Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
shutterman
Buonasera, sto consultando alcune recensioni per l' acquisto di un notebook che vada bene per fare fotoritocco e grafica. Sto confrontando 3 laptop: DELL XPS 15, ASUS zenbBook NX500jk, TOSHIBA Satellite P50T-B-10t. Sono tutti 15.6 pollici e 4K. Al dì la dei valori di illuminazione e contrasto che sembrano tutti abbastanza buoni, la cosa che mi lascia perplesso sono i valori deltaE grigio e srgb e la copertura spazio colore sui vari modelli:

DELL XPS dE media grigio 7.99, 5.78 dopo calibrazione / dE2000 media 8.27 max 13 dopo calibrazione diventa 5.08 e 11.44, copertura colore 69% aRGB98 e 85% srgb.

ASUS NX500JK zenbook: dE media grigio 3.35 ,0.85 dopo calibrazione / dE 2000 media 4.69 max7.67 dopo calibrazione diventa 3.57 e 7.43, copertura colore aRGB98 83% e sRGB 90%.

TOSHIBA Satellite P50T - B -10T: dE media grigio 1.61, dE 2000 media 2 max 3.7. Copertura spazio colore aRGB98 60% sRGB80%.

Quello che vorrei sapere è se devo dare più importanza ai valori deltaE oppure alla copertura spazio colore. Il TOSHIBA viene venduto gia con un profilo di calibrazione infatti i valori dE sono piuttosto bassi, però lo spazio colore coperto è il più scarso tra tutti e 3 i notebook e dunque chiedo a qualcuno più esperto di me, come vanno letti questi valori e a questo punto quale sistema mi conviene scegliere. Allego anche le relative recensioni : http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-X...k.107485.0.html
http://www.notebookcheck.net/Toshiba-Satel...w.129317.0.html
http://www.notebookcheck.net/Asus-Zenbook-...w.130796.0.html
Alessandro Castagnini
Aspettando qualche esperto sull'argomento, così, a naso, dico che maggiore è la coperture dei colori, meglio è. Dopo di che entrano in gioco i fattori risoluzione, luminosità raggiungibile, possibilità di calibrazione vera (se le schede hanno 3 LUT ok, altrimenti non sarà mai una calibrazione degna di questo nome anche se, come si suol dire, "piuttosto che niente, meglio piuttosto" ...).

Andiamo in Accessori.

Ciao,
Alessandro.
Neem
Per farti capire cos'è il delta E bisognerebbe fare un discorso piuttosto lungo e difficile.
Cerco di farla breve: hai due immagini identiche, una stampata e l'altra sul monitor. Si chiama delta E il parametro che indica la quantità di tonalità che non corrispondono tra l'una e l'altra. Ti dico già che per non notare differenze il delta E dev'essere minore di 2.
In pratica nei monitor indica di quanto si discostano i valori misurati da quelli teorici. Più basso è il delta E, più probabilità ci sono che l'immagine che vedi nel tuo schermo sia uguale alla stessa su di un'altro schermo (ovviamente entrambi devono essere calibrati).
Un monitor va calibrato spesso, di qualsiasi tipio sia.

La gamma è importante ovviamente, più ampia è la gamma più i colori sono "fedeli" alla realtà.

Entrambi sono parametri importanti. Dipende dagli usi poi... Se stampi spesso ad esempio il delta E è molto importante. Comuque per l'editing meglio un monitor esterno.
shutterman
QUOTE(Neem @ Feb 1 2015, 05:54 PM) *
Per farti capire cos'è il delta E bisognerebbe fare un discorso piuttosto lungo e difficile.
Cerco di farla breve: hai due immagini identiche, una stampata e l'altra sul monitor. Si chiama delta E il parametro che indica la quantità di tonalità che non corrispondono tra l'una e l'altra. Ti dico già che per non notare differenze il delta E dev'essere minore di 2.
In pratica nei monitor indica di quanto si discostano i valori misurati da quelli teorici. Più basso è il delta E, più probabilità ci sono che l'immagine che vedi nel tuo schermo sia uguale alla stessa su di un'altro schermo (ovviamente entrambi devono essere calibrati).
Un monitor va calibrato spesso, di qualsiasi tipio sia.

La gamma è importante ovviamente, più ampia è la gamma più i colori sono "fedeli" alla realtà.

Entrambi sono parametri importanti. Dipende dagli usi poi... Se stampi spesso ad esempio il delta E è molto importante. Comuque per l'editing meglio un monitor esterno.

Grazie della spiegazione. Diciamo che più o meno avevo capito a grandi linee il significato di questi valori leggendo le tabelle nelle recensioni di cui ho messo anche i link, il dubbio era se dar retta maggiormente ai valori delta E o alla copertura colore, ma visto che non devo stampare credo che avrà piu senso badare alla copertura spazio colore. Una domanda ma cosa vuol dire 3 LUT per avere una calibrazione decente come dice Alessandro? E come posso sapere se questi tre notebook ne sono dotati?
Neem
La tabella LUT è un altro strumento piuttosto complesso: praticamente è una vera e propria tabella che codifica i colori utilizzando un determinato algoritmo di conversione (praticamente invece di fare i calcoli ogni volta utilizzando questo algoritmo, mettono in memorie la tabella già compilata e poi ricercano le corrispondenze che servono).
Questo perchè nel PC le immagini non esistono, sono solo una serie di numeri, codificati in una determinata maniera. Il monitor deve riuscire a tradurre questi numeri in colori, utilizzando le tabelle LUT. Nella calibrazione cosiddetta hardware si va a modificare le tabelle LUT in modo da ottenere una delta E molto basso.
Ecco, all'incirca è così.
Non trascurare troppo il delta E comunque. Avere la copertura al 100% di sRGB dovrebbe essere il minimo per un fotografo, ma se poi il delta E è molto grande vedi tutta un'altra cosa. Poi vabbè... Ogniuno ha il suo monitor e comunque la vedrebbe a modo suo, per un fotoamatore non è così importante pensandoci bene.

Torniamo a bomba. Devi vedere sulle caratteristiche se si può modificare la LUT dela scheda video (anche la scheda video utilizza le tabelle per la conversione) o ancor meglio dello schermo. E' scritto nelle specifiche, cerca un po' su internet. In genere si possono modificare le tabelle delle schede video, ma se poi il monitor è sballato a poco serve.
Neem
Ah si!
3 LUT significa che ogni canale (R-g-cool.gif ha la sua tabella specifica, quindi la conversione è mooolto più precisa e anche la calibrazione.
shutterman


grazie per la risposta molto chiara. Quindi per avere un risultato ottimale andrebbero ottimizzate sia le lut del monitor che quelle della scheda video. In ogni caso dobbiamo avere un hardware e una periferica che ci permettano di fare tali modifiche giusto? Altrimenti nisba messicano.gif
Neem
QUOTE(shutterman @ Feb 2 2015, 07:23 PM) *
grazie per la risposta molto chiara. Quindi per avere un risultato ottimale andrebbero ottimizzate sia le lut del monitor che quelle della scheda video. In ogni caso dobbiamo avere un hardware e una periferica che ci permettano di fare tali modifiche giusto? Altrimenti nisba messicano.gif


Se hai le LUT nel monitor basta calibrare quelle: in pratica servono a "mettere d'accordo" il segnale in arrivo dalla scheda video con quello che effettivamente verrà visualizzato. Quando il monitor è calibrato sei a posto.
Se hai solo quelle della sheda video (la gran parte delle schede ce le ha modificabili, non so sui portatili però) calibrale pure, ma è comunque più impreciso perchè poi devi passare per il monitor comunque.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.