Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
knirvanak4
Ciao Ragazzi,
per l'editing sarei indirizzato verso un iMac.
Sono indeciso tra il 21.5 e il 27

Con la configurazione scelta si arriva intorno ai 2000€ ....

Potete darmi qualche consiglio ? Vale la spesa ?
Alternative valide ? Quale dei due conviene ?

Grazie
2mela
ti consiglio un bel 27" con 16 Gbyte di ram e fusion drive da 3 Tbyte ma siamo a oltre 2.500 euro
oppure
un 21,5 + 16 di ram + fusion drive da 1Tbyte e stiamo a 2000.

16 di ram ti occorrono per le foto.....
il fusion drive è fantastico..... (leggi su internet...)
il 27 è un'altra cosa.....

Semmai se hai un figlio, nipote, o altro puoi acquistarlo con lo sconto studenti.... risparmi 160 euro sul 27.......

giuliomagnifico
Senza sapere cosa ci fai è difficile... comunque per un utilizzo normale il 27" base con la ram base (poi aggiungi te due banchi da 8Gb presi su amazon o OWC, risparmi) e l'SSD da 250 o 500gb (no il fusion drive che non va per niente bene per me) e il trackpad.
knirvanak4
Quasi solo esclusivamente foto di concerti. Lavoro esclusivamente con Photoshop.
Ho letto che lo schermo dell' iMac non è l'ideale per i fotografi...
Molti consigliano un MacBook Pro con schermo a parte.
io tendo per il 27....
iBlitz
Io posso solo che consigliarti il 27" Retina 5K, in una parola, ASSURDO, facendo i calcoli con lo sconto Educational (studenti) lo porteresti a casa con 2'300,00€ ovviamente Fusion Drive o SSD che dir si voglia, personalmente ti sconsiglio di prendere la RAM da Apple, sul 27" hai uno sportellino che permette di "maggiorarla" anche in un secondo momento, per il 21" non è possibile.

Io ho il 27" retina 5K e non potrei più farne a meno!!!

Andrea
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 6 2015, 06:27 PM) *
Senza sapere cosa ci fai è difficile... comunque per un utilizzo normale il 27" base con la ram base (poi aggiungi te due banchi da 8Gb presi su amazon o OWC, risparmi) e l'SSD da 250 o 500gb (no il fusion drive che non va per niente bene per me) e il trackpad.


Quoto, il fusion drive è quella inutile via di mezzo, non da la sicurezza di un drive meccanico, non da le prestazioni di un drive SSD, costa più di un meccanico e vale meno di un SSD. O tutto o niente, le vie di mezzo stanno a zero specie su un pc nuovo non mettere un SSD è da pazzi, l'ssd non è un componente opzionale è una componente fondamentale, non siamo più nel 2009 quando la domanda "ssd si o no" era ancora "lecita", oggi siamo nel 2015 e l'SSD ci vuole anche se col pc vai solo su internet.

Mi permetto di dissentire sul trackpad, molto meglio un mouse classico bluetooth a 2 tasti + rotella fisica oppure se vuoi il top (secondo me) devi prenderti una tavoletta grafica stile intuos pro.

Alternative valide da 2000€ se vuoi un Mac non ce ne sono, se invece non vuoi per forza un Mac di alternative ce ne sono, ma chiaramente devi essere disposto a comprare un pc più potente oppure a spendere meno.
Banci90
Il Fusion Drive non serve a nulla, bello specchietto per allodole..

Mi permetto di dissentire pure sul nuovo iMac con schermo 5k.. Per cosa verrebbe sfruttato? Quale Reflex può permettersi uno schermo del genere?

Concordo con Riccardo, meglio del Trackpad una comodissima Wacom.
Senza dover spendere troppo per una Intuos Pro anche una normalissima Intuos fa il suo egregio lavoro; i vantaggi della Intuos Pro sono legati essenzailmente ad un indirizzo Artistico (punti di pressione ed inclinazione), non dico che non servano ma non li trovo nemmeno indispensabili.
Ps: Io uso una Intuos Pro, giusto per smentire chi potesse pensare che voglio indirizzarti sul modello che possiedo messicano.gif

Infine la Ram: 8Gb sono d'obbligo, 16 sono consigliati.
Photoshop lavora principalmente sulla Ram del computer wink.gif

QUOTE(knirvanak4 @ Jan 6 2015, 08:28 PM) *
Ho letto che lo schermo dell' iMac non è l'ideale per i fotografi...
Molti consigliano un MacBook Pro con schermo a parte.
io tendo per il 27....

Perchè mai? Che problemi avrebbe, se non è Retina non è bello?
2mila euro extra per uno "schermo", per poi avere un 15"? A che pro comprare l'iMac dunque? Chi sono questi folli?
A questo punto investi in un Monitor Eizo!
sarogriso
QUOTE(knirvanak4 @ Jan 6 2015, 05:14 PM) *
Ciao Ragazzi,
per l'editing sarei indirizzato verso un iMac.
Sono indeciso tra il 21.5 e il 27

Con la configurazione scelta si arriva intorno ai 2000€ ....

Potete darmi qualche consiglio ? Vale la spesa ?
Alternative valide ? Quale dei due conviene ?

Grazie


Hai mai dato uno sguardo alla serie Mac Mini? ha una buona sorta di configurazioni fino a raggiungere macchine più che buone per la post produzione, per il monitor fai le corna a apple e ti prendi quello che vuoi,

io da qualche mese ho un Mini i7 2.3 Ghz penultima edizione preso assieme a un Dell 2413, mac+tastiera+mause+monitor totale 1300 euro e con poco meno di 200 euro ho preso una sonda seria X-Rite, con il tuo preventivo puoi spaziare sia in macchina che monitor.

saro
giuliomagnifico
I nuovi mini sono una delusione!!! (E un inca22atura)

Se vuoi OS TEN, o l'imac o un vecchio Mac pro usato dalla Germania (ma fa un casino della miseria, è grande, consuma e ti riempi di cavi) o non hai alternative purtroppo (o spendi è prendi il nuovo Pro che è un gioellino ma almeno 4500/5000€ con il display li spendi)


PS: da quando uso il trackpad ho abbandonato supporti preistorici come mouse e tavolette. Le tavolette van ben bene per disegnare e il mouse per chi usa Office in ufficio. Ed è molto probabile che appena finito il crowfunding il mio nuovo mouse sarà una rotellina, questa: http://techcrunch.com/2014/12/29/pixel-perfect/ wub.gif il top per fotografi su lightroom!
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 7 2015, 12:21 AM) *
I nuovi mini sono una delusione!!! (E un inca22atura)

Se vuoi OS TEN, o l'imac o un vecchio Mac pro usato dalla Germania (ma fa un casino della miseria, è grande, consuma e ti riempi di cavi) o non hai alternative purtroppo (o spendi è prendi il nuovo Pro che è un gioellino ma almeno 4500/5000€ con il display li spendi)


Il pro nuovo l'ha comprato un mio amico, dopo 1 settimana non funzionava più e ha dovuto mandarlo in assistenza tra le bestemmie generali, certamente può succedere che un prodotto difettoso esca dalla catena di montaggio ma girano abbastanza le scatole. Cmq quoto per il pro vecchio, ottima macchina l'importante è non strapagarlo.

QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 7 2015, 12:21 AM) *
PS: da quando uso il trackpad ho abbandonato supporti preistorici come mouse e tavolette. Le tavolette van ben bene per disegnare e il mouse per chi usa Office in ufficio. Ed è molto probabile che appena finito il crowfunding il mio nuovo mouse sarà una rotellina, questa: http://techcrunch.com/2014/12/29/pixel-perfect/ wub.gif il top per fotografi su lightroom!


Non tutti i gusti sono alla menta, per me i trackpad sono semplicemente patetici e mi fanno solo innervosire invece la tavoletta (intuos 5 rigorosamente pen only) mi rilassa usarla ed è molto veloce, salti da un punto a un altro senza mai domandarti "dov'è il puntatore?", lo sai anche senza guardare dov'è. Ma chiaramente è questione di gusti, al secondo posto come praticità metto il mouse con 2 tasti e rotella fisica, poi il touch screen, poi tutte le altre diavolerie. Ma ripeto ognuno ha i suoi gusti, per me la tastiera di un fisso deve avere i tasti con la corsa standard, spaziatura standard, l'invio con la forma dell'invio, il backspace largo, i maiusc di dimensioni standard e non ridotte e ovviamente il tastierino numerico, insomma la cara vecchia tastiera classica, ad altri piacciono quelle cose slim senza tastierino o staccato (come fate a vivere senza l'invio del tastierino numerico che su PS ha funzioni diverse dall'altro?), con l'invio piccolo, e altre diavolerie, alcuni addirittura usano le tastiere apple senza il tasto "canc", bah, gente strana!!
Czech_Wolfdog
2000 euro è un bel budget, non lo sprecherei per un all in one con schermo mediocre e hardware da portatile low cost.
Ti compri un bel monitor professionale che ti dura una vita e un PC con le controOO che si mangia a colazione qualsiasi Imac e che puoi aggiornare quando vuoi.

Se invece vuoi per forza mangiare mele, magari in abbinata al monitor serio, un mini ben carrozzato...se usi solo pshop può andare.



Czech_Wolfdog
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 7 2015, 12:59 AM) *
Non tutti i gusti sono alla menta, per me i trackpad sono semplicemente patetici e mi fanno solo innervosire invece la tavoletta (intuos 5 rigorosamente pen only) mi rilassa usarla ed è molto veloce, salti da un punto a un altro senza mai domandarti "dov'è il puntatore?", lo sai anche senza guardare dov'è. Ma chiaramente è questione di gusti,


Senza dubbio. Ho una Wacom A4 molto bella ma un tantino ingombrante, non mi sono mai abituato ad usarla, mentre mi trovo troppo bene con il mouse (un Razer 7 tasti programmabili + rotella) con il quale, dopo averlo usato tanti anni, ho una precisione millimetrica, sia nel disegno che nelle selezioni che persino nello sculpt 3d.

Ho provato la Cintiq 24, molto bella, riproduce l'idea di disegnare su un foglio, ma a caro prezzo e con ingombro assurdo, valida solo per chi fa del disegno/pittura a mano libera la sua professione.
riccardobucchino.com
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 7 2015, 09:54 AM) *
2000 euro è un bel budget, non lo sprecherei per un all in one con schermo mediocre e hardware da portatile low cost.


Questo è il genere di cosa che puoi pensare ma che non puoi dire!!

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 7 2015, 09:54 AM) *
Ti compri un bel monitor professionale che ti dura una vita e un PC con le controOO che si mangia a colazione qualsiasi Imac e che puoi aggiornare quando vuoi.

Se invece vuoi per forza mangiare mele, magari in abbinata al monitor serio, un mini ben carrozzato...se usi solo pshop può andare.


Già, un buon monitor dura anche più di 10 anni (io ho degli HP 2025, lanciati sul mercato nel 2003, oggi funzionano ancora benissimo e calibratore alla mano sono ancora ottimi monitor nonostante abbiano perso parecchia luminosità), oggi ci sono ottimi monitor a prezzi abbordabili, c'è un asus che costa sui 5-600 euro ed è un ips 4k, mica pizza e fichi. Un imac dura 4-5 anni (a meno di non voler usare uno scassone obsoleto) quindi non è certo una scelta economica ma in linea di massima chi compra un mac non è molto attento al risparmio.


QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 7 2015, 10:02 AM) *
Senza dubbio. Ho una Wacom A4 molto bella ma un tantino ingombrante, non mi sono mai abituato ad usarla, mentre mi trovo troppo bene con il mouse (un Razer 7 tasti programmabili + rotella) con il quale, dopo averlo usato tanti anni, ho una precisione millimetrica, sia nel disegno che nelle selezioni che persino nello sculpt 3d.

Ho provato la Cintiq 24, molto bella, riproduce l'idea di disegnare su un foglio, ma a caro prezzo e con ingombro assurdo, valida solo per chi fa del disegno/pittura a mano libera la sua professione.


C'è chi non si abitua mai alle tavolette e chi non ne può fare a meno, vie di mezzo non ce ne sono. La cintiq 24 per chi fa fotografia è inutile, serve per il disegno, per scutura 3d e robe del genere, poi un 24" che usi da una distanza ravvicinata dovrebbe punto primo scaldare pochissimo (e quindi piuttosto si introducono delle ventole sul retro, ma non deve scaldarsi) e invece scalda abbastanza e poi deve avere una risoluzione altissima invece è solo full hd che viste le dimensioni e la distanza di lavoro significa poter distinguere i singoli pixel.
Il razer per lo meno è un mouse serio, ci credo che ti trovi bene, una volta anche io ero precisissimo con il mouse, oggi dopo anni di tavoletta e pochissimo mouse se mi metto a fotoshoppare col mouse mi sento come deve sentirsi un neurochirurgo ad operare con un badile, la mia velocità di click e precisione di puntamento non mi permette di più di massacrare chiunque con la beretta a UrT (urban terror)... ormai devo usare il mitra se voglio fare un massacro come si deve!
Alessandro_27
A me ciò che mi ha sempre frenato dall'acquistare un Mac è, oltre il dinero, la sistematica mancanza del tastierino numerico, che per me è FONDAMENTALE.

Quindi, grazie Apple laugh.gif Continuate a boicottare il tastierino numerico ed io vi eviterò scimmie e macachi vari tongue.gif
Danilo Ronchi
QUOTE(banci93 @ Jan 6 2015, 11:22 PM) *
Mi permetto di dissentire pure sul nuovo iMac con schermo 5k.. Per cosa verrebbe sfruttato? Quale Reflex può permettersi uno schermo del genere?


Io l'ho preso e ne sono innamorato.
Tutte le reflex beneficiano di uno schermo del genere... le foto viste con quello schermo sono incredibili!
sarogriso
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 7 2015, 12:21 AM) *
I nuovi mini sono una delusione!!! (E un inca22atura)


Come dicevo io ho preso un pre-ultimo e ne sono soddisfatto, in tutti i casi vedo che anche negli ultimi si possono avere delle buone configurazioni e non so se le hai provate, alle volte il ciaciare della rete può essere fuorviante, poi dipende da come uno si siede in postazione hardware, se ne fa un uso comune o se è sempre una gara contro non si sa chi e per che cosa, stare sempre davanti stanca pure. cool.gif

ciao

saro
Banci90
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jan 7 2015, 01:22 PM) *
Io l'ho preso e ne sono innamorato.
Tutte le reflex beneficiano di uno schermo del genere... le foto viste con quello schermo sono incredibili!

Peccato che le attuali reflex non raggiungano quel livello di risoluzione.
Danilo Ronchi
QUOTE(banci93 @ Jan 7 2015, 01:43 PM) *
Peccato che le attuali reflex non raggiungano quel livello di risoluzione.


In verità lo superano...
Lo schermo ha 14 mp, ma non in formato 3/2 quindi anche una D300 ne beneficia al massimo.
Ovviamente in verticale ne beneficiano tutte le reflex anche quelle da 6 mp

Danilo
porkchop
QUOTE(davyjoneslocker @ Jan 7 2015, 11:50 AM) *
A me ciò che mi ha sempre frenato dall'acquistare un Mac è, oltre il dinero, la sistematica mancanza del tastierino numerico, che per me è FONDAMENTALE.

Quindi, grazie Apple laugh.gif Continuate a boicottare il tastierino numerico ed io vi eviterò scimmie e macachi vari tongue.gif



è falso l'iMac come il pro può essere ordinato (anche in negozio) con tastiera avente tastierino numerico senza nessun sovrapprezzo
marcopd89
Ciao, ti consiglio di spendere 2000.
Per altre informazioni, mi puoi mandare diversi messaggi privati o delle e-mail.
Spero di aiutati, ti auguro una buon riflessione…..
A presto.


Marco in arte Mario
mikifano
QUOTE(knirvanak4 @ Jan 6 2015, 05:14 PM) *
Ciao Ragazzi,
per l'editing sarei indirizzato verso un iMac.
Sono indeciso tra il 21.5 e il 27

Con la configurazione scelta si arriva intorno ai 2000€ ....

Potete darmi qualche consiglio ? Vale la spesa ?
Alternative valide ? Quale dei due conviene ?

Grazie


io, non comprerei mai un iMac bensì un Mac Mini + Monitor come Dio comanda!
(quindi certificato Adobe RGB, non solo nel mezzo, come taluni....)
quando sei stanco del Mac Mini, lo butti nel bidone e ci metti altro, però il monitor rimane!!!
Alessandro_27
QUOTE(porkchop @ Jan 7 2015, 03:11 PM) *
è falso l'iMac come il pro può essere ordinato (anche in negozio) con tastiera avente tastierino numerico senza nessun sovrapprezzo


Sull'IMac è vero che si può scegliere la tastiera coi numeri. E infatti la scimmia mi attanaglia e salta urlandomi all'orecchio; ma so come tenerla a bada wink.gif

Ed il MacBook? Che sia Pro o Air non ha il tastierino numerico biggrin.gif

Quindi sono ancora immune da questa scimmia messicano.gif Che c..o!

QUOTE(mikifano @ Jan 7 2015, 03:17 PM) *
io, non comprerei mai un iMac bensì un Mac Mini + Monitor come Dio comanda!
(quindi certificato Adobe RGB, non solo nel mezzo, come taluni....)
quando sei stanco del Mac Mini, lo butti nel bidone e ci metti altro, però il monitor rimane!!!


Sono d'accordo, ma il prezzo totale vale la pena? Forse sì, forse no. hmmm.gif Per esempio, se metti un EIZO?
mikifano
QUOTE(davyjoneslocker @ Jan 7 2015, 03:54 PM) *
Sull'IMac è vero che si può scegliere la tastiera coi numeri. E infatti la scimmia mi attanaglia e salta urlandomi all'orecchio; ma so come tenerla a bada wink.gif

Ed il MacBook? Che sia Pro o Air non ha il tastierino numerico biggrin.gif

Quindi sono ancora immune da questa scimmia messicano.gif Che c..o!
Sono d'accordo, ma il prezzo totale vale la pena? Forse sì, forse no. hmmm.gif Per esempio, se metti un EIZO?



io ho un buon Lacie di 4 anni, un mio collega ha dei NEC... cambiare la macchina è come cambiare la reflex, un buon monitor è come un buon obiettivo... finché non è distrutto è manna dal cielo! biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(davyjoneslocker @ Jan 7 2015, 03:54 PM) *
Quindi sono ancora immune da questa scimmia messicano.gif Che c..o!
Sono d'accordo, ma il prezzo totale vale la pena? Forse sì, forse no. hmmm.gif Per esempio, se metti un EIZO?


Gli eizo han senso se vuoi comprare anche un calibratore coi controtutti e se lo sai usare, calibrare un monitor non è "click" e calibra, un mio amico è molto bravo a fare ste cose e l'ho visto all'opera sui miei, ti posso assicurare che ci vuole tempo a calibrare a regola d'arte un monitor, e più i monitor sono belli e con gamut elevato e più la calibrazione è necessaria e deve essere precisa, perché maggiore gamut = maggiore possibilità che il colore visualizzato sia molto sbagliato. Quindi gli eizo servono a chi ha bisogno di colori davvero perfetti e fa calibrare o sa calibrare il monitor alla perfezione e lo ricontrolla di sovente, per tutti gli altri ossia chi non lavora alla zecca dello stato o alla tipografia della magnum tutto ciò è utile fine a un certo punto, considerando che i pannelli degli eizo vengono montati su altre decine di prodotti molto più ecnomici (sicuramente con driver peggiori) basta cercare il monitor giusto con un buon rapporto prezzo/prestazione, di certo è facile trovare un monitor con la qualità di quelli apple a 1/4 del prezzo, quando apple faceva il cinema display da 30" costava 2500 l'eizo con lo stesso pannello costava 3500, il dell ne costava 1800 e il samsung 1200, il pannello manco a dirlo era prodotto da samsung! Certo il dell aveva lo stand più figo, l'eizo il driver migliore, l'apple più limiti, ma alla fine la qualità dell'immagine era la stessa.
knirvanak4
Ragazzi grazie mille x le vs risposte, sempre veloci ed utilissime.
Alla fine mi sto orientando sul 27, i5 3.2, ssd 256gb, la ram credo sia semplice aggiungerla dopo magari.
Cosi siamo nel budget che ci sia detti e nn credo ci siano problemi di alcun tipo per moooolto tempo...

Tuttavia mi rimane sempre questo dubbio col 21.5"... Con gli stessi denari prendo i7 3.1 , 16 gb ram e 256gb ssd
Il 21.5 nn sara un portatile, ma magari per qualche piccolo periodo viene piu semplice da spostare...

Credete che il 27 è più indicato x photo editing e photoshop?

Grazie ancora a tutti
E Buon Anno wink.gif
Alessandro_27
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 7 2015, 04:58 PM) *
Gli eizo han senso se vuoi comprare anche un calibratore coi controtutti e se lo sai usare, calibrare un monitor non è "click" e calibra, un mio amico è molto bravo a fare ste cose e l'ho visto all'opera sui miei, ti posso assicurare che ci vuole tempo a calibrare a regola d'arte un monitor, e più i monitor sono belli e con gamut elevato e più la calibrazione è necessaria e deve essere precisa, perché maggiore gamut = maggiore possibilità che il colore visualizzato sia molto sbagliato. Quindi gli eizo servono a chi ha bisogno di colori davvero perfetti e fa calibrare o sa calibrare il monitor alla perfezione e lo ricontrolla di sovente, per tutti gli altri ossia chi non lavora alla zecca dello stato o alla tipografia della magnum tutto ciò è utile fine a un certo punto, considerando che i pannelli degli eizo vengono montati su altre decine di prodotti molto più ecnomici (sicuramente con driver peggiori) basta cercare il monitor giusto con un buon rapporto prezzo/prestazione, di certo è facile trovare un monitor con la qualità di quelli apple a 1/4 del prezzo, quando apple faceva il cinema display da 30" costava 2500 l'eizo con lo stesso pannello costava 3500, il dell ne costava 1800 e il samsung 1200, il pannello manco a dirlo era prodotto da samsung! Certo il dell aveva lo stand più figo, l'eizo il driver migliore, l'apple più limiti, ma alla fine la qualità dell'immagine era la stessa.


Pollice.gif

Ecco, hai descritto uno dei miei repellenti per le scimmie con la mela in testa (riconoscibilissime perché hanno una mela stampata in fronte). Sono d'accordissimo con te e non posso che quotarti wink.gif infatti avevo scritto EIZO proprio per stuzzicare "l'appetito" ai miei macachi (tanti, tantissimi dry.gif ) e metterli in trappola biggrin.gif
Grazie, Riccardo!


QUOTE(knirvanak4 @ Jan 7 2015, 10:23 PM) *
Ragazzi grazie mille x le vs risposte, sempre veloci ed utilissime.
Alla fine mi sto orientando sul 27, i5 3.2, ssd 256gb, la ram credo sia semplice aggiungerla dopo magari.
Cosi siamo nel budget che ci sia detti e nn credo ci siano problemi di alcun tipo per moooolto tempo...

Tuttavia mi rimane sempre questo dubbio col 21.5"... Con gli stessi denari prendo i7 3.1 , 16 gb ram e 256gb ssd
Il 21.5 nn sara un portatile, ma magari per qualche piccolo periodo viene piu semplice da spostare...

Credete che il 27 è più indicato x photo editing e photoshop?

Grazie ancora a tutti
E Buon Anno wink.gif


Sì, per me sì... basta che sia un 16:10

Oppure due monitor da 23.5/24 affiancati. Però questo è più uno "sfizio" che una necessità... Ovviamente ciò che ho scritto è sempre IMHO
giuliomagnifico
QUOTE(knirvanak4 @ Jan 7 2015, 10:23 PM) *
Ragazzi grazie mille x le vs risposte, sempre veloci ed utilissime.
Alla fine mi sto orientando sul 27, i5 3.2, ssd 256gb, la ram credo sia semplice aggiungerla dopo magari.
Cosi siamo nel budget che ci sia detti e nn credo ci siano problemi di alcun tipo per moooolto tempo...

Tuttavia mi rimane sempre questo dubbio col 21.5"... Con gli stessi denari prendo i7 3.1 , 16 gb ram e 256gb ssd
Il 21.5 nn sara un portatile, ma magari per qualche piccolo periodo viene piu semplice da spostare...

Credete che il 27 è più indicato x photo editing e photoshop?

Grazie ancora a tutti
E Buon Anno wink.gif


Non è questione di essere indicato, è che dell'i7 non ti cambia nulla nel daily use (incluso workflow fotografico), a meno che non esporti 100 foto al giorno -è tutte insieme-da LR (o PS), dove un guadagno di tempo di 40, 60 secondi su 7/8 minuti te ne puoi accorgere. Altrimenti ti accorgi molto di più della risoluzione maggiore dello schermo e del conseguente maggiore multitasking e facilità di utilizzo.

Ti cambia molto più la velocità dell SSD (comunque i nuovi pcie degli iMac sono sui 7/800mbs quindi al top) e la risoluzione.

Ps: prendi o fatti imprestare il trackpad, quando incominci a cambiare dimensioni dei pennelli con due dita, zoomare e rad drizzled le foto girls do le dita , trascinare pannelli con tre, switchare da un desk all'altro scorrendo con 4, attivare il launchpad chiudendo le dita, vedere Exposé aprendo la mano , ecc.. ti creerà tale assuefazione da chiederti come avevi fatto finora con una roba vecchie come le pergamene con una penna e una tavoletta biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(davyjoneslocker @ Jan 7 2015, 10:46 PM) *
Oppure due monitor da 23.5/24 affiancati. Però questo è più uno "sfizio" che una necessità... Ovviamente ciò che ho scritto è sempre IMHO


2 monitor sono comodissimi da usare, altro che sfizio, quando ti abitui non puoi farne a meno, non è come un monitor grande, la gestione è molto migliore ed è tutto più ordinato, chiaramente se hai un mac i vantaggi non sono molti perchè l'interfaccia apple è di suo molto più caotica e slegata dai bordi del monitor quindi non hai chissà quali vantaggi, anzi, forse è fin peggio che averne uno grande, ma su windows 2 monitor sono una manna, puoi usare 2 programmi in full screen contemporaneamente. Chiaramente è questione di preferenze personali, se ti abitui a 2 monitor poi usarne uno non ti fa dire cose come "è una roba vecchia come le pergamene" ma ti fa semplicemente dire "è diverso".
Danilo Ronchi
QUOTE(mikifano @ Jan 7 2015, 03:17 PM) *
io, non comprerei mai un iMac bensì un Mac Mini + Monitor come Dio comanda!
(quindi certificato Adobe RGB, non solo nel mezzo, come taluni....)
quando sei stanco del Mac Mini, lo butti nel bidone e ci metti altro, però il monitor rimane!!!


Il problema è che gli ultimi Mac mini sono tutti depotenziati rispetto ai penultimi, e non vale davvero la pena (purtroppo) di acquistarli

Danilo
riccardobucchino.com
Mai sentito parlare di Hakintosh? Non è obbligatorio avere un pc della Apple per usare MacOS, si può mettere anche su altri X86 molto più economici (e potenti).
Alessandro_27
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 8 2015, 11:02 AM) *
Mai sentito parlare di Hakintosh? Non è obbligatorio avere un pc della Apple per usare MacOS, si può mettere anche su altri X86 molto più economici (e potenti).


Ma allora, a quel punto, non è meglio Linux che fare il "fuorilegge"?
Danilo Ronchi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 8 2015, 11:02 AM) *
Mai sentito parlare di Hakintosh? Non è obbligatorio avere un pc della Apple per usare MacOS, si può mettere anche su altri X86 molto più economici (e potenti).


Mi ci sono interessato seriamente, ma fra incompatibilità e necessità di "hackerare" il sistema ad ogni aggiornamento di macosx ho desistito. Con il computer ho bisogno di lavorarci, non posso svegliarmi la mattina con l'hackintosh bloccato...
vettori
Ciao per fotoritocco con photoshop decisamente meglio un 27", se poi hai file grandi (tanti pixel) a maggior ragione... il retina non l'ho ancora visto ma penso sia il massimo

P.S. Lette tante biiiip nel thread, attento alle false verità laugh.gif

riccardobucchino.com
QUOTE(davyjoneslocker @ Jan 8 2015, 11:17 AM) *
Ma allora, a quel punto, non è meglio Linux che fare il "fuorilegge"?


No, se uno vuole macos non è meglio linux, che discorso è? Allora tanto vale dire "se vuoi un sistema operativo che funziona benissimo sui pc generici prenditi windows" ma se vuole mac os cosa gli consiglio a fare windows? e comunque se consigliare windows può avere senso visto che è semplice da usare e GESTIRE, non si può dire lo stesso con il consigliare linux perché la gestione è tremenda, finché tutto va bene ok, al minimo problema sono "script" o "format" su windows e mac os il "format" è ormai una cosa che serve solo quando si cambia molto hardware, e chi dice il contrario è perché è fermo Xp o macos tiger.

QUOTE(Danilo Ronchi @ Jan 8 2015, 11:31 AM) *
Mi ci sono interessato seriamente, ma fra incompatibilità e necessità di "hackerare" il sistema ad ogni aggiornamento di macosx ho desistito. Con il computer ho bisogno di lavorarci, non posso svegliarmi la mattina con l'hackintosh bloccato...


Se compri le componenti giuste non hai problemi, chiaro che gli aggiornamenti non sono mai ufficiali, è sempre un po' un problema.
Emergent87
QUOTE(knirvanak4 @ Jan 6 2015, 05:14 PM) *
Ciao Ragazzi,
per l'editing sarei indirizzato verso un iMac.
Sono indeciso tra il 21.5 e il 27

Con la configurazione scelta si arriva intorno ai 2000€ ....

Potete darmi qualche consiglio ? Vale la spesa ?
Alternative valide ? Quale dei due conviene ?

Grazie


Beh...per l'editing serio lascia stare i monitor mac.
meglio per l'editing video, ma per la fotografia guarda piuttosto Eizo!
Io ho deciso per un Eizo che attacco a portatile mac o mac mini...qualità finale? Superiore ad un iMac!!!
Czech_Wolfdog
QUOTE(knirvanak4 @ Jan 7 2015, 10:23 PM) *
Credete che il 27 è più indicato x photo editing e photoshop?


Per te un monitor lucido è indicato per il foto ritocco (esiste la parola italiana!)?
Se la risposta è si...allora più grande è meglio è.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 8 2015, 11:02 AM) *
Mai sentito parlare di Hakintosh? Non è obbligatorio avere un pc della Apple per usare MacOS, si può mettere anche su altri X86 molto più economici (e potenti).


Bah, è per smanettoni assoluti.
Inoltre l'utente apple tipico sbandiera tanto la superiorità del software (unica differenza reale) ma se poi non ha sottomano il bordino d'alluminio, la inutile tastierina fighetta, il comodissimo mouse senza tasti e tutto rigorosamente con la mela stampata sopra (nei casi più gravi appiccica pure una pecetta a forma di mela smozzicata sul portellone della macchina...) non ci si trova proprio.

Figuriamoci con un cassone anonimo dove per istallare l'ultimissima release buggata di MAc OS devi pure tirar giù i santi.
riccardobucchino.com
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 8 2015, 01:33 PM) *
(nei casi più gravi appiccica pure una pecetta a forma di mela smozzicata sul portellone della macchina...)


Io a quelli darei fuoco, è come se io mettessi il logo di windows (e dovrei visto che ho cellulare nokia lumia che è microsoft, tablet microsoft, fisso, portatile e serverino con windows) ma me ne guardo bene, lo metterei solo per dar contro a quelli con la mela!
giuliomagnifico
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 8 2015, 12:34 PM) *
No, se uno vuole macos non è meglio linux, che discorso è? Allora tanto vale dire "se vuoi un sistema operativo che funziona benissimo sui pc generici prenditi windows" ma se vuole mac os cosa gli consiglio a fare windows? e comunque se consigliare windows può avere senso visto che è semplice da usare e GESTIRE, non si può dire lo stesso con il consigliare linux perché la gestione è tremenda, finché tutto va bene ok, al minimo problema sono "script" o "format" su windows e mac os il "format" è ormai una cosa che serve solo quando si cambia molto hardware, e chi dice il contrario è perché è fermo Xp o macos tiger.



Mah mellow.gif per chi sa usare un computer gestire Linux è un milione di volte più semplice di Windows dato che su Linux hai le mani direttamente sul kernel del sistema e deciti te cosa e come fare, non è un polpettone che include tutto per milioni di hardware.

Hai un processore di nome Pippo è una VGA di nome Paperina?! Bene, ti compili il kernel con i moduli SOLO per Pippo e Paperina e non per tutto il resto di Paperopoli come è su win. Inoltre hai la CPU Pippo che parla solo il Plutese?! Bene allora dici a GCC di usare le cflags e cxxflags per il Plutese e lui ti compila tutto per il TUO hardware.

(Non è "format" per formattare i dischi, l'eseguibile è fdisk + erase se vuoi formattare qualcosa biggrin.gif ma è più divertente usare mv / /dev/null da root laugh.gif )


PS: non continuerò a rispondere a discussioni infinite, era solo perchè finche leggo "inesattezze" su OS X e Apple mi faccio una risata ma se non iniziamo a toccare anche Linux!


PPS: chi ha scritto che il mouse Apple è senza tasti è un GENIO assoluto laugh.gif in realtà oltre ad avere il click banale, essendo TUTTO un tasto (essendo una superficie multitouch), si possono avere centinaia di tasti a seconda di quante dita tocchi il mouse, di dove lo tocchi, in che verso fai uno swipe, ecc...

IPB Immagine

Vatti a vedere tutte le dozzine e dozzine di opzioni/tasti che puoi assegnare ad un Magic Mouse con questa app: http://www.magicprefs.com/ l'unico difetto che ha è che è piccolo ed è stup1do muovere la mano con una roba sotto, per questo esiste il Trackpad biggrin.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 8 2015, 02:53 PM) *
si possono avere centinaia di tasti a seconda di quante dita tocchi il mouse, di dove lo tocchi, in che verso fai uno swipe, ecc...

Diciamo che fare le pugnette a una saponetta non rientra nel mio ideale di interazione! messicano.gif
marco98.com
Provai il magic e il trakpad.
Vorrei tanto incontrare chi ha progettato il mouse... che cavolo di mano ha? Deforme? Anche provandolo da mio zio che ce l'ha lo trovo scomodissimo. E' peggio di una saponetta e si disconnette ogni due per tre

Quindi ho escluso a priori il magic. Comprando il mac ho optato per il trackpad, anche se non mi aveva convinto pienamente usandolo all' apple store.

Ora uso solamente trackpad e tavoletta grafica. Il pad è di una comodità assurda! Ha una marea di gesture che pian piano ti impari e diventa naturalissimo dopo usarlo: apri il centro notifiche, passi da un programma all' altro, visualizza solo desktop, dashboard.

Per il fotoritocco è inutilizzabile, come il mouse tradizionale, ma forse mi sono abituato troppo bene alla tavoletta grafica (una wacom da 50 euro, ma è favolosa).
Czech_Wolfdog
QUOTE(marco98.com @ Jan 8 2015, 03:43 PM) *
Vorrei tanto incontrare chi ha progettato il mouse... che cavolo di mano ha? Deforme?


messicano.gif biggrin.gif
E' che sei vecchio dentro pur essendo del '98 (ma davvero? Beato te!), non apprezzi il design minimalista, lo stile ricercato, la purezza delle linee, la viscid...ehm la finezza dei materiali!
Vecio!
marco98.com
Si, '98. 17 il 23 gennaio !

Li apprezzo, ma non il magic mouse! messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 8 2015, 02:53 PM) *
Mah mellow.gif per chi sa usare un computer gestire Linux è un milione di volte più semplice di Windows dato che su Linux hai le mani direttamente sul kernel del sistema e deciti te cosa e come fare, non è un polpettone che include tutto per milioni di hardware.


Da quando essere compatibili con milioni di hardware è un difetto? Mac OS è compatibile con migliaia di configurazioni e ogni giorno è compatibile con nuovi hardware perché anche apple adesso ha allargato i suoi orizzonti, non siamo più ai primi macintel che erano compatibili con 2 chipset in croce, driver ne ha dentro una marea ma non mi pare che ti lamenti di questa cosa. Funziona? Si, problema risolto.

QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 8 2015, 02:53 PM) *
(Non è "format" per formattare i dischi, l'eseguibile è fdisk + erase se vuoi formattare qualcosa biggrin.gif ma è più divertente usare mv / /dev/null da root laugh.gif )


Format è per dire "reinstallare il sistema operativo" è una reminescenza del passato quando prima di ogni installazione c'era un bel c:\format c:\ ..., oggi non serve neppure formattare un disco per installarci un SO, ma su, un po' di flessibilità mentale.

QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 8 2015, 02:53 PM) *
PS: non continuerò a rispondere a discussioni infinite, era solo perchè finche leggo "inesattezze" su OS X e Apple mi faccio una risata ma se non iniziamo a toccare anche Linux!


Ma quali inesattezze?
Ma rileggiti quello che è stato scritto si è criticato l'hadware (il prezzo più che altro) non il software.
Hanno chiesto consiglio per una macchina con os-x e io ho ricordato che si può fare un hackintosh (che sia poco pratico rispetto un vero mac non lo metto in dubbio, però si può fare) e sono riusciti a consigliare linux che nulla ha a che fare con la discussione, e ho detto che al massimo si può consigliare windows perché è user friendly ma che èp comunque un consiglio non richiesto quindi appunto avevo proposto l'hackintosh che cmq è ambiente apple. nessuno ha criticato mac os, nessuno ha criticato linux, va benissimo linux ma bisogna ammettere che un problema di linux è molto difficile da risolvere se non si è più che esperti, un problema con win o mac si risolve facilmente, ci sono tante persone che possono aiutare in tali ambienti, un amico che sa di win o mac ce l'hanno tutti, uno che sa di linux (e poi quale linux) non lo trovi facilmente.

QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 8 2015, 02:53 PM) *
PPS: chi ha scritto che il mouse Apple è senza tasti è un GENIO assoluto laugh.gif in realtà oltre ad avere il click banale, essendo TUTTO un tasto (essendo una superficie multitouch), si possono avere centinaia di tasti a seconda di quante dita tocchi il mouse, di dove lo tocchi, in che verso fai uno swipe, ecc...

Vatti a vedere tutte le dozzine e dozzine di opzioni/tasti che puoi assegnare ad un Magic Mouse con questa app: http://www.magicprefs.com/ l'unico difetto che ha è che è piccolo ed è stup1do muovere la mano con una roba sotto, per questo esiste il Trackpad biggrin.gif


Non l'ho criticato io il mouse apple ma visto che ne parli e che sei preso male con sta cosa ti rispondo: secondo me è una ca...ta pazzesca, un mouse classico lo usa anche una scimmia è molto semplice, lo muovi per muovere il cursore, clicchi per cliccare, più semplice di così si muore, il mouse apple a parte che con alcuni software non permette di usare comandi molto usati e pratici per esempio il tasto centrare, della rotella in cad si usa molto perché è il "pan" non averlo è tremendo (mette un nervoso che non puoi neanche immaginare, l'ho usato una volta mi sentivo come chiuso in gabbia, non riesci a fare niente), così come la rotella, quella fisica da un feedback migliore, guardati in giro, quanti usano cad col mouse apple? e nei giochi, quanti videogiocatori usano il magic mouse? è troppo lento per sparare perché non c'è il "ritorno" dei tasti ... del resto non ci sono i tasti!
Tutte quelle gesture non sono certo naturali, non ti viene d'istinto tenere la mano su un mouse e la posto di muovere il mouse, muovere la mano, ha decisamente più senso il touchpad che il mouse touch, o è mouse o è touch, non può essere ambo le cose.

Mi piace la parte che ho messo in grassetto, ma tu il trackpad non lo tieni sotto alla mano?

Cmq ai miei tempi il trackpad era il pallino rosso tra i tasti degli IBM (blu sui dell) e quello che apple chiama trackpad si chiamava touchpad, poi vabbeh cambiano i nomi ma la sostanza non cambia.
marco98.com
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 8 2015, 04:15 PM) *
e nei giochi, quanti videogiocatori usano il magic mouse?


Ma chi userebbe mai un mac per giocare? blink.gif
shutterman
Ciao se posso darti un consiglio dai un'occhiata al DELL XPS 27, è un all in on che fa concorrenza all' IMAC. Costa 1800 euro sul sito della DELL ma ha caratteristiche di prim' ordine si a per quanto riguarda il monitor che per quanto riguarda l' hardware, decisamente superiore a quelli che equipaggiano l' IMAC, anche nelle versioni più costose. Sul Dell ovviamente c' è windows 8, ma non credo sia questa tragedia. Io ti parlo da possessore di IMAC 21.5 penultima serie, mi ci trovo bene, ma comunque dopo un' po' di tempo tutti i computer necessitano di UPGRADE, dunque le favole sul mac sono vere fino a un certo punto..
knirvanak4
Grazie a tutti ragazzi... Mi sono orientato sul 27 i5 3.2 con ssd 256gb..... Sennonché ......
Stasera entro dal mio amico tabaccaio di fiducia, e parlando mi dice che si vende l'iMac 27 metá 2011 da lui mai usato...
I5 2.7 4Gb RAM AMd 512mb ............. 700€ ..........

Lo conosco personalmente, e so che persona è...

Che ne dite? RAM e ssd potrei installarli facilmente ?

Grazie
marco98.com
4 anni sul groppone... no. Punta al massimo su un ricondizionato, altrimenti nuovo.

4 anni sul groppone... no. Punta al massimo su un ricondizionato, altrimenti nuovo.
giuliomagnifico
QUOTE(knirvanak4 @ Jan 8 2015, 08:42 PM) *
Grazie a tutti ragazzi... Mi sono orientato sul 27 i5 3.2 con ssd 256gb..... Sennonché ......
Stasera entro dal mio amico tabaccaio di fiducia, e parlando mi dice che si vende l'iMac 27 metá 2011 da lui mai usato...
I5 2.7 4Gb RAM AMd 512mb ............. 700€ ..........

Lo conosco personalmente, e so che persona è...

Che ne dite? RAM e ssd potrei installarli facilmente ?

Grazie


E`lo stesso che ho io, il mio però ha 32Gb di RAM e l'SSD originale Apple da 256Gb.

Senza SSD non te lo consiglio, e aprirlo per mettere l'SSD non è proprio semplice (neanche impossibile, dipende dalle tue capacità) però poi ci sono delle rogne con il TRIM su Yosemite, c'è un utility che la abilità e funziona, ma se resetti la PRAM rischi che ti si blocchi l'avvio e ti tocca rimuovere un'estensione del kernel (quella che l'utility modifica per abilitare il comando trim su ssd con firmware non Apple). Insomma rogne inutili.

Io non ho cambiato con il modello dopo perchè non cambia nulla di significativo (solo la USB3 ma io ho un dock che da Thunderbolt mi connette a tre porte usb3 quindi...), e come performance questo mi basta. Però ti consiglio di trovare uno con ssd Apple se lo vuoi usato (magari 2012).
knirvanak4
Pensavo mettere l'ssd e la ram fosse semplice, e che un apple store lo facesse....
giuliomagnifico
Negli Apple Store non lo fanno di sicuro (l'SSD, la ram lo fai te in 5 minuti è facilissimo). Forse in qualche Apple reseller, o in qualche catena tipo FNAC O BIP, prova a chiedere per telefono se timettono un SSD OEM e quanto ti costa biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.