Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
claudio1384
Si potrebbe correggere questa foto con un programma come lightroom? Io uso nikon capture nx-d (gratuito) ma posso correggere solo con "compensazione esposizione" e sono costretto ad applicare la correzione su tutta la foto e va un po male. Grazie .. non riesco ad allegare il file in nef
Roberto.Rosso
corretto tongue.gif
buzz
Non ho ben capito cosa vuoi fare: se eliminare solo il doppio riflesso o completamente il faro.....
_FeliX_
Ragazi voi avete clonato la parte dx con la parte sx del lampione, e con LR non penso si possa fare. Voi avete usato fotosiocco!
Roberto.Rosso
nein, io afere usato preistoriken programmen microsoften: photodraw

biggrin.gif

E comunque si, fatto quello haha
claudio1384
QUOTE(piumacorvina @ Jan 4 2015, 09:46 PM) *
corretto tongue.gif

Ti ringrazio smile.gif mi consigli di scaricare photodraw per eliminare questi riflessi fastidiosi?
claudio1384
QUOTE(buzz @ Jan 4 2015, 09:46 PM) *
Non ho ben capito cosa vuoi fare: se eliminare solo il doppio riflesso o completamente il faro.....

Io volevo eliminare il doppio riflesso, però la seconda soluzione mi sembra meglio per questa foto. Mi puoi dire che programma hai usato, o consigliarmene qualcuno? mi trovo spesso nelle fotografie questi riflessi fastidiosi. Grazie
buzz
la seconda soluzione, ovvero fare scomparire direttamente il palo con la luce, è frutto del timbro clone, presente in tantissimi programmi.
credo sia uno degli strumenti più utili e più usati in assoluto, per cui ti consiglio di imparare ad usarlo.
io ho iniziato con un programma in bundle con lo scanner, una quindicina di anni fa, ma oggi puoi scaricare gimp completamente gratis e imparare ad usare tutti gli strumenti che poi sono simili a quelli di photoshop.
claudio1384
QUOTE(Fel68 @ Jan 4 2015, 10:00 PM) *
Ragazi voi avete clonato la parte dx con la parte sx del lampione, e con LR non penso si possa fare. Voi avete usato fotosiocco!

Grazie anche a te... purtroppo non so esattamente che cosa potrei fare in più con LR per migliorare le mie foto. Questo flare è una delle cose che mi danno più fastidio, sopratutto quando fotografo di notte.
claudio1384
QUOTE(buzz @ Jan 4 2015, 11:44 PM) *
la seconda soluzione, ovvero fare scomparire direttamente il palo con la luce, è frutto del timbro clone, presente in tantissimi programmi.
credo sia uno degli strumenti più utili e più usati in assoluto, per cui ti consiglio di imparare ad usarlo.
io ho iniziato con un programma in bundle con lo scanner, una quindicina di anni fa, ma oggi puoi scaricare gimp completamente gratis e imparare ad usare tutti gli strumenti che poi sono simili a quelli di photoshop.

Non credo di averlo nel capture nx-d, quindi proverò a scaricare gimp. Grazie mille!
Roberto.Rosso
Claudio Photodraw è un vecchissimo software che si trovava all'interno della suite di office 2000 (se non ricordo male). Ovviamente "non" ti consiglio di scaricarlo perchè è illegale farlo ma cerca cerca puoi trovare qualcuno che ti vende il cd di installazione originale. Detto ciò le funzioni che ho usato su photodraw sono sicuramente presenti anche su photoshop e o su corel paint shop pro. Software che dovresti poter trovare in prova gratuita (trial) per un mesetto per poi decidere se comprarli o meno. Altra alternativa per cui esistono tanti plugin fra i quali, di sicuro, anche uno strumento per clonare, invertire e ri incollare una porzione di foto è the gimp, gratuito. (vedo ora che ti è già stato consigliato hehe)

Veniamo ora a cose più serie: quello che abbiamo fatto io e buzz (lui nel primo esempio) è un giochetto che serve a poco o nulla se intendi farlo su foto grandi e piene di dettagli. Per cancellare i flares devi anzitutto evitare che finiscano nella tua foto al momento dello scatto. Come fare? L'angolazione prima di tutto! Un flare grande e vistoso come quello nella tua foto può essere visto nel mirino della fotocamera ancor prima di scattare. Modifica l'angolazione lievemente (verso l'alto, verso il basso, verso destra o sinistra) quanto basta per far si che il flare finisca fuori dal fotogramma o.. perlomeno in un punto in cui è facile clonarlo. Chiudi il diaframma prima dello scatto ma senza andare oltre f16. Più chiudi, più piccolo e facile da clonare sarà il flare.
Detto ciò, a seconda di cosa riprendi i flares possono essere impossibili da eliminare (quelli fra i raggi del sole) e nelle panoramiche in cui sono ben presenti a causa di una forte fonte luminosa (perlopiù il sole) tanti scelgono di non cancellarli proprio e non perchè sia difficile, bensì perchè a detta di alcuni "fanno parte" della foto. Decidere cosa è meglio sta a te.
claudio1384
QUOTE(piumacorvina @ Jan 5 2015, 12:19 AM) *
Claudio Photodraw è un vecchissimo software che si trovava all'interno della suite di office 2000 (se non ricordo male). Ovviamente "non" ti consiglio di scaricarlo perchè è illegale farlo ma cerca cerca puoi trovare qualcuno che ti vende il cd di installazione originale. Detto ciò le funzioni che ho usato su photodraw sono sicuramente presenti anche su photoshop e o su corel paint shop pro. Software che dovresti poter trovare in prova gratuita (trial) per un mesetto per poi decidere se comprarli o meno. Altra alternativa per cui esistono tanti plugin fra i quali, di sicuro, anche uno strumento per clonare, invertire e ri incollare una porzione di foto è the gimp, gratuito. (vedo ora che ti è già stato consigliato hehe)

Veniamo ora a cose più serie: quello che abbiamo fatto io e buzz (lui nel primo esempio) è un giochetto che serve a poco o nulla se intendi farlo su foto grandi e piene di dettagli. Per cancellare i flares devi anzitutto evitare che finiscano nella tua foto al momento dello scatto. Come fare? L'angolazione prima di tutto! Un flare grande e vistoso come quello nella tua foto può essere visto nel mirino della fotocamera ancor prima di scattare. Modifica l'angolazione lievemente (verso l'alto, verso il basso, verso destra o sinistra) quanto basta per far si che il flare finisca fuori dal fotogramma o.. perlomeno in un punto in cui è facile clonarlo. Chiudi il diaframma prima dello scatto ma senza andare oltre f16. Più chiudi, più piccolo e facile da clonare sarà il flare.
Detto ciò, a seconda di cosa riprendi i flares possono essere impossibili da eliminare (quelli fra i raggi del sole) e nelle panoramiche in cui sono ben presenti a causa di una forte fonte luminosa (perlopiù il sole) tanti scelgono di non cancellarli proprio e non perchè sia difficile, bensì perchè a detta di alcuni "fanno parte" della foto. Decidere cosa è meglio sta a te.

In effetti è stata scattata a f10-11, le prossime provo a scattarle col diaframma più chiuso e in bulb. I raggi del sole nelle foto non mi danno fastidio ma spesso capita di trovarmi con i raggi del sole delle macchie rosse e verdi nei paesaggi poco simpatiche. Io come mi avete suggerito provo a scaricare gimp... anche se ora ho un altro dubbio... io volevo prendere lightroom per correggere o per fare una post produzione definitiva, ma offre le stesse opzioni di gimp-photoshop o e un programma completamente diverso? Ancora grazie per i consigli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.