Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
balga
Qua il link in inglese: http://www.nytimes.com/2015/02/22/business...money.html?_r=2

In sostanza vende fotografie di panorami e la sua piucostosa pare essere stata venduta a 6.5 milioni.
Per le altre, quelle piu generiche funzina cosi: ne stampa mille, mano mano che le copie di vendono il prezzo aumenta, cosi lui genera un mercato dell'usato con quotazioni crescenti e i clienti possono sempre rivendere le proprie foto senza perderci. Lui ovvimanete ci guadagna piu di tutti. Nella sua vita ha gia venduto mezzo MILIARDO di dollari in fotografie.

L'articolo è molto interessante, consiglio a chi non sa l'inglese di tradurlo con google translate, è una bella lezione di come si fa business senza troppe seghe mentali, modello americano, ovviamente.

Mi fa venire voglia di cambiare lavoro..
giuliomagnifico
QUOTE(balga @ Feb 22 2015, 05:01 PM) *
Qua il link in inglese: http://www.nytimes.com/2015/02/22/business...money.html?_r=2

In sostanza vende fotografie di panorami e la sua piucostosa pare essere stata venduta a 6.5 milioni.
Per le altre, quelle piu generiche funzina cosi: ne stampa mille, mano mano che le copie di vendono il prezzo aumenta, cosi lui genera un mercato dell'usato con quotazioni crescenti e i clienti possono sempre rivendere le proprie foto senza perderci. Lui ovvimanete ci guadagna piu di tutti. Nella sua vita ha gia venduto mezzo MILIARDO di dollari in fotografie.

L'articolo è molto interessante, consiglio a chi non sa l'inglese di tradurlo con google translate, è una bella lezione di come si fa business senza troppe seghe mentali, modello americano, ovviamente.

Mi fa venire voglia di cambiare lavoro..


Ha preso esempio da Uber biggrin.gif


Si comunque puoi cambiare lavoro, non farai un euro. Chissà quante persone ci sono che fanno foto più belle di lui ma che non sono lui, appunto... conta il nome. Oltre a quello c'è da dire che potrà aver venduto foto per mezzo miliardo ma di sicuro ha anche speso molto per fare quelle stampe, le cornici, ecc..

Più che fotografo è un imprenditore:

Mr. Lik doesn’t seem to have much interest in art, either, at least art made by other people. He never studied any photographer, let alone took an art class, and seems to take some pride in that fact. He professes no interest in Ansel Adams, perhaps the most famous American landscape photographer and an obvious touchstone to anyone dragging a big camera into a national park.

He skipped college and began working as a salesman, first for a packaging company and later a greeting card company

In the years to come, he would open three more galleries in Las Vegas and 11 more in other cities, including in Manhattan. He has now sold more than 100,000 photographs, all of them custom-printed, mounted and framed, then boxed up at his headquarters in Las Vegas. It’s a fine-art factory a few miles from the Strip. Last year, the company sold $1.6 million worth of photographs every week.

“From the time an order hits the production department to the time it reaches the shipping department, it’s about eight days,” said Joseph Boswell, director of branding and marketing. “That’s streamlined down from months.”



PS: per il tuo cambio di lavoro, ti consiglio di rivolgerti a questo tale Mr. Bernfield che compra regolarmente le opere di Lik, dice che se c'è ne sono di altre comparabili sarebbe interessato a vederle....proponiti! messicano.gif “If you find some comparables,” he said, “I’d be interested in seeing them.”


(per precisare, visto che sto tizio è diventato ricco con la precisione, le stampe che fa sono 995, non mille, di cui 950 "normali" e 45 "d'autore" che sono ancora più prestigio...ehm...costose biggrin.gif )
Iso_R
QUOTE(balga @ Feb 22 2015, 05:01 PM) *
Qua il link in inglese: http://www.nytimes.com/2015/02/22/business...money.html?_r=2

In sostanza vende fotografie di panorami e la sua piucostosa pare essere stata venduta a 6.5 milioni.
Per le altre, quelle piu generiche funzina cosi: ne stampa mille, mano mano che le copie di vendono il prezzo aumenta, cosi lui genera un mercato dell'usato con quotazioni crescenti e i clienti possono sempre rivendere le proprie foto senza perderci. Lui ovvimanete ci guadagna piu di tutti. Nella sua vita ha gia venduto mezzo MILIARDO di dollari in fotografie.

L'articolo è molto interessante, consiglio a chi non sa l'inglese di tradurlo con google translate, è una bella lezione di come si fa business senza troppe seghe mentali, modello americano, ovviamente.

Mi fa venire voglia di cambiare lavoro..


Capacità imprenditoriale di Mr. Lik a parte, mi sà che per la cultura fotografica che abbiamo in Italia dovresti cambiare anche paese.
Roberto.Rosso
quella grotta con le pareti accese di rosso è indubbiamente bella, tuttavia mi chiedo come possa valere così tanto. In tutti i casi migliore della famosissima rhein II (che personalmente avrei cestinato 2 secondi dopo aver visualizzato il negativo).
giuliomagnifico
QUOTE(piumacorvina @ Feb 22 2015, 06:10 PM) *
quella grotta con le pareti accese di rosso è indubbiamente bella, tuttavia mi chiedo come possa valere così tanto. In tutti i casi migliore della famosissima rhein II (che personalmente avrei cestinato 2 secondi dopo aver visualizzato il negativo).


Che io sappia quella foto in origine sarebbe in bianco e nero comunque: http://www.lik.com/news/newsarticle57/ (è una grotta in un canyon in Arizona, non ha fatto nemmeno tanta strada per scattare laugh.gif )
Roberto.Rosso
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 22 2015, 06:16 PM) *
Che io sappia quella foto in origine sarebbe in bianco e nero comunque: http://www.lik.com/news/newsarticle57/ (è una grotta in un canyon in Arizona, non ha fatto nemmeno tanta strada per scattare laugh.gif )
beh, comunque bella. Ma dimmi: Se anche avesti le risorse economiche di un petroliere, tu pagheresti 6.5 milioni per quella foto?
giuliomagnifico
QUOTE(piumacorvina @ Feb 22 2015, 06:38 PM) *
beh, comunque bella. Ma dimmi: Se anche avesti le risorse economiche di un petroliere, tu pagheresti 6.5 milioni per quella foto?


No guarda, quando si è milionari o miliardi non si ragiona così smile.gif

Anche solo $1mln è folle per quella foto se parliamo di materialità ovviamente, il prezzo non è equivalente al bene materiale. Ma chi la compra, come si comprano millemila oggetti che a noi, a te e me sembrano folli, si compra un valore, non una foto o una macchina, si paga il valore dell'oggetto, non l'oggetto in se. E`così per ogni oggetto del genere.

balga
La versione a colori di quella foto costa 32000 dollari e cmq non è solo banalmente una grotta, è la forma umanoide della polvere..

Giulio la questione deicomparables non è comela intendi tu.
Li si parladel valore dell'usato.
In pratica se tu vuoi vendere una casa, per fare il prezzo cerchi le quotazioni a cui sono state vendute case simili nella stessa zona, in gergo i comparables appunto. La stessa cosa nelle opere d'arte.
In pratica si dice che la quotazione sull'usato non è proprio quella che i clienti mbambolati dalle parole dei venditori lasciano credere a chi acquista.

Lui fa cosi, alle prime che so 100 da' il marchio di foto base, poi la stessa foto la vende con il bollinocollection, poi man mano che vende cambia sempre bollino e ovviamente prezzo, che sale; quando arriva al numero prefissato non ne stampa piu, mal'ultima te la fa pagare un botto. Quindi tu in teoria hai due foto esattamente identiche (voglio sperare che cambi almeno la cornice) e quello che cambia è il certificato che è sul retro del quadro, una roba veramente ridicola.

Ovviamente il tizio è un mago del marketing, probabilmente piu importante che la fotografia in se, non si diventa milionari per sbaglio.
skyler
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 22 2015, 06:16 PM) *
Che io sappia quella foto in origine sarebbe in bianco e nero comunque: http://www.lik.com/news/newsarticle57/ (è una grotta in un canyon in Arizona, non ha fatto nemmeno tanta strada per scattare laugh.gif )


Antelope canyon per la precisione..........anche molto bella per la verità.
lacernia
Il povero tende sempre a valorizzare ciò che vede......................
lexio
Soprattutto si compra il prestigio che deriva dal poter dire agli amici o alle tipe che ti porti a casa "io ho quest'oggetto che ho pagato milioni di dollari, quindi sono figo!"
skyler
Gli italiani non sono certo i primi in cultura fotografica...a parte i fotografi professionisti che si sono fatti conoscere in tutto il mondo. Questo tizio è bravo un bel pò e ne sà di come vendersi...è inutile cercare di agguantare l'uva e dire che è acerba. Chi si sente all'altezza può provarci..niente lo vieta. Poi in definitiva non è obbligatorio comprare le sue foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.