Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
lucanasigrosso
ciao a tutti..vorrei un Vostro aiuto per chiarire un pò le idee circa l'uso del flash al quale mi sono avvicinato da poco. Utilizzo un Nikon SB900 su Nikon D7100. Premesso che ho studiato il significato del numero guida e come questo incide sulla scelta del diaframma da utilizzare (diaframma = numero guida / distanza il tutto considerando una sensibilità di 100 iso) avrei i seguenti dubbi:

- credo di aver capito che il diaframma incide sulla potenza del flash mentre il tempo di scatto e gli ISO sulla luce ambiente. Dovendo impostare la reflex per scatti in interno, ad esempio, come vi comportate? Aumentate il tempo di esposizione in base a quanto luminoso volete lo sfondo ed il diaframma in base alla pdc che volete ottenere? scattare ad 1/60 f/1.8 iso 400 o 1/120 f/1.8 iso 400 inciderebbe solo sulla luce ambiente?

- nei ritratti in esterni con luce ambiente fin'ora ho utilizzato il flash come luce di schiarita, impostandolo in TTL-BL, disattivando il tempo massimo di sincro falsh ed impostando un diaframma molto aperto (2.8) per una ridotta pdf. E' corretto questo approccio all'uso del flash in esterno? i risultati ottenuti mi soddisfano ma vorrei comprendere più a fondo la questione.

grazie mille
buzz
il diaframma non incide sulla potenza del flash, a meno che non usi il TTL, ma parlando tu di numero guida, immagino ti riferisci ad un flash a potenza fissa.
Dato che il lampo flash dura pochi millesimi di secondo, l'unico comando che può regolare l'ingresso di luce sul sensore è il diaframma.
Il tempo di esposizione invece permette alla luce ambiente, se allungato, di partecipare alla scena.

per cui per uno scatto dove si possa vedere anche la luce ambiente, occorre agire sul tempo, allungandolo adeguatamente ma facendo attenzione alla conseguenza del mosso.
il diaframma può essere regolato sia per la profondità di campo, sia per la luce del flash.,
usando il TTL, entro i limiti consentiti dal flash, si lascia questo in automatico e si lavora per la PDC.

alla tua domanda la risposta è sì.
uno scatto a 1/60 1.8 dura il doppio di 1/120 per cui la luce che impressiona il sensore è maggiore, ma la sua incidenza riguarda solo la luce fissa dato che il flash emetterebbe comunque la stessa quantità di luce.

se in esterni e con molta luce vuoi usare i diaframmi aperti, devi impostare il flash (se è previsto da macchina e flash) in FP.
consulta il manuale del flash per i dettagli.
lucanasigrosso
QUOTE(buzz @ Feb 2 2015, 11:32 PM) *
il diaframma non incide sulla potenza del flash, a meno che non usi il TTL, ma parlando tu di numero guida, immagino ti riferisci ad un flash a potenza fissa.
Dato che il lampo flash dura pochi millesimi di secondo, l'unico comando che può regolare l'ingresso di luce sul sensore è il diaframma.
Il tempo di esposizione invece permette alla luce ambiente, se allungato, di partecipare alla scena.

per cui per uno scatto dove si possa vedere anche la luce ambiente, occorre agire sul tempo, allungandolo adeguatamente ma facendo attenzione alla conseguenza del mosso.
il diaframma può essere regolato sia per la profondità di campo, sia per la luce del flash.,
usando il TTL, entro i limiti consentiti dal flash, si lascia questo in automatico e si lavora per la PDC.

alla tua domanda la risposta è sì.
uno scatto a 1/60 1.8 dura il doppio di 1/120 per cui la luce che impressiona il sensore è maggiore, ma la sua incidenza riguarda solo la luce fissa dato che il flash emetterebbe comunque la stessa quantità di luce.

se in esterni e con molta luce vuoi usare i diaframmi aperti, devi impostare il flash (se è previsto da macchina e flash) in FP.
consulta il manuale del flash per i dettagli.


grazie mille per la delucidazione... grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.