Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mark988
Ciao a tutti, ho una scimmietta che da 10 giorni si arrampica su e giù e non riesco a levarmela di dosso!
Tutto è partito dalla realizzazione di un piccolo trigger per collegare la reflex al cellulare e farla scattare all'avvenire di un evento.
Ora mi piacerebbe realizzare un dispositivo autonomo con i raltivi sensori ecc partendo da Arduino.
Tipo questo per intenderci:
http://triggertrap.com/documentation/diy-shield/
Qualcuno di voi si è già cimentato?
Pareri e consigli?
Grazie mille e buona luce a tutti!
buzz
un radiocomando costa meno ed è anche autonomo
mark988
Beh se poi cinese ancora meno di meno, anche se personalmente non ho mai trovato radiocomandi dotati di sensore suono, movimento, crepuscolare, barriera laser ecc.
Senza contare la soddisfazione, logicamente per chi piace, di esserselo costruito da solo e poterlo calibrare a piacere.
Tu che radiocomando hai trovato con queste caratteristiche?
modestogabrieli
QUOTE(mark988 @ Feb 4 2015, 05:38 PM) *
Beh se poi cinese ancora meno di meno, anche se personalmente non ho mai trovato radiocomandi dotati di sensore suono, movimento, crepuscolare, barriera laser ecc.
Senza contare la soddisfazione, logicamente per chi piace, di esserselo costruito da solo e poterlo calibrare a piacere.
Tu che radiocomando hai trovato con queste caratteristiche?


Che tipo di sensori vorresti utilizzare per attivare lo scatto della reflex? e poi soprattutto che reflex?
mark988
Perdonatemi ho dato per scontato k tutti conosceste che attrezzatura ho! blink.gif
Io posseggo una D7100 ma il trigger dovrebbe essere universale, dipende dal cavo che viene saldato.
I sensori che ho visto sono quelli elencati all'inizio del post: sensore suono, laser, crepuscolare e volendo anche vibrazione. Ma non ci sono limiti, volendo sipuò installare anche un sensore di gas naturali ma non ne vedo l'utilità in campo fotografico! laugh.gif

QUOTE(mark988 @ Feb 4 2015, 07:24 PM) *
Perdonatemi ho dato per scontato k tutti conosceste che attrezzatura ho! blink.gif
Io posseggo una D7100 ma il trigger dovrebbe essere universale, dipende dal cavo che viene saldato.
I sensori che ho visto sono quelli elencati all'inizio del post: sensore suono, laser, crepuscolare e volendo anche vibrazione. Ma non ci sono limiti, volendo sipuò installare anche un sensore di gas naturali ma non ne vedo l'utilità in campo fotografico! laugh.gif

Scusate sono all'interno del link i sensori, io non li ho specificati!
mperdomi
Sei esperto di montaggi elettronici? Ne hai già eseguiti? Sai programmare un micro controller?
Il tutorial postato mi ha ricordato una vecchia canzone che se non erro era di Iannacci. "Quel condensatore li mettilo qui, quel transistor la
portalo su, ecc. (le parole sono state sostituite logicamente).
Lascia perdere perché l' impressone è che perderai tanto tempo e butterai soldi. Segui il consiglio di Buzz.
marcorx_vr
QUOTE(mark988 @ Feb 4 2015, 05:38 PM) *
Beh se poi cinese ancora meno di meno, anche se personalmente non ho mai trovato radiocomandi dotati di sensore suono, movimento, crepuscolare, barriera laser ecc.
Senza contare la soddisfazione, logicamente per chi piace, di esserselo costruito da solo e poterlo calibrare a piacere.
Tu che radiocomando hai trovato con queste caratteristiche?


nerotrigger

ciao
Marco
buzz
Ho fatto esperienza di trigger di ogni tipo.
Dalle trappole focali ai sensori di movimento, di luce, di soglia, sonori....
Basta applicare al trigger la sonda adatta.
Oggi si fa tutto con i microprocessori (che sono più lenti dell'analogico)
Quando sperimentavo io si agiva di microfoni piezo e amplificatori a transistor, o fotoresistenze...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 214.2 KB


Questa ad esempio, fatta circa 35 anni fa, l'ho provata sia con l trigger sonoro che con uno meccanico.
mark988
QUOTE(buzz @ Feb 5 2015, 12:22 AM) *
Ho fatto esperienza di trigger di ogni tipo.
Dalle trappole focali ai sensori di movimento, di luce, di soglia, sonori....
Basta applicare al trigger la sonda adatta.
Oggi si fa tutto con i microprocessori (che sono più lenti dell'analogico)
Quando sperimentavo io si agiva di microfoni piezo e amplificatori a transistor, o fotoresistenze...


Questa ad esempio, fatta circa 35 anni fa, l'ho provata sia con l trigger sonoro che con uno meccanico.

Sicuramente un ottimo risultato.
Ragazzi i prezzi del Nerotrigger non sono paragonabili al progetto che ho postato poco più su...palrlimo di 159€ contro i 50/60€ che spenderei io!
Ma proprio nessuno si è cimentato in questo progetto?
FB.massimiliano.liva
Buzz, potresti aiutarmi a "triggerare" la D7100 da un circuito esterno?
buzz
QUOTE(FB.massimiliano.liva @ Apr 28 2015, 01:54 PM) *
Buzz, potresti aiutarmi a "triggerare" la D7100 da un circuito esterno?


certo, non è complicato, ma di cosa hai bisogno esattamente?
pes084k1
QUOTE(mark988 @ Feb 4 2015, 05:58 PM) *
Ciao a tutti, ho una scimmietta che da 10 giorni si arrampica su e giù e non riesco a levarmela di dosso!
Tutto è partito dalla realizzazione di un piccolo trigger per collegare la reflex al cellulare e farla scattare all'avvenire di un evento.
Ora mi piacerebbe realizzare un dispositivo autonomo con i raltivi sensori ecc partendo da Arduino.
Tipo questo per intenderci:
http://triggertrap.com/documentation/diy-shield/
Qualcuno di voi si è già cimentato?
Pareri e consigli?
Grazie mille e buona luce a tutti!


Se vuoi dedicarti al mestiere hw/firmware e ai cataloghi, Arduino o Raspberry PI sono grandi basi. I problemi nascono dall'attuatore (un relè o altro) dalla parte della Nikon: devi conoscere i livelli dei segnali Nikon, se basta un relè o ci sono segnali in codice, ecc..
Ci vuole molto tempo anche per esperti.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
Elio,. un remote control è solo un contatto da chiudere.
AL limite due,. uno per il fuoco e l'altro per lo scatto.
Non complicarti la vita! con livelli e codici.
un telecomando a filo chiude 2 contatti con un interruttore a doppia corsa, un telecomando infrarossi fa la stessa cosa.

semmai il complicato, se lo è, sta nel programmare e collegare i sensori del movimento.
FB.massimiliano.liva
QUOTE(buzz @ Apr 28 2015, 03:14 PM) *
certo, non è complicato, ma di cosa hai bisogno esattamente?


Grazie. Volevo imparare come pilotare dai connettori la fotocamera ovvero capire quali sono gli standard elettronici per inviargli i comandi di scatto etc. Mi puoi anche indicare una pagina web se ti è più comodo.
Ti ringrazio!
buzz
come ho scritto sopra, si tratta di chiudere un contatto e basta.
Per cui devi solo individuare il modello di fotocamera in tuo possesso, quali sono i due contatti da chiudere (di solito vanno chiusi a massa) e progettare il software per farlo nelle condizioni da te stabilite.
niente altro.
ogni modello ha il suo sistema: alcuni hanno una presa multipolare e devi trovarla come ricambio, altri usano solo gli infrearossi, e allora ti occorre l'interfaccia adatta.
Ma senza sapere a che fotocamera devi fare riferimento siamo sempre nel campo generico.
FB.massimiliano.liva
ah già, scusa! Ho una D7100.
Max
buzz
la 7100 ha un controllo remoto ad infrarossi (pag 127) ml l3, tuttavia puoi guardare nella zona dove c'ìè la presa USB e vedere di che natura è la presetta per i servizi aggiuntivi. Potrebbe essere un jack stereo (tipo quelli delle cuffiette).
se è così i cobtatti sono la massa in comune e gli altri due sono il mezzo scatto e lo scatto completo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.