Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
balga
Come da titolo sono un po bloccato nella scelta della mia prossima macchina fotografica, in particolare non so se privilegiare la tenuta agli iso, la risoluzione o cercare una via di mezzo alternativa

Mi spiego, ho avuto una d800, quindi so che cosa vuol dire gestire file grossi, e non mi spaventa troppo, quello che ho notato però è che stavo generalmente usando ISO piu alti di quanto non facevo nella stessa condizione con la d80, questo perchè ovviamente per ottenere la stessa pdc devo chiudere il diaframma e gli iso salgono. Ok, bene.

Nota: lavoro dalle 6 di mattina alle 6 di sera, spesso anche nei weekend, un figlio nei 'terribili due' piu un altro in arrivo, per cui già è difficile trovare tempo per scattare tanto meno per fare post-produzione, quindi parliamo di jpeg in camera, mi spiace. Mai stampato sopra l'A4, e comunque stampo poco. L'utilizzo principale è condividere le foto tramite flickr o simili, per mostrarle ai parenti/amici che abitano lontani (secondo motivo per usarla in jpeg, dato che le manderei direttamente tramite cellulare sul web). Mi spiace per chi scatta solo in raw, conosco perfettamente i vantaggi ottenibili ma in questa fase della vita è fuori discussione per me.

Ambiente di utilizzo della macchina fotografica: foto ai summenzionati bambini la domenica al parco, in giardino, la sera in giro per fiere/festival locali, fuochi d'artificio o in viaggio generalmente. Lenti autofocus sinceramente non mi interessano piu di tanto.

Ora ho il seguente dubbio:
prendo una 36mpx (pensavo alla a7r) che in sostanza mi da la stessa performance della d800, e mi faccio andare bene gli alti iso un po piallati e rumorosi; (però a che serve avere 36mpx se poi devo fare downsampling perchè i dettagli fini sono piallati?)

prendo una 12mpx (pensavo alla a7s) che mi da alti iso molto piacevoli e dettagliati (forse mi sbaglio ma noto come se avesse una migliore gamma dinamica agli alti iso) ma ai bassi iso non so mi sembra le manchi qualcosa.

prendo una aps-c sui 24mpx (pensavo alla a6000, ma a quel punto potrei anche considerare fuji) con speed booster, e investo il risparmio in lenti, tanto l'aps-c lavora ad uno stop in meno del fx e le performance a bassi iso di quel sensore (a6000) sono tra le migliori sul mercato, agli alti avrei un risultato paragonabile al 36mpx in questo modo perderei però la possibilità di usare lenti leica-mount nella loro focale originaria (ho visto che l'heliar 15 ad esempio è molto piu portatile del sammy 14 che ho adesso)

avevo dato un'occhiata su dpreview, a questo link http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-a6000/12 e ho notato come la a7s generi artefatti strani quando si tratta di interpretare linee sottili (tipo se guardate sulle carte da gioco), mentre ad esempio le altre due hanno molti meno problemi da questo punto di vista. Però se si passa dalle carte da gioco alla faccia delle persone la a7s ha piu dettaglio (parlo di 6400 iso)

Voi cosa suggerite?

io per ora ho nel seguente ordine di preferenza A7s, a6000 (per via che posso investire in lenti), a7r, però sono ancora molto indeciso. Fuji l'ho esclusa perchè ho letto che il focus peaking è implementato peggio e non vorrei spendere un sacco di soldi e trovarmi male.
buzz
per la tipologia di scatti che hai descritto, non è necessario sforzarsi più di tanto.
una qualsiasi va bene, basta che faccia le foto.

cosa te ne importa se una foto è un po' rumorosa, guardata al 100% se poi viene mostrata su flickr, o stampata max A4?
come voler una automobile che faccia da 0 a 100 in 4 secondi per poi usarla solo in garage.
Czech_Wolfdog
Vuoi fare foto ai bambini e non ti interessa l'af? blink.gif Guarda che a due anni pure pure ma già a tre schizzano via come missili! messicano.gif

Sono d'accordo col mod, una qualsiasi di quelle menzionate va bene, ma la migliore del gruppo l'hai appena data via ("avevo una D800").
Io ho anche una sony 5100 (stesso sensore e af a6000, video migliore) e non c'è paragone tra i jpg e i raw lavorati.
Prenditi i tuoi spazi e selezione molto, una qualsiasi delle fotocamere da te elencate rende al 50% se sfrutti solo il jpg, in fondo i parenti si stufano pure a vedere 600 foto in posizioni leggermente diverse. dry.gif
balga
Grazie delle risposte.
Alla fine sono andato a provarle tutte e tre.
La a6000 e' semplicemente sensazionale, pero' non l'ho presa perche' le manca una ghiera (ne ha una sul retro, piu' una sul dorso, manca la terza per regolare gli iso). Magari in futuro la a7000 avra' tre ghiere e sara' la mia scelta per una macchina da azione, soppiantando l'onesta aw1.

La a7r e' molto bella ma agli alti iso la differenza si vedeva piu di quanto si veda la differenza ai bassi iso, quindi ho preferito scegliere un corpo piu versatile.

La scelta e' dunque caduta sulla a7s (col sel55f18) , e i suoi miseri 12mpx pieni di artifatti su tessiture fini, eppure ragazzi questa macchina e' sensazionale. Non fraintendetemi, nikon l'avrebbe fatta molto meglio, i menu sono una pena, la disposizione dei tasti non e' proprio razionale. Ma e' una macchina che ti permette di fotografare veramente in ogni occasione, l'autofocus in tracking soffre ma in manuale assistito e' come un fucile di precisione: metti a fuoco in af, poi se giri la ghiera zooma sulla zona di messa a fuoco e ti permette un aggiustamento fine.
La cosa che mi piace molto di piu e' che tra messa a fuoco assistita, focus peaking e funzione zebra e' impossibile sbagliare la foto in termini di messa a fuoco appunto ed esposizione.
La funzione zebra per chi non lo sapesse ti mostra in tempo reale le zone della foto che perdono dettagli, quindi se tu lavori in M, setti T e Fstop e poi col pollice ruoti la rotellina sul dorso (che ha un movimento abbastanza poco contrastato, quindi e' immediato) e regoli l'ISO come vuoi tu, quindi non devi piu stare li a interpretare comportamenti strani dell'esposimetro. L'esperienza di scatto e' molto piu veloce.
In pratica scatto un quarto delle foto, ma essendo tutte perfettamente a fuoco e perfettamente esposte le foto da buttare sono prossime allo zero. E ribadisco e' una messa afuoco mezza automatica e mezza manuale.
(che poi... il face detection con eye detection non ne sbaglia una comunque anche se lo lasci far da solo)

Non hai tempo di scattare in raw? premi un tasto e selezioni in tempo reale vedendolo applicato a quello che stai fotografando il picture control, premi un altro tasto e fai il fine tuning del white balance sempre vedendo in tempo reale il risultato.

In questi giorni ho ricevuto anche i file delle foto del mio matrimonio, mi hanno mandato solo i jpeg elaborati ma si vede chiaramente che per non bruciare il vestito di mia moglie ha sottoesposto ben piu del necessario tutta la scena e poi esposto correttamente in post, questo (al di la di piccoli aggiustamenti) non sarebbe stato necessario se avesse scattato con un EVF o in live view con una di queste macchine.

Il 55mm 1.8 e' poi semplicemente un gioiellino, ha una resa meravigliosa ed e' ben piu risolvente di quanto mai lo fosse stato il 50 1.4G in qualsiasi situazione, a qualsiasi apertura. Ad occhio questo 55 sembra leggermente piu lungo ma piu stretto ovviamente. Bello il metallo, bello bello..

L'insieme macchina obiettivo poi e' molto piccolo e vista di fianco alla aw1 con lo zoom da kit la dimensione e i pesi sembrano gli stessi.

Appena Sony Australia mi spedisce l'adattatore Metabones che era incluso nella promozione provero' i Nikkor, speriamo si muovano.

Lo schermo tiltabile e' poi un gran vantaggio che permette piu creativita' e comodita' in fase di scatto.

Resta una certezza, NIKON l'avrebbe fatta molto meglio come interfaccia e come handling generale, ma nikon probabilmente non avrebbe fatto una lente come il 55. Io comunque se dovessi comprare ottiche manuali continuerei a prendere nikon perche' tra pochi anni le reflex non esisteranno piu e nikon dovra' finalmente adeguarsi al terzo millennio.

Piccola curiosita', finalmente una fotocamera che organizza i file in cartelle per giorno, non so se questo era possibile anche sulla d800 ma appena ho messo la schedina (che conteneva foto della d80 e della aw1), la a7s ha riorganizzato da sola tutto il file system dividendo le immagini e i video in cartelle per data, anche i file delle nikon. Una manna per l'archiviazione.

Spero in una a7sII con IBIS e l'AF della a6000; o un equivalente nikon. E in qualche tele FE Zeiss.

Vi lascio con una prova casalinga a 12800 iso, un jpeg in camera, tra l'altro neanche in qualita' extrafine, ma semplicemente fine.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Midnight Chamomile by maxx AU, on Flickr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.