Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
flep
Ciao a tutti sono Flep e sono nuovo del forum.
Volevo porvi un quesito che è da un pò di tempo che mi frulla nella testa...
Se fosse nata prima la fotografia digitale rispetto la pellicola ci sarebbe stata questa "esplosione violenta" che è accaduta in questi anni con l'avvento della fotografia digitale???
Mi spiego meglio:
da quando il digitale è diventato "economico" cioè quasi alla portata di tutte le tasche sembra che la pellicola non abbia + significato (es. la forte svalutazione delle macchine a pellicola e la sua futura finita produzione), sembra che solo il digitale possa scattare fotografie, ma se fosse stato il contrario cioè fosse nato prima il digitale e poi il rullino cosa sarebbe accaduto??? Secondo me dopo tanti anni di rullini la novità del digitale ha "esaltato" molti appassionati, forse la "monotonia" del rullino aveva stancato i fotoamatori e ci voleva qualcosa di nuovo x ricominciare a scattare....
E soprattutto xchè si continua per forza a fare confronti di qualità tipo la stessa grana, sfumature di colori, ecc. ecc. Il digitale è un mondo la pellicola un'altro....

Non sò se quello che sto scrivendo può avere un senso logico, fatemi sapere la vostra opinione... Saluti.
salvomic
QUOTE(flep @ Jun 10 2006, 10:19 AM)
Ciao a tutti sono Flep e sono nuovo del forum.
Volevo porvi un quesito che è da un pò di tempo che mi frulla nella testa...
Se fosse nata prima la fotografia digitale rispetto la pellicola ci sarebbe stata questa "esplosione violenta" che è accaduta in questi anni con l'avvento della fotografia digitale???
...
*



Benvenuto Flep!

non so se questo è il luogo adatto per discuterne (i moderatori decideranno dove continuare), ma il tema che proponi, è interessante, e quantomeno singolare.
E` vero che c'è un'esplosione di fotoamatori a causa del digitale, ma non saprei se in caso di precedenza del digitale la pellicola (purtroppo, direi per nostalgia) non avesse avuto lo stesso "declino" che sta avendo; no, non morirà, per fortuna, anche se alcuni produttori la stanno abbandonando, ma non possiamo negare che i fatti vanno in una certa direzione.
Se fosse nato prima l'uovo o la gallina non sapremo mai, ma anche ponendo che fosse stato l'uovo, le sorti della gallina non mutano, O no? smile.gif

come si direbbe in radio: "Over", passo...

--
salvo
giannizadra
Se avessero inventato la pellicola DOPO, ci saremmo persi moltissimi capolavori: tutti quelli scattati prima dell'invenzione del computer.. rolleyes.gif
E qualcuno, trionfante, avrebbe appena commercializzato il primo proiettore di dia con questo slogan: nitidezza e colori mai visti in videoproiezione. texano.gif

PS. Sposto in "Sushi bar".
mickdundee
Benvenuto Flep anche da parte mia.

QUOTE(giannizadra @ Jun 10 2006, 01:06 PM)
Se avessero inventato la pellicola DOPO, ci saremmo persi moltissimi capolavori: tutti quelli scattati prima dell'invenzione del computer.. rolleyes.gif
E qualcuno, trionfante, avrebbe appena commercializzato il primo proiettore di dia con questo slogan: nitidezza e colori mai visti in videoproiezione. texano.gif

PS. Sposto in "Sushi bar".
*



Gianni, che dire guru.gif guru.gif
Un saluto Michel
salvomic
QUOTE(giannizadra @ Jun 10 2006, 02:06 PM)
Se avessero inventato la pellicola DOPO, ci saremmo persi moltissimi capolavori: tutti quelli scattati prima dell'invenzione del computer.. rolleyes.gif
*



se per questo anche molti venuti *dopo* l'era informatica: agli inizi e per molti anni nei computer vigeva solo la primigenia regola della Modalità Solo Testo, altro che grafica e foto digitali, hi...

Al limite, si tentavano le foto ...in ASCII art biggrin.gif

--
salvo
marcelus
QUOTE(flep @ Jun 10 2006, 11:19 AM)
...................
da quando il digitale è diventato "economico" cioè quasi alla portata di tutte le tasche .........................
*



ma da quando il digitale è diventato economico?

le fotocamere costano + di quelle a pellicola (D2x vs F6)
le schede di memoria costano più dei rullini
la stampa ha gli stessi costi e a volte anche più alti
un pc degno di questo lavoro costa più di una camera oscura

e il tempo dedicato alla post come lòo quantifichiamo?
Peve
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 10 2006, 05:41 PM)
ma da quando il digitale è diventato economico?

le fotocamere costano + di quelle a pellicola (D2x vs F6)

Dipende dalle fotocamere, mica tutti si comprano la D2x

le schede di memoria costano più dei rullini

Ma su una scheda non ci stanno solo 36 foto

la stampa ha gli stessi costi e a volte anche più alti

Ma stampi solo quelle che scegli e non tutte per forza

un pc degno di questo lavoro costa più di una camera oscura

Questa è solo una leggenda metropolitana con 600€ si fà un computer con cui puoi postprodurre quello che vuoi

e il tempo dedicato alla post come lòo quantifichiamo?

Questo non lo so, io che non sono professionista non lo quantifico è il mio hobby e quindi lo faccio con calma e passione a tempo perso


*


FZFZ
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 10 2006, 04:41 PM)
ma da quando il digitale è diventato economico?

le fotocamere costano + di quelle a pellicola (D2x vs F6)
le schede di memoria costano più dei rullini
la stampa ha gli stessi costi e a volte anche più alti
un pc degno di questo lavoro costa più di una camera oscura

e il tempo dedicato alla post come lòo quantifichiamo?
*



Da sempre

1)Le fotocamere digitali si svalutano...quelle chimiche oggi, Leica a parte, le regalano perchè non valgono più nulla sul mercato.

2)Le schede di memoria si riutilizzano migliaia di volte i rulli no.

3)Il costo della stampa da inkjet stà calando velocementeGià oggi , con una buona stampante A3+ costa meno...

4)Un pc , nel 90 % dei casi, è una spessa non legata solamente alla fotografia ma è un must per moltissimi di noi.



buzz
Se fosse nato prima il digitale?
La pellicola sarebbe stata presentata più o meno così:

Fotografi, da oggi c'è una nuova invenzione sul mercato: Una fotocamera dai consumi bassissimi, non ha bosogno di un sensore ma di un supporto<privo di alimentazione che fa da sensore e viene cambiato ad ogni scatto.
Questo supporto esiste in diverse forme e sensibilità, inoltre si trova in commercio con caratteristiche molto diverse da tipo a tipo, così potrete avere le tonalità che più preferite, senza bisogno di cambiare fotocamera, che come si sa costa un occhio. Il costo di questo supporto è irrisorio. Unico neo, finora, che le foto per essere visibili devono essere sottoposte ad un processo chimico, ma dopo questo svluppo non esisterà più il pericolo di perdite di dati o dei gravosi back-up per conservare i vostri scatti nel tempo.
Per ora il progetto è in fase sperimentale, ma a breve, dicono gli esperti, la pellicola migliorerà al punto che le immagini da essa rivcavate saranno più dettagliate di quelle con fatte con un sensore da 10 Mpx ed essendo prive di pixel potranno essere ingrandite a piacimento in formati enormi. Inoltre il costo basso e la facilità di produzione della pellicola permetterà di adattarla anche ca delle fotocamere apposite di dimensioni mai pensate finora: si arriverà anche al formato 20x30 cm. di base: pensate che ingrandimenti si potranno fare! Poi non trattandosi di colori digitali, ma di una gradazione analogica, le sfumature ottenibili saranno miliardi e i passaggi tonali molto più graduali.
Per ora l'invenzione si limita ad immagini minicromatiche, ma i tecnici ci assicurao che in pochi ani saranno in grado di ottenere anche immagini a colori, tramite la stessa tecnica usata dal sensore, ormai straconosciuto, che è il foveon.
Per le dia vale quanto già detto sopra: incredibile definizione ecc ecc.
salvomic
QUOTE(buzz @ Jun 11 2006, 02:52 AM)
La pellicola sarebbe stata presentata più o meno così:

Fotografi, da oggi c'è una nuova invenzione sul mercato: Una fotocamera dai consumi bassissimi, non ha bosogno di un sensore ma di un supporto<privo di alimentazione che fa da sensore e viene cambiato ad ogni scatto...
*



"e non ci ha il problema della polvere..." biggrin.gif
(solo che ogni tanto, in rari casi non coperti da garanzia, ci si può mettere il rullo in modo che prenda luce e si "brucia", ma l'evenienza di questo caso è remota in confronto a quella dei pixel random e del banding di certe fotocamere digitali...)

--
salvo
ximus
Io non credo che la situazione attuale dipenda dalla cronologia delle invenzioni, ma dal fatto che oggi si possano avere prodotti elettronici economici a fronte di una maggiore disponibilità economica. Tutti, oggi, hanno computer e stampante e ormai una fotocamera digitale compatta si compra con 100€. A questo va aggiunto che l'esplosione delle vendite di cellulari (e relativo crollo dei prezzi), la possibillità di integrare fotocamere (anche con risoluzioni decenti), a basso costo a fatto il resto. A questo punto tutto il sistema ha assunto una dinamica a spirale: l'alta richiesta fa crollare i prezzi, i quali fanno aumentare la richiesta. Poi c'è da considerare il fatto che il digitale ti consente di fare tutto da te: fai le foto; le stampi; ne fai delle presentazioni su cd o dvd; le metti sul cellulare (se non le fai direttamente col cellutare), o sull'i-pod e le fai vedere agli amici.
Non è un fatto di cronologia ma di sviluppo tecnologico e sociale.
BlueMax
QUOTE(buzz @ Jun 11 2006, 01:52 AM)
[...]
  Il costo di questo supporto è irrisorio.
[...]
*



Oddio, visto il prezzo degli ultimi rullini che ho comprato, proprio irrisorio non direi... blink.gif
Giuliano_TS
Penso che mi attirerò l'ira di molti che restano tuttora fedeli alla pellicola, ma penso che se fosse nata prima la fotografia digitale, rispetto a quella chimica, quest'ultima non avrebbe mai visto la luce, almeno per la grande massa, ma sarebbe stata usata solo in particolari ambiti specialistici.

Che poi la fotografia analogica possa costare meno di quella digitale mi sembra una teoria consolatoria cui vogliono credere coloro che - per ragioni sentimentali o perchè amanti d'un livello di qualità che il digitale forse e per ora non può ancora fornirgli - tuttora lo usano in maniera esclusiva.

Saluti.
salvomic
QUOTE(giulianodits @ Jun 12 2006, 12:24 PM)
Penso che mi attirerò l'ira di molti che restano tuttora fedeli alla pellicola...
*



beh, tanto con l'avatar "elmato" ti potrai difendere biggrin.gif

ciao,
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.