Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maurizioricceri
premesso che sono un dilettante in fase di apprendimento delle tecniche digitali,quale altro obiettivo dovrei acquisire per raffinare le tecniche di paesaggi e ritratti e foto un famglia ?? ho una D50 * il 18-200 VR. grazie
sangria
ciao

be un 50ino è sempre utile, poi un grandangolo c'è il 12-24 o obbiettivi fissi tipo il 20 o 16 se dopo vuoi un fisheye prendi il 10.5 che è fantasticoper il reto mi sembri a posto


ciao
salvomic
ciao,

giusto il consiglio di sangria.

Ma come prima cosa, goditi quello che hai (il 18-200 VR è un buon obiettivo), fotografa, sperimenta, impara le tecniche, fai prove. E quando penserai di sapere i limiti e le potenzialità del tuo obiettivo - budget permettendo - passa ad altro, magari cominciando proprio dal 50mm o dall'ottimo 12-24, da affiancare a quello che hai.

Fotocamera.gif buone foto! Fotocamera.gif

--
salvo
marcelus
visto quello che hai tra le mani, penso sia giunto il momento di investire in cultura fotografica e non in materiale.

qualche libro, qualche corso e tanto forum
Simone 86
secondo me un 50ino non ci starebbe affatto male, luminosità a buon prezzo...
però già con l'obbiettivo che possiedi puo fare diverse cose, tutto stà nel provare....


quindi buone foto!!!

(il 12-24 te lo avrei consigliato ma all'inizio mi sembra un pò eccessivo, anche come prezzo, rispetto al 50 laugh.gif )

ciao
Fab64
Bè col 18-200 VR direi che sei abbstanza coperto, specie se hai iniziato a fotografare da poco. Forse più in là potresti comprare un 12-24, che va bene per i paesaggi come dici tu. Intanto buon divertimento biggrin.gif
Gilberto Minguzzi
Oserei dire che il vecchio 18-70 non puo' essere sostituito dal 18-200 vr (pur essendo evidenti i vantaggi del vr).

Essendo partito da una d50 con ottica kit 18/55 (non essendo reperibile facilmente il 28/200 vr)ho acquistato un 18/70 con un 28/200 (sul fronte euro la spesa e' simile). Il 28/200 (anche se poco considerato)mi sembra un buon obiettivo.
In futuro,essendo obbligatoria la scelta di un vr,penso di acquistare uno zoom che non abbia una escursione ampia come il 18-200.
Dino Giannasi
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 12 2006, 09:38 PM)
visto quello che hai tra le mani, penso sia giunto il momento di investire in cultura fotografica e non in materiale.

qualche libro, qualche corso e tanto forum
*


Sono d'accordo e aggiungerei: e parecchie foto...
Ci si preoccupa troppo spesso della crescita della attrezzatura senza pensare alla propria.

saluti, Dino
ringhiobd
QUOTE(gibomail @ Jun 13 2006, 07:38 AM)

In futuro,essendo obbligatoria la scelta di un vr,penso di acquistare uno zoom che non abbia una escursione ampia come il 18-200.
*



Non vedo perchè sia obbligatoria la scleta dei VR. Io ho solo ottiche non stabilizzate e mi trovo benissimo, in attesa di un corpo Nikon con stabilizzatore incorporato. Questo sì che lo comprerei e penso che presto lo vedremo anche da Nikon.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(ringhio46 @ Jun 13 2006, 09:08 AM)
Non vedo perchè sia obbligatoria la scleta dei VR. Io ho solo ottiche non stabilizzate e mi trovo benissimo, in attesa di un corpo Nikon con stabilizzatore incorporato. Questo sì che lo comprerei e penso che presto lo vedremo anche da Nikon.
*



Perche' probabilmente in futuro lo stabilizzatore sarà montato di serie su quasi tutti gli obiettivi senza un incremento significativo del prezzo.

Lo stabilizzatore nel sensore ha attualmente alcuni effetti collaterali (non solo il prezzo).
ringhiobd
QUOTE(gibomail @ Jun 13 2006, 10:29 AM)
Perche' probabilmente in futuro lo stabilizzatore sarà montato di serie su quasi tutti gli obiettivi senza un incremento significativo del prezzo.

Lo stabilizzatore nel sensore ha attualmente alcuni effetti collaterali  (non solo il prezzo).
*



Forse non avrà, in futuro, un grosso impatto sul prezzo, ma il sensore stabilizzato ti stabilizza anche le ottiche AI o, per dire, i catadriottici russi. E poi che effetti collaterali avrà mai ? fà venire le pustole ai grandandolaro?
Gilberto Minguzzi
QUOTE(ringhio46 @ Jun 13 2006, 03:13 PM)
Forse non avrà, in futuro, un grosso impatto sul prezzo, ma il sensore stabilizzato ti stabilizza anche le ottiche AI o, per dire, i catadriottici russi. E poi che effetti collaterali avrà mai ? fà venire le pustole ai grandandolaro?
*



biggrin.gif quasi.

1 - non vedi l'effetto della stabilizzazione
2 - il sensore per lavorare ha bisogno di uno spazio per i suoi movimenti ; generalmente gli obiettivi coprono uno spazio piu' ampio, ma probabilmente si avranno problemi sul fronte compatibilita'.
sangria
ciao

concordo sicuramente con quanto scritto sopra, prima di comperare altri obbiettivi devi affinare la tecnica con quelli che hai quando avrai compreso a fondo l'utilizzo di questi obbiettivi vedrai che non avrai bisogno di tanti consigli per prenderne uno nuovo, saprai già dove andare a sparare! texano.gif


ciao
Fab64
Ragazzi, la corsa all'ultimo ritrovato tecnologico, lasciamolo al mondo delle comptte da 30gr e 10Mp!!! biggrin.gif
Il possessore di una reflex dovredde essere un pò come un pittore, dove il motivo del suo orgoglio è il quadro e non il pennello.
Badate bene che con questo non voglio dire che qualsiasi vetro vada bene, ma solo che prima di tutto bisogna fare pratica e poi tutto il resto.
Buon divertimento a maurizioricceri e tutti gli altri. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.