Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
...la migliore tra le DX!

Volevo farle una foto poi ho pensato "è una D3100, può farsela da sola la foto!"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 181.8 KB


Ho già provato a collegarla a un monitor (mi serve per un lavoro... un lavoro stupido, molto stupido ma che mi farà pubblicità, se vi interessa vi spiego) e niente da fare, non funziona ne con il composit ne con il mini hdmi, che rottura, ma c'è una nikon che si connette, davvero, a un monitor? Ho provato anche con D700 e D800 ma niente da fare, come dare un biscottino a un asino!

Una nota positiva è che il cavetto adattatore per lo scatto remoto (ne ho per tutte le reflex, era assieme al telecomando con intervallometro etc) si può connettere ai trigger, il cavo è decisamente corto ma funziona e questa è una cosa molto positiva vuol dire che potrò usare più telecomandi, uno lo lascierò in balia della marmaglia che in pratica si farà delle sottospecie di selfie e uno lo tengo io per scattare in altri momenti magari mentre si preparano al selfie o dopo.
vettori
Cosa vuol dire collegarla a un monitor? Io con la d4 non ho problemi a collegarla a un monitor (in live view).
riccardobucchino.com
QUOTE(vettori @ Jan 9 2015, 07:05 PM) *
Cosa vuol dire collegarla a un monitor? Io con la d4 non ho problemi a collegarla a un monitor (in live view).


Non so che dirti, buon per te, io non risco ne con hdmi su tv, ne con hdmi => dvi-d su monitor, ne con composit su tv ne con composit => vga su monitor, niente da fare, non funziona. Ora ho provato, ultima spiaggia con uno dei monitor del fisso (che ha anche l'ingresso component... cavo giallo) e li funziona anche con il picture in picture ma il problema non è risolto per niente perché questi monitor punto primo sono troppo grandi e punto secondo consumano troppa energia (circa 40-50W) e io dovrò alimentare il monitor a batteria e dovrà funzionare per una cosa come 12-15 ore consecutive, quindi per me è importante riuscire a far funzionare la cosa sul 15" del serverino o una piccola tv sia perché si può alimentare a 12v, sia perché necessita di poca energia per funzionare, ma con l'hdmi non funziona neanche per il cavolo, neanche su televisioni nuove (ho provato anche se erano troppo grandi).
Iso_R
Ca22o Riccardo blink.gif !!! Hai anche il 18-55!!!! La migliore ottica che Nikon abbia adesso sul mercato!!

laugh.gif viva Pinocarbo!!
marco98.com
La mia prima digitale... (non la prima nikon perché avevo già una f50 e una compattina)
Quanti ricordi... wub.gif

Qualche mese fa ho riprovato ad usarne una di una mia amica... tempo di mettere l' occhio nel mirino e di toglierlo messicano.gif
Mi sono abituato troppo bene tongue.gif

Ma mi ha dato tantissime soddisfazioni; se usata col cervello (e soprattutto in manuale o con i semiautomatismi) da grandi risultati. E' la reflex dx migliore considerando il rapporto q/p.

Marco Senn
Complimenti. La D3100 ce l'ha la mia nipotina. Molto carina.

Pensa che ai costi attuali pensavo di prendere una D5300 e attaccarla al 18-200 vendendo la troppo pesante e ingombrante D300. 24Mp senza filtro, come le Nazionali di una volta messicano.gif Compattona da viaggio... anche se la tentazione del 18-55 è grande. Ci puoi fare le foto a 1/5 in chiesa....



simonegiuntoli
QUOTE(baturlo @ Jan 9 2015, 07:29 PM) *
Ca22o Riccardo blink.gif !!! Hai anche il 18-55!!!! La migliore ottica che Nikon abbia adesso sul mercato!!

laugh.gif viva Pinocarbo!!

laugh.gif
NKNRS
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2015, 06:50 PM) *
...la migliore tra le DX!

(mi serve per un lavoro... un lavoro stupido, molto stupido ma che mi farà pubblicità, se vi interessa vi spiego)


...spiega...che mi interessa. wink.gif
Roby.
Lapislapsovic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2015, 06:50 PM) *
.......
Ho già provato a collegarla a un monitor (mi serve per un lavoro... un lavoro stupido, molto stupido ma che mi farà pubblicità, se vi interessa vi spiego) e niente da fare, non funziona ne con il composit ne con il mini hdmi, che rottura, ma c'è una nikon che si connette, davvero, a un monitor? Ho provato anche con D700 e D800 ma niente da fare, come dare un biscottino a un asino!....

Se si tratta di visualizzare le foto sul televisore, la D3100 lo può far senz'altro, pag. 126-128 del libretto, riguarda meglio le impostazioni nel menù della reflex e del televisore, giusto perchè non riesci nemmeno con le altre reflex, io sulla tv quando occorreva ci vedevo persino le foto della D70 wink.gif

Ciao ciao
vettori
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2015, 07:26 PM) *
Non so che dirti, buon per te, io non risco ne con hdmi su tv, ne con hdmi => dvi-d su monitor, ne con composit su tv ne con composit => vga su monitor, niente da fare, non funziona. Ora ho provato, ultima spiaggia con uno dei monitor del fisso (che ha anche l'ingresso component... cavo giallo) e li funziona anche con il picture in picture ma il problema non è risolto per niente perché questi monitor punto primo sono troppo grandi e punto secondo consumano troppa energia (circa 40-50W) e io dovrò alimentare il monitor a batteria e dovrà funzionare per una cosa come 12-15 ore consecutive, quindi per me è importante riuscire a far funzionare la cosa sul 15" del serverino o una piccola tv sia perché si può alimentare a 12v, sia perché necessita di poca energia per funzionare, ma con l'hdmi non funziona neanche per il cavolo, neanche su televisioni nuove (ho provato anche se erano troppo grandi).


Intendevo dire 'a che scopo' cosa esattamente vuoi fare... Perché sono abbastanza sicuro che anche la D800 ha l'opzione per l'uscita live view su hdmi.
riccardobucchino.com
QUOTE(baturlo @ Jan 9 2015, 07:29 PM) *
Ca22o Riccardo!!! Hai anche il 18-55!!!! La migliore ottica che Nikon abbia adesso sul mercato!!

viva Pinocarbo!!


Non avevo mai posseduto un 18-55, ora sento il potere nelle mie mani perché questo ha anche il VR!

QUOTE(marco98.com @ Jan 9 2015, 07:35 PM) *
La mia prima digitale... (non la prima nikon perché avevo già una f50 e una compattina)
Quanti ricordi...

Qualche mese fa ho riprovato ad usarne una di una mia amica... tempo di mettere l' occhio nel mirino e di toglierlo messicano.gif
Mi sono abituato troppo bene tongue.gif

Ma mi ha dato tantissime soddisfazioni; se usata col cervello (e soprattutto in manuale o con i semiautomatismi) da grandi risultati. E' la reflex dx migliore considerando il rapporto q/p.


La mia prima fu una D80 poi sono passato a FX.
La D3100 a me è sempre piaciuta perché ha un buon sensore e costa poco, certo che ha un monitor che a confronto con quello della D700 è pessimo (non scomodiamo la D800), e il mirino è un davvero piccolo, fa un po' accapponare la pelle però funziona!

QUOTE(Marco Senn @ Jan 9 2015, 08:26 PM) *
Complimenti.


Non farne troppi, è una D3100, sicuramente fa buone foto di qualità ma usarla non è entusiasmante, però devo dire che mi piace, non so mi fa strano avere una macchina reflex così piccola e leggera, mi piacciono queste macchinette mi viene voglia di puntare e scattare senza guardare niente.

QUOTE(NKNRS @ Jan 9 2015, 09:20 PM) *
...spiega...che mi interessa. wink.gif
Roby.


Sta sera sono stato a una cena di beneficienza e c'era molto vino, troppo vino, domani spiego bene la faccenda.

QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 9 2015, 10:05 PM) *
Se si tratta di visualizzare le foto sul televisore, la D3100 lo può far senz'altro, pag. 126-128 del libretto, riguarda meglio le impostazioni nel menù della reflex e del televisore, giusto perchè non riesci nemmeno con le altre reflex, io sulla tv quando occorreva ci vedevo persino le foto della D70 wink.gif

Ciao ciao


ho guardato tutto ma non funziona con l'hdmi, domani vado da un amico che vende pc e vedo di trovare qualche rottame di monitor che vada bene, non mi frega nulla della qualità a video, mi interessa solo la qualità dei file e i raw della d3100 sono molto buoni, deve solo funzionare.

QUOTE(vettori @ Jan 9 2015, 11:48 PM) *
Intendevo dire 'a che scopo' cosa esattamente vuoi fare... Perché sono abbastanza sicuro che anche la D800 ha l'opzione per l'uscita live view su hdmi.


A me no interessa il live quanto la visione della foto appena scattata, mi serve quella e col cavo analogico sui monitor del fisso funziona ma devo farla funzionare (la D3100) su un monitor con consumi energetici e dimensioni minori, 14-15" sono l'ideale.
riccardobucchino.com
QUOTE(NKNRS @ Jan 9 2015, 09:20 PM) *
...spiega...che mi interessa. wink.gif
Roby.


Qui ci vuole una piccola introduzione.
Dalle mie parti il carnevale è una cosa seria, molto seria, giusto per farti capire quanto è seria sappi che il comune stanzia ogni anno parecchi soldi per il carnevale, quest'anno si parla di 260 mila € (così dice il sindaco) e altri fondi vengono raccolti con cene, veglie e veglioni, bigletti di lotteria etc etc, forse pochi soldi per una grande città ma qui non è una grande città, siamo 13 mila anime. Chiaramente lo sponsorizzano perché sanno che se non si fa o si fa sottotono quella giunta non ha più alcuna speranza di ottenere dei voti, ai Borgosesiani puoi levare tutto, puoi riempire le strade di dossi ma non puoi togliergli il carnevale. Tra le varie cose (dura tipo 5 settimane il carnevale) fanno 3 sfilate con dei carri stile viareggio anche se più in piccolo (spesso quelli di viareggio comprano pezzi dei nostri carri per usarli nei loro gli anni successivi), ma con gente decisamente meno ingessata e il carnevale finisce il mercoledì delle ceneri con una specie di funerale del carnevale stesso, questa manifestazione è il Mercu Scurot, nessun Borgosesiano che si rispetti rinuncia a parteciparvi, c'è gente che prende ferie un anno per l'altro, aziende che quel giorno non lavorano tanto sanno che quasi nessuno si presenterà a lavorare, il 99% dei negozi che non vendono alcolici sono chiusi, restano aperte alcune farmacie e si mettono a vendere e/o regalare degli amari. Vuoi mangiare a Borgosesia al ristorante quel giorno li a pranzo? Ha ha ha, se non hai prenotato con mesi di anticipo non trovi neanche un posto in piedi. Il mercu scurot è la più antica tradizione del paese e l'unica che è stata seguita senza interruzioni per 161 anni (162 con il 2015), può piovere, nevicare, cadere una cometa sulla città, venire un alluvione, esserci un invasione degli alieni o la seconda guerra mondiale ma non frega nulla a nessuno, il mercu scurot si fa e la gente partecipa comunque.
Ora con questa premessa puoi capire.

Io sono Borgosesiano quindi partecipo, si gira tutto il giorno dalle 10 di mattina alle 11 di sera circa a bere, mangiare e fare gli stupidi, c'è da bere in molti posti ma da mangiare un po' meno, devi prenotare con largo anticipo e costa abbastanza, quindi la soluzione per trascinarsi dietro vino e roba mangereccia è avere un carretto così tu e il tuo gruppo di amici (più mille imbucati sconosciuti) potete appoggiare le cose li dentro e trasportare tutto con facilità. Ci sono carretti più o meno evoluti, quello degli organizzatori è un rimorchio trainato da un trattore con su una cucina mobile, immancabile quello con su la bara (la bara deve esserci) e gli altri vanno dal carrello del supermercato al carretto trainato con la bici fino a cose davvero improponibili raffazzonate all'ultimo minuto.
Io e mio cugino l'anno scorso per il primo anno abbiamo fatto un nostro carretto, era una cosa orrenda ma ha funzionato e ci siamo divertiti perché il carretto diventa un punto di incontro dove molti si radunano e conosci una marea di gente in questo modo.
L'idea di quest'anno è costruire un carretto delle dimensioni e forme di una tomba con tanto di lapide, conterrà come al solito vino, roba mangereccia e potremo appoggiarci dentro varie cose che da fastidio avere in tasca. Quando hai un carretto ovviamente offri da bere a cani e por*i ma quest'anno ci sarà la formula "o lasci una mancia che poi viene devoluta in beneficienza oppure hai il vino gratis ma devi prima mangiare uno zuccherino intriso con il mio amaro amarissimo ultrapiccante iperalcolico, l'ormai famigerato hellfire 85".
Io ogni anno faccio le foto e mi porto una reflex con un tuttofare (l'anno scorso D800 e 24-70) e vengono sempre foto simpatiche di gente che si diverte, queste foto generano un traffico enorme sul mio sito e su facebook, anche a distanza di mesi le vanno a guardare e riguardare, insomma io le faccio per divertimento ma poi diventano indirettamente pubblicità e notorietà. Così ho pensato di inserire nel carretto una fotocamera, la D3100 sarà messa nella lapide e rivolta verso il fondo della "tomba", un tasto di scatto (che probabilmente sarà un teschio di capra, c'è una storia dietro) permetterà a chiunque di farsi una foto che grazie al monitor comparirà sulla lapide dentro una cornicetta stile foto dei morti. Conoscendo i frequentatori del mercu scurot sarà un successone, tutti vorranno farsi la foto con la "tombacam", quindi molta più gente attirata dalla "ca**ta del momento" verrà da noi a bere, più gente lascierà una mancia e magari riusciremo a raccogliere qualcosa per fare del bene.
Il vantaggio dei selfie è che oltre a portare più gente a bere quindi più oferte ma anche più conoscenze, perché alla fine il bello del mercu scurot è che conosci sempre gente nuova e si è tutti amici per un giorno, porterà più gente a conoscermi come fotografo perché se io faccio una foto magari neanche se ne accorgono e non sanno che le metto sul sito da vedere (non le vendo, sono li da vedere gratis), se invece la foto se la fanno loro chiedono subito "dove le possiamo vedere queste foto?".

I problemi tecnici non sono pochi, non possiamo certo portare un generatore, farebbe rumore, fumo e occuperebbe troppo spazio, dovrà funzionare tutto con delle batterie al piombo che alimenteranno anche le luci della tomba e altre bojate di bordo, quindi il monitor è un problema non da poco anche perché deve essere non troppo grande per questioni di consumi e spazio ma neppure troppo piccolo altrimenti non si vede.
marco98.com
Che storia! Pazzesco! laugh.gif guru.gif

Come alimenterai la d3100? Una batteria non credo duri tutta la giornata...

riccardobucchino.com
QUOTE(marco98.com @ Jan 10 2015, 05:56 PM) *
Che storia! Pazzesco! laugh.gif guru.gif

Come alimenterai la d3100? Una batteria non credo duri tutta la giornata...


Uno dei miei amici ha la D3200, mi farò prestare la batteria penso sia la stessa e poi ne compro una anche io di riserva, con 3 dovrei cavarmela, tanto va in stand by quando non si scatta.
Il problema è il monitor, quello deve stare acceso per forza e si parla di 13 ore circa, considerando che userò batterie al piombo non nuovissime dovrò metterne almeno 2 o 3 per avere un minimo di garanzie, saranno tutte diverse quindi non si possono collegare in parallelo e dovrò usarne una alla volta. Per altro le batterie sono notoriamente pesanti, il carretto stimiamo che senza batterie ma con il vino e tutto verrà a pesare circa 100-150 kg e si spinge a mano, motivo per cui stiamo scegliendo con attenzione le ruote (rigorosamente di recupero, come tutto del resto) che dovranno funzionare bene perché con una paio di batterie al piombo si fa presto a fare altri 50 kg
NKNRS
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 10 2015, 04:37 PM) *
Qui ci vuole una piccola introduzione.


Vedo che ti è passata la sbornia! messicano.gif

Grazie Riccardo, molto interessante: allora ti auguro ogni bene, dalla riuscita della manifestazione al tuo successo personale, che meriti...se non altro per le idee
che sforni periodicamente!

Complimenti! Pollice.gif

Ciao, Roby.
giucci2005
Ciao Riccardo
Per l'alimentazione del monitor e della fotocamera è sufficiente un inverter 12-220V da 200W per alimentare entrambe le unità direttamente dalla batteria (ad occhio per 10-15 ore di funzionamento se ne vanno 2 Ah della batteria, il resto è per l'illuminazione).
Se ho capito bene il problema, tu vorresti che lo scatto fosse visualizzato sullo schermo grande diciamo fino al prossimo scatto: sulla D4 i menù "Mostra foto scattata" e "Ritardo spegnimento monitor" dovrebbero risolvere il problema, mentre l'immagine dovrebbe comparire su un monitor grande.
Sulla D4 l'uscita HDMI della fotocamera consente di vedere le foto su un qualsiasi monitor/TV dotato del medesimo ingresso (possibilità già sfruttata in varie occasioni).
Appena possibile, farò una prova seguendo lo schema descritto.
Comunque facci sapere se quanto illustrato sopra corrisponde a quello che ti occorre.
Saluti
Diego
giucci2005
Mentre scrivevo il post precedente è arrivata la solita telefonata e quindi mi sono perso i successivi interventi.
Per le batterie,ammesso che vogliate fare un investimento, potreste ricorrere ad un "avivatore per auto a batteria a 12V" che normalmente utilizzano batterie di nuova generazione (credo siano al Pb-Ca) che pesano decisamente meno di quelle al Pb. Ho fatto un'indagine preliminare e ho trovato p.es.che un aviatore Telwin da 36Ah pesa 14Kg, ma c'è ne sono di più grandi.
L'avviatore, collegato all'inverter, dovrebbe poter fornire l'alimentazione a 220V necessaria.
Ciao
Diego
riccardobucchino.com
QUOTE(giucci2005 @ Jan 10 2015, 07:29 PM) *
Ciao Riccardo
Per l'alimentazione del monitor e della fotocamera è sufficiente un inverter 12-220V da 200W per alimentare entrambe le unità direttamente dalla batteria (ad occhio per 10-15 ore di funzionamento se ne vanno 2 Ah della batteria, il resto è per l'illuminazione).
Se ho capito bene il problema, tu vorresti che lo scatto fosse visualizzato sullo schermo grande diciamo fino al prossimo scatto: sulla D4 i menù "Mostra foto scattata" e "Ritardo spegnimento monitor" dovrebbero risolvere il problema, mentre l'immagine dovrebbe comparire su un monitor grande.
Sulla D4 l'uscita HDMI della fotocamera consente di vedere le foto su un qualsiasi monitor/TV dotato del medesimo ingresso (possibilità già sfruttata in varie occasioni).
Appena possibile, farò una prova seguendo lo schema descritto.
Comunque facci sapere se quanto illustrato sopra corrisponde a quello che ti occorre.
Mentre scrivevo il post precedente è arrivata la solita telefonata e quindi mi sono perso i successivi interventi.
Per le batterie,ammesso che vogliate fare un investimento, potreste ricorrere ad un "avivatore per auto a batteria a 12V" che normalmente utilizzano batterie di nuova generazione (credo siano al Pb-Ca) che pesano decisamente meno di quelle al Pb. Ho fatto un'indagine preliminare e ho trovato p.es.che un aviatore Telwin da 36Ah pesa 14Kg, ma c'è ne sono di più grandi.
L'avviatore, collegato all'inverter, dovrebbe poter fornire l'alimentazione a 220V necessaria.
Ciao
Diego


La macchina preferisco alimentarla con le sue batterie almeno è autonoma, qualsiasi cosa succeda lei funzionerebbe comunque e poi alimentarla con le batterie 12v è un problema perchè serve un adattatore per alimentazione esterna e un trasformatore DC-DC.
Ho un monitor che va a 12v quindi evito di trasformare la 12v dc in 220 ac e la 220 ac di nuovo in bassa tensione DC.
Come batterie ne ho una semi-nuova da pochi Ah mi pare che sia da una trentina di Ah, e poi ne recupererò altre, mio padre ne ha sempre batterie di recupero perchè magari su un auto potente non servono più a nulla perché hanno perso autonomia ma sul suo motocarro vanno bene ancora per molto tempo, quando non vanno più bene le vende (le comprano i rottamai, le pagano discretamente bene) e avanti un altra recuperata gratis. Anni fa ne avevo una da 12v e 600 Ah, mostruosa, l'avevo montata (in maniera molto spartana) sulla peg perego di mio nipote (di serie monta 2 batterie da 10Ah a 6v, in prima va a 6v in seconda a 12v), quella macchina andava da 0 a 8-10 km/h in 0,1 secondi, ho dovuto modificare le ruote per avere più grip perché senza la modifica sembrava un auto da drifting in miniatura, mio nipote si è divertito un sacco con quella cosa, l'accelerazione era davvero brutale dopo la mod alle gomme, se non l'avessi vista non avrei mai creduto che potesse andare così!
Il problema è la tolleranza che hanno i monitor, devo capire qual'è la soglia minima di voltaggio per il funzionamento e quindi trovare una batteria (gratuita) che riesca a tenere alto il voltaggio per molto tempo. La mia idea è quella di usare di giorno la batteria con maggiore amperaggio per il monitor e tenere spente le luci perchè tanto si noterebbero poco (consumeranno pochi W, saranno tutte a led), quando si arriva verso le 4-5 di pomeriggio e inizia a calare il sole sicuramente la prima batteria sarà alla frutta a quel punto collegherò il monitor alla batteria secondaria e le luci a quella ormai scarica, usando led con voltaggio 3v e un trasformatore DC-DC anche se il voltaggio della batteria sarà sceso non so a 10 V le luci funzioneranno comunque al 100% perchè il trasformatore gli garantirà comunque i 3v necessari. Il problema è sempre testarle le batterie, quando sono vecchie le prestazioni sono altalenanti, basta qualche grado di temperatura in meno per abbattere l'autonomia, forse conviene avere 3, vedremo.

Io l'uscita video la voglio usare per vedere la foto appena scattata, così uno si fa la foto e compare subito a monitor (e resta quei 20-30 secondi), il problema è che non funziona, adesso ho ordinato un nuovo cavo mini hdmi to hdmi perché ho il dubbio che sia il cavo il problema, non è possibile che non funzioni si nessuna tv e nessuna mia fotocamera con l'hdmi. Poi risolto il problema del cavo hdmi dovrò verificare se l'adattatore a DVI-D funziona ma sono quasi certo che non ci saranno problemi con quello, ho cercato un cavo diretto da mini hdmi a DVI-D ma hanno costi elevati, tipo 28€ e sinceramente spendere 28 € per un cavo poco utile senza avere la certezza che funzioni mi scoccia parecchio. Speriamo che funzioni.

QUOTE(NKNRS @ Jan 10 2015, 07:17 PM) *
Vedo che ti è passata la sbornia! messicano.gif

Grazie Riccardo, molto interessante: allora ti auguro ogni bene, dalla riuscita della manifestazione al tuo successo personale, che meriti...se non altro per le idee che sforni periodicamente!

Complimenti! Pollice.gif

Ciao, Roby.


Io idee ne sforno sempre molte, il problema è che poi come in questo caso metto in pratica quelle più stupide, mi impegno più in queste stupidate che nelle cose serie.
Lapislapsovic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 11 2015, 02:24 AM) *
......
Io idee ne sforno sempre molte, il problema è che poi come in questo caso metto in pratica quelle più stupide, mi impegno più in queste stupidate che nelle cose serie.

Spesso le cose stupide o semplici sembrano senza importanza, invece a volte la gente cercava proprio quello messicano.gif

Continua così e chissà un giorno potremmo dire "io Riccardo l'ho conosciuto sul Forum" wink.gif

Ciao ciao
giucci2005
Ciao Riccardo
Buon per te che dal punto di vista alimentazione sei a posto (sono d'accordo ad utilizzare le batterie proprie per la fotocamera se ne hai a sufficienza).
Come avevo detto nel post precedente, ho fatto la prova con la D4 esattamente come descritto: "mostra foto: ON", "auto spegnimento: 10s" e collegamento con cavo miniHDMI-HDMI su monitor (alimentato a 220V). A parte un lieve ritardo iniziale, la foto appena scattata appare sul monitor della fotocamera e contemporaneamente sul monitor esterno: scattando prima che siano trascorsi i 10s, la nuova foto sostituisce la precedente.
Spero che tu risolva il problema del cavo di collegamento.
Ciao
Diego
riccardobucchino.com
QUOTE(giucci2005 @ Jan 11 2015, 11:20 AM) *
Ciao Riccardo
Buon per te che dal punto di vista alimentazione sei a posto (sono d'accordo ad utilizzare le batterie proprie per la fotocamera se ne hai a sufficienza).
Come avevo detto nel post precedente, ho fatto la prova con la D4 esattamente come descritto: "mostra foto: ON", "auto spegnimento: 10s" e collegamento con cavo miniHDMI-HDMI su monitor (alimentato a 220V). A parte un lieve ritardo iniziale, la foto appena scattata appare sul monitor della fotocamera e contemporaneamente sul monitor esterno: scattando prima che siano trascorsi i 10s, la nuova foto sostituisce la precedente.
Spero che tu risolva il problema del cavo di collegamento.
Ciao
Diego


Ecco, è come l'hai descritto che dovrebbe funzionare. Hai la possibilità di provare con un adattatore dvi-d a collegarla a un monitor?

Ora la D3100 sta facendo uno stop motion, ho messo timeout della visione foto 1 minuto, timeout esposimetro 8 secondi, uno scatto ogni 30 secondi (in pratica il monitor sta sempre acceso), af attivo (so che non si dovrebbe in uno stop motion ma è per consumare più batteria), ovviamente in raw, ho guardato mezz'ora fa e aveva fatto mi pare circa 400 foto quindi era accesa da 200 minuti e la batteria era ancora in ottimo stato, tra un po' vado a controllare ancora. Questo test torchierà la batteria probabilmente più di quanto verrà usata quel giorno quindi vedo quante ore fa con una batteria e queste impostazioni e valuto quante batterie recuperare, tanto qualcuna al circolo fotografico riesco a recuperarla in prestito e una la compro io visto la la D3100 ieri è già stata addocchiata da mio nipote che ha detto "ma poi finito il mercu scurot visto che non la usi la dai a me?"... ecco che la D3100 è già partita, ma vabbeh, sono contento che si interessi di fotografia anche lui.
giucci2005
Un monitor con ingresso DVI ce l'ho ma mi manca il convertitore HDMI adatto (e non è facile, visti i diversi tipi di DVI, comunque se lo trovo e costa poco posso pure prenderlo per fare una prova).
Se invece del monitor recuperi una TV? Ormai tutte hanno un ingresso HDMI.
Ciao
Diego
scotucci
Vai da qualche elettrauto che lavora sui camion e fatti dare una batteria da camion a 12v da 200 ah....pesera' un poco ma non ti preoccupi piu dell'autonomia...
Le batterie dei camion hanno una particolarita'
Avendo bisogno di pareccjia potenza e parecchio spunto per l'avviamento ( in media il motorino deve smuovere un turbodiesel a 6 cilindri intorno ai 13000 di cilindrata con rapporti di compressione intorno a 25:1) sono montate in sequenza realizzando cosi un impianto a 24v
Di norma quando si cambiano e' perche se ne rompe una ma si cambia la coppia visto che la batteria piu vecchia anche se buona tende a " succhiarsi" quella piu buona col risultato che in capo ad un annetto hai di nuovo problemi
Ne deriva che glibelettrauto spesso hanno batterie che o smaltiscono o rivendono per usate.... prova a vedere.... considera che una batteria da camion nuova si vende a circa 1€/ah + iva......ma usa6a la port8 via con poco/nulla
riccardobucchino.com
QUOTE(giucci2005 @ Jan 11 2015, 04:18 PM) *
Un monitor con ingresso DVI ce l'ho ma mi manca il convertitore HDMI adatto (e non è facile, visti i diversi tipi di DVI, comunque se lo trovo e costa poco posso pure prenderlo per fare una prova).
Se invece del monitor recuperi una TV? Ormai tutte hanno un ingresso HDMI.
Ciao
Diego


Monitor ne ho diversi che posso usare, tv no, io punto al low low low budget!

QUOTE(scotucci @ Jan 11 2015, 08:02 PM) *
Vai da qualche elettrauto che lavora sui camion e fatti dare una batteria da camion a 12v da 200 ah....pesera' un poco ma non ti preoccupi piu dell'autonomia...
Le batterie dei camion hanno una particolarita'
Avendo bisogno di pareccjia potenza e parecchio spunto per l'avviamento ( in media il motorino deve smuovere un turbodiesel a 6 cilindri intorno ai 13000 di cilindrata con rapporti di compressione intorno a 25:1) sono montate in sequenza realizzando cosi un impianto a 24v
Di norma quando si cambiano e' perche se ne rompe una ma si cambia la coppia visto che la batteria piu vecchia anche se buona tende a " succhiarsi" quella piu buona col risultato che in capo ad un annetto hai di nuovo problemi
Ne deriva che glibelettrauto spesso hanno batterie che o smaltiscono o rivendono per usate.... prova a vedere.... considera che una batteria da camion nuova si vende a circa 1€/ah + iva......ma usa6a la port8 via con poco/nulla


Una batteria da 200 Ah che funziona discretamente bene sarebbe l'ideale, a quel punto potrei mettere un inverter e questo permetterebbe di poter collegare davvero di tutto compreso il caricabatterie per la Nikon. Io ho alcuni vecchi ups che potrai usare come inverter però quello da 2880 Va lo escludo, quello vuole 4 batterie in serie (48V) gli altri sono da circa 700 Va, non sono esperto di inverter e non ho idea di che efficienza abbiano, cioè se io assorbo per dire 35W in totale ossia 0,16 A (35/220) a 220 V sicuramente l'inverter non prenderà 2.91A (35/12) dalle batterie a 12V ma ne prenderà di più, ora sarebbe bello capire quanto di più assorbe, il vantaggio che trovo nell'usare un ups (tolto avviamente lo svantaggio di dover localizzare e annientare il cicalino) è che posso usarlo anche per caricare le batterie quindi se a pranzo quando non si gira porto il carretto al supermercato di fiducia (dove conosco il proprietario e tappa praticamente obbligatoria dove bere) posso attaccarlo alla presa e ricaricare. Voi sapete dirmi più o meno (non pretendo la precisione) che percentuale di energia "spreca" un ups scarso per trasformare la corrente (quelli che userei non sono certo il mio nuovo ups con trasformatore elettronico e uscita a onda di seno reale, sono classici ups economici a onda di seno ricostruita)?

PS: lo sapevo che avrei iniziato a cercare di complicare assurdamente le cose, ma effettivamente avere la 220V sarebbe una manna.
riccardobucchino.com
Questo è il risultato del test di oggi sulla batteria, già che ho fatto le foto (rigorosamente in raw) ho fatto che montarle in un "inulvideo" (tipico nome dei file video di ca*ca che faccio... no aspettate dovrei dire tipico nome di tutti i miei video) in full HD. Ho fatto delle banali riprese fuori dalla finestra del mio solaio.



Gli "artefatti" stile camera che si muove sono dati dall'AF che ho lasciato attivo per testare l'autonomia in condizioni di scatto reali, il fuoco era su quell'albero che si vede muovere perché punti af ce ne sono pochi non riuscivo a metterlo sul campanile, ma comunque meglio così, l'albero ha fatto impazzire un po' l'af e questo è molto bene per il test. L'esposizione è in spot sul punto di fuco, uno scatto ogni 30 secondi, monitor sempre attivo, esposimetro con disattivazione dopo 8 secondi.

Risultato del test: 447 RAW ossia 223,5 minuti di autonomia in condizioni di stress abbastanza elevato visto che il monitor era sempre acceso, credo che poi per il mercu scurot metterò un time out di 30 secondi (se si può ma forse si può solo 20 o 1 minuto) che dovrebbero bastare per vedere la foto e essere un buon compromesso per risparmiare energia.
scotucci
Grossa esperienza con gli inverter non ne ho
In cabina ne ho uno alcapower economico a 12v che dall'uscita accendisigari mi da 100w che uso per ricaricare il portatile col suo caricatore o ricaricare il tablet col caricatore da muro a 220....ci collego pure una stampantina wifi multifunxione e per scanner e stampante pare che va
Questi inverter nrlla confeziome hanno anche i cavetti coi morsetti per attacco diretto alla batteria....cosi collegati danno circa 300w ( parlo di roba piccolina ed economica da 40-50 euro)
Secondo me una batteria da 200ah carica e un inverter da 300w ti possojo bastare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.