Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ricciofix
Ciao, qualcuno ha esperienza con questi trigger? fino a ora ho usato il CLS che fortunatamente funziona anche con i miei due Metz 44 af-1.

Mi sono reso conto dei limiti di un sistema ottico come il CLS e quindi ho deciso di comprarmi i trigger Yongnuo al momento sono per i RF-603 che costano poco (a me ne servono 4) però a volte trovo offerte di 4 YN-622 usati a 100 euro che non sarebbe male.

Vorrei capire esattamente se sul controller YN-622 posso settare gruppi e potenze come nella modalità commander del CLS

I flash metz che per esempio in manuale hanno dei controlli limitati (si possono selezionare solo 4 potenze) usati con il CLS sembrava che non si limitassero solo a produrre quelle 4 potenze che si possono scegliere tramite i tasti ma anche tutte le potenze intermedie, è una mia impressione o quei metz fisicamente possono produrre solo 4 lampi diversi?

Cosa succederebbe con il controller YN-622 potrei selezionare più potenze di quelle disponibili attraverso i tasti?

L'High speed sync dipende sempre e comunque dal flash? per cui anche se questi trigger supportano l'high speed sync, se i miei Metz non ce l'hanno non scatteranno come mi succede ora con il cls quando vado oltre 1/250 ?

Spero sia tutto chiaro, avrei bisogno di risposte in fretta, grazie.
Cesare44
QUOTE(ricciofix @ Feb 23 2015, 06:01 PM) *
Ciao, qualcuno ha esperienza con questi trigger? fino a ora ho usato il CLS che fortunatamente funziona anche con i miei due Metz 44 af-1.

Mi sono reso conto dei limiti di un sistema ottico come il CLS e quindi ho deciso di comprarmi i trigger Yongnuo al momento sono per i RF-603 che costano poco (a me ne servono 4) però a volte trovo offerte di 4 YN-622 usati a 100 euro che non sarebbe male.

Vorrei capire esattamente se sul controller YN-622 posso settare gruppi e potenze come nella modalità commander del CLS SI

I flash metz che per esempio in manuale hanno dei controlli limitati (si possono selezionare solo 4 potenze) usati con il CLS sembrava che non si limitassero solo a produrre quelle 4 potenze che si possono scegliere tramite i tasti ma anche tutte le potenze intermedie, è una mia impressione o quei metz fisicamente possono produrre solo 4 lampi diversi?

Cosa succederebbe con il controller YN-622 potrei selezionare più potenze di quelle disponibili attraverso i tasti?

L'High speed sync dipende sempre e comunque dal flash? per cui anche se questi trigger supportano l'high speed sync, se i miei Metz non ce l'hanno non scatteranno come mi succede ora con il cls quando vado oltre 1/250 ?

Spero sia tutto chiaro, avrei bisogno di risposte in fretta, grazie.

ho da poco preso gli Yongnuo YN 622N, ho avuto modo di usarli in varie situazioni, dopo aver fatto tutte le prove possibili.
Naturalmente non posso risponderti per i flash, comunque, andando per in ordine:
- questo modello, ha tutte le possibilità che offre il CLS, meno che il cambio dei parametri direttamente dal trigger on camera, ma per questo è previsto un trigger che fa solo da TX , è dotato di display, e volendo puoi prenderlo singolarmente;
- riguardo alla possibilità del HSS, questo modoello, con i flash che ne sono provvisti, può arrivare a 1/8000s o 1/4000s, in dipendenza della reflex, però visto che questa funzione, sui tuoi flash non c'è, il tempo massimo sarà quello di sincro flash;

- il trigger ha la possibilità di usare la piena potenza da 1/1 a 1/128, su questo lascio a te l'onere della prova, in quanto non conosco quei Metz, ma penso si possa fare anche con questi YN622N.
Lo spiego secondo la logica. In modalità manuale, il TX manda solo l'impulso al RX per far scattare il flash, ma è la reflex, sulla base delle impostazioni che trova, a decidere quando interrompere il lampo.
Non mi dilungo a spiegare come si fa per settare la potenza sul trigger on camera, toi consiglio solo, se decidi di prendere questo modello, di controllare che ci sia il manualetto,(solo in inglese e cinese).
Non sono complicati da usare, ma il manualetto serve per capire come fare. Ultima cosa, se già non la sai, questo modello fa sia da TX che da RX, si commuta da solo sulla base di dove si trova: diventa TX sulla slitta a caldo della rreflex, fa da RX se pilota un flash in remote.

ciao
salvo 1977
Ciao , io ho comprato da qualche mese gli rf 603 N( la N sta per Nikon perchè a corredo ce il cavetto che si collega alla fotocamera che ti permette di usarli anche come comando remoto di scatto, per il resto il trigger e compatibile con tutti i contatti caldi di tutte le marche , cambia solo il cavetto ) e un 560ii , per avere un flash economico ( per non dovermi preoccupare di eventuali cadute\rotture , per condizioni dove non posso dargli molta attenzione in sostanza o quando posso modificare senza stress le impostazioni del flash ,per il resto uso l'sb700) e discretamente potente da usare con un piccolo sofbox della lastolite in esterno o riflesso in interno , non ho mai usato i rf 603 con l'sb700 ma con il 560 funzionano alla grande ( come del resto faranno con tutti i flash) , non perdono un colpo comunicano in ogni condizione , ovviamente non posso cambiare nulla in remoto e non posso andare più veloce del sincroflash , ma per l'uso che ne faccio una volta impostato la giusta potenza nel flash e compensando al bisogno con tempo o diaframma sulla macchina riesco a fotografare senza problemi (da non professionista).Ovviamente se a te interessa lavorare in ittl o poter avere la possibilità di cambiare impostazioni in remoto no fanno al caso tuo .
aleslk
Ho appena preso 2 622 senza il tx: mi risulta utilizzino anche il ttl oltre al manuale oltretutto anche impostando i parametri on camera in maniera un po' critica ma riuscendoci.
ricciofix
Hey non avevo notato le risposte, comunque anche io nel frattempo ho preso quelli più fighi, YN622 , ho avuto una fortuna bestiale, va detto che io compro solo usato e che controllo sempre ebay e ebay annunci, ma ho trovato un inglese che vendeva proprio 4 trigger come servivano a me, il commander e tre ricevitori, pagati tutti insieme spedizione inclusa sugli 80-90 euro!!!!!!!!!!!! erano praticamente inutilizzati e dentro c'erano anche i cavetti di entrambi i tipi anche se appunto ho notato che non servono a nulla, solo a farli funzionare da telecomando, io pensavo servissero alla sincronizzazione del flash su tempi alti...

Cmq funzionano molto bene, alla fine comando dal trigger sulla macchina che manda l'impulso perché lì almeno ho 3 canali, sulla mia d7000 ne ho solo 2, ho solo avuto l'impressione che esauriscano le batterie molto in fretta ma forse è perché lì ho dimenticati accesi in qualche modo.

Unica pecca forse è che sul trigger commander non si possa ulteriormente montare un altro flash "on camera" per particolari necessità trash...ma è un problema che non credo mi si presenterà mai.
Cesare44
QUOTE(ricciofix @ Apr 2 2015, 11:33 PM) *
Hey non avevo notato le risposte, comunque anche io nel frattempo ho preso quelli più fighi, YN622 , ho avuto una fortuna bestiale, va detto che io compro solo usato e che controllo sempre ebay e ebay annunci, ma ho trovato un inglese che vendeva proprio 4 trigger come servivano a me, il commander e tre ricevitori, pagati tutti insieme spedizione inclusa sugli 80-90 euro!!!!!!!!!!!! erano praticamente inutilizzati e dentro c'erano anche i cavetti di entrambi i tipi anche se appunto ho notato che non servono a nulla, solo a farli funzionare da telecomando, io pensavo servissero alla sincronizzazione del flash su tempi alti...

Cmq funzionano molto bene, alla fine comando dal trigger sulla macchina che manda l'impulso perché lì almeno ho 3 canali, sulla mia d7000 ne ho solo 2, ho solo avuto l'impressione che esauriscano le batterie molto in fretta ma forse è perché lì ho dimenticati accesi in qualche modo.

Unica pecca forse è che sul trigger commander non si possa ulteriormente montare un altro flash "on camera" per particolari necessità trash...ma è un problema che non credo mi si presenterà mai.

non ho capito questo passaggio, se mi puoi spiegare su tempi più alti.
Riguardo alle batterie credo dipenda dal tipo di tipologia che usi.
Attualmente alimento questi trigger con le NIMH ibride da 2500 mAh, non tengo conto di quanti scatti realizzo, ma mi sembra che abbiano una buona autonomia.

ciao
ricciofix
QUOTE(Cesare44 @ Apr 3 2015, 12:08 AM) *
non ho capito questo passaggio, se mi puoi spiegare su tempi più alti.
Riguardo alle batterie credo dipenda dal tipo di tipologia che usi.
Attualmente alimento questi trigger con le NIMH ibride da 2500 mAh, non tengo conto di quanti scatti realizzo, ma mi sembra che abbiano una buona autonomia.

ciao



Ciao, ho scritto quella frasi sulla sincronizzazione dei tempi di scatto oltre il 1/250 (high speed sync), perché già quando mi volevo comprare gli rf 603 avevo visto che li vendevano con due cavi diversi uno per le consumer (usb) e uno per le professionali (una presa più grossa che non conosco), infatti ero in dubbio se comprare due scatole (4 trigger) ma con cavetti diversi, così avrei potuto farli usare anche ad amici con macchine pro: in tutte le recensioni che avevo visto online vedevo che attaccavo il trigger sull'hotshoe della macchina e poi attaccavano anche il cavetto, così ho erroneamente cominciato a pensare che quel cavetto in qualche modo permettesse la sincronizzazzione del flash a velocità più alte di 1/250, ma non è così, quel cavetto serve solo a trasmettere il segnale di scatto premendo un bottone sui trigger ricevitori, proprio come il telecomando per scatto remoto che tanto già possiedo.

La cosa interessante è che così uno potrebbe creare un set con due fotocamere attaccare entrambe via cavetto al proprio trigger e far uno scatto in contemporanea da due punti di vista....penso

Io come batterie uso le eneloop 1900mAh che sui flash mi son sempre durate tanto, poi ho comprato di riserva praticamente la copia delle eneloop ma brandizzate Amazon che costano di meno e dovrebbero avere le stesse prestazioni, ora non ho un set di pile di riserva, ne ho 32, 16 eneloop e 16 amazon, ma 3 flash, 4 trigger e il battery grip le faccio andare praticamente tutte e non è che nei trigger ho messo solo quelle amazon....per cui mi sembra che genericamente sti trigger ciuccino energia, anche se come dicevo forse gli ho semplicemente lasciati accesi per sbaglio.

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 2 2015, 10:08 PM) *
Ciao , io ho comprato da qualche mese gli rf 603 N( la N sta per Nikon perchè a corredo ce il cavetto che si collega alla fotocamera che ti permette di usarli anche come comando remoto di scatto, per il resto il trigger e compatibile con tutti i contatti caldi di tutte le marche , cambia solo il cavetto ) e un 560ii , per avere un flash economico ( per non dovermi preoccupare di eventuali cadute\rotture , per condizioni dove non posso dargli molta attenzione in sostanza o quando posso modificare senza stress le impostazioni del flash ,per il resto uso l'sb700) e discretamente potente da usare con un piccolo sofbox della lastolite in esterno o riflesso in interno , non ho mai usato i rf 603 con l'sb700 ma con il 560 funzionano alla grande ( come del resto faranno con tutti i flash) , non perdono un colpo comunicano in ogni condizione , ovviamente non posso cambiare nulla in remoto e non posso andare più veloce del sincroflash , ma per l'uso che ne faccio una volta impostato la giusta potenza nel flash e compensando al bisogno con tempo o diaframma sulla macchina riesco a fotografare senza problemi (da non professionista).Ovviamente se a te interessa lavorare in ittl o poter avere la possibilità di cambiare impostazioni in remoto no fanno al caso tuo .


Sei sicurissimo? perché un mio amico canonista vorrebbe provarli, però temo di mandare in cortocircuito tutto, mi pare che l'hotshoe canon abbia un pin in meno di nikon, dici che magari è un pin senza funzione? io però alla fine ho preso i trigger 622n non i 603
ricciofix
A cmq per chi se lo chiedesse, si i Metz funzionano e la cosa incredibile è che la limitata possibilità di selezionare diverse potenze in manuale (solo 1/1 , 1/2 , 1/8 e 1/64) è un semplice limite hardware in quanto non ha lo schermino e non ti viene data la possibilità di fare di più, ma in ittl comandati dalla macchina loro sono in grado di emettere tutte le potenze, e dato che sti trigger yongnuo sono in grado di trasferire l'ittl e quindi "parlano" al flash come se fosse la macchina nikon, scattano di nuovo tutte le potenze (ho fatto una prova non proprio scientifica, ma mi è sembrato che la potenza diminuisse step per step e non solo con quei 4 step accessibili manualmente tramite i bottoni sul flash (44af-1). Diverso invece lo zoom, che manualmente sul flash 44af-1 già non lo posso proprio controllare, o meglio passa da zoomato a grandangolare quando apro il diffusore, quindi nemmeno coi trigger, ma proprio perché non è previsto in questo modello di flash, pure se lo metto sulla macchina in ttl non funziona lo zoom, o meglio non si regola.

PS: io cmq i trigger li uso in manuale, in quanto non ho mai capito come possa servire metterli in ttl, cioè io faccio illuminazione "creativa" o da studio, come fa la mia macchina a sapere a che potenza far scattare i flash messi in determinate posizioni e con determintare funzioni (main light, fill light, rim light) ? cioè non può, giusto? mica è cosciente della scena!? quindi perché li si dovrebbe usare in ttl?
Cesare44
QUOTE(ricciofix @ Apr 3 2015, 11:02 AM) *
A cmq per chi se lo chiedesse, si i Metz funzionano e la cosa incredibile è che la limitata possibilità di selezionare diverse potenze in manuale (solo 1/1 , 1/2 , 1/8 e 1/64) è un semplice limite hardware in quanto non ha lo schermino e non ti viene data la possibilità di fare di più, ma in ittl comandati dalla macchina loro sono in grado di emettere tutte le potenze, e dato che sti trigger yongnuo sono in grado di trasferire l'ittl e quindi "parlano" al flash come se fosse la macchina nikon, scattano di nuovo tutte le potenze (ho fatto una prova non proprio scientifica, ma mi è sembrato che la potenza diminuisse step per step e non solo con quei 4 step accessibili manualmente tramite i bottoni sul flash (44af-1). Diverso invece lo zoom, che manualmente sul flash 44af-1 già non lo posso proprio controllare, o meglio passa da zoomato a grandangolare quando apro il diffusore, quindi nemmeno coi trigger, ma proprio perché non è previsto in questo modello di flash, pure se lo metto sulla macchina in ttl non funziona lo zoom, o meglio non si regola.

PS: io cmq i trigger li uso in manuale, in quanto non ho mai capito come possa servire metterli in ttl, cioè io faccio illuminazione "creativa" o da studio, come fa la mia macchina a sapere a che potenza far scattare i flash messi in determinate posizioni e con determintare funzioni (main light, fill light, rim light) ? cioè non può, giusto? mica è cosciente della scena!? quindi perché li si dovrebbe usare in ttl?

Ok dopo la spiegazione di prima mi torna tutto.
Come, anche io, pur avendo la possibilità del iTTL, sia sugli Yongnuo, che sui Pixel King, adopero il/i flash in M dosando la potenza; solo se sono costretto ad usare il flash on camera, allora utilizzo, per comodità l'automatismo.
Comunque i flash, credo siano in grado di comunicare, se non la posizione, di sicuro la distanza, e tenuto conto dell'obiettivo montato, anche conoscere la focale. Per sicurezza, sul TX Yn622, quello con il display, ho impostato su AU lo zoom.
In tema di cavetteria, ti consiglio di prendere il cavetto PC-sync per collegare almeno una monotorcia, sempre se hai occasione di adoperarli con i flash da studio.
Io ho anche un set di Pixel King, con i cavi PC-sync forniti in dotazione, comunque con poco più di 12 €, spedito, ho preso in rete, nel sito dove tu prendi le pile, il cavo Yongnuo LS-PC635 che ha i due spinotti da 6.35 e 3.5" adatti a tutte le monotorce.
Da tempo, riguardo alle pile, ho sostituito le NIMH normali con le ibride. Ho una buona scorta di AA da 1900 mAh, e ultimamente ho preso 4 blister di eneloop da 2500 mAh.

ciao
Maurizio Rossi
Ciao Trattasi di prodotti non Nikon, sposto la discussione nella sezione consona....
ricciofix
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 3 2015, 12:51 PM) *
Ciao Trattasi di prodotti non Nikon, sposto la discussione nella sezione consona....


così chi è interessato e andrà nella sezione più sensata non lo troverà mai, utile
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.