Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
IvanoRagusa
Chi di voi ha potuto o posseduto le due lenti, puo dirmi pregi e difetti delle due ottiche che vorrei prendere (una) per la D810? Quale consigliereste? Grazie!
gambit
ho avuto il D per diversi anni, venduto con l arrivo della D750 in quanto secondo me rendeva meglio con D3/D700 ovvero sensori con meno pixel.
ho provato per un po' afs 1.8 mi sembrava molto valido, ma poi ho deciso di liberarmene.

la versione D ha un ottimo incarnato e toni nikon di una volta. a TA soffre un po' di aberrazioni cromatiche tanto che è da considerare (o almeno io la considero) una lente puramente da ritratto.
l afs più saturo, a TA molto buono, sfuocato pure.

hanno "timbri" diversi, probabilmente oggi non comprerei il D ma un AFs anche di importazione.
IvanoRagusa
QUOTE(gambit @ Jan 28 2015, 05:43 PM) *
ho avuto il D per diversi anni, venduto con l arrivo della D750 in quanto secondo me rendeva meglio con D3/D700 ovvero sensori con meno pixel.
ho provato per un po' afs 1.8 mi sembrava molto valido, ma poi ho deciso di liberarmene.

la versione D ha un ottimo incarnato e toni nikon di una volta. a TA soffre un po' di aberrazioni cromatiche tanto che è da considerare (o almeno io la considero) una lente puramente da ritratto.
l afs più saturo, a TA molto buono, sfuocato pure.

hanno "timbri" diversi, probabilmente oggi non comprerei il D ma un AFs anche di importazione.


Grazie gambit, ottima recensione wink.gif
lupaccio58
Bella domanda! Cmq ho avuto entrambi le ottiche ed attualmente gioco con l'85 1,4G, quindi posso dirti le mie impressioni, che ovviamente sono soggettive:
AFD 85 f 1,4: gran bel pezzo di meccanica ed ottica, solo a tenerlo in mano te ne innamori. Costruito alla vecchia maniera con larga profusione di leghe metalliche e con una finitura stupefacente. La resa è definita (intendiamoci, non è una lama...) ma mai fastidiosa, potrei dire "gentile". Abbastanza puntuale e preciso l'af, la nitidezza è buona al centro ma difetta a bordo fotogramma anche chiudendo un pò. Lo sfocato (gli pseudoscenziati sui forum lo chiamano bokeh, ma io sono italiano e fiero di esserlo...) è più che cremoso, direi quasi liquido. Ottica straconsigliata a coloro che amano la classica resa nikon vecchia scuola
AFS 85 1,8G: a vederlo non gli daresti due soldi, è un'ottica leggerissima costruita in plastica. Ma il progetto ottico è decisamente all'avanguardia e la trasforma in best buy: estremamente nitido anche a grandi aperture (gli ottimisti dicono che sia più nitido dell'1,4G, io preferisco sorvolare...), ottimo sfocato, prezzo convenientissimo. L'af è preciso ma scandalosamente lento, la prima volta che lo provi sembra di avere un obiettivo rotto. Ma, perlomeno a mio parere, nella fascia fino a 1000 euro non troverai niente di meglio
AFS 85 1,4G: a mio avviso il top in assoluto, senza se e senza ma. Costruzione esterna in plastica ma il peso c'è, si sente che dentro c'è il metallo. Progetto ottico fantastico, credo che insieme al 14-24 sia uno dei migliori in assoluto di mamma nikon. Definizione estrema su tutto il fotogramma, af non velocissimo ma estremamente preciso, a f 1,4 non sbagli un colpo. Sfocato splendido in assoluto, cremoso ma "fermo". Prezzo giusto per quel che vale

e adesso vedi tu... rolleyes.gif
gianfranco357
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 28 2015, 01:54 PM) *
Bella domanda! Cmq ho avuto entrambi le ottiche ed attualmente gioco con l'85 1,4G, quindi posso dirti le mie impressioni, che ovviamente sono soggettive:
AFD 85 f 1,4: gran bel pezzo di meccanica ed ottica, solo a tenerlo in mano te ne innamori. Costruito alla vecchia maniera con larga profusione di leghe metalliche e con una finitura stupefacente. La resa è definita (intendiamoci, non è una lama...) ma mai fastidiosa, potrei dire "gentile". Abbastanza puntuale e preciso l'af, la nitidezza è buona al centro ma difetta a bordo fotogramma anche chiudendo un pò. Lo sfocato (gli pseudoscenziati sui forum lo chiamano bokeh, ma io sono italiano e fiero di esserlo...) è più che cremoso, direi quasi liquido. Ottica straconsigliata a coloro che amano la classica resa nikon vecchia scuola
AFS 85 1,8G: a vederlo non gli daresti due soldi, è un'ottica leggerissima costruita in plastica. Ma il progetto ottico è decisamente all'avanguardia e la trasforma in best buy: estremamente nitido anche a grandi aperture (gli ottimisti dicono che sia più nitido dell'1,4G, io preferisco sorvolare...), ottimo sfocato, prezzo convenientissimo. L'af è preciso ma scandalosamente lento, la prima volta che lo provi sembra di avere un obiettivo rotto. Ma, perlomeno a mio parere, nella fascia fino a 1000 euro non troverai niente di meglio
AFS 85 1,4G: a mio avviso il top in assoluto, senza se e senza ma. Costruzione esterna in plastica ma il peso c'è, si sente che dentro c'è il metallo. Progetto ottico fantastico, credo che insieme al 14-24 sia uno dei migliori in assoluto di mamma nikon. Definizione estrema su tutto il fotogramma, af non velocissimo ma estremamente preciso, a f 1,4 non sbagli un colpo. Sfocato splendido in assoluto, cremoso ma "fermo". Prezzo giusto per quel che vale

e adesso vedi tu... rolleyes.gif

e' anche importante il prezzo che Tu sei disposto a pagare , il primo e' senza dubbio piu economico con una eccellente qualita' , per me andrebbe bene il primo , questa scelta l'ho gia' fatta prendendo l' AFD due anni fa
Gianfranco
pes084k1
QUOTE(gianfranco357 @ Jan 28 2015, 06:05 PM) *
e' anche importante il prezzo che Tu sei disposto a pagare , il primo e' senza dubbio piu economico con una eccellente qualita' , per me andrebbe bene il primo , questa scelta l'ho gia' fatta prendendo l' AFD due anni fa
Gianfranco


Per il ritratto e gli eventi, l'85/1.4 AFD nelle mie valutazioni viene in testa in tutto (è uno specialista, quasi 2 punti di IQ in più a TA, ancora record tra i non asferici) ed è quello che resterà nel mio corredo. Per il resto ho altri campioni. Però per la fotografia generale, sportiva e d'azione l'85/1.4 AFS va meglio e l'85/1.8 G per i soli paesaggi è ancora migliore.

A presto telefono.gif

Elio
SimoElle
Ciao Ivano ho avuto 4 85
85 1.4 d
85 1.8 d
85 1.8 g
85 1.4 g (attuale)

tra i due che citi tu, 1.4d e 1.8g, direi che confermo quello che hanno detto gli altri sulla resa cromatica.
Più delicata quella dell'1.4d, un pò più spinta quella dell'1.8g.

Valuta anche per quali tipi di ritratti ti serve e quale è il tuo gusto e quale è il tuo budget.

Io ad esempio per i ritratti ai bimbi (che non stanno mai fermi) in condizione di luce scarsa facevo fatica con l'1.4d, a volte l'aggancio e il mantenimento della maf su d800e andava un pò in crisi (forse dovuto anche alla mancanza di motore nella lente).
con l'1.4 nessun problema.

Direi che comunque cadi cadi in piedi.

per noi malati di nikon ti confesso però che l'1.4d da tenere in mano è una goduria rispetto agli ultimi più plasticosi, ma questa è una considerazione da feticista quindi lascia il tempo che trova biggrin.gif
Mauro Villa
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 28 2015, 05:54 PM) *
Bella domanda! Cmq ho avuto entrambi le ottiche ed attualmente gioco con l'85 1,4G, quindi posso dirti le mie impressioni, che ovviamente sono soggettive:
AFD 85 f 1,4: gran bel pezzo di meccanica ed ottica, solo a tenerlo in mano te ne innamori. Costruito alla vecchia maniera con larga profusione di leghe metalliche e con una finitura stupefacente. La resa è definita (intendiamoci, non è una lama...) ma mai fastidiosa, potrei dire "gentile". Abbastanza puntuale e preciso l'af, la nitidezza è buona al centro ma difetta a bordo fotogramma anche chiudendo un pò. Lo sfocato (gli pseudoscenziati sui forum lo chiamano bokeh, ma io sono italiano e fiero di esserlo...) è più che cremoso, direi quasi liquido. Ottica straconsigliata a coloro che amano la classica resa nikon vecchia scuola
AFS 85 1,8G: a vederlo non gli daresti due soldi, è un'ottica leggerissima costruita in plastica. Ma il progetto ottico è decisamente all'avanguardia e la trasforma in [b]best buy[/b]: estremamente nitido anche a grandi aperture (gli ottimisti dicono che sia più nitido dell'1,4G, io preferisco sorvolare...), ottimo sfocato, prezzo convenientissimo. L'af è preciso ma scandalosamente lento, la prima volta che lo provi sembra di avere un obiettivo rotto. Ma, perlomeno a mio parere, nella fascia fino a 1000 euro non troverai niente di meglio
AFS 85 1,4G: a mio avviso il top in assoluto, senza se e senza ma. Costruzione esterna in plastica ma il peso c'è, si sente che dentro c'è il metallo. Progetto ottico fantastico, credo che insieme al 14-24 sia uno dei migliori in assoluto di mamma nikon. Definizione estrema su tutto il fotogramma, af non velocissimo ma estremamente preciso, a f 1,4 non sbagli un colpo. Sfocato splendido in assoluto, cremoso ma "fermo". Prezzo giusto per quel che vale

e adesso vedi tu... rolleyes.gif


Queste due affermazioni mi sembrano leggermente in contrasto messicano.gif
Gian Carlo F
Penso che siano tre grandissime ottiche.
Io ho l'f1,8 G e le mie impressioni sono più che ottime, in piena sintonia con il bel giudizio di Lupaccio.
Non avendo provato gli f1,4 non posso dire altro.
IvanoRagusa
Innanzi tutto grazie a tutti dei consigli e per quelli che verranno, oltre a ritratti lo userei molto anche per la street biggrin.gif
lupaccio58
QUOTE(diabolik75 @ Jan 29 2015, 09:33 AM) *
Innanzi tutto grazie a tutti dei consigli e per quelli che verranno, oltre a ritratti lo userei molto anche per la street biggrin.gif

Allora il discorso cambia, e non di poco. A te serve leggerezza e massima qualità, non la ricerca del nirvana. A questo punto la scelta si restringe all'eccellente AFS 85 1,8G e al sempre valido AFD 85 1,8. Quest'ultimo è un obiettivo compatto ma meccanicamente molto solido, come tutti gli afd non è dotato di motore af interno. Ottima resa secondo i vecchi standard nikon, colori pastosi, af discretamente veloce. Non è una lama come l'afs, ma è cmq veramente godibile. L'unica rottura di xxx è il paraluce (e lo stesso discorso vale per il fratellone 1,4 afd): è in metallo a vite quindi non può - in fase di trasporto - essere incastrato capovolto sull'obiettivo ma va riposto separatamente, occupando ulteriore spazio. Un usato ottimo lo trovi a 250-300 euro, oltre questa cifra risulta essere antieconomico, conviene prendere l'afs 1,8 nuovo
SimoElle
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 29 2015, 12:30 PM) *
Allora il discorso cambia, e non di poco. A te serve leggerezza e massima qualità, non la ricerca del nirvana. A questo punto la scelta si restringe all'eccellente AFS 85 1,8G e al sempre valido AFD 85 1,8. Quest'ultimo è un obiettivo compatto ma meccanicamente molto solido, come tutti gli afd non è dotato di motore af interno. Ottima resa secondo i vecchi standard nikon, colori pastosi, af discretamente veloce. Non è una lama come l'afs, ma è cmq veramente godibile. L'unica rottura di xxx è il paraluce (e lo stesso discorso vale per il fratellone 1,4 afd): è in metallo a vite quindi non può - in fase di trasporto - essere incastrato capovolto sull'obiettivo ma va riposto separatamente, occupando ulteriore spazio. Un usato ottimo lo trovi a 250-300 euro, oltre questa cifra risulta essere antieconomico, conviene prendere l'afs 1,8 nuovo


quoto in tutto
fedebobo
Street con 85mm? wink.gif
Non guardare le mie che fanno schifo, ma ti invito a buttare un occhio alle foto di NYC di questo utente fatte con l'AF-D 85 f1,4:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...main&page=0

Saluti
Roberto

P.S. il paraluce metallico a vite lo lascio sempre montato, tanto il tappo sta su lo stesso.
umbertomonno
QUOTE(diabolik75 @ Jan 28 2015, 04:00 PM) *
Chi di voi ha potuto o posseduto le due lenti, puo dirmi pregi e difetti delle due ottiche che vorrei prendere (una) per la D810? Quale consigliereste? Grazie!

Ciao Diabolik75, credo che provare almeno uno dei due sia già un bel vantaggio e dato che dispongo dell' Af-D 85/1,4 quando vuoi ci vediamo e potrai farti la tua idea.
Quando vuoi fammi sapere.
Ciao
1berto
fedebobo
Ovviamente ho sbagliato ad inserire il link. Non era assolutamente mia intenzione linkare la mia gallery.
Vediamo se ora ci riesco a postarlo giusto.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...m&id=437610

Scusate
Saluti
Roberto
IvanoRagusa
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 29 2015, 11:30 AM) *
Allora il discorso cambia, e non di poco. A te serve leggerezza e massima qualità, non la ricerca del nirvana. A questo punto la scelta si restringe all'eccellente AFS 85 1,8G e al sempre valido AFD 85 1,8. Quest'ultimo è un obiettivo compatto ma meccanicamente molto solido, come tutti gli afd non è dotato di motore af interno. Ottima resa secondo i vecchi standard nikon, colori pastosi, af discretamente veloce. Non è una lama come l'afs, ma è cmq veramente godibile. L'unica rottura di xxx è il paraluce (e lo stesso discorso vale per il fratellone 1,4 afd): è in metallo a vite quindi non può - in fase di trasporto - essere incastrato capovolto sull'obiettivo ma va riposto separatamente, occupando ulteriore spazio. Un usato ottimo lo trovi a 250-300 euro, oltre questa cifra risulta essere antieconomico, conviene prendere l'afs 1,8 nuovo


grazie lupaccio! wink.gif

QUOTE(fedebobo @ Jan 29 2015, 12:23 PM) *
Street con 85mm? wink.gif


Perchè non si puo? C'è chi lo fa col 70-200!

Comunque grazie per il link!

QUOTE(fedebobo @ Jan 29 2015, 12:23 PM) *
Street con 85mm? wink.gif


Perchè non si puo? C'è chi lo fa col 70-200!

Comunque grazie per il link!

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 29 2015, 12:37 PM) *
Ciao Diabolik75, credo che provare almeno uno dei due sia già un bel vantaggio e dato che dispongo dell' Af-D 85/1,4 quando vuoi ci vediamo e potrai farti la tua idea.
Quando vuoi fammi sapere.
Ciao
1berto


Magari 1berto! wink.gif
fedebobo
QUOTE
Perchè non si puo? C'è chi lo fa col 70-200!

Comunque grazie per il link!


Certo che si può! Ho preso pure io l'AF-D 85mm f1,4 per street. messicano.gif

Saluti
Roberto
Banci90
Street e TeleObiettivi è un binomio un po da paraculo.. Perdonate il termine.

Molti usano i Tele per riprendere scene o soggetti da lontano e non farsi notare, ma è quanto di più sbagliato si possa fare se associato alla Street Photography in quanto questo genere nasce dall'immersione del Fotografo nel mondo circostante e quindi focali Grandangolari/Normali, capaci di immergerti il più possibile nell'immagine che vuoi riprendere.

Poi ovviamente non sarò io a giudicare, si fa tutto con tutto ma concettualmente è errato in quanto la StreetPhotography, più di altri generi, è una "filosofia".
Perlomeno cosí la vedo io..
umbertomonno
QUOTE(diabolik75 @ Jan 29 2015, 01:49 PM) *
grazie lupaccio! wink.gif
Perchè non si puo? C'è chi lo fa col 70-200!

Comunque grazie per il link!
Perchè non si puo? C'è chi lo fa col 70-200!

Comunque grazie per il link!
Magari 1berto! wink.gif

biggrin.gif biggrin.gif
Ciao Ivano a Sabato.
1berto
fedebobo
Senza voler fare polemica, io direi che concettualmente ognuno usa quel che gli aggrada di più. rolleyes.gif
Personalmente per NYC, luogo nel quale ho l'ardire di essermi cimentato di più in quello che potrebbe ricadere nel genere "street", ho usato dal 18mm al 200 ritrovandomi molto a mio agio con l'85 fisso. Certo usarlo allo stesso modo nelle calli di Venezia è un pelo più difficile, ma magari qualcuno ci si trova benissimo. wink.gif

Saluti
Roberto
claudioxx
QUOTE(fedebobo @ Jan 29 2015, 12:41 PM) *
Ovviamente ho sbagliato ad inserire il link. Non era assolutamente mia intenzione linkare la mia gallery.
Vediamo se ora ci riesco a postarlo giusto.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...m&id=437610

Scusate
Saluti
Roberto

Roberto,
ti sei sbagliato due volte perché il primo link non era il tuo, ma il mio....!!
Ciao
Claudio
pes084k1
QUOTE(banci93 @ Jan 29 2015, 06:38 PM) *
Street e TeleObiettivi è un binomio un po da paraculo.. Perdonate il termine.

Molti usano i Tele per riprendere scene o soggetti da lontano e non farsi notare, ma è quanto di più sbagliato si possa fare se associato alla Street Photography in quanto questo genere nasce dall'immersione del Fotografo nel mondo circostante e quindi focali Grandangolari/Normali, capaci di immergerti il più possibile nell'immagine che vuoi riprendere.

Poi ovviamente non sarò io a giudicare, si fa tutto con tutto ma concettualmente è errato in quanto la StreetPhotography, più di altri generi, è una "filosofia".
Perlomeno cosí la vedo io..


Immergersi in un letto di rianimazione (e senza macchinetta sana...) dopo una scarica di cazzotti, se va bene, è peggio ancora. Per molti fotografi da street il tele è l'opzione per cogliere dettagli senza interagire in ogni senso con il soggetto. Con focali corte devi stare sotto al soggetto e per me è questo è preferibile solo per soggetti statici, ma allora non è street, ma qualcosa più simile al paesaggio o all'architettura.

P.S. : nota una concezione da guerriero dell'Isis (pseudo-valore individuale del fanatismo, da fotoclub nel caso) contro quella dell'operatore di droni armati e cruise (efficienza e calma obiettiva nella pianificazione delle operazioni). Io non avrei dubbio a scegliere la seconda.

A presto telefono.gif

Elio
cmg
SE in alternativa al'85 1.4 (AFD o AFS G) prendessimo in considerazione anche il 105 DC, reggerebbe il confronto??
Oltretutto usato si trova a meno della versione G.
Posto due scatti a f 2.8 e a T.A.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Paolo56
QUOTE(claudioxx @ Jan 31 2015, 12:18 PM) *
Roberto,
ti sei sbagliato due volte perché il primo link non era il tuo, ma il mio....!!
Ciao
Claudio

No era il mio! messicano.gif
Semplicemente quel link rimanda, cliccandolo, alla propria gallery.
pes084k1
QUOTE(cmg @ Feb 2 2015, 10:45 AM) *
SE in alternativa al'85 1.4 (AFD o AFS G) prendessimo in considerazione anche il 105 DC, reggerebbe il confronto??
Oltretutto usato si trova a meno della versione G.
Posto due scatti a f 2.8 e a T.A.


I migliori 100-105 ( ZF 100 e 105/2.5 in primis e 105/2 DC, ma anche Tokina ATX 100, in secundis) stendono come perfezione ogni 85-90 all'apertura effettiva di ritratto (cioe 25-35 mm, 100/2.8-4 o 85 2-2.8).
A f/1.4-2 l'85 può scattare più spesso e con meno mosso. Per questo è preferibile il luminoso negli eventi live. Se no il 100-105.

A presto telefono.gif

Elio
claudioxx
QUOTE(Paolo56 @ Feb 2 2015, 11:30 AM) *
No era il mio! messicano.gif
Semplicemente quel link rimanda, cliccandolo, alla propria gallery.

Allora ...era di tutti!! messicano.gif
Trattasi di "baco" del sistema?
Ciao
Claudio
scardix
Volevo aprire un nuovo topic, ma poi ho visto qs che fà al caso mio...

Ho deciso di prendere un obiettivo specifico da ritratto, meno ingombrante del 70 200 e con le stesse performance(anche superiori spero)...

Ero indeciso trà un 85 1,4 D o G e il 105 F2...avrei optato per l'85 dato che ho il 105 micor sigma, col quale ho fatto anche qualche ritratto, ma che perle mie esigenze mi sempra un pelo lungo....

Mi sono qulindi deciso per l'85 1,4 D, anche se qualche dubbio sulla versione G mi rimane...

Lo userei di D610, quasi esclusivamente per ritratto, e cosa importante di tutte le ottiche che ho posseduto la mia preferita come resa coromatica/nitidezza contrasto è il 70 200 Vr1(considerate che in qualche situazione anche il 24 70 2,8 per il mio gusto mi sembra un pò troppo contrastato)!
Da quallo che leggo 85 1,4 D, dovrebbe avere le caratteritiche che prediligo, nitidezza giusta ma nn esasperata toni stile "vecchia Nikon" e cosa che non guasta prezzo un pò più basso...

Per chi li ha provati puo essere giusta qs analisi?

E' charo che se qs 85 1,4G dovesse essere così superiore, magari aspettando un pò di tempo, lo sforzo lo potrei(forse) anche fare....

Grazie dei consigli,

Stefano


fedebobo
Io andrei tranquillo sull'AF-D se ti serve proprio specificatamente per ritratto. Per altri frangenti puoi fare affidamento sul 70-200.
Peraltro, guarda caso posseggo entrambi anch'io e prima del VR2 avevo la prima versione dello zoom f2,8.
Lo sfocato del fisso è semplicemente adorabile, la nitidezza e la finezza dei particolari che tira fuori al centro sono superlativi, la resa generale è molto equilibrata, con ombre aperte. A grandi aperture presenta una aberrazione cromatica piuttosto spinta, ma facilmente correggibile.
Il 70-200 vince a lunghe distanze, in paesaggistica, per uniformità di resa e nitidezza. Insomma, in borsa stanno bene entrambi.

Saluti
Roberto
gambit
metto confusione alle tue scimmie, ma dopo aver preso il 70/200 vr2 ho venduto l'85 1.4 afd
scardix
QUOTE(gambit @ Feb 3 2015, 04:25 PM) *
metto confusione alle tue scimmie, ma dopo aver preso il 70/200 vr2 ho venduto l'85 1.4 afd


Maledetto messicano.gif messicano.gif

Scherzo...guarda qs tuo messaggio nn mi turba più di tanto,

come ho detto il mio obbiettivo preferito è il 70 200 vr1, ma le sue dimensioni e suo peso sono veramente troppo elevete per le mia abitudini fotogragiche...

...è per questo che ho deciso di farmi l'85 per avere un obbiettvo da ritratto più comodo e che mi restituisca le caratteristiche del 70 200...anzi spero anche di più...

Stefano
lupaccio58
QUOTE(gambit @ Feb 3 2015, 04:25 PM) *
metto confusione alle tue scimmie, ma dopo aver preso il 70/200 vr2 ho venduto l'85 1.4 afd

...non credo sarebbe successo se avessi avuto l'85 1,4G... cool.gif
gambit
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 4 2015, 10:16 AM) *
...non credo sarebbe successo se avessi avuto l'85 1,4G... cool.gif


appunto per questo non gli consiglio il D 1.4 ma piuttosto AFS, però 1.8
scardix
.....scimmie ingabbiate!

Ho ordinato l'1,4 D ! ! !

Forse avrò sbagliato, ma da quando tanti anni fa l'ho vista e tenuta in mano, è un'ottica che ho sempre desiderato....

Forse i nuovi sono meglio, nn lo sò, ma per me 1,4D rimane 1,4D....

In più, l'ho preso veramente a un buon prezzo, e vedendo i prezzi dell'usato dell'1,4 D...tutto si può fare ;-)

Grazie a tutti,

Stefano
gandalef
avendoli provati e provenendo dagli 85 afd (sia 1.8 che 1.4) non posso che confermare quanti mi hanno preceduto. Oggi ho tenuto l'85 afd f/1.4 che per i miei gusti mi piace molto e comunque visto che lo uso poco mi sono fatto passare la scimmia per afs, però confesso che se dovessi venderlo non esiterei a prendere l'afs. Comunque è un'ottica eccellente che non posso che consigliartela se non altro oggi che sull'usato visto il prezzo lo si trova a costi davvero convenienti. Ai borde forse perde un tantino ma nulla di così drammatico ma lo sfuocato ed i toni io li preferisco a quelli dell'afs. Lo uso un po per tutto meno che per ritratti messicano.gif
questa al volo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


il 105 lo possiedo ed è un'ottica a mio avviso diversa anche nei passaggi tonali, nitidissima a TA e il dc è una marcia in più senza considerare che è un 105 f/2, lo uso spesso senza dc e devo confessare che preferirei vendere l'85 e non il 105.
Memez
QUOTE(fedebobo @ Jan 29 2015, 12:23 PM) *

grazie per la pubblicità... biggrin.gif biggrin.gif
gandalef
QUOTE(Memez @ Mar 6 2015, 10:10 AM) *
grazie per la pubblicità...


hmmm.gif blink.gif
fedebobo
QUOTE(Memez @ Mar 6 2015, 10:10 AM) *
grazie per la pubblicità... biggrin.gif biggrin.gif


Se leggi un paio di post sotto, trovi questo ulteriore mio:

QUOTE(fedebobo @ Jan 29 2015, 12:41 PM) *
Ovviamente ho sbagliato ad inserire il link. Non era assolutamente mia intenzione linkare la mia gallery.
Vediamo se ora ci riesco a postarlo giusto.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...m&id=437610

Scusate
Saluti
Roberto


Bye rolleyes.gif
gandalef
QUOTE(fedebobo @ Mar 6 2015, 12:31 PM) *
Se leggi un paio di post sotto, trovi questo ulteriore mio:
Bye rolleyes.gif


ok. Non ci avevo fatto caso biggrin.gif
Juve32
Sono due lenti molto diverse. Le vecchie D hanno ombre più aperte e colori meno saturi, i nuovi G sono più contrastati e più saturi e questo influisce anche la percezione della nitidezza maggiore nei G.
Io preferisco le versioni D, specialmente sui ritratti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.