Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nikosimone
Ciao a tutti,

tra 10 minuti devo andare dall'ottico a ritirare il mio primo paio di occhiali, e visto che si tratta del primo paio non mi ero mai posto il problema della regolazione delle diottrie del mirino.

C'è qualche talpa qui che ha consigli pratici in merito oppure faccio come mi dice il cuore?

Grazie
S
Antonio Canetti
dipende dal difetto oculistico; io che sono miope gli occhiali li porto da una vita, per fotografare e inquadrare il mirino non è un problema,.

Antonio
nikosimone
Ipermetrope è quindi il problema è da affaticamento, sia vicino che lontano
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Feb 17 2015, 03:20 PM) *
Ciao a tutti,

tra 10 minuti devo andare dall'ottico a ritirare il mio primo paio di occhiali, e visto che si tratta del primo paio non mi ero mai posto il problema della regolazione delle diottrie del mirino.

C'è qualche talpa qui che ha consigli pratici in merito oppure faccio come mi dice il cuore?

Grazie
S


Puoi scattare benissimo con gli occhiali o lenti a contatto (più nitide e precise), ma devi sempre controllare la correzione diottrica, in quanto la correzione deve essere perfetta per 1-1.5 m di distanza (ovvero il reciproco delle diottrie mirino dichiarate sul datasheet della macchina), non per i 3-5 m della prova oculistica. Il metodo raccomandato è questo: togliere l'obiettivo e in media luce mettere a fuoco perfettamente le linee a reticolo del mirino (o i LED inferiori, ma tavolta si sbaglia). Se uno ha più paia di occhiali, la correzione varia! Non usate per questo e altro MAI lenti progressive per scattare.

A presto telefono.gif

Elio
Ric67
io da presbite (1-1.5 circa) ho occhiali per leggere , computer ecc... per la reflex semplicemente ho regolato la correzione del mirino per vederci bene ad occhio nudo.
nikosimone
Eliooooooooooo,
Ma allora ci sei ancora?!
Non sei assorto in cielo?

Non ti offendere ma non ho capito una favella della regolazione che mi hai suggerito.

Io, come Ric76, pensavo di scattare senza occhiali dal mirino o con gli occhiali da liveview, solo che non ho idea di come "tarare" il mirino correttamente in modo tale che vada più o meno bene sempre e non solo a certe distanze.

Fondamentalmente il mio problema è che quando gli occhi sono stanchi non riescono a mettere a fuoco, e dato che tra computer e telefono li sottopongo a lunghe ore di stress da luce blu...

Ric67
QUOTE(nikosimone @ Feb 17 2015, 10:38 PM) *
Eliooooooooooo,
Ma allora ci sei ancora?!
Non sei assorto in cielo?

Non ti offendere ma non ho capito una favella della regolazione che mi hai suggerito.

Io, come Ric76, pensavo di scattare senza occhiali dal mirino o con gli occhiali da liveview, solo che non ho idea di come "tarare" il mirino correttamente in modo tale che vada più o meno bene sempre e non solo a certe distanze.

Fondamentalmente il mio problema è che quando gli occhi sono stanchi non riescono a mettere a fuoco, e dato che tra computer e telefono li sottopongo a lunghe ore di stress da luce blu...

mah io credo, almeno dall'esperienza vissuta, che tarando il mirino in modo che tu veda a fuoco il suo contenuto, vedrai a fuoco anche l'immagine che arriva dallo specchio..almeno così a me pare
nikosimone
QUOTE(Ric67 @ Feb 17 2015, 10:42 PM) *
mah io credo, almeno dall'esperienza vissuta, che tarando il mirino in modo che tu veda a fuoco il suo contenuto, vedrai a fuoco anche l'immagine che arriva dallo specchio..almeno così a me pare



si ma la cosa più importante è che poi sia veramente a fuoco la foto ahahahaha.

sai che ridere se poi la foto viene sfocata ma io la vedo bene per il mio difetto?
ahahahahah
Umbi54
QUOTE(nikosimone @ Feb 17 2015, 10:38 PM) *
Eliooooooooooo,
Ma allora ci sei ancora?!
Non sei assorto in cielo?

Non ti offendere ma non ho capito una favella della regolazione che mi hai suggerito.

I

Ciao,
il metodo descritto da Elio è chiaro ed è lo stesso che si trova normalmente nei libretti di istruzione.
Si tratta di regolare la messa a fuoco dei reticoli o dei riferimenti presenti nel mirino, tramite la regolazione diottrica. Per evitare interferenze è meglio togliere l'obiettivo.
Umberto
pes084k1
QUOTE(Ric67 @ Feb 17 2015, 10:42 PM) *
mah io credo, almeno dall'esperienza vissuta, che tarando il mirino in modo che tu veda a fuoco il suo contenuto, vedrai a fuoco anche l'immagine che arriva dallo specchio..almeno così a me pare


Il problema è che su certi obiettivi può accadere una compensazione diottrica tra errore di MAF e errore dell'occhio, che si accomoda e manda tutto a p***e. Su tutto un fondo sfocato non si accomoda niente.
Voglio rimarcare che la vista va tarata a 1 m, quindi la visita oculistica e gli occhiali non sempre vanno bene direttamente, specie se siete presbilti.
Scusate le interruzioni di presenza, ma è un periodo duro per il lavoro...

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(Umbi54 @ Feb 18 2015, 11:53 AM) *
Ciao,
il metodo descritto da Elio è chiaro ed è lo stesso che si trova normalmente nei libretti di istruzione.
Si tratta di regolare la messa a fuoco dei reticoli o dei riferimenti presenti nel mirino, tramite la regolazione diottrica. Per evitare interferenze è meglio togliere l'obiettivo.
Umberto



è che io la macchina senza obiettivo montato la tengo solo per quel secondo necessario al cambio quindi non ho mai guardato nel mirino in assenza dell'obiettivo e non mi passava nemmeno per l'anticamera del cervello di farlo :-)

i riferimenti li vedo anche se metto il tappo anteriore? macchina su off?

mmm più tardi ci provo che domani devo portare una comitiva di bambini in fattoria e volevo essere preparato.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.