Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
eliano
Ciao a tutti,
a breve avrò tra le mani il mio primo Mac, precisamente il nuovo Mac Book!!! smile.gif Vorrei sapere chi utilizza il noto Aperture e qualche "recensione" del citato programma...

Aggiungo un'altra cosa... Ho letto un pò in giro che la scheda video integrata (Processore grafico Intel GMA 950 con 64MB di SDRAM DDR2) non è l'ideale per sfruttarla con giochi estremi (ad esempio DOOM 3, per chi lo conoscesse). Non ho assolutamente intenzione di fare ciò con il mio Mac, non l'ho comprato per questo e non ho mai avuto un grande interesse per i giochi in genere...
Come si comporterà con programmi per la fotografia e con programmi CAD (essendo studente di Architettura, utilizzo AutoCAD sul PC e vorrei provare ArchiCAD per il Mac).

Ringrazio tutti anticipatamente!
Eliano
Marco Negri
Apple Aperture risponde ad ora a molte delle richieste tecniche che un Fotografo può richiedere al proprio programma di gestione immagini.
Da un veloce sistema di back-Up ( Vault) alla visione immediata dei file, ad una gestione ottimizzata del primo trattamento in post produzione delle immagini.
Ritengo comunque sia un programma che... solamente in funzione del tempo potrà essere ottimizzato in modo completo, manca ad esempio la correzione alle aberrazioni cromatiche ( a volte indispensabile, soprattutto nell' utilizzo di lenti grandangolari), e piccoli altri accorgimenti che potrebbero rendere un giorno tale programma un possibile riferimento per i Fotografi utilizzatori del sistema Mac.
Continuo inoltre a professare a tutte le piattaforme, l' utilizzo indiscriminato di Capture, programma specifico e di indirizzo alla gestione del file nativo NEF.

Un cordiale saluto
mc_photographs

Ciao Eliano,

utilizzo Aperture fin dalla sua uscita, all'inizio parallelamente al mio consueto workflow poi via via diventando il mio software base. Il motivi sono molteplici, dalla gestione integrata di tutto il flusso di lavoro, la perfetta integrazione con photoshop e la gestione delle versioni multiple oltre ad esempio alle potenti funzioni batch e i comodi preset per stampa, export, tagging ecc.
E' un software che, come dice Marco, deve maturare ma considera che è stato un classico di tutte le versioni 1.0. Apple sta investendo moltissimo su questo progetto e già l'ultima ver. 1.1.1 è qualcosa di meraviglioso al confronto con la prima.
Capture resta un ottimo riferimento ma paga lo scotto di essere vecchio, molto malamente portato su Mac, lento e senza gestione di un workflow. A breve uscirà NX e allora le cose cambieranno spero, ma nel frattempo anche Aperture vedrà nuove release (si parla anche di una gestione integrata dei filtri digitali, plugin terze parti ecc.) e nuove funzioni.
Alla fine il mio consiglio è provali entrambi per lo stesso identico lavoro e poi decidi te!

ciao!
max

p.s. sul Macbook la scheda video lo penalizzerà molto, Capture ne risente meno (ma solo perchè è cmq sempre lentissimo...). Il sistema molto "elegante" di applicare realtime le azioni sul raw chiede per aperture schede video performanti. Io lo uso sul MBP 2.0 e su un G5 dual con X800 su entrambi funziona bene ma ad es. con la vecchia 9600 del G5 non si muoveva.
oesse
devi vedere come gira sul un book pro.... sono rimasto senza parole.
Quando usciranno a fine anno i G5 con doppio intel (ed il nuovo OSX).....uno sara' mio!

.oesse.
eliano
Grazie a tutti per le risposte.
Non mi resta che testare il tutto...! smile.gif
A presto,
Eliano
mc_photographs
QUOTE(oesse @ Jun 10 2006, 10:57 AM)
devi vedere come gira sul un book pro.... sono rimasto senza parole.
*



si non gira male ma ti assicuro che miglioreranno ancora... non è ancora ottimizzato a dovere! Sul mio MacBook Pro 2.0ghz con 2 gb di ram e scheda video 256mb ogni tanto qualche intoppo anomalo lo fa, certo è un miglioramento continuo versione dopo versione!!!
La cosa che fa specie è che viaggia quasi come sul G5 dual 1.8 con la stessa ram e un X800 XT biggrin.gif

ciao!
max
libertifrancesco
Non e' male Aperture, ma preferisco Lightroom che per il momento e' in versione Beta.


http://labs.adobe.com/technologies/lightroom/
libertifrancesco
Questa e' una schermata.
oesse
Nonostante creda che anche Lightroom possa diventare un ottimo prodotto, trovo Aperture meglio fatto, e discreto anche nela gestione dei RAW.
L'interfaccia di Aperture, la sua velocita', le mille opzioni lo rendono un prodotto sicuramente appetibile. Ma Adobe non stara' sicuramene a guardare.

.oesse.
mc_photographs
concordo con .oesse., non sono nemmeno confrontabili (anche per lightroom è in beta). Il prodotto è un ACR "on steroids", Aperture è una piattaforma completa per la gestione del workflow digitale!

libertifrancesco
OK avete ragione su alcune cose. biggrin.gif
ma non potete non essere daccordo con me, se vi dico che il costo di Aperture mi sembra un po eccessivo.
Credo anche che il nuovo captureNX dara' grandi soddisfazioni.

Ps: a quel prezzo, preferisco sempre c1pro.
oesse
300 euro....
non mi pare tanto per quello che fa.

.oesse.
libertifrancesco
QUOTE(oesse @ Jun 10 2006, 01:29 PM)
300 euro....
non mi pare tanto per quello che fa.

.oesse.
*




Ma non era piu' alto il costo di Aperture? Cavoli, ero convinto huh.gif
Mi ricordavo intorno ai 450,00€ hmmm.gif hmmm.gif

Be a questo punto il costo mi sembra ragionevole. Pollice.gif

Cmq aspetto con ansia l' NX l'ho già ordinato!!


Ma non si sa se e quando rilascieranno la versione in italiano di Aperture ?
Matteo Barducci
QUOTE(Maxbox.it @ Jun 10 2006, 09:50 AM)
p.s. sul Macbook la scheda video lo penalizzerà molto, Capture ne risente meno (ma solo perchè è cmq sempre lentissimo...). Il sistema molto "elegante" di applicare realtime le azioni sul raw chiede per aperture schede video performanti. Io lo uso sul MBP 2.0 e su un G5 dual con X800 su entrambi funziona bene ma ad es. con la vecchia 9600 del G5 non si muoveva.
*



Non penso verrà mo0lto penalizzato: la scheda vieo del MB ha problemi sull'accelerazione 3D, non sul 2D dove le prestazioni sono pressappoco equivalenti a quelle di altri prodotti. Piuttosto penso che sia la RAM di sistema a dover essere tanta...
eliano
QUOTE(Matteo Barducci @ Jun 10 2006, 01:37 PM)
Non penso verrà mo0lto penalizzato: la scheda vieo del MB ha problemi sull'accelerazione 3D, non sul 2D dove le prestazioni sono pressappoco equivalenti a quelle di altri prodotti. Piuttosto penso che sia la RAM di sistema a dover essere tanta...
*


Infatti, è quello che ho potuto leggere anch'io in giro per la rete... Comunque mi sono premunito e l'ho ordinato con 1GB di Ram, per ora... poi si vedrà!
Grazie,
Eliano
teseo
Prova a chiedere in giro su Tevac
Luix90
con Aperture la prima versione si criticava la qualità di conversione dei file e adesso come va con l'ultima versione? grazie

davide.lomagno
QUOTE(oesse @ Jun 10 2006, 09:57 AM)
devi vedere come gira sul un book pro.... sono rimasto senza parole.
Quando usciranno a fine anno i G5 con doppio intel (ed il nuovo OSX).....uno sara' mio!

.oesse.
*



io mi sono messo in coda per un quad-core con final cut suite nativo.
mc_photographs
QUOTE(Luix90 @ Jun 11 2006, 03:45 PM)
con Aperture la prima versione si criticava la qualità di conversione dei file e adesso come va con l'ultima versione?  grazie
*




decisamente migliorata !!!
Supporto per tutti i Raw Nikon con miglioramento notevole della conversione, al di la delle tante parole consiglio di vederlo e provarlo (per quel che la misura pubblicata consente di capire puoi vedere il mio sito www.maxbox.it, tutto il materiale è passato per Aperture).

ciao!
max
francescosilvestro
siamo alle solite.....300 e passa euri e non è neanche prevista una versione in italiano....è una questione di principio e di ' aperture' mentali.. smilinodigitale.gif
oesse
QUOTE(francescosilvestro @ Jun 14 2006, 09:35 AM)
siamo alle solite.....300 e passa euri e non è neanche prevista una versione in italiano....è una questione di principio e di ' aperture' mentali..  smilinodigitale.gif
*



in un mondo globalizzato, serve ancora la versione in italiano?
wink.gif

.oesse.
mc_photographs
QUOTE(francescosilvestro @ Jun 14 2006, 09:35 AM)
siamo alle solite.....300 e passa euri e non è neanche prevista una versione in italiano....è una questione di principio e di ' aperture' mentali..  smilinodigitale.gif
*



Se questa è una "scusante" o "giustificazione" per giudicare un prodotto che non si può utilizzare sulla propria piattaforma posso quasi capire.... smile.gif

Luix90
Ciao , in aperture per cancellare un file non mi funziona il tasto CANC mentre se lo cancello dal menu con il tasto destro va bene , avete anche voi questa anomalia?
mc_photographs
QUOTE(Luix90 @ Jun 15 2006, 09:35 AM)
Ciao , in aperture per cancellare un file non mi funziona il tasto CANC mentre se lo cancello dal menu con il tasto destro va bene , avete anche voi questa anomalia?
*



come da manuale... MELA+CANC

l.ceva@libero.it
QUOTE(Maxbox.it @ Jun 12 2006, 05:29 PM)
decisamente migliorata !!!
Supporto per tutti i Raw Nikon con miglioramento notevole della conversione, al di la delle tante parole consiglio di vederlo e provarlo (per quel che la misura pubblicata consente di capire puoi vedere il mio sito www.maxbox.it, tutto il materiale è passato per Aperture).

ciao!
max
*




Vado controcorrente:

Premesso che non amo il sistema di gestione dei file di questo software (intendo la gestione della sua libreria) ma questa è una valutazione assolutamente personale dovuta alla mole del mio archivio (2 tera di dischi esterni) vi è una mancanza che attulamente rende Aperture per me assolutamente inferiore a CAPTURE ovviamente solo per quanto riguarda la conversione da RAW a TIF o JPG.

Parlo della correzione delle aberrazioni colore che su APERTURE non è ancora presente e che viceversa è presente su CAPTURE grantendo in moltissimi casi un miglioramento della qualità dell'immagine finale netto e ben visibile.
Personalmente sottopongo sempre tutti i miei RAW a tale correzione.

Questa correzione è molto diversa da quella presente su PS in quanto tiene conto in automatico della specifica accopiata ottica/sensore. Ho provato più volte ad utilizzare PS per correggere le fastidiose sfrangiature cromatiche ma nonstante decine di tentativi non sono mai riuscito ad egualiare i risultati ottenuti in CAPTURE.

Trovo invece assolutamente geniale il tavolo luminoso di APERTURE e mi piacerebbe poterlo usare come BROWSER peccato però che se apro una cartella di file per visionarli il software provveda subito a crearne una copia nella sua libreria!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
mc_photographs
Ciao Lorenzo,

condivido le tue osservazioni, consideriamo che il software Apple è stato rilasciato da poco più di sei mesi ed è appena alla versione 1.1 (tra l'altro già quest'ultimo upgrade ha portato significativi miglioramenti e nuove features), è naturale aspettarsi nuove caratteristiche dalle prossime versioni. E' pur vero che una così perfetta integrazione ottica/sensore nella correzione delle AC è probabilmente garantita solo da software proprietari e quindi Capture per quanto riguarda Nikon. E' però da osservare come con la versione 1.1 Aperture si sia aperto alla gestione dei raw maggiormente personalizzata per produttore e addirittura per modello (ogni modello di corpo macchina ha un suo profilo, personalizzabile) con nuove possibilità di intervento (gestione dello sharpening, rumore, colore ecc. ad hoc per il corpo impiegato). Se si proseguirà in questa strada non mi stupirei dovessi vedere la comparsa di funzioni quali la correzione della AC di efficacia professionale.
Circa la gestione di grandi archivi credo che la ver 2.0 già dovrebbe prevedere la possibilità di tenere la libreria su più volumi (così leggevo sul web), maneggiando quindi nella library del programma solo le miniature e i richiami (oltre che keywords ecc.) agli originali. Il mio ben più modesto archivio (circa un 100 di gb) sta però traendo giovamento da Aperture, dovendo spesso realizzare più versioni dello stesso raw ho ridotto significativamente lo spazio occupato nei nuovi progetti (ogni versione successiva all'originale pesa in Aperture circa 12 kb!).

Insomma, magari non per tutti e subito, ma è senz'altro un software da tenere d'occhio wink.gif

ciao!
max
Luix90
QUOTE(Maxbox.it @ Jun 15 2006, 11:18 AM)
come da manuale... MELA+CANC
*



Purtroppo non funziona .
mc_photographs
QUOTE(Luix90 @ Jun 15 2006, 02:45 PM)
Purtroppo non funziona .
*



Spiega meglio quello che cerchi di fare (cancellare dalla libreria, da un album/raccolta, altro?), in che situazione provi a farlo (vista miniature, full screen, altro?) e conferma che con la foto selezionata utilizzi la combinazione MELA+CANC (se per canc intendi naturalmente il backspace, il tasto con la freccia verso sx sopra l'invio per intenderci, quello consueto per le cancellazioni). La combinazione è esattamente la stessa impiegata per cancellare file dal Finder.

ciao
max
Luix90
Grazie ( sono un distratto huh.gif ) adesso funziona io usavo il classico tasto con la scritta canc e con X disegnata all'interno , questo tasto funziona per le altre cancellature come ad esempio da texedit ma non con aperture.
Oggi ho fatto una prova di conversione da file Nef della mia D2x sia con NC con Aperture e camera raw , ho notato che quelli di aperture sono molto puliti ma hanno una nitidezza infeiore di NC tu di default che settaggi usi ?
mc_photographs
QUOTE(Luix90 @ Jun 15 2006, 06:11 PM)
Grazie ( sono un distratto  huh.gif  )  adesso funziona io usavo il classico tasto con la scritta canc e con X disegnata all'interno , questo tasto funziona per le altre cancellature come ad esempio da texedit ma non con aperture. 
Oggi ho fatto una prova di conversione da file Nef della mia D2x sia con NC con Aperture e camera raw , ho notato che quelli di aperture sono molto puliti ma hanno una nitidezza infeiore di NC tu di default che settaggi usi ?
*



Bene, mi fa piacere tu abbia risolto il problema wink.gif

Circa la nitidezza fai attenzione. Capture legge le impostazioni in macchina e quindi un eventuale sharpening impostato viene subito interpretato dal software. Aperture invece applica uno sharpening standard in base alla macchina utilizzata. Se però vai in opzioni di "Fine Tuning" del Raw (disponibili dalla ver. 1.1) puoi personalizzare questi parametri ed ottenere la nitidezza che desideri (eventualmente salvarla anche come default per tutti i file). Lo stesso vale per i parametri di boost colore, noise reduction e chroma blur!

ciao!
max
Luix90
In effetti poi quella morbidezza nei ritratti non mi dispiace , ho visto anche dei colori molto belli , faccio un po di prove unica pecca che devi importare tutto prima nel sotware , a proposito tu che scheda grafica hai? io mi sa che devo cambiarla .
Attualmente sto provando con Imac di mio figlio , io ho un doppio G5 con 2 giga di ram ma la scheda è la gforce 5200 .
mc_photographs
QUOTE(Luix90 @ Jun 15 2006, 06:32 PM)
In effetti poi quella morbidezza nei ritratti non mi dispiace , ho visto anche dei colori molto belli , faccio un po di prove unica pecca che devi importare tutto prima nel sotware , a proposito tu che scheda grafica hai? io mi sa che devo cambiarla .
Attualmente sto provando con Imac di mio figlio , io ho un doppio G5 con 2 giga di ram ma la scheda è la gforce 5200 .
*



si devi sicuramente cambiarla wink.gif

ho anch'io un dual G5 1.8 con 2 gb di ram e con una ATI X800 XT da 256mb fila molto bene!

ciao
max
eliano
"Problema" aggirato...
Mi sono portato a casa un fantastico MacBook Pro 15,4" con processore 2 GHz, Hard disk 100 GB, scheda grafica ATI X1600 256 MB e 1 GB RAM che espanderò, in futuro, a 2 GB... penso che avrò molte soddisfazioni! biggrin.gif
Ciao!
mc_photographs
Complimenti Eliano!

è esattamente lo stesso MacBook Pro che ho io, la ram portala a 2gb, con Aperture trarrai buoni vantaggi! Le soddisfazioni sono assicurate (ps. ma il tuo ronza?smile.gif)

Max
mc_photographs
tra l'altro, giusto oggi è stato aggiornato Aperture alla ver. 1.1.2, ancora un incremento di velocità! Brava Apple !
eliano
QUOTE(Maxbox.it @ Jun 22 2006, 10:04 AM)
tra l'altro, giusto oggi è stato aggiornato Aperture alla ver. 1.1.2, ancora un incremento di velocità! Brava Apple !
*


Purtroppo ho la versione 1.1 e il mio Tiger è alla versione 10.4.5 e per questa versione di Aperture è necessaria la 10.4.6! Il problema è che non posso collegarmi ad internet per poter aggiornare il sistema operativo... unsure.gif
Non c'è un modo per scaricare l'aggiornamento sul PC e poi lo copio su un cd e lo trasferisco sul mio Mac?
Gennaro Ciavarella
dovresti andare col pc sul sito apple ... non so se è già disponibile il download non in aggiornamento software, normalmente segue a distanza di qualche ora

Gennaro
oesse
preso ed installato. ora me lo copio.
Giusto ieri era uscito l'upgrade di Iphoto...


.oesse.
eliano
Sono riuscito a collegarmi... Aggiornamento del Sistema Operativo effettuato!!!
Ora non mi resta che fare pratica con Aperture!
Spero in un vostro supporto tecnico...
Ciao!
mc_photographs
volentieri Eliano, scrivimi in email se posso aiutarti collaboro volentieri!
(ps. la email la trovi sul mio sito!)
oesse
speravo nel riconoscimento della lente.... ma non e' ancora arrivato.
Tutto sto incremento di velocita' non lo vedo (G5 Dual 2.0 Ghz).
Aspetto gli intel..

.oesse.
Luix90
Ho un problema su Aperture, lavoro con il profilo Adobe RGB, quando eseguo la conversione sia in jpeg che in tiff, aperture mi converte tutto sul profilo sRGB, cosa che non voglio, come faccio per uscire in tiff o jpeg col profilo incorporato ?
mc_photographs
QUOTE(Luix90 @ Jun 22 2006, 07:40 PM)
Ho un problema su Aperture, lavoro con il profilo Adobe RGB, quando eseguo la conversione sia in jpeg che in tiff, aperture mi converte tutto sul profilo sRGB, cosa che non voglio, come faccio per uscire in tiff o jpeg col profilo incorporato ?
*



ciao Luix,

devi modificare il setup personalizzato del formato di esportazione. Quando ti si apre la finestra di selezione destinazione per il file da creare dalla casella nella quale selezioni Jpeg (ad es. JPEG 50% original size, JPEG full size ecc..) scegli "Edit" e vedrai potrai modificare ogni parametro e salvarlo anche come preset personalizzato. Ad es. sempre da li puoi anche far applicare in automatico un watermark sulle foto!

ciao
Max
Luix90
Grazie infatti l'avevo trovato, sai oggi ho installato la 9800pro che ti avevo detto usata va una bellezza!!!
oesse
come mai non imposti il profilo corretto sul sitema?

.oesse.
Luix90
QUOTE(oesse @ Jun 22 2006, 07:24 PM)
come mai non imposti il profilo corretto sul sitema?

.oesse.
*



Non capisco la domanda , io lavoro in Adobe e esco poi con il tiff in adobe , poi lavoro con PS salvo e mando in stampa , non ho problemi di colore o altro.
mc_photographs
QUOTE(oesse @ Jun 22 2006, 08:24 PM)
come mai non imposti il profilo corretto sul sitema?

.oesse.
*



pure io non capisco la domanda, il mio flusso di lavoro prevede scatto in AdobeRGB, postproduzione anche e stampa... dipende dove. Quando ad esempio faccio un export della foto in jpeg per il mio sito (o il forum) la porto in sRGB.
Impostare il profilo corretto sul sistema cosa intendi? Calibrarlo? In tal caso migliora la precisione dei colori rappresentati (ho appena ordinato lo Spyder wink.gif) ma cosa centra con i profili incorporati nelle foto?

Luix90
QUOTE(Maxbox.it @ Jun 23 2006, 07:27 AM)
pure io non capisco la domanda, il mio flusso di lavoro prevede scatto in AdobeRGB, postproduzione anche e stampa... dipende dove. Quando ad esempio faccio un export della foto in jpeg per il mio sito (o il forum) la porto in sRGB.
Impostare il profilo corretto sul sistema cosa intendi? Calibrarlo? In tal caso migliora la precisione dei colori rappresentati (ho appena ordinato lo Spyder wink.gif) ma cosa centra con i profili incorporati nelle foto?
*



Infatti io uso sRGB per i lavori tipo web e altro e Adobe per le stampe nel lab di fiducia , calibro il monitor da diverso tempo co la sonda eye one della gretag e ottima.
Caps.
Sto per prendere il nuovo Mac Book e poichè noto la presenza qui di esperti volevo sapere cosa perdo rispetto al Pro oltre ai 1.000 eurozzi di diff smile.gif
In particolare nella elaborazione delle immagini coi vari software noti (PS, Capture, ecc.)
Grazie.
mc_photographs
QUOTE(f.capsoni @ Jun 23 2006, 02:12 PM)
Sto per prendere il nuovo Mac Book e poichè noto la presenza qui di esperti volevo sapere cosa perdo rispetto al Pro oltre ai 1.000 eurozzi di diff  smile.gif
In particolare nella elaborazione delle immagini coi vari software noti (PS, Capture, ecc.)
Grazie.
*



Ciao!

beh un pò meno 1.000 eurozzi con i recenti aggiornamenti di prezzo (880 per la precisione paragonando i due primi prezzi). Le differenze principali, in ottica fotografica, sono le seguenti:

- display più grande (si spiega da se)
- display NON glossy (riflessi pressochè inesistenti e più facilità nella profilatura)
- harddisk più capiente (maggiore materiale senza periferiche esterne)
- scheda video Ati X1600 con 128 o 256 mb di ram (*indispensabile* per utilizzare Aperture e cmq molto importante anche in PS)

poi dipende sempre cosa e quanto ci devi fare, il MacBook è un gioiellino, ma se devi farne un utilizzo professionale o da appassionato "spinto" beh... il Pro è una scelta quasi obbligata.

ciao!
max
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.