevi distanze.
4_ Non vedendo l'immagine catturata dal sensore principale significa che la distanza di fuoco impostata sull'obiettivo è trasmessa alla macchina per via meccanica e questo comporta una notevole complicazione rispetto a una mirrorless quindi sicuramente costerà di più di una ML FF di altra marca e c'è il concreto rischi di avere problemi di fuoco che su una ML focheggiando a mano in focus peaking non ci sono.
5_ Non si possono usare se non in live obiettivi con focali troppo lunghe o troppo corte

Insomma sono riusciti a coniugare il peggio delle telemetro con il peggio delle mirrorless senza i vantaggi delle telemetro (tra cui appunto, il telemetro ottico) e senza in vantaggi delle mirrorless tra cui il focus peaking.

Insomma, volete la Konost? Se si vuol dire che o siete indecisi tra una leica e una sony A7 oppure non vi potete permettere una leica e non avete capito che una A7 ha indubbi vantaggi sulla Konost.

Venderà la Konost? secondo me si, il mondo è pieno di animali notturni simili ai gufi* e di pulcini cresciuti**.

*Allocchi
**Polli


Molti di questi problemi non sono problemi, mancano invece tutti i pregi del telemetro che non starò ad elencare (dire addirittura, a priori, senza sapere nulla, che sarà "di sicuro peggiore di un telemtro ottico" è folle). Eheh... Per il resto non l'hai provata, quindi non hai idea di cosa potrà essere, sentenziare a priori è ottuso oltre che stup1do.
Potrà essere uno schifo, potrà essere il top, dipenderà da foto, sensori, prezzo, e moltissime altre cose. Precludersi qualcosa a priori a colpi di pregiudizi lo reputo quanto di peggio ci possa essere, è in te lo leggo quasi sempre.

Ciò detto, il prodotto, se percorrerà delle strategie e saprà integrare bene alcune caratteristiche si potrebbe rilevare estremamente interessante *non per persone con evidenti pregiudizi*
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 7 2015, 12:50 PM) *
Molti di questi problemi non sono problemi, mancano invece tutti i pregi del telemetro che non starò ad elencare (dire addirittura, a priori, senza sapere nulla, che sarà "di sicuro peggiore di un telemtro ottico" è folle). Eheh... Per il resto non l'hai provata, quindi non hai idea di cosa potrà essere, sentenziare a priori è ottuso oltre che stup1do.
Potrà essere uno schifo, potrà essere il top, dipenderà da foto, sensori, prezzo, e moltissime altre cose. Precludersi qualcosa a priori a colpi di pregiudizi lo reputo quanto di peggio ci possa essere, è in te lo leggo quasi sempre.

Ciò detto, il prodotto, se percorrerà delle strategie e saprà integrare bene alcune caratteristiche si potrebbe rilevare estremamente interessante *non per persone con evidenti pregiudizi*


Il pregiudizio lo hai tu nei miei confronti mi sa. E ti farei notare che ho messo in grassetto la parola SE nel mio intervento proprio per evitare commenti come il tuo.

Prova a dimostrare che non ho ragione per il primo punto, per il terzo, per quarto e il quinto, dai sono curioso di vederti arrampicare su uno specchio. Il secondo punto è l'unico che POSTRESTI criticare ma c'è quel SE e poi tu credi che un azienda sconosciuta che piazza un galileiano ibrido che simula un telemetro ottico possa competere con un telemetro Leica? Leica può fare il miglior telemetro del mondo forte della sua enorme esperienza nel campo delle tecnologie che impiega e SOPRATTUTO perché può vendere i suoi prodotti a un prezzo più alto e quindi non deve e non può scendere a compromessi soprattutto sulle componenti che l'hanno resa celebre. Ma dai, davvero credi che un telemetro digitalizzato possa essere migliore di uno ottico di una leica? Questi sono gli ultimi arrivati, sarà preciso il loro meccanismo di accoppiamento del telemetro? E' roba meccanica, l'ottica leica M trasmette il fuoco con un pezzo di metallo che si muove. Se si stara l'assistenza della Konost dov'è?
Ma poi scusa, chi compra una telemetro lo fa perché ama il telemetro ottico o perché è ricco o per fare l'alternativo, se fai parte della prima categoria prendi una leica, se fai parte della seconda prendi una leica se fai parte della terza categoria prendi qualsiasi bojata che il mercato offra purché sia diversa, anche una Konost.

Molti dei problemi che ho indicato non sono problemi, va bene ma il problema (scusa il giro di parole) è che non ci sono vantaggi se non quelli legati alla riduzione dei costi.
alkmenes
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 7 2015, 11:41 AM) *
Alluminio puro al 99,99% lucidato a specchio e rivestito con una vernice traspartente per evitare l'ossidazione, (l'alluminio purissimo è il metallo più riflettente che si conosca, mentre fino a non troppo tempo fa si credeva che fosse l'argento il più riflettente) l'ho scelto per fare una macchina stenopeica lucida come non mai, faccio anche la versione "pappone" con inserti in oro e diamanti adatta a chi vuol far parlare (male) di se.


Mmm e titanio no? Sai, la vorrei che se cade da un metro non si rompe biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(alkmenes @ Mar 7 2015, 09:15 PM) *
Mmm e titanio no? Sai, la vorrei che se cade da un metro non si rompe biggrin.gif


Si la faccio anche in titanio rivestita in widia (carburo di tungsteno in "lega"), é garantita per resistere a cadute da 450km di altezza e puoi usare gli spigoli per tagliare i vetri.
giuliomagnifico
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 7 2015, 02:03 PM) *
Il pregiudizio lo hai tu nei miei confronti mi sa. E ti farei notare che ho messo in grassetto la parola SE nel mio intervento proprio per evitare commenti come il tuo.

Prova a dimostrare che non ho ragione per il primo punto, per il terzo, per quarto e il quinto, dai sono curioso di vederti arrampicare su uno specchio. Il secondo punto è l'unico che POSTRESTI criticare ma c'è quel SE e poi tu credi che un azienda sconosciuta che piazza un galileiano ibrido che simula un telemetro ottico possa competere con un telemetro Leica? Leica può fare il miglior telemetro del mondo forte della sua enorme esperienza nel campo delle tecnologie che impiega e SOPRATTUTO perché può vendere i suoi prodotti a un prezzo più alto e quindi non deve e non può scendere a compromessi soprattutto sulle componenti che l'hanno resa celebre. Ma dai, davvero credi che un telemetro digitalizzato possa essere migliore di uno ottico di una leica? Questi sono gli ultimi arrivati, sarà preciso il loro meccanismo di accoppiamento del telemetro? E' roba meccanica, l'ottica leica M trasmette il fuoco con un pezzo di metallo che si muove. Se si stara l'assistenza della Konost dov'è?
Ma poi scusa, chi compra una telemetro lo fa perché ama il telemetro ottico o perché è ricco o per fare l'alternativo, se fai parte della prima categoria prendi una leica, se fai parte della seconda prendi una leica se fai parte della terza categoria prendi qualsiasi bojata che il mercato offra purché sia diversa, anche una Konost.

Molti dei problemi che ho indicato non sono problemi, va bene ma il problema (scusa il giro di parole) è che non ci sono vantaggi se non quelli legati alla riduzione dei costi.


Non so certo io che starò qui a rispondere disquisendo delle qualità o meno, di un oggetto che ancora non esiste laugh.gif Lascio questo divertente compito a te che ci riesci benissimo SE l'hai appena fatto biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 1 2015, 09:07 PM) *
Nessuno ne parla perché è una fotocamera che ha del surreale, ha un telemetro digitale che imita il telemetro ottico, quindi non come il telemetro digitale delle varie fotocamere compresa l'ultima X100 o le nostre nikon ma un sistema che mostra un immagine come quella che si vede in un telemetro ottico, non mi è chiaro se quel che si vede a mirino è la visione dal galileiano con sovraimpressa l'immagine presa dal sensore secondario ma dalle foto pare che sia così.

Ora se è davvero così io credo sia l'apoteosi dell'assurdità per i seguenti motivi:

1_ Come con tutte le telemetro non si può focheggiare a brevi distanze col mirino (in live ovviamente si può)
2_ La visione è sicuramente peggiore di quella di un vero telemetro ottico, avete una parte con lag e problemi vari e il resto no, non è il massimo della vita.
3_ Quello che vedi non è quello che fotografi specie alle brevi distanze.
4_ Non vedendo l'immagine catturata dal sensore principale significa che la distanza di fuoco impostata sull'obiettivo è trasmessa alla macchina per via meccanica e questo comporta una notevole complicazione rispetto a una mirrorless quindi sicuramente costerà di più di una ML FF di altra marca e c'è il concreto rischi di avere problemi di fuoco che su una ML focheggiando a mano in focus peaking non ci sono.
5_ Non si possono usare se non in live obiettivi con focali troppo lunghe o troppo corte

Insomma sono riusciti a coniugare il peggio delle telemetro con il peggio delle mirrorless senza i vantaggi delle telemetro (tra cui appunto, il telemetro ottico) e senza in vantaggi delle mirrorless tra cui il focus peaking.

Insomma, volete la Konost? Se si vuol dire che o siete indecisi tra una leica e una sony A7 oppure non vi potete permettere una leica e non avete capito che una A7 ha indubbi vantaggi sulla Konost.

Venderà la Konost? secondo me si, il mondo è pieno di animali notturni simili ai gufi* e di pulcini cresciuti**.

*Allocchi
**Polli


L'inquadratura esatta non è molto importante se non in riproduzione, anzi è bene vedere spazio oltre e cornicette. Poi il telemetro elettronico se ESTERNO è più potente di ogni LV sotto i 50-100 mm (le focali che fanno le foto...). Il resto può essere marketing, per me il minimalismo digitale per fare le foto buone si fa in altro modo, eliminando prima di tutto lo specchio e l'AF open loop, residui del paleozoico.
Comunque ci sono già le Sony...

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 8 2015, 05:51 PM) *
Non so certo io che starò qui a rispondere disquisendo delle qualità o meno, di un oggetto che ancora non esiste laugh.gif Lascio questo divertente compito a te che ci riesci benissimo SE l'hai appena fatto biggrin.gif


Faccendo tesoro delle parole di Oscar Wilde non ti rispondo a tono ma ti dico che il "se" nella mia frase aveva un senso e il "se" nella tua è solo una presa in giro.

QUOTE(pes084k1 @ Mar 8 2015, 06:25 PM) *
L'inquadratura esatta non è molto importante se non in riproduzione, anzi è bene vedere spazio oltre e cornicette. Poi il telemetro elettronico se ESTERNO è più potente di ogni LV sotto i 50-100 mm (le focali che fanno le foto...). Il resto può essere marketing, per me il minimalismo digitale per fare le foto buone si fa in altro modo, eliminando prima di tutto lo specchio e l'AF open loop, residui del paleozoico.
Comunque ci sono già le Sony...

A presto telefono.gif

Elio


Ti chiedo, senza polemiche, se mi puoi chiarire cosa intendi per telemetro elettronico esterno, e cosa intendi per "sotto i 50-100 mm (le focali che fanno le foto...)".

Comunque si, per chi vuole il minimalismo ci sono già le sony, per chi vuole evitare gli specchi in modo tradizionale le leica M, per chi preferisce i mirini ottici e non vuole avere a che fare con i limiti delle telemetro ci sono le reflex che tu aborri ma che hanno indubbi vantaggi nei generi fotografici che tu non pratichi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.