Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
IvanoRagusa
Tanto per scambiarci le opinioni, sappiamo tutti che bisogna esporre bene per la foto, ma in situazioni critiche in fase di scatto, esponete per le ombre e recuperate le alte luci, o viceversa?

guru.gif
Geromix
QUOTE(diabolik75 @ Feb 9 2015, 08:55 PM) *
Tanto per scambiarci le opinioni, sappiamo tutti che bisogna esporre bene per la foto, ma in situazioni critiche in fase di scatto, esponete per le ombre e recuperate le alte luci, o viceversa?

guru.gif


Personalmente per le luci, con selezione esposimetro in spot e sottoesponendo leggermente, poi dipende da che tipo di immagine (impatto visivo) voglio ottenere!!!
Emmol
Guarda..fai una domanda a cui io stesso ho pensato giusto giusto ieri...
Ho appena finito un interessantissimo libro di scott kelby il quale consiglia di esporre sulle luci per poi abbassare in post..e questa cosa in realta entra in rotta con quello che ho sempre letto nei forum e sul web, ossia di aprire le ombre in post..
Io nella mia esperienza di amatore e nella mia esperienza diciamo ludica con aperture mi sono accorto di cavarmela sempre meglio su foto che sono piu esposte per scurirle un po in post, piuttosto che aprire le ombre...questo mio modo, e leggendo quanto dice kelby mi fa pensare che....forse non esiste una regola...smile.gif kelby dice che questo dipende dal rumore, che se vai ad aprire le ombre si amplifica e si nota di piu,mentre viceversa di "camuffa" meglio....la mia esperienza non mi permette pero di dire se é vero o no..:(
iaki
Di che libro si tratta?
Antonio Canetti
non esistendo un esposizione scientifica, ma soggettiva e creativa, va valutato caso per caso se non luce per luce.

Antonio
maxbunny
QUOTE(Emmol @ Feb 10 2015, 01:45 AM) *
Guarda..fai una domanda a cui io stesso ho pensato giusto giusto ieri...
Ho appena finito un interessantissimo libro di scott kelby il quale consiglia di esporre sulle luci per poi abbassare in post..e questa cosa in realta entra in rotta con quello che ho sempre letto nei forum e sul web, ossia di aprire le ombre in post..
Io nella mia esperienza di amatore e nella mia esperienza diciamo ludica con aperture mi sono accorto di cavarmela sempre meglio su foto che sono piu esposte per scurirle un po in post, piuttosto che aprire le ombre...questo mio modo, e leggendo quanto dice kelby mi fa pensare che....forse non esiste una regola...smile.gif kelby dice che questo dipende dal rumore, che se vai ad aprire le ombre si amplifica e si nota di piu,mentre viceversa di "camuffa" meglio....la mia esperienza non mi permette pero di dire se é vero o no..:(


Una vera è propria regola non esiste, ma sapere in che modo registra la luce un sensore digitale aiuta e non poco. Se te la "cavi meglio su foto leggermente sovraesposte" ha un suo perchè.
Senza addentrarci in eccessivi dettagli tecnici, possiamo dire che i sensori delle macchine fotografiche digitali acquisiscono più informazione nelle zone più luminose della foto e quindi nelle zone più a destra dell’istogramma. Quindi, man mano che ci si sposta a sinistra, ovvero ci si sposta verso le zone più scure, il rapporto tra segnale è rumore in favore di quest’ultimo. In altre parole, nelle zone più scure c’è più rumore che in quelle più chiare.

Se esponiamo a destra sarà sempre possibile, in fase di elaborazione, ridurre l’esposizione senza perdere dettaglio e senza amplificare il rumore. I pixel che si trovavano a destra, nelle zone più luminose, verranno semplicemente scuriti. Invece, quando i pixel vengono portati da sinistra verso destra, perché troppo scuri, il rumore viene amplificato e siccome nelle zone più scure c’è più rumore, la foto può diventare così inutilizzabile.
Questo perché il sensore cattura la luce in modo lineare dal nero ( 0 ) al bianco ( 255 ).
lexio
Non ricordo più dove l'avevo letto ma la differenza di informazioni è abissale già solo a 1EV di differenza di luminosità. Io personalmente ho sempre impostato l'esposimetro si +0,3EV e poi recupero le luci, se invece sono in condizioni di luce molto forte (esempio fuori al sole) allora resto in matrix a 0 EV o addirittura a -0,3 EV se proprio c'è una grande differenza tra luci e ombre, ma con ISO bassi. Con ISO alti sempre esposizione per le ombre, e poi recupero le luci. Anche quello che sull'istogramma sembra leggermente bruciato, per esperienza (e sulla D610, ma anche la d8xx o la D750 sono sicuro) contiene delle informazioni che si recuperano in post e il rumore è molto inferiore. Ad ISO bassi e con luce molto forte, invece , i rischi di avere zone talmente sovraesposte da non riuscire a recuperare sono maggiori del rumore che esce dalle ombre, quindi tengo in matrix a 0EV
vz77
QUOTE(diabolik75 @ Feb 9 2015, 08:55 PM) *
Tanto per scambiarci le opinioni, sappiamo tutti che bisogna esporre bene per la foto, ma in situazioni critiche in fase di scatto, esponete per le ombre e recuperate le alte luci, o viceversa?

guru.gif



prova a fare un test con 2 esposizioni agli estremi.

io per ora mi sono accordo di poter recuperare meglio in postpro le cose sovraesposte. decisamente meglio. si apre la gamma dinamica e la fedeltà dei colori è soprendente. su foto buie ho trovato grandi difficoltà in termini di fedeltà dei colori e disturbo. ma non ho abbastanza casi. diciamo che con la d800 devi cannare foto per fare danni avendo una gamma notevole. ovviamente siamo lontani dall'occhio umano. il modo migliore (dove lo consente la situazione) è l'hdr. che poi devi però imparare a gestire per evitare effetti paradossalmente innaturali e naif.
delle varie foto mi è rimasta impresso in positivo il recupero di un cielo sovraesposto (sono spuntate tutte le nuvole dettagliatissime e le sfumature del cielo e i colori) e in negativo il recupero di una sposa in controluce completamente nera (è spuntato il viso, ma disturbo e colore dell'incarnato mi hanno fatto cestinare la foto).
Il_Dott
Approfitto di questo post per fare una domanda correlata.
Quando scattate a mano libera come vi comportate con il punto di MaF?
Mi spiego: io ho imposto il punto centrale, quindi inquadro, metto a fuoco, sposto per comporre mantenendo il fuoco.
Così facendo l'esposimetro, impostato su area ponderata, misura principalmente la luce del punto di MaF.
Ma come posso svincolare il punto di MaF dal punto di misurazione dell'esposimetro?

dovrei forse bloccare l'esposizione con il tasto AE-L sul punto desiderato, poi scegliere il punto di MaF e poi comporre?
Antonio Canetti
usando il tastino "AF-ON" con questo metti a fuoco e con il tasto di scatto fai l'esposizione, i primi tempi può essere ostico ma una volta fatto la mano (anzi il pollice) diventa comodissimo.

Antonio
vz77
QUOTE(Il_Dott @ Mar 3 2015, 12:06 PM) *
Approfitto di questo post per fare una domanda correlata.
Quando scattate a mano libera come vi comportate con il punto di MaF?
Mi spiego: io ho imposto il punto centrale, quindi inquadro, metto a fuoco, sposto per comporre mantenendo il fuoco.
Così facendo l'esposimetro, impostato su area ponderata, misura principalmente la luce del punto di MaF.
Ma come posso svincolare il punto di MaF dal punto di misurazione dell'esposimetro?

dovrei forse bloccare l'esposizione con il tasto AE-L sul punto desiderato, poi scegliere il punto di MaF e poi comporre?


io sì tengo bloccata l'esposizione che voglio e poi compongo. ma raraemente ricompongo dopo aver scelto la MaF perché non mi piacciono le foto fuori fuoco ;P scherzi a parte, ovviamente con certi f e certe distanze il problema non si presenta. ma dipende dalla nitidezza della lente e la risoluzione della macchina. con 36megapicchi si rischiano sessioni fuori fuoco continue eheheh purtroppo la nikon non ha il true focus dell'hasselblad quindi ricomporre dopo maf è di principio un errore. piuttosto focheggio in liveview se proprio voglio fare il figo mettendo a fuoco aree perimetrali. diverso se si vuole sfruttare proprio il fuorifuoco per ottenere effetti di sfocato magari sui ritratti smile.gif
Il_Dott
Scusate, fatemi capire.
Prima scelgo il punto per l'esposizione (a prescindere che sia matrix, ponderata o spot) e la blocco premendo (e tenendo premuto) col pollice il tasto AE-L/AF-L. Poi compongo e metto a fuoco usando il punto centrale con l'autofocus oppure in modalità manuale e poi scatto?

come faccio a scegliere un punto diverso da quello centrale (preimpostato) se non posso staccare il pollice?

hmmm.gif
vz77
QUOTE(Il_Dott @ Mar 3 2015, 12:39 PM) *
Scusate, fatemi capire.
Prima scelgo il punto per l'esposizione (a prescindere che sia matrix, ponderata o spot) e la blocco premendo (e tenendo premuto) col pollice il tasto AE-L/AF-L. Poi compongo e metto a fuoco usando il punto centrale con l'autofocus oppure in modalità manuale e poi scatto?

come faccio a scegliere un punto diverso da quello centrale (preimpostato) se non posso staccare il pollice?

hmmm.gif


l'esposizione per personalizzazione la tengo bloccata con il tasto fn, potendo tenerlo schiacciato col quarto dito della mano destra mentre con le altre fai tutto il resto XD
col tasto ae-l/af-l si ha blocco sia di esposizione che di maf (almeno io l'ho settata così e forse è di default) e con tasto af-on hai solo blocco maf.
puoi personalizzare la funzione del tasto fn vedi un po' le combinazioni che preferisci smile.gif

nel tuo caso con le mie impostazioni: espongo, blocco esposizione con FN il quarto dito, ricompongo, scelgo punto maf con pollice, metto a fuoco, e tenendo premuto ricompongo e scatto.
nikosimone
QUOTE(maxbunny @ Feb 27 2015, 09:21 AM) *
Una vera è propria regola non esiste, ma sapere in che modo registra la luce un sensore digitale aiuta e non poco. Se te la "cavi meglio su foto leggermente sovraesposte" ha un suo perchè.
Senza addentrarci in eccessivi dettagli tecnici, possiamo dire che i sensori delle macchine fotografiche digitali acquisiscono più informazione nelle zone più luminose della foto e quindi nelle zone più a destra dell’istogramma. Quindi, man mano che ci si sposta a sinistra, ovvero ci si sposta verso le zone più scure, il rapporto tra segnale è rumore in favore di quest’ultimo. In altre parole, nelle zone più scure c’è più rumore che in quelle più chiare.

Se esponiamo a destra sarà sempre possibile, in fase di elaborazione, ridurre l’esposizione senza perdere dettaglio e senza amplificare il rumore. I pixel che si trovavano a destra, nelle zone più luminose, verranno semplicemente scuriti. Invece, quando i pixel vengono portati da sinistra verso destra, perché troppo scuri, il rumore viene amplificato e siccome nelle zone più scure c’è più rumore, la foto può diventare così inutilizzabile.
Questo perché il sensore cattura la luce in modo lineare dal nero ( 0 ) al bianco ( 255 ).



Pollice.gif

occhio solo a fermarsi un attimo prima di bruciare le alte luci (a meno che non sia un effetto voluto).
Il_Dott
QUOTE(vz77 @ Mar 3 2015, 01:01 PM) *
l'esposizione per personalizzazione la tengo bloccata con il tasto fn, potendo tenerlo schiacciato col quarto dito della mano destra mentre con le altre fai tutto il resto XD
col tasto ae-l/af-l si ha blocco sia di esposizione che di maf (almeno io l'ho settata così e forse è di default) e con tasto af-on hai solo blocco maf.
puoi personalizzare la funzione del tasto fn vedi un po' le combinazioni che preferisci smile.gif

nel tuo caso con le mie impostazioni: espongo, blocco esposizione con FN il quarto dito, ricompongo, scelgo punto maf con pollice, metto a fuoco, e tenendo premuto ricompongo e scatto.


Cioè usi 3 dita contemporaneamente??!!
il tasto AE-L/AF-L si può personalizzare sia come blocco colo esposizione che solo focus (o entrambe).
vz77
QUOTE(Il_Dott @ Mar 3 2015, 01:42 PM) *
Cioè usi 3 dita contemporaneamente??!!
il tasto AE-L/AF-L si può personalizzare sia come blocco colo esposizione che solo focus (o entrambe).


sinceramente non mi sembra difficile ma io suono il pianoforte quindi non faccio testo, volendo potrei usare anche il mignolo ma non voglio battutacce sul cosa potrei farci con quel dito XD
vz77
ps. con le mie impostazioni mi trovo perché ho così a seconda delle situazioni posso rapidamente usare 3 metodi diversi

livello 1. solo blocco esposizione - tasto fn (opero davanti alla camera così con le altre dita posso spostarmi col cursore per la fase di messa a fuoco e ricomposizione)
livello 2. solo blocco maf - tasto af-on (opero dietro alla camera perché tanto se blocco la maf non ho bisogno di spostarmi col cursore - fra l'altro se si tiene schiacciato af-on è impossibile utilizzare il cursorse, è stato messo lì per quello) - questa opzione comunque non la uso mai perché tengo bloccata la maf tenendo premuto il tasto di scatto.
livello 3. blocco maf e esposizione - tasto ae-l/af-l (opero dietro con il tasto ae-l/af-l come di default - fra l'altro se si tiene schiacciato ae-l/af-l è impossibile utilizzare il cursorseè stato messo su quel lato per quello
nikosimone
QUOTE(Il_Dott @ Mar 3 2015, 01:42 PM) *
Cioè usi 3 dita contemporaneamente??!!
il tasto AE-L/AF-L si può personalizzare sia come blocco colo esposizione che solo focus (o entrambe).



cmq i tasti puoi anche settarli in modo tale da non doverli tenere sempre premuti e fare il pianista :-)

quando schiacci la prima volta inserisci il blocco e dopo puoi togliere il dito;
per sbloccare lo schiacci la seconda volta.

vz77
QUOTE(nikosimone @ Mar 3 2015, 02:23 PM) *
cmq i tasti puoi anche settarli in modo tale da non doverli tenere sempre premuti e fare il pianista :-)

quando schiacci la prima volta inserisci il blocco e dopo puoi togliere il dito;
per sbloccare lo schiacci la seconda volta.


sì l'af-on per chi lo usa potrebbe funzionare bene con il blocco tasto...
ma............
(per mia abitudine)
.....mettere il blocco sul tasto esposizione comporta il fatto che se poi voi scegliere un punto migliore di esposizione (cosa che mi capita spessissimo specie in foto con molte zone a diversa luminosità tipo attraverso il fogliame etc) devi cliccare per sbloccare e poi ricliccare e alla fine ricliccare per sbloccare...diciamo che il mio metodo è consigliato per i pianisti che amano il tenuto, l'altro per i pianisti che amano lo staccato XD
Il_Dott
Grazie delle risposte
lexio
QUOTE(vz77 @ Mar 3 2015, 01:01 PM) *
l'esposizione per personalizzazione la tengo bloccata con il tasto fn, potendo tenerlo schiacciato col quarto dito della mano destra mentre con le altre fai tutto il resto XD
col tasto ae-l/af-l si ha blocco sia di esposizione che di maf (almeno io l'ho settata così e forse è di default) e con tasto af-on hai solo blocco maf.
puoi personalizzare la funzione del tasto fn vedi un po' le combinazioni che preferisci smile.gif

nel tuo caso con le mie impostazioni: espongo, blocco esposizione con FN il quarto dito, ricompongo, scelgo punto maf con pollice, metto a fuoco, e tenendo premuto ricompongo e scatto.


Sulla D610 non c'è il tasto af-on, quindi io ho settato in tasto fn per il blocco esposizione e il tasto AE-L/AF-L per il blocco autofocus.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.