Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Probabilmente la D5 verrà presentata a inizio 2016, quindi manca ancora molto tempo però si può iniziare a scommettere non trovate? Secondo voi quali caratteristiche avrà la D5?

Faccio iniziare voi poi rispondo anche io.
marco98.com
Ma io voglio la D820!

D5... smilinodigitale.gif

20-24mpxl
12 fps
Classico modulo Af da 51 punti
Corpo d3/4
50-51200 iso nativi
Video 4k ma dubito moltissimo

... E poi boh ...

Mi son limitato? messicano.gif
riccardobucchino.com
Io dico:

11-12 fps
24 mpx
100-51200 iso
Più di 51 punti af tutti a croce (l'ha fatto Canon sulla 7D II)
4k
Emergent87
Video 4k ci può stare.
Mpx?
non sopra i 18...non so se la raffica può convivere con 24mpx, ma di certo un fotografo che farà moltissimi scatti potrebbe non veder bene file da 24 mpx, dato che per le sue necessità (sport cerimonie) 18 sono già più che sufficienti.
La D4 è salita a 16 perché, secondo me, i 12 mpx della D3s erano rimasti un pò indietro rispetto a pari Canon (o cmq un pò indietro in generale) un aumento della D4 non mi fa pensare ad un aumento della D5.
Czech_Wolfdog
Io dico 36 mpixel con possibilità di SRAW da 16
farplanet2004
la sparo grossa una D4X prima della D5? hmmm.gif hmmm.gif
SALUTI
togusa
Io preferirei che dividessero di nuovo in due la linea "pro" come ai tempi di D1, D2 e in parte D3.
Vale a dire fare una D5x, da 36mpx o più per lo studio o il paesaggio.
E una D5h, magari ancora da 16mpx oppure perché no da 12mpx (col sensore Sony da 12mpx della A7s) ma con gamma dinamica estrema e raffica da 13-14fps, come la fantastica F3h, che aveva lo specchio fisso semitrasparente e 13.5fps.
Emergent87
QUOTE(togusa @ Dec 16 2014, 10:53 AM) *
Io preferirei che dividessero di nuovo in due la linea "pro" come ai tempi di D1, D2 e in parte D3.
Vale a dire fare una D5x, da 36mpx o più per lo studio o il paesaggio.
E una D5h, magari ancora da 16mpx oppure perché no da 12mpx (col sensore Sony da 12mpx della A7s) ma con gamma dinamica estrema e raffica da 13-14fps, come la fantastica F3h, che aveva lo specchio fisso semitrasparente e 13.5fps.


Una 36 mpx non la faranno...chi la compra essensdoci la D810?
Fosse una D5 o chiamala come vuoi a 36 mpx con quel corpo costerebbe quanto una D4s adesso.
A suo tempo la D3 venne spodestata dalla D700 ed è per questo che non hanno fatto un corpo stile D700 con 16/24 mpx...altrimenti sai quanta gente l'avrebbe preferita alla D800!
Czech_Wolfdog
Probabilmente se alzano i mpixel per avere raffica sufficiente dovranno utilizzare un nuovo processore di immagine, mi sembra che l'expeed non funzioni in parallelo.
Francesco Martini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 15 2014, 09:46 PM) *
Probabilmente la D5 verrà presentata a inizio 2016,

La D8 verra' presentata in occasione delle Olimpiadi di Roma nel 2024!!!!
laugh.gif

scusa..he.....eeee..... laugh.gif
Francesco Martini
Filippo Daltamura
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 16 2014, 09:41 PM) *
La D8 verra' presentata in occasione delle Olimpiadi di Roma nel 2024!!!!
laugh.gif

scusa..he.....eeee..... laugh.gif
Francesco Martini



E' vero..me l'hanno confermato "er cecato", ""er sartello", "er fracico" e "nico "er biascicone"....

Riccardo...si scherza!! smile.gif wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(TheSandman @ Dec 16 2014, 09:58 AM) *
Video 4k ci può stare.
Mpx?
non sopra i 18...non so se la raffica può convivere con 24mpx, ma di certo un fotografo che farà moltissimi scatti potrebbe non veder bene file da 24 mpx, dato che per le sue necessità (sport cerimonie) 18 sono già più che sufficienti.
La D4 è salita a 16 perché, secondo me, i 12 mpx della D3s erano rimasti un pò indietro rispetto a pari Canon (o cmq un pò indietro in generale) un aumento della D4 non mi fa pensare ad un aumento della D5.


Se esce con meno di 24 mpx io non ci credo, secondo me sarà da 24 mpx, la tecnologia per fare 11-12 fps a 24 mpx c'è già oggi, la 7D II fa 10 fps e mi pare che ha proprio 24 mpx, è uscita nel 2014 e non è una top di gamma, figurati se sulla top di gamma che uscirà probabilmente nel 2016 non si potranno avere 24 mpx e 11-12 fps!

I file sono pensanti ma non importa gran che sia perché i pc sono sempre più veloci, sia perché la D4s oggi non riesce a competere come gamma e profondità colore con i sensori più densi quindi sicuramente alzeranno la densità anche sulla serie top.

Ormai nikon ha l' sRAW e a stima sulle prossime permetterà anche di salvare a 14 bit lossless.

QUOTE(Filippo Daltamura @ Dec 16 2014, 10:19 PM) *
E' vero..me l'hanno confermato "er cecato", ""er sartello", "er fracico" e "nico "er biascicone"....

Riccardo...si scherza!! smile.gif wink.gif


Io ho detto "sono aperte le scommesse" non "queste sono certezze"!
riccardobucchino.com
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 16 2014, 02:34 AM) *
Io dico:

11-12 fps
24 mpx
100-51200 iso
Più di 51 punti af tutti a croce (l'ha fatto Canon sulla 7D II)
4k


Non avevo sbagliato di molto...
lupaccio58
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 5 2016, 08:37 PM) *
Non avevo sbagliato di molto...

...ma i 24 mpxl sono un errore grave, Riccà, con un otturatore così veloce proprio non ce la poteva fare... wink.gif
Cobaltatore
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 6 2016, 07:41 AM) *
...ma i 24 mpxl sono un errore grave, Riccà, con un otturatore così veloce proprio non ce la poteva fare... wink.gif



Il collo di bottiglia oggi sono i processori di elaborazione immagini, sono il limite alla raffica delle super pixellate. Le macchine "svelte" per forza devono scendere come risoluzione.
riccardobucchino.com
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 6 2016, 07:41 AM) *
...ma i 24 mpxl sono un errore grave, Riccà, con un otturatore così veloce proprio non ce la poteva fare... wink.gif


Un errore di 4 mpx su 20 è quasi trascurabile.

QUOTE(Cobaltatore @ Jul 6 2016, 08:32 AM) *
Il collo di bottiglia oggi sono i processori di elaborazione immagini, sono il limite alla raffica delle super pixellate. Le macchine "svelte" per forza devono scendere come risoluzione.


No, il collo di bottiglia come sempre è il budget, oggi si potrebbero costruire processori per immagini 10 volte più potenti di quello che monta la D5 ma costerebbe un assurdità quindi non lo fanno perché il processore costerebbe più di tutta la fotocamera! Investendo immense quantità di denaro si possono fare cose incredibili, il problema è che certi tipi di ricerca sono ad appannaggio solo di grandi gruppi e il frutto della ricerca viene commercializzato solo quando i costi di produzione sono accettabili. Non è praticamente mai una questione di POSSIBILITA, quando di convenienza e spesso anche di puro marketing.

Pensa che in informatica il mondo si è praticamente fermato da anni, il top di gamma consumer intel ossia l'8 core i7 5960X (che supporta "solo" 64 gb di ram) è un prodotto in commercio dal 2014, da allora evoluzione ZERO! Il top di gamma AMD è un 8 core a 5 ghz che è identico al mio 4 ghz (che per la cronaca faccio girare a 4,5) ossia è un processore di 4 anni fa! Probabilmente il processore della D5 ha 3-4 anni anche lui!
lupaccio58
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 6 2016, 12:29 PM) *
Un errore di 4 mpx su 20 è quasi trascurabile.

stica, c'è chi darebbe un braccio per averne 24 sulla D5 messicano.gif
R9positivo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 6 2016, 12:29 PM) *
Un errore di 4 mpx su 20 è quasi trascurabile.
No, il collo di bottiglia come sempre è il budget, oggi si potrebbero costruire processori per immagini 10 volte più potenti di quello che monta la D5 ma costerebbe un assurdità quindi non lo fanno perché il processore costerebbe più di tutta la fotocamera! Investendo immense quantità di denaro si possono fare cose incredibili, il problema è che certi tipi di ricerca sono ad appannaggio solo di grandi gruppi e il frutto della ricerca viene commercializzato solo quando i costi di produzione sono accettabili. Non è praticamente mai una questione di POSSIBILITA, quando di convenienza e spesso anche di puro marketing.

Pensa che in informatica il mondo si è praticamente fermato da anni, il top di gamma consumer intel ossia l'8 core i7 5960X (che supporta "solo" 64 gb di ram) è un prodotto in commercio dal 2014, da allora evoluzione ZERO! Il top di gamma AMD è un 8 core a 5 ghz che è identico al mio 4 ghz (che per la cronaca faccio girare a 4,5) ossia è un processore di 4 anni fa! Probabilmente il processore della D5 ha 3-4 anni anche lui!



Beati voi che credete alle favole.......figuriamoci se nell'anno 2016, con tutte le conoscenze tecnologiche che ci sono, e che al confronto una fotocamera fa veramente ridere, ci sono problemi del genere, maddai.......
io credo che sia proprio il contrario, la tecnologia c'è gia, ma per ovvie regole di mercato ce la fanno sudare un po, altrimenti come farebbero a giustificare il costo esorbitante che ha una scatola di plastica e alluminio con dentro qualche circuito elettrico da poche decine di euro?
Cobaltatore
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 6 2016, 12:29 PM) *
No, il collo di bottiglia come sempre è il budget, oggi si potrebbero costruire processori per immagini 10 volte più potenti di quello che monta la D5 ma costerebbe un assurdità quindi non lo fanno perché il processore costerebbe più di tutta la fotocamera! Investendo immense quantità di denaro si possono fare cose incredibili, il problema è che certi tipi di ricerca sono ad appannaggio solo di grandi gruppi e il frutto della ricerca viene commercializzato solo quando i costi di produzione sono accettabili. Non è praticamente mai una questione di POSSIBILITA, quando di convenienza e spesso anche di puro marketing.

Pensa che in informatica il mondo si è praticamente fermato da anni, il top di gamma consumer intel ossia l'8 core i7 5960X (che supporta "solo" 64 gb di ram) è un prodotto in commercio dal 2014, da allora evoluzione ZERO! Il top di gamma AMD è un 8 core a 5 ghz che è identico al mio 4 ghz (che per la cronaca faccio girare a 4,5) ossia è un processore di 4 anni fa! Probabilmente il processore della D5 ha 3-4 anni anche lui!


Le fotocamere digitali hanno avuto un boost prestazionale grazie alla larga diffusione di processori mobile per tablet e smartphones a costi ragionevoli ed a bassi consumi energetici. Non serve una fotocamera con un processore da desktop che ha bisogno di una batteria da camion a mezzo Kg oppure di una batteria con 100 scatti di autonomia.
Case come Nikon o Canon usano il silicio prodotto in milioni di pezzi per i cellulari, le tecnologie son quelle con i dovuti aggiustamenti ed ottimizzazioni per il digital imaging. vedo che non è il tuo forte la progettazione elettronica, meglio se usi gli apparecchi invece di fare fanta tecnologia.

P.S. la D3x è stato uno dei più grossi flop commerciali degli ultimi anni, costava troppo per quello che dava, secondo te una reflex da 10k euro o più e peso a secco di oltre 2Kg farebbe faville ...
riccardobucchino.com
QUOTE(Cobaltatore @ Jul 7 2016, 09:09 AM) *
Le fotocamere digitali hanno avuto un boost prestazionale grazie alla larga diffusione di processori mobile per tablet e smartphones a costi ragionevoli ed a bassi consumi energetici. Non serve una fotocamera con un processore da desktop che ha bisogno di una batteria da camion a mezzo Kg oppure di una batteria con 100 scatti di autonomia.
Case come Nikon o Canon usano il silicio prodotto in milioni di pezzi per i cellulari, le tecnologie son quelle con i dovuti aggiustamenti ed ottimizzazioni per il digital imaging. vedo che non è il tuo forte la progettazione elettronica, meglio se usi gli apparecchi invece di fare fanta tecnologia.

P.S. la D3x è stato uno dei più grossi flop commerciali degli ultimi anni, costava troppo per quello che dava, secondo te una reflex da 10k euro o più e peso a secco di oltre 2Kg farebbe faville ...


Ma guarda che lo so anche io che usano processori simili a quelli dei dispositivi mobile, ma quale parte del mio discorso te lo ha fatto credere? Io stavo dicendo che negli ultimi anni l'evoluzione dell'elettronica è stata molto limitata in tutti i settori e ho fatto l'esempio sui processori desktop che 15 anni fa raddoppiavano la potenza ogni 18 mesi e adesso la raddoppiano dopo 6 anni, lo stesso vale per i cellulari, dal primo iphone (parliamo di iphone perché è famoso) al secondo la potenza è aumentata a dismisura, dal secondo al terzo un po' meno e sempre meno i successivi, tra il penultimo e l'ultimo non è cambiato quasi niente, del resto a parità di incremento assoluto l'incremento percentuale è sempre minore, questa è matematica.
Cobaltatore
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 7 2016, 02:58 PM) *
Ma guarda che lo so anche io che usano processori simili a quelli dei dispositivi mobile, ma quale parte del mio discorso te lo ha fatto credere? Io stavo dicendo che negli ultimi anni l'evoluzione dell'elettronica è stata molto limitata in tutti i settori e ho fatto l'esempio sui processori desktop che 15 anni fa raddoppiavano la potenza ogni 18 mesi e adesso la raddoppiano dopo 6 anni, lo stesso vale per i cellulari, dal primo iphone (parliamo di iphone perché è famoso) al secondo la potenza è aumentata a dismisura, dal secondo al terzo un po' meno e sempre meno i successivi, tra il penultimo e l'ultimo non è cambiato quasi niente, del resto a parità di incremento assoluto l'incremento percentuale è sempre minore, questa è matematica.



Il motivo è come ho già detto spiegato una certa maturità computazionale che non necessità in ambito tablet PC e smart di grandi stravolgimenti, che si scontrerebbe con necessità di essere parsimoniosi energeticamente.
Le fotocamere invece per il continuo iperbole di crescita in risoluzione non hanno ancora raggiunto la pace dei sensi, e si torna a quello che dicevo che il collo di bottiglia sono i processori e la loro potenza computazionale, che si deve correlare al risparmio energetico.
Se i tablet e smart non spingono troppo le fotocamere soffrono, e infestimenti dedicati all'imaging in cui pochi milioni di pezzi di mercato complessivo, difficilmente digerirebbero centinaia di milioni di $ di investimenti in R&D.
sarogriso
QUOTE(Cobaltatore @ Jul 7 2016, 03:45 PM) *
Le fotocamere invece per il continuo iperbole di crescita in risoluzione non hanno ancora raggiunto la pace dei sensi, e si torna a quello che dicevo che il collo di bottiglia sono i processori e la loro potenza computazionale, che si deve correlare al risparmio energetico.


In tutto questo io vedo due categorie ben distinte di utilizzatori/inseguitori:

1) L'utilizzatore che la sua pace dei sensi la possiede sempre, la ricava dalla sua attrezzatura acquistata in modo mirato e soggetta a periodici ma non frenetici "upgrade";

2) L'inseguitore che la propria di pace la raggiunge se è tanto appena fuori dal predellino del negozio, ma é talmente effimera da riportarlo dentro ben presto rolleyes.gif

Per i negozianti va bene in entrambi i casi mentre é sul secondo che il mercatino/vendo e i suoi sornioni frequentatori vanno a nozze. cool.gif
nikosimone
QUOTE(sarogriso @ Jul 7 2016, 07:15 PM) *
In tutto questo io vedo due categorie ben distinte di utilizzatori/inseguitori:

1) L'utilizzatore che la sua pace dei sensi la possiede sempre, la ricava dalla sua attrezzatura acquistata in modo mirato e soggetta a periodici ma non frenetici "upgrade";

2) L'inseguitore che la propria di pace la raggiunge se è tanto appena fuori dal predellino del negozio, ma é talmente effimera da riportarlo dentro ben presto rolleyes.gif

Per i negozianti va bene in entrambi i casi mentre é sul secondo che il mercatino/vendo e i suoi sornioni frequentatori vanno a nozze. cool.gif



Hai dimenticato la terza categoria:

Quelli che fanno le foto senza preoccuparsi troppo dei negozianti messicano.gif
R9positivo
Io ho adottato una tecnica, vado dal mio spacciatore di fiducia, che ha un negozio ultrafornito di materiale usato da far girare la testa, e compro solo corpi macchina massacrati e stravissuti (li pago pochissimo e posso cambiarli senza rimetterci niente)......cosa difficilissima perchè il feticismo imperversa e di solito con le macchine fotografiche la gente ci fa qualche test sul rumore e poi le conserva nella copertina di lana per non rovinarle, in modo che non si svalutino troppo quando la cambieranno con l'ultima nata, alla quale pensano giorno e notto con frenesia.....
Facendo cosi ho estipato da me il demone che imprigiona la maggior parte dei fotografi e non avendo nessun tipo di legame affettivo maniacale col mezzo meccanico, penso solo alle foto......beh a volte non solo, l'altro giorno dovevo appendere un ingrandimento in casa e non avevo il martello a portata di mano, c'era la mia macchina fotografica li sul tavolo, e ho usato quella, due o tre colpi col fondo in lega di magnesio e via....,,,un attimo, e dopo la macchina ha acquistato un bellissimo aspetto vissuto!
sarogriso
QUOTE(nikosimone @ Jul 7 2016, 09:46 PM) *
Hai dimenticato la terza categoria:

Quelli che fanno le foto senza preoccuparsi troppo dei negozianti messicano.gif


Ma anche questi vanno bene nel primo, e sono i più tranquilli di tutti biggrin.gif
Cobaltatore
QUOTE(sarogriso @ Jul 7 2016, 07:15 PM) *
In tutto questo io vedo due categorie ben distinte di utilizzatori/inseguitori:

1) L'utilizzatore che la sua pace dei sensi la possiede sempre, la ricava dalla sua attrezzatura acquistata in modo mirato e soggetta a periodici ma non frenetici "upgrade";

2) L'inseguitore che la propria di pace la raggiunge se è tanto appena fuori dal predellino del negozio, ma é talmente effimera da riportarlo dentro ben presto rolleyes.gif

Per i negozianti va bene in entrambi i casi mentre é sul secondo che il mercatino/vendo e i suoi sornioni frequentatori vanno a nozze. cool.gif



Discorso futile che non ha nulla a che vedere con la considerazione tecnica di cui sopra. wink.gif
davidebaroni
QUOTE(R9positivo @ Jul 7 2016, 10:14 PM) *
Io ho adottato una tecnica, vado dal mio spacciatore di fiducia, che ha un negozio ultrafornito di materiale usato da far girare la testa...

...E chi sarebbe questo spacciatore? Visto che io mi muovo più o meno come te, potrebbe far comodo conoscerlo messicano.gif
riccardobucchino.com
Comunque questo post era nato anni fa per vedere se riuscivamo ad indovinare le caratteristiche della D5 non per fare polemiche
sarogriso
QUOTE(Cobaltatore @ Jul 8 2016, 08:24 AM) *
Discorso futile che non ha nulla a che vedere con la considerazione tecnica di cui sopra. wink.gif


Forse anche ma non siamo tutti tecnici e alle volte ci piace anche fare qualche foto wink.gif
Cobaltatore
QUOTE(sarogriso @ Jul 8 2016, 01:44 PM) *
Forse anche ma non siamo tutti tecnici e alle volte ci piace anche fare qualche foto wink.gif


Che si possono commentare nelle apposite sezioni, e solitamente considerazioni di tipo filosofico non interessano in una discussione che parla esclusivamente di caratteristiche tecniche. wink.gif
sarogriso
QUOTE(Cobaltatore @ Jul 8 2016, 01:56 PM) *
Che si possono commentare nelle apposite sezioni, e solitamente considerazioni di tipo filosofico non interessano in una discussione che parla esclusivamente di caratteristiche tecniche. wink.gif


Vero,

e visto che in questa discussione la tecnica è talmente spessa che si potrebbe fare a fette per farci i panini zittiamoci noi,

l'avvio è stato da Mago Otelma, ora vedremo il proseguo tecnico rolleyes.gif
Cobaltatore
QUOTE(sarogriso @ Jul 8 2016, 04:18 PM) *
Vero,

e visto che in questa discussione la tecnica è talmente spessa che si potrebbe fare a fette per farci i panini zittiamoci noi,

l'avvio è stato da Mago Otelma, ora vedremo il proseguo tecnico rolleyes.gif


Certo, mi cospargo il capo di cenere, massimo rispetto per i grandi maestri "photographers" che si vedono qua in giro, bramoso di carpire i loro segreti per riprendere al meglio il proprio gatto a TA in low light per non disturbare il suo pisolino.
Corro a fotografare il mio per metterlo sul profilo, commenti e critiche bene accetti.
sarogriso
QUOTE(Cobaltatore @ Jul 8 2016, 04:41 PM) *
Certo, mi cospargo il capo di cenere, massimo rispetto per i grandi maestri "photographers" che si vedono qua in giro,


Senza che nessuno si chiuda a riccio volevo solo dire che non intravedevo potenziali inquinamenti per questa discussione per cui anche qualche commento allegro ci poteva trovare posto, di discussioni tecniche nel vero senso della parola ogni tanto si leggono ( non certo mie ) e forse non propriamente al bar, riguardo ai grandi maestri fotografi che senza vergogna affermo di invidiare e mai riuscirò ad emulare su questa piattaforma ci sono, non tantissimi e purtroppo diversi son finiti nella lista "dei migrati", chiedo perdono se affermo tanto ma da queste due cose che ho elencato son riuscito a ricavare molto e spero in un fruttuoso proseguo, dal resto poco o nulla ammettendo inoltre che dovrei magari limitare i miei commenti su quest'ultima frazione, cool.gif

senza cattiva polemica:

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.