Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marco4321
Ciao a tutti
Ho una nikopn d300s e un obiettivo grandangolare.
Sto facendo alcune foto negli interni. Quindi piazzo il cavalletto, diaframma 9/11 dipende, e poi ci do di autoscatto per evitare che premendo il tasto faccia delle vibrazioni
Poi ho provato a usare M-up (mirror up) in abbinato allo scatto posticipato che di default la mia nikon fa di 1 secondo.
Risultato?? Foto uguali. (chiaramente lo scopo è di avere una fotografia il piu dettagliata e a fuoco possibile priva di micromovimenti,iso bassissimi per poi stampare le foto per cataloghi)
Mi domando e vi domando in quali casi è preferibile usare l'uno o l'altro?? Esperienze personali, suggerimenti sono ben graditi
Vi ringrazio molto a tutti
marco
giuliocirillo
Il sollevamento preventivo dello specchio serve per evitare anche le microvibrazioni che il movimento dello stesso potrebbe creare........quindi quando si può conviene usarlo sempre...a prescindere se poi non riesci a distinguere i miglioramenti.

ciao
oraziotp
Una cosa fondamentale e spesso sottovalutata, per questo genere di foto, oltre al Mirror Up è la qualità dell'insieme cavalletto-testa.
Ciao Orazio
Antonio Canetti
con l'autoscatto le eventuale micro mosso che può generare l'alzata dello specchio rimane, in quanto alzata specchio e scatto sono una di seguito all'altra, mentre nel miror up le due azioni alzate dello specchio e scatto otturatore vengono disgiunte: col primo click si alza lo specchio poi decidi tu quanto far partire l'otturatore, quando c'è tempo meglio usare il mirro up che l'autoscatto.

Antonio
buzz
Dipende tutto dal tempo di esposizione.
se non noti differenze i motivi possono essere diversi ma concatenati tra loro:
Un sistema testa treppiede molto efficiente e stabile, una foto camera con pochissime vibrazioni, un tempo di esposizione talmente breve da non essere influenzato o un tempo di esposizione talmente lungo da non esserne influenzato.
Alessandro_Nuti
l'M-up, dopo quanto detto, penso sia chiaro a cosa serve e perchè viene utilizzato...

per quanto riguarda lo scatto posticipato invece serve ad evitare il mosso che causeresti nel momento esatto che premi il pulsante dello scatto. In alternativa allo scatto posticipato hai l'utilizzo o dell'autoscatto oppure dello scatto remoto con filo o radio...

Utilissimo l'M-up combinato allo scatto posticipato, lo uso spesso.

Alessandro
marco4321
Ciao a tutti Ho capito grazie delle vostre delucidazioni
X Alessandro
Utilissimo l'M-up combinato allo scatto posticipato, lo uso spesso.

Per ???
grazie ciao
marco4321
Ragazzi grazie per le vostre spiegazioni.
Ho provato oggi m-up e scatto ritardato.... ho combinato schifezze
Quando premnevo il tasto la fotocamera traballava tantissimo, mi è venuto tutto fuori mosso, era mooolto meglio quando facevo autoscatto (ritardato di 2 secodni)
In piu il mio trapiete è in magnesio quindi leggerissimo
Diciamo che usando m-up e scatto ritardtato sarebbe meglio usare un cavo per scatto remoto???
Sopratutto per le dita cicciotte e forzute e sgraziate come me??? :-)))
Alessandro_Nuti
QUOTE(marco4321 @ Feb 10 2015, 05:56 PM) *
Ragazzi grazie per le vostre spiegazioni.
Ho provato oggi m-up e scatto ritardato.... ho combinato schifezze
Quando premnevo il tasto la fotocamera traballava tantissimo, mi è venuto tutto fuori mosso, era mooolto meglio quando facevo autoscatto (ritardato di 2 secodni)
In piu il mio trapiete è in magnesio quindi leggerissimo
Diciamo che usando m-up e scatto ritardtato sarebbe meglio usare un cavo per scatto remoto???
Sopratutto per le dita cicciotte e forzute e sgraziate come me??? :-)))

Guarda, di fatto non cambia molto in fatto di vibrazione tra l'uso dell'autoscatto e scegliere il ritardo dell'otturatore dopo aver premuto il pulsante di scatto. Cambia invece se usi uno scatto remoto con filo oppure radio/infrarosso. Con questo annulli la vibrazione che causerebbe il tuo dito durante la pressione. Perché avresti fatto disastri? Opz m-up con scatto ritardato. Schiacci una volta e lo specchio si alza, poi con calma ripremi mettendo a fuoco se hai messo in automatico e schiacci fino in fondo, ti allontani e il gioco è fatto. Vibrerebbe cmq anche con l'autoscatto. Ti confermo che il cavo per sto genere di cose è indicato.
giuliocirillo
QUOTE(marco4321 @ Feb 10 2015, 05:56 PM) *
Ragazzi grazie per le vostre spiegazioni.
Ho provato oggi m-up e scatto ritardato.... ho combinato schifezze
Quando premnevo il tasto la fotocamera traballava tantissimo, mi è venuto tutto fuori mosso, era mooolto meglio quando facevo autoscatto (ritardato di 2 secodni)
In piu il mio trapiete è in magnesio quindi leggerissimo
Diciamo che usando m-up e scatto ritardtato sarebbe meglio usare un cavo per scatto remoto???
Sopratutto per le dita cicciotte e forzute e sgraziate come me??? :-)))


Se usi spesso il treppiede.....allora prendi uno scatto remoto.....a filo costano pochissimo......
e vai tranquillo.

ciao
marco4321
Si, meglio che prendero un cavetto che ho visto ha un prezzo risibile,
eh ti ho detto, premevo forse con troppa foga il tasto e la fotocamera in 1 secondo si vede non si è assestata.
Grazie mille a tutti quanti ragazzi nuovamente, e buona serata a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.