Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
ilgufo

Visualizza sul GALLERY : 481.3 KB
Salve a tutti, e' da un po' che noto questo brutto e stano effetto in alcuni scatti. Premetto che scatto sempre in Nef e con active d-lighting disattivato.
L' obiettivo e' un Tamron 17-50 2.8 non vr (prima versione). Noto che in scene dove sono presenti muri in pietra, rocce e come in questo caso muri in cemento e binari i metallo, mi escono delle ombre che paiono artificialmente aperte, e che vanno a creare così un effetto appiattito, tipo un hdr non voluto e brutto.
Capisco che il cielo nuvoloso della scena non e' il massimo, e comunque non penso che esso debba creare questo brutto effetto.
Ora mi chiedo, secondo voi, la causa e' da imputare all' obiettivo ? La stessa cosa mi e' comunque capitata con un Nikon af 28 2.8, quindi...
Oppure puo' essere un problema del sensore che, a queste condizioni di luce e per queste particolari strutture, reagisce in maniera scorretta ?
Allego il Nef aperto in Camera Raw, proprio per annullare qualsiasi impostazione in camera, e vedere il Nef nativo, solo ridotto a jpeg per essere postato qui. Voglio precisare che lo stesso effetto lo vedo in ugual modo se apro il NEF in Capture nx2.
Qui i dati exif del Nef :
Lunghezza focale : 30mm
messa a fuoco AF-S area af dinamica
diaframma f/5
tempo : 1/400
esposizione : A
misurazione : Matrix
sensibilita' : auto ( iso 200)
comp esposiz. : +0.7ev ( uso il braketing)
bilanciamento bianco : auto
spazio colore : sRGB
nr su iso elevati : no
nr su pose lunghe : no
d-lighting attivo : no

picture control ( anche se non influiscono sulla foto che ho postatato, in quanto pubblico il raw aperto con camera raw)
modo standard
nitidezzza : 5
contrasto : -1
luminosita' : 0
saturazione : 0
tinta : 0
qualita' immagine : raw compressione maggiore (12 bit)

Dall' istogramma, risulta una leggera sovraesposizione localizzata solamente sulle alte luci del cielo. Ma cio' che mi interessa sono quelle ombre artificialmente aperte sui binari e muri della ferrovia.
Potete darmi qualche spiegazione per favore ?
grazie mille,
Marco





ilgufo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 711.6 KB
QUOTE(ilgufo @ Feb 9 2015, 07:01 PM) *
Salve a tutti, e' da un po' che noto questo brutto e stano effetto in alcuni scatti. Premetto che scatto sempre in Nef e con active d-lighting disattivato.
L' obiettivo e' un Tamron 17-50 2.8 non vr (prima versione). Noto che in scene dove sono presenti muri in pietra, rocce e come in questo caso muri in cemento e binari i metallo, mi escono delle ombre che paiono artificialmente aperte, e che vanno a creare così un effetto appiattito, tipo un hdr non voluto e brutto.
Capisco che il cielo nuvoloso della scena non e' il massimo, e comunque non penso che esso debba creare questo brutto effetto.
Ora mi chiedo, secondo voi, la causa e' da imputare all' obiettivo ? La stessa cosa mi e' comunque capitata con un Nikon af 28 2.8, quindi...
Oppure puo' essere un problema del sensore che, a queste condizioni di luce e per queste particolari strutture, reagisce in maniera scorretta ?
Allego il Nef aperto in Camera Raw, proprio per annullare qualsiasi impostazione in camera, e vedere il Nef nativo, solo ridotto a jpeg per essere postato qui. Voglio precisare che lo stesso effetto lo vedo in ugual modo se apro il NEF in Capture nx2.
Qui i dati exif del Nef :
Lunghezza focale : 30mm
messa a fuoco AF-S area af dinamica
diaframma f/5
tempo : 1/400
esposizione : A
misurazione : Matrix
sensibilita' : auto ( iso 200)
comp esposiz. : +0.7ev ( uso il braketing)
bilanciamento bianco : auto
spazio colore : sRGB
nr su iso elevati : no
nr su pose lunghe : no
d-lighting attivo : no

picture control ( anche se non influiscono sulla foto che ho postatato, in quanto pubblico il raw aperto con camera raw)
modo standard
nitidezzza : 5
contrasto : -1
luminosita' : 0
saturazione : 0
tinta : 0
qualita' immagine : raw compressione maggiore (12 bit)

Dall' istogramma, risulta una leggera sovraesposizione localizzata solamente sulle alte luci del cielo. Ma cio' che mi interessa sono quelle ombre artificialmente aperte sui binari e muri della ferrovia.
Potete darmi qualche spiegazione per favore ?
grazie mille,
Marco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 711.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 711.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 711.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 711.6 KB
Mauro Va
scena molto luminosa.....a me sembra vada bene
sarebbe stato utile il salva originale

ciao
ilgufo
QUOTE(Mauro Va @ Feb 9 2015, 09:00 PM) *
scena molto luminosa.....a me sembra vada bene
sarebbe stato utile il salva originale

ciao


Grazie Mauro.
Scusa, ma cosa intendi per "il salva originale" ?
Mauro Va
quando carichi la foto ti dice se vuoi o no permettere il download, devi permetterlo se vuoi che si apprezzi la foto nella sua massima dimensione consentita, altrimenti il sistema la ridimensiona a poco più di 800...puoi anche permetterlo per questa , vai su MODIFICA cambi il parametro e salvi

ciao
ilgufo
QUOTE(Mauro Va @ Feb 9 2015, 11:23 PM) *
quando carichi la foto ti dice se vuoi o no permettere il download, devi permetterlo se vuoi che si apprezzi la foto nella sua massima dimensione consentita, altrimenti il sistema la ridimensiona a poco più di 800...puoi anche permetterlo per questa , vai su MODIFICA cambi il parametro e salvi

ciao


Mauro, ho controllato le impostazioni di questa immagine, e ti confermo che e' permesso il download alla massima dimensione.
Ripeto, non ho pubblicato la foto con dimensione originale, ma ridotta a un jpeg a 96 dpi e direi 25x20 cm. Ma se vuoi provo a caricarla nuovamente ma alle dimensioni originali. E' possibile caricare il Nef ? Altrimenti, per caricarla alla massima dimensione originale come posso fare ?
Grazie in anticipo per la disponibilita'
Antonio Canetti
QUOTE(ilgufo @ Feb 9 2015, 07:01 PM) *






Qui i dati exif del Nef :
Lunghezza focale : 30mm
messa a fuoco AF-S area af dinamica
diaframma f/5
tempo : 1/400
esposizione : A
misurazione : Matrix
sensibilita' : auto ( iso 200)
comp esposiz. : +0.7ev ( uso il braketing)
bilanciamento bianco : auto
spazio colore : sRGB
nr su iso elevati : no
nr su pose lunghe : no
d-lighting attivo : no

picture control ( anche se non influiscono sulla foto che ho postatato, in quanto pubblico il raw aperto con camera raw)
modo standard
nitidezzza : 5
contrasto : -1
luminosita' : 0
saturazione : 0
tinta : 0
qualita' immagine : raw compressione maggiore (12 bit)


Marco


con quel cielo cosi, con Matrix, con +0,7 di sovraesposizione direi che normale le ombre siano molto aperte.

Antonio




Mauro Va
puoi metterelo come allegato..mi pare siano fino a 24mb
comunque è anche inutile.....confermo quanto detto da Antonio....la penso come lui...
prova con un altra foto in condizioni migliori di luce e una buona esposizione...controllando anche l'istogramma a display

ciao
ilgufo
In effetti, dall' istogramma si nota un picco a destra, riferito alle alte luci del cielo.
Pensavo che fosse trascurabile, in quanto la gran parte della scena e' compresa nei limiti dell' istogramma, e così avrei ottenuto una immagini esposta "a destra".
Ma devo dire che in genere, al di la' di tutte le disquisizioni tecniche e teoriche in merito, trovo molto di mio gusto immagini derivate da uno scatto un po' sottoesposto, e nel caso aperto poi un po' in post produzione. Sara' forse per il fatto che vengo dalla diapositiva, e quel modo di pensare e vedere la foto in stile diapo mi e' sempre piaciuto e faccio fatica a togliermelo dalla testa. Adirittura pensavo di abbandonare la fotocamera digitale e di riprendere a scattare in diapositiva, e investire nell' acquisto di un buono scanner.
Tra la compensazione del filtro anti aliasing, lo sviluppo del raw, la simulazione di una curva stile pellicola e la simulazione di una resa "fotografica" ai raw che per loro natura risultano piatti, spesso provo frustrazione e senso di allontanamento dalla fotografia. Tutto cio' mi porta a rimpiangere l' impatto e l' immediatezza di un bel fotogramma in diapo, e la voglia di scansionanarlo per poi apportargli minime modifiche su photoshop.
ilgufo
Ecco un' altro scatto nella stessa scena. Questa volta non c'e' la compensazione ev+0,7 come nella precedente, quindi compensazione esposizione : 0. Rimane l' esposizione tipo Matrix e comunque active d-lighting off.
Tutta l' immagine risulta allo scatto compresa nell' istogramma.
Nonostante cio', rimane comunque quella evidente semsazione di plasticosita' generale e quelle brutte ombre sui binari e sui muri e cemento in corrispondenza dei binari ferroviari.
Quindi cos'e' che crea questo effetto quasi direi posterizzato o cumunque artificioso e innaturale, sicuramente spiacevole, quasi un dipinto e non una foto ?
Grazie
ilgufo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 605.7 KB
miciagilda
QUOTE(ilgufo @ Feb 10 2015, 06:19 PM) *


Ciao,
leggo solo ora. La si potrebbe vedere più in grande spuntando l'opzione del "download dell'originale"?
Katia
ilgufo
QUOTE(miciagilda @ Feb 11 2015, 04:12 PM) *
Ciao,
leggo solo ora. La si potrebbe vedere più in grande spuntando l'opzione del "download dell'originale"?
Katia


Ciao Katia,
provvedero' al più presto. Ora riesco a collegarmi solo dall' Iphone...
Comunque, oltre al matrix che prova a cercare un punto grigio riferimento medio e magari apre e spappola appunto queste ombre, potrebbe essere dovuto anche ad una eventuale aberrazione cromatica ?
Filo_
E' da un po' che sto guardando questo 3D ma non riesco a capire alcune cose.
Innanzi tutto esporre a destra non vuol dire far debordare dall'istogramma le alte luci sopra a 1/4 (questo è bruciarle).
Poi, osservando l'immagine, si nota quanta luce porti dentro (cielo, grattacieli, riflessi vari da finestre e rotaie, ecc...). E' uno scatto non semplice da realizzare, ma il tuo mi pare decisamente buono!
Il tentativo di compensazione è giusto ma questi scatti, per far stare dentro l'istogramma da ambo i lati, li faccio con un solo scatto utilizzando l'esposizione manuale, misurazione in spot sul punto più luminoso ancora leggibile e staratura intenzionale di +2EV (si tratta di fare un paio di prove). Lascia stare il Matrix. Mi pare che le starature con il Matrix inserito non siano tanto sensibili perché questo sistema di misurazione multizonale va un po' a compensarle (e quindi a farle friggere...). Dovresti andare in manuale e con gli spot. Almeno io faccio così senza diventare troppo pazzo con gli automatismi. Quelli van bene ma per cose più semplici o se sei di corsa! Se vuoi un certo effetto te lo devi fabbricare su misura. Nessun cervello della terra può sostituire il tuo e il tuo modo di vedere. La macchina fa due calcoli ed esegue la media confrontata con 30.000 preset (tipicamente non ce n'è uno di quello che abbiamo in mente noi...se sono cose un po' complicate come queste rolleyes.gif).
Comunque sia, e indipendentemente da qualsiasi disquisizione tecnico-filosofica, è un bello scatto godibile!

Ciao
Filippo
ilgufo
QUOTE(Filo_ @ Feb 13 2015, 12:02 AM) *
E' da un po' che sto guardando questo 3D ma non riesco a capire alcune cose.
Innanzi tutto esporre a destra non vuol dire far debordare dall'istogramma le alte luci sopra a 1/4 (questo è bruciarle).
Poi, osservando l'immagine, si nota quanta luce porti dentro (cielo, grattacieli, riflessi vari da finestre e rotaie, ecc...). E' uno scatto non semplice da realizzare, ma il tuo mi pare decisamente buono!
Il tentativo di compensazione è giusto ma questi scatti, per far stare dentro l'istogramma da ambo i lati, li faccio con un solo scatto utilizzando l'esposizione manuale, misurazione in spot sul punto più luminoso ancora leggibile e staratura intenzionale di +2EV (si tratta di fare un paio di prove). Lascia stare il Matrix. Mi pare che le starature con il Matrix inserito non siano tanto sensibili perché questo sistema di misurazione multizonale va un po' a compensarle (e quindi a farle friggere...). Dovresti andare in manuale e con gli spot. Almeno io faccio così senza diventare troppo pazzo con gli automatismi. Quelli van bene ma per cose più semplici o se sei di corsa! Se vuoi un certo effetto te lo devi fabbricare su misura. Nessun cervello della terra può sostituire il tuo e il tuo modo di vedere. La macchina fa due calcoli ed esegue la media confrontata con 30.000 preset (tipicamente non ce n'è uno di quello che abbiamo in mente noi...se sono cose un po' complicate come queste rolleyes.gif).
Comunque sia, e indipendentemente da qualsiasi disquisizione tecnico-filosofica, è un bello scatto godibile!

Ciao
Filippo


Grazie Filippo,
chiarissimo il tuo consiglio.
Questo difetto lo vedo infatti in scene molto luminose dove appaiono strutture "granulose", appunto come muri, pietre, mattoni ecc...
Sembra che l' esposimetro mandi in tilt il sensore o viceversa, scusate la mia semplicistica e scorretta maniera per cercare di spiegare questa mia sensazione.
Ad ogni modo ho azzerato tutte le impostazioni della D90, portandola a quelle di fabbrica.
Scattando naturalmente solo in Raw, tengo ora esposizione spot e modo manuale, come ai tempi in cui scattavo diapositive con la F100. Poi compenso manualmente in base al caso. Vedo di tornare su questa strada che mi sembra la piu' saggia e alla fine quella che puo' dare piu' soddisfazione.
Bando alla pigrizia degli automatismi !
Penso poi che la D90 non sia nata per scattare istantanee in automatico, ma per essere usata in manuale o semi.
Tutti quei preset sulla ghiera del modo di esposizione ( auto, ritratto, paesaggio ecc...potevano evitarli...)



Filo_
QUOTE(ilgufo @ Feb 13 2015, 10:29 AM) *
..Scattando naturalmente solo in Raw, tengo ora esposizione spot e modo manuale, come ai tempi in cui scattavo diapositive con la F100. Poi compenso manualmente in base al caso. Vedo di tornare su questa strada che mi sembra la piu' saggia e alla fine quella che puo' dare piu' soddisfazione.
Bando alla pigrizia degli automatismi !
Penso poi che la D90 non sia nata per scattare istantanee in automatico, ma per essere usata in manuale o semi.
Tutti quei preset sulla ghiera del modo di esposizione ( auto, ritratto, paesaggio ecc...potevano evitarli...)


Anch'io vengo fuori dall'analogico (F2 Photomic) e ho conservato le vecchie abitudini. Uso il digitale perché l'avanzata della tecnologia mi ha reso improbabile il sistema dia e non faccio più B/N dry.gif. Uso D700 e D7000 di solito in manuale e talvolta col Matrix, raramente in priorità diaframmi e praticamente mai con quella dei tempi. I preset credo di averli toccati una sola volta per curiosità...e poi dimenticati. Tutto questo perchè faccio prevalentemente paesaggistica, un po' meno vado di macro e certe volte ritratto. In questi 3 settori non penso ci sia molto spazio per le "interpretazioni automatiche" che fornisce la reflex.
Il digitale però ha il vantaggio del cambio ISO al volo ma soprattutto ti permette di vedere l'istogramma (questa è veramente una gran cosa! tutto il resto per me può essere relativo ma l'istogramma è impagabile e irrinunciabile una volta che sai interpretarlo bene considerando lo scatto che hai appena fatto: però va visto subito...non a casa, magari dopo dieci giorni di pressing lavorativo...)
Ciao. Stammi bene!

Filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.