Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
al404
ho sentito dire che esistonodegli anelli d'inversione che permettono di utilizzare gli obiettivi al contrario per la macro

1 - c'è un rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il livello d'ingrandimento?
2 - si può usare con tutti gli obiettivi?
3 - quanto può costare per il diametro 52?
4 - c'è qualche aspetto negativo nell'uso di questo metodo (si rischia di rigare la lente prontale)?
Marco_F65
Ciao

l'anello di inversione per montare gli obbiettivi al rovescio esiste ed è prodotto anche da Nikon! wink.gif

Si chiama BR-2A e lo vedi qui.

Per il punto 3, vedi il listino.

Per il punto 4 non credo che ci siano problemi.

Per il punto 2 esiste una adattatore per obbiettivi diametro 62 mm (BR-5 se non erro).

Aspetta comunque qualche parere più autorevole del mio.

Ciao

Marco
nonnoGG
... al punto 4, se di aspetto negativo si può parlare, si lavora solo in manuale.

Per quanto riguarda il rischio di rigare le lenti, il problema può riguardare più la lente posteriore dell'ottica invertita, che viene a trovarsi rivolta al soggetto, a distanza molto ravvicinata ... pensa alle spine di una rosa, ma anche alla soddisfazione di una bella foto in macro!

Ti consiglierei un ottimo testo: ed. Reflex, John Shaw, Guida completa alla macrofoto ... una passeggiata tra i segreti della natura vista in macrofotografia, con tutti i dettagli delle attrezzature (tra cui l'anello d'inversione) ... il tutto narrato come una fiaba dolce e delicata ... costa meno di mezza pizza hmmm.gif mediocre.

nonnoGG
Tramonto
QUOTE(al404 @ Jun 12 2006, 01:28 PM)
ho sentito dire che esistonodegli anelli d'inversione che permettono di utilizzare gli obiettivi al contrario per la macro

Sì, ne vedi un esempio nella foto allegata. Si tratta di un 28/2.8 AIS montato in posizione invertita su una vecchia F801:

[attachmentid=52805]

QUOTE
1 - c'è un rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il livello d'ingrandimento?

Maggiore è la focale, minore sarà l'ingrandimento. Di seguito ti do i rapporti di ingrandimento ottenibili con vari obiettivi Nikkor rovesciati, e la corrispondente distanza di messa a fuoco (D):
50/1.8 = 1,1:1 (D = 10 cm);
32/2 = 1,6:1 (D = 6,2 cm);
28/2.8 = 2,2:1 (D = 5 cm);
24/2.8 = 2,5:1 (D = 4,6 cm);
20/2.8 = 3,2:1 (D = 4,4 cm).
Puoi anche usare combinazioni più strane. Ne ho parlato nel mio sito, qui.

QUOTE
2 - si può usare con tutti gli obiettivi?

E' sconsigliabile con obietivi di focale superiore a 50 mm.

QUOTE
3 - quanto può costare per il diametro 52?

poco più del libro di John Shaw che ti ha consigliato nonnoGG.

QUOTE
4 - c'è qualche aspetto negativo nell'uso di questo metodo (si rischia di rigare la lente prontale)?

I meccanismi di dialogo tra obiettivo e fotocamera si trovano sul davanti di un obiettivo invertito e di conseguenza, come già detto, vieni a perdere tutti gli automatismi e devi lavorare in stop-down (metti a fuoco a tutta apertura, e il diaframma lo tieni aperto agendo con un dito sulla levetta di fianco alla lente posteriore dell'obiettivo).
al404
grazie.gif

i rapporti d'ingrandimento che mi hai indicato sono riferiti al 35mm?

dove posso acquistare online il testo consigliato, oppure a milano (se non volete in publico anche in MP)?

questa mattina sono passato dall'unico negozio carissimo che c'è nella mia citta, l'unico un po' fornito o che ha la fama di esserlo

quando ho chiesto l'anello di inversione mi hanno risposto che è una cosa che si usava alcuni anni fa laugh.gif forse la macro è passata di moda cool.gif

ho chiesto anche quanto costava il tappo della macchina poichè ho acquistato una F65 usata e mancava il tappo

mi ha detto poco... 15 euro circa ohmy.gif per fortuna che non l'aveva
salvomic
QUOTE(al404 @ Jun 13 2006, 10:58 AM)
...quando ho chiesto l'anello di inversione mi hanno risposto che è una cosa che si usava alcuni anni fa  laugh.gif  forse la macro è passata di moda  cool.gif
*



digli che forse la gente seria è passata di moda wink.gif
...e che ne capisce molto di fotografia, hi biggrin.gif

ciao,
salvo
Tramonto
QUOTE(al404 @ Jun 13 2006, 10:58 AM)
i rapporti d'ingrandimento che mi hai indicato sono riferiti al 35mm?

I rapporti di ingrandimento sono indipendenti dal formato. L'obiettivo "non sa" quanto è grande la pellicola/sensore su cui proietta l'immagine. Sa solo che a 1:1 le dimensioni dell'immagine e del soggeto sono uguali, o che a 2:1 l'immagine è grande il doppio del soggetto ecc.
Quello che cambia è l'area inquadrata, in quanto l'angolo di campo dipende dalle dimensioni del supporto.
Se ti piace la matematica, la relazione seguente è quella che lega l'angolo di campo alla focale, F, al rapporto d'ingrandimento, R, ed alla diagonale del fotogramma/sensore:

[attachmentid=52827]

QUOTE
dove posso acquistare online il testo consigliato, oppure a milano (se non volete in publico anche in MP)?

Digita "John Shaw Macrofoto" nella barra di ricerca di Google e trovi tutto! Anche l'editore dal cui sito puoi ordinare il libro.

QUOTE
questa mattina sono passato dall'unico negozio carissimo che c'è nella mia citta, l'unico un po' fornito o che ha la fama di esserlo
quando ho chiesto l'anello di inversione mi hanno risposto che è una cosa che si usava alcuni anni fa  laugh.gif  forse la macro è passata di moda  cool.gif

No comment blink.gif
nonnoGG
QUOTE(al404 @ Jun 13 2006, 09:58 AM)

dove posso acquistare online il testo consigliato, oppure a milano (se non volete in publico anche in MP)?


... in qualche edicola ben fornita o negozi di fotografia, a Milano hai solo l'imbarazzo della scelta: alle perse entra in edicola, sfoglia la rivista Reflex alle ultima pagine ... un paio di mesi fà davano in bundle l'altro testo sacro di John Shaw "Fotografare nella natura", parla anche di macro.

nonnoGG
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.