Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Myshkin57
Buonasera a tutti!

sto decidendo di cambiare la mia attrezzatura (la vedete sotto nella firma) e anche un po' il mio modo di fotografare e a voi più esperti chiedo un consiglio/commento.

Faccio foto soprattutto di paesaggi, montagna, città, architettura e street. Vorrei passare a ottiche fisse e luminose e così sfruttare di più lo sfocato e non stare sempre con tutto a fuoco e/o iperfocale, ma prima di muovermi in questa direzione devo decidere quale sarà il mio futuro corpo macchina. Della D5000 (che ho apprezzato e mi ha fatto tornare la voglia e l'entusiasmo per la fotografia dopo aver smesso con la pellicola) non mi soddisfa il sensore, così poco risolto, l'ergonomia, la scarsa resa ad alti ISO e la rinuncia alle ottiche senza motore.

Quindi prima o poi andrà cambiata. Beh, teniamo conto che le finanze son quelle che sono e poi fotografo troppo poco per investire gran capitali nella fotografia; risultato oltre i 700/800 Euro non vorrei spingermi, e neanche subito.

Allora, prima di comprare i fissi che pensavo, devo decidermi: migro verso FX (D600) o rimango sul DX (D7100)? So benissimo che non è una domanda originale!

Idee ben confuse e sparse, tenendo conto che comunque andrei sull'acquisto di un usato:

a ) ha senso rimanere sul DX o mi trovo una macchina (D7100) con un formato di sensore già sorpassato?

b ) la D600 non è troppo "vecchia"?

c ) le D600 sono affidabili o hanno ancora il problema dello sporco sul sensore?

A seconda di questa decisione, mi orizzonto verso ottiche compatibili FX o rimango ancora sugli economici DX, ad esempio il 35mm 1.8.

Grazie a tutti! grazie.gif

lucarock
Ciao, premetto che non ho mai usato né la d5000 né la d600, mentre conosco abbastanza bene la d7100. Senza dubbio sulla carta la d600 è la migliore ma costa anche il doppio della d7100. La differenza tra la tua e la d7100 è parecchia, ma nonostante ciò non prenderei la d7100 perché ormai è abbastanza "vecchiotta" e credo che tra non moltissimo la rimpiazzeranno. Se vuoi migliorare il sensore, anche la 5300 è un bel po' meglio della tua (almeno sulla carta e dai vari test che ho visto). La grande differenza tra la serie 5k e la 7k è fatta dalla struttura del corpo (plastica vs magnesio), la 7k è orientata verso una clientela che preferisce "smanettare" un po' di più con la macchina, infatti ha molti meno modi scena preimpostati e pseudoautomatici. Se non vado errando, la 7k ha anche più tasti dedicati a funzioni specifiche della 5k. Altra cosa è l'af, che sulla 7k è migliore, ma dato che di queste cose non hai citato nulla non so quanto possano interessarti.
ciò detto non so se la 5300 supporta gli obiettivi senza cpu (anche se non credo).
Per quanto riguarda l'ergonomia, lì è solo questione di gusti, quindi devi provare a tenere in mano gli altri modelli e vedere come li trovi.

QUOTE
non mi soddisfa il sensore, così poco risolto

Cosa significa? poco nitido? Attenzione che quello potrebbe essere (anzi direi che è) colpa dell'ottica! Pochi pixel? Perché devi fare crop?
p.s.: per avere maggiore nitidezza (a prescindere dall'ottica) puoi prendere un corpo senza filtro anti aliasing (o passa basso, che dir si voglia), che aumenta sì la nitidezza ma può darti problemi di effetto moirè.

QUOTE
ha senso rimanere sul DX o mi trovo una macchina (D7100) con un formato di sensore già sorpassato

imho il full frame acquista un gran senso se vuoi cominciare a tirare su gli iso, se fotografi sempre a iso 200-500 non so quanta differenza ci si possa trovare (a meno di "ritocchi" iper-pesanti al computer, in cui il ff la spunterebbe meglio). Se però devi croppare il ff ha poco senso perché il dx moltiplica di 1,5 volte la focale a cui stai lavorando (cioè un 200mm col dx equivalgono ad un 300mm col fx).
Perché il dx sarebbe un formato di sensore già sorpassato? Non è affatto vero! è solo un sensore di dimensioni minori del full frame! Se volevi dire che il sensore della d7100 è vecchiotto, allora sono d'accordo!

QUOTE
le D600 sono affidabili o hanno ancora il problema dello sporco sul sensore?

hmmm.gif Su questo proprio non saprei aiutarti. sorry

Detto ciò, sicuro di voler cambiare ora il corpo? Per come la vedo io, conviene di gran lunga investire sulle ottiche, perché rimangono, mentre il copro prima o poi diventa obsoleto.
In ogni caso, se compri ottiche fx, le puoi usare anche col dx (ed è meglio, perché usi solo la parte centrale, che ha qualità maggiore), quindi io in ogni caso prenderei ottiche per full frame, anchee perché così se un domani volessi fare l'upgrade, potrai tenere le lenti!
Alessandro Castagnini
Per i consigli sugli acquisti andiamo al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Myshkin57
QUOTE(lucarock @ Feb 19 2015, 10:59 PM) *
Ciao, premetto che non ho mai usato né la d5000 né la d600, mentre conosco abbastanza bene la d7100. Senza dubbio sulla carta la d600 è la migliore ma costa anche il doppio della d7100. La differenza tra la tua e la d7100 è parecchia, ma nonostante ciò non prenderei la d7100 perché ormai è abbastanza "vecchiotta" e credo che tra non moltissimo la rimpiazzeranno. Se vuoi migliorare il sensore, anche la 5300 è un bel po' meglio della tua (almeno sulla carta e dai vari test che ho visto). La grande differenza tra la serie 5k e la 7k è fatta dalla struttura del corpo (plastica vs magnesio), la 7k è orientata verso una clientela che preferisce "smanettare" un po' di più con la macchina, infatti ha molti meno modi scena preimpostati e pseudoautomatici. Se non vado errando, la 7k ha anche più tasti dedicati a funzioni specifiche della 5k. Altra cosa è l'af, che sulla 7k è migliore, ma dato che di queste cose non hai citato nulla non so quanto possano interessarti.
ciò detto non so se la 5300 supporta gli obiettivi senza cpu (anche se non credo).
Per quanto riguarda l'ergonomia, lì è solo questione di gusti, quindi devi provare a tenere in mano gli altri modelli e vedere come li trovi.
Cosa significa? poco nitido? Attenzione che quello potrebbe essere (anzi direi che è) colpa dell'ottica! Pochi pixel? Perché devi fare crop?
p.s.: per avere maggiore nitidezza (a prescindere dall'ottica) puoi prendere un corpo senza filtro anti aliasing (o passa basso, che dir si voglia), che aumenta sì la nitidezza ma può darti problemi di effetto moirè.
imho il full frame acquista un gran senso se vuoi cominciare a tirare su gli iso, se fotografi sempre a iso 200-500 non so quanta differenza ci si possa trovare (a meno di "ritocchi" iper-pesanti al computer, in cui il ff la spunterebbe meglio). Se però devi croppare il ff ha poco senso perché il dx moltiplica di 1,5 volte la focale a cui stai lavorando (cioè un 200mm col dx equivalgono ad un 300mm col fx).
Perché il dx sarebbe un formato di sensore già sorpassato? Non è affatto vero! è solo un sensore di dimensioni minori del full frame! Se volevi dire che il sensore della d7100 è vecchiotto, allora sono d'accordo!
hmmm.gif Su questo proprio non saprei aiutarti. sorry

Detto ciò, sicuro di voler cambiare ora il corpo? Per come la vedo io, conviene di gran lunga investire sulle ottiche, perché rimangono, mentre il copro prima o poi diventa obsoleto.
In ogni caso, se compri ottiche fx, le puoi usare anche col dx (ed è meglio, perché usi solo la parte centrale, che ha qualità maggiore), quindi io in ogni caso prenderei ottiche per full frame, anchee perché così se un domani volessi fare l'upgrade, potrai tenere le lenti!


parto dal fondo: è proprio perché partirò col cambio ottiche che ho bisogno prima di sapere se approderò o meno al FX.

Esempio: ho in programma l'acquisto di un 35mm luminoso, diciamo 1.8: se cambierò la D5000 con un'altra DX posso tranquillamente prender il 35mm 1.8 DX, poca spesa e tanta resa (a meno che non mi sposti su un 28 mm per avere lo stesso angolo di ripresa); se invece arrivasse una FX allora dovrei per forza scegliere il 35mm 1.8 FX. E non mi va di comprare qualcosa adesso per DX per poi rivenderlo tra poco perché inadeguato al corpo macchina che verrà.

Per poco nitido intendo che il sensore della D5000 ha pochi pixel: faccio stampe medio grandi delle mie foto in montagna e, almeno sul monitor, basta poco per cominciare a vedere l'immagine pixellata; sulle stampe si nota di meno, ma insomma ... mad.gif

La questione del DX che moltiplica per 1.5 la focale la conosco bene, ma ha pro e contro: è vero che quando faccio la foto di un animale col mio 70-300 mi ritrovo in realtà l'equivalente di un 450, ma poi soffro sui grandangoli, e visto il tipo di foto più frequenti per me lo svantaggio diventa prevalente sul vantaggio.

Infine, mi è capitato di fare foto in interni con la mia D5000 e non poter usare il flash: a 3200 ISO il rumore è pressoché insostenibile; ora, la D7100 sarà sicuramente migliorata rispetto alla mia, ma una FX non penso abbia rivali su questo aspetto.

Ma chiedo agli esperti: visto che non potrei permettermi di più, una D600 voi la comprereste o visti i problemi l'hanno afflitta ve ne terreste alla lontana?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.