Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ang84
Salve ho fatto oggi 2 scatti disimpegnati con il tokina 12-24 appena preso! come vi sembrano? sono entrambi ad F22!
ang84
il secondo
brusa69
Mi sembra che come previsto ci sia del flare.
Comunque il Tokina non è un obiettivo Nikkor, la discussione andava aperta in Sushi.

ciao
@ssembl@tore
QUOTE(brusa69 @ Jun 11 2006, 08:41 PM)
Mi sembra che come previsto ci sia del flare.
ciao
*


Sicuramente ci sara'...ma mi dici dove ? unsure.gif
brusa69
QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 11 2006, 08:48 PM)
Sicuramente ci sara'...ma mi dici dove ?  unsure.gif
*


In entrambe le foto, soprattutto nella seconda dal sole verso l'angolo in basso a sx sulla facciata dell' edificio non vedi nulla? hmmm.gif
nisant
Il primo me gusta assai. Pollice.gif
Mi sa però che per chiudere a f/22 è stato necessario salire un bel po' di ISO, vero? Si nota un certo rumore nel cielo.
cratty
Sposto in Sushi.
Saluti
carfora
non sarebbero male, specie la prima ... ma dovevi proprio scattare in controluce ????!!!
il Tokina ha qualche probleminino in controluce come risaputo ...
@ssembl@tore
QUOTE(brusa69 @ Jun 11 2006, 08:51 PM)
In entrambe le foto, soprattutto nella seconda dal sole verso l'angolo in basso a sx sulla facciata dell' edificio non vedi nulla?  hmmm.gif
*


Ti prenderei in giro se ti dicessi di si...io non lo vedo.
Sicuramente c'e' ma non riesco a vederlo, magari se avessi lo scatto originale e ingrandirei al 100% salterebbe fuori.
Al contrario la distorsione...molto evidente..
brusa69
QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 11 2006, 09:15 PM)
Ti prenderei in giro se ti dicessi di si...io non lo vedo.
Sicuramente c'e' ma non riesco a vederlo, magari se avessi lo scatto originale e ingrandirei al 100% salterebbe fuori.

Probabilmente il tuo monitor per caratteristiche o calibrazione effettuata non riesce a ridarti il dettaglio nella zona scura della facciata del palazzo, altro non mi viene in mente.

ciao
Marino_de_Falco
Il flare c'è e si vede!

Avendo anche io il Tokina, con il quale mi piace ogni tanto fare qualche controluce con il sole effetto stellato, aggiungo una mia foto calda calda, senza alcune PP e con tanto di flare, in direzione opposta a quella della foto in questione.

Il Tokina, IMHO, è un ottimo obiettivo, anche portandolo a livelli esasperati come in questi casi e considerando il costo. E come sempre aggiungo che il Nikkor è tutt'altra cosa, questo flare certamente non ci sarebbe stato!

user posted image
Davide DL
QUOTE(brusa69 @ Jun 11 2006, 07:41 PM)
Mi sembra che come previsto ci sia del flare.
Comunque il Tokina non è un obiettivo Nikkor, la discussione andava aperta in Sushi.

ciao
*


scusate l'intromissione
come si evitano i flare?

c'e bisogno diobbiettivi speciali?

i flare, sono quelle strisce luminose che lascia il sole?

davide
brusa69
QUOTE(Davide DL @ Jun 11 2006, 09:34 PM)
....
come si evitano i flare?
....
*


Innanzitutto componendo l'immagine prima dello scatto:
il flare infatti lo vedi anche nel mirino e spesso basta spostare di poco l'inquadratura.
Aiuta anche chiudere il diaframma, ma qui eravamo già a F22, poi l'obiettivo: il 12-24 Nikkor nelle stesse condizioni ne avrebbe (probabilmente) sofferto meno.

Stiamo comunque parlando di scatti fatti apposta per testare l'obiettivo, nella vita reale a me capita di rado di farne di simili, ad altri piu' spesso... questione di gusti.

ciao
robyt
Il flare e i riflessi dell'apertura del diaframma sono due cose diverse anche se spesso convivono sulla stessa immagine.

Il flare è percepibile come una "foschia" più o meno evidente che causa una desaturazione dei colori e una drastica riduzione del contrasto dell'immagine.
La qualità del trattamento antiriflessi di un'ottica è fondamentale per la resistenza al flare. Inoltre. più lo schema ottico è complesso e maggiori sono le probabilità che il flare si faccia vivo.

Le figurine poligonali più o meno colorate che partono dalla sorgente luminosa sono invece i riflessi del diaframma, quasi inevitabili anche con le ottiche più blasonate. Talvolta, anziche tentare di eliderli, possono essere utilizzati in modo "creativo". Anche in questo caso, un buon trattamento antiriflesso e un'accurata progettazione aiutano a ridurre il fenomeno.

Guardando le foto postate, per quanto concesso dal web, mi sembra che il flare sia molto contenuto se non assente.

brusa69
QUOTE(robyt @ Jun 11 2006, 10:55 PM)
Il  flare e i riflessi dell'apertura del diaframma sono due cose diverse anche se spesso convivono sulla stessa immagine.
Il flare è percepibile come una "foschia" .............
Le figurine poligonali più o meno colorate ..........
*


Foschia e poligoni, per quel che ne sapevo sempre di flare si tratta:
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/lens-flare.htm

ciao
Marino_de_Falco
QUOTE(brusa69 @ Jun 12 2006, 12:19 AM)
Foschia e poligoni, per quel che ne sapevo sempre di flare si tratta:
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/lens-flare.htm

ciao
*


Infatti, anche io pensavo fosse la stessa cosa!

Già una volta precedente avevo confuso il purple fringing con il flare, adesso il flare con i poligoni... dry.gif

D'ora in poi li chiamerò usando come nome l'effetto stesso: poligoni colorati, nebbia/foschia, linee viola! tongue.gif

A proposito: quelle specie di paracadute da acrobazie, con colori iridescenti che è?!? blink.gif

Appena posso posto la foto.
rayced
Scusate dato che ho ordinato anche io questo obiettivo, vorrei sapere se il flare nei controluce può essere mitigato con l'impiego di qualche filtro (polarizzatore o nd o sky etc.), in particolare se si effettuano scatti in controluce al tramonto può verificarsi ugualmente l'effetto? Grazie.
Dino Giannasi
QUOTE(rayced @ Jun 28 2006, 08:54 PM)
Scusate dato che ho ordinato anche io questo obiettivo, vorrei sapere se il flare nei controluce può essere mitigato con l'impiego di qualche filtro (polarizzatore o nd o sky etc.), in particolare se si effettuano scatti in controluce al tramonto può verificarsi ugualmente l'effetto? Grazie.
*


Salve,

il polarizzatore serve ad altro e cioè a evitare i riflessi da superfici non metalliche (tipo il vetro di una finestra o l'acqua del mare). Polarizza la luce, appunto e se lo usi verso il cielo satura l'azzurro.
Il ND serve principalmente ad attenuare la luce, cioè a farti aprire il diaframma e/o usare tempi più lunghi: in pratica puoi usarli per esempio per avere meno pdc anche con forte luce e iso bassi.
Lo skylight aumenta la resa del contrasto e migliora le ombre (un po').

Dal punto di vista del flare i filtri non solo non sono utili, ma anzi possono peggiorare la situazione perchè aggiungi un vetro in più davanti all'obiettivo. Senza poi considerare che a focale corta ci possono essere fenomeni di vignettamento a seconda del tipo di anello del filtro e di attacco dell'obiettivo.

Comunque mi pare di ricordare un interessante articolo proprio sui filtri nella sezione Experience del forum.

saluti, Dino
rayced
QUOTE(rayced @ Jun 28 2006, 07:54 PM)
Scusate dato che ho ordinato anche io questo obiettivo, vorrei sapere se il flare nei controluce può essere mitigato con l'impiego di qualche filtro (polarizzatore o nd o sky etc.), in particolare se si effettuano scatti in controluce al tramonto può verificarsi ugualmente l'effetto? Grazie.
*



Grazie mille per la tua puntuale descrizione dei filtri (a grandi linee già ne sapevo qualcosa leggendo qui e lì), quello che non sapevo era proprio come si compoirtassero sul flare.

Vorrei capire se anche al tramonto o all'alba quest'ottica soffre di questi problemi, quantomeno per rendermi conto se per determinati impieghi è all'altezza o meno, qualche possessore della stessa magari potebbe fare delle prove?
Ciao e grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.