Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
netvandal
Ciao a tutti,
Da ormai piu' di 4 anni scatto con la mia fida d300s, compagna di mille avventure.
Mi ha dato molte soddisfazioni (e pubblicazioni) ma ora vorrei andare un po' oltre, e sono affascinato dalla gamma dinamica dei nuovi sensori (faccio piu che altro paesaggi e naturalistica) e sognando ottiche migliori ormai il fullframe sta diventando sempre piu una necessita (per non investire in ottiche dx... ).
Quindi sono ad un passo dal prendere una macchina nuova e ovviamente ho messo gli occhi sulla d810. Pero' passando da un negoziante della mia citta', ho trovato usata una d800e con 1500 scatti a circa 1000 euro tondi in meno della d810.
Ho giocato un po con le due ma in negozio in 10 minuti non ho potuto farmi un'idea precisa. Leggendo in giro ho letto delle migliorie della d810 (processore, messa a fuoco, metering highlight ) e dei difettini di alcune d800e (micromosso, messa a fuoco alle volte imprecisa). Insomma i 1000 euro risparimiati compensando quello che perdo non prendendo la d810? Calcolando che non cambio macchina come le mutande... e volendo mi salterebbe fuori un 16-35 f4.

In corredo in FX ho un 50mm f/1.8 un 80 f/1.8 (non i nuovi afs) il 60 micro afs e il 24-85 f2.8-4 e tamron 70-200 f2.8. a cui quasi certamente si aggiunge un 20 f2.8.

Diciamo che prima di poter prendere ottiche migliori volevo anche un corpo su cui poterle usare con focali interessanti.

Ora a voi, grazie in anticipo dei consigli, intanto vedo di vendere tutte le ottiche dx :)
Alessandro Castagnini
Ottimo prezzo per la 800e.

Per i consigli sugli acquisti, però, facciamo un salto al bar.

Ciao,
Alessandro.
Gian Carlo F
Mi pare che la D810 stia sopra i 3000 euro
La D800 sui 1500-1700 (di occasione)
La D800e a 200 euro in più
Ti dico la mia:
Ho cambiato la D700 con D800 a gennaio e ho riscontrato questo:
- la macchina si usa esattamente come la D700, stessi tempi di sicurezza, stessa qualità del sistema di maf, ecc. nessun problema aggiuntivo.
- le foto hanno molto più dettaglio quindi, se ci fosse micromosso, vedrei immagini non nitide, ai RAW della D800 ho smesso addirittura di applicare maschera di contrasto, qualcosa vorrà dire
- la gamma dinamica è decisamente maggiore
- la qualità agli alti ISO è discretamente migliore
- la raffica è più lenta (unica cosa che peggiora)

La D810 rappresenta un miglioramento della D800/D800e, però nulla di stravolgente, quindi tutto sta a vedere se per te ci sono e vale la pena spendere quei 1000-1500 euro in più.
Tra 6 mesi i prezzi si assesteranno e probabilmente la D810 scenderà di prezzo, se proprio pensi di prenderla io ti consiglio di aspettare e, nel mentre, acquistare qualche altro obiettivo FX.
netvandal
Il fatto e' che le ottiche FX che vorrei, a partire dal 16-35 f/4 hanno una focale che sulle DX non sono ne carne ne pesce, non lo sfrutterei molto come grandandolo, e mi ritroverei a portarmi nei viaggi/trekking un altro obiettivo in piu' oltre al grandandolo dx e dovendo comq portare un medio. L'unica perplessita' e' ovviamente legata ai denari, che preferirei spendere per viaggi (che poi indirettamente di solito portano indotto) invece che in attrezzatura, ma forse e' proprio arrivato il momento di spenderli due soldi, le d8xx sono un altro pianeta rispetto alla mia attuale macchina.
Punterei quasi quasi alla d800e usata, anche se forse, non cambiando spesso, a lungo termine la d810 sarebbe un investimento migliore. Aspetterei, ma a febbraio ho un viaggio in lapponia per fotografare le aurore, e se cambio vorrei farlo in tempo per giocare un po' con i nuovi arrivati e prenderci confidenza, prima di partire. Non potendo provarle estensivamente sul campo. la scelta e' difficile.
Alex_Murphy
Ti dico il mio parere personale: la maggioranza delle tue attuali ottiche FX non mi piacciono per niente e prima di acquistare un corpo macchina come la D8xx provvederei a sostituirle.

Considerando il tuo genere fotografico (viaggi con possibilità di essere pubblicato come in passato) sicuramente punterei molto su un buon grandangolo, su un buon tuttofare e su uno o più fissi a scelta per determinati generi. Considerando che per l'aurora boreale serve un diaframma di almeno f/2.8 penserei ad un Nikkor AF-S 14-24 f/2.8 G oppure ad un Nikkor AF-S 20mm f/1.8 G abbinato ad un Nikkor AF-S 16-35 f/4 G VR. Dal momento che il tuo attuale 24-85 non renderebbe giustizia ai nuovi sensori, penserei ad un Nikkor AF-S 24-120 f/4 VR che in alcuni viaggi potrebbe farti risparmiare il peso di un 70-200.

Per tali motivi penserei all'acquisto di una D750 anziché una D8xx e con il risparmio (unito alla promozione cashback) ti doti di ottiche adeguate. I tuoi attuali fissi, tutto sommato, vanno abbastanza bene, anzi il 60 micro è decisamente superiore al 50mm e 85mm della serie AF D che cmq fanno il loro dovere. Il Tamron 70-200 f/2.8, se è quello non stabilizzato, so che tutto sommato ha una buona qualità ottica ma un AF pessimo.

Sicuramente la D8xx produce un file un po' più pulito a 100 ISO rispetto alla D750 (che in ogni caso siamo su altissimi livello rispetto alla D300s) ma alzando gli ISO la D750 regge leggermente meglio. Se il 90% delle tue foto sono lunghe esposizioni su cavalletto è chiaro che una D8xx è la scelta giusta. Se invece il tuo stile è più reportage/street/ecc e panorami a mano libera allora la D750 è la scelta più adeguata. Se anche in pieno giorno usi diaframmi f/1.8 allora è probabile che il limite di 1/4000sec dell'otturatore della D750 sia un problema, così come l'utilizzo del tasto dedicato AF-ON.

In ogni caso il mio è un parere del tutto personale!
Emergent87
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 15 2014, 09:08 PM) *
Mi pare che la D810 stia sopra i 3000 euro
La D800 sui 1500-1700 (di occasione)
La D800e a 200 euro in più
Ti dico la mia:
Ho cambiato la D700 con D800 a gennaio e ho riscontrato questo:
- la macchina si usa esattamente come la D700, stessi tempi di sicurezza, stessa qualità del sistema di maf, ecc. nessun problema aggiuntivo.
- le foto hanno molto più dettaglio quindi, se ci fosse micromosso, vedrei immagini non nitide, ai RAW della D800 ho smesso addirittura di applicare maschera di contrasto, qualcosa vorrà dire
- la gamma dinamica è decisamente maggiore
- la qualità agli alti ISO è discretamente migliore
- la raffica è più lenta (unica cosa che peggiora)

La D810 rappresenta un miglioramento della D800/D800e, però nulla di stravolgente, quindi tutto sta a vedere se per te ci sono e vale la pena spendere quei 1000-1500 euro in più.
Tra 6 mesi i prezzi si assesteranno e probabilmente la D810 scenderà di prezzo, se proprio pensi di prenderla io ti consiglio di aspettare e, nel mentre, acquistare qualche altro obiettivo FX.


Leggo spesso che non applichi più mdc.
Ora però scrivi che ai RAW non applichi mdc.
Allora non ho capito.
Usi ACR o LR?
E' in questi due software che non applichi mdc o in PS?
Perché se sei in PS non stai più lavorando su un RAW e li la mdc si applica solo per la stampa o pubblicazione web dopo aver ridimensionato il file, ma in ACR/LR non esiste la mdc. C'è solamente il pannello dettagli dove poter agire su alcuni parametri che non hanno nulla o quasi a che fare con la mdc di PS.
Sul RAW si può tranquillamente agire sul dettaglio (ovvio senza esagerare), soprattutto se si è scattato a ISO molto bassi. Gli interventi sono molto meno invasivi infatti servono a rimediare alla presenza del filtro AA (un non uso di certi paramentri lo vederei più giustificato con la D810/o la D800E, ma il filtro AA comunque introduce una leggera sfocatura e l'uso del pannello dettagli in ACR lo vedo sempre bene essenso molto poco invasivo, se usato correttamente).



La D810 si trova tranquillamente a 2750 euro.
Se la D800E l'hai trovata a 1750/1800 euro è un ottimo prezzo.
Io con meno di 1000 scatti ho preso la D800 (con scheda da 8GB Lexar) a 1700 euro, Nital Card e 6 mesi di garanzia del negoziante.
netvandal
QUOTE(leviatan77 @ Dec 16 2014, 09:14 AM) *
Ti dico il mio parere personale: la maggioranza delle tue attuali ottiche FX non mi piacciono per niente e prima di acquistare un corpo macchina come la D8xx provvederei a sostituirle.

Considerando il tuo genere fotografico (viaggi con possibilità di essere pubblicato come in passato) sicuramente punterei molto su un buon grandangolo, su un buon tuttofare e su uno o più fissi a scelta per determinati generi. Considerando che per l'aurora boreale serve un diaframma di almeno f/2.8 penserei ad un Nikkor AF-S 14-24 f/2.8 G oppure ad un Nikkor AF-S 20mm f/1.8 G abbinato ad un Nikkor AF-S 16-35 f/4 G VR. Dal momento che il tuo attuale 24-85 non renderebbe giustizia ai nuovi sensori, penserei ad un Nikkor AF-S 24-120 f/4 VR che in alcuni viaggi potrebbe farti risparmiare il peso di un 70-200.

Per tali motivi penserei all'acquisto di una D750 anziché una D8xx e con il risparmio (unito alla promozione cashback) ti doti di ottiche adeguate. I tuoi attuali fissi, tutto sommato, vanno abbastanza bene, anzi il 60 micro è decisamente superiore al 50mm e 85mm della serie AF D che cmq fanno il loro dovere. Il Tamron 70-200 f/2.8, se è quello non stabilizzato, so che tutto sommato ha una buona qualità ottica ma un AF pessimo.

Sicuramente la D8xx produce un file un po' più pulito a 100 ISO rispetto alla D750 (che in ogni caso siamo su altissimi livello rispetto alla D300s) ma alzando gli ISO la D750 regge leggermente meglio. Se il 90% delle tue foto sono lunghe esposizioni su cavalletto è chiaro che una D8xx è la scelta giusta. Se invece il tuo stile è più reportage/street/ecc e panorami a mano libera allora la D750 è la scelta più adeguata. Se anche in pieno giorno usi diaframmi f/1.8 allora è probabile che il limite di 1/4000sec dell'otturatore della D750 sia un problema, così come l'utilizzo del tasto dedicato AF-ON.

In ogni caso il mio è un parere del tutto personale!


Parere assolutamente condivisibile.
Infatti dopo il 16-35 l'obiettivo da prendere sarebbe stato sicuramente il 24-120. Il tamron e' quello non stabilizzato, ottima ottica rispetto al suo prezzo.
Dalla d750 non mi convince molto il corpo e la disposizione dei controlli, le d8xx mi sembrano un attimo meglio su questo aspetto. Non sarebbe uno step back rispetto alla praticita' della d300s?

Per quanto riguarda il 14-24 e' un'ottica sublime, ma forse fin troppo specialistica e problematica (filtri, dimensioni ) etc. In lista, ma piu' avanti.
Gian Carlo F
QUOTE(TheSandman @ Dec 16 2014, 09:43 AM) *
Leggo spesso che non applichi più mdc.
Ora però scrivi che ai RAW non applichi mdc.
Allora non ho capito.
Usi ACR o LR?
E' in questi due software che non applichi mdc o in PS?
Perché se sei in PS non stai più lavorando su un RAW e li la mdc si applica solo per la stampa o pubblicazione web dopo aver ridimensionato il file, ma in ACR/LR non esiste la mdc. C'è solamente il pannello dettagli dove poter agire su alcuni parametri che non hanno nulla o quasi a che fare con la mdc di PS.
Sul RAW si può tranquillamente agire sul dettaglio (ovvio senza esagerare), soprattutto se si è scattato a ISO molto bassi. Gli interventi sono molto meno invasivi infatti servono a rimediare alla presenza del filtro AA (un non uso di certi paramentri lo vederei più giustificato con la D810/o la D800E, ma il filtro AA comunque introduce una leggera sfocatura e l'uso del pannello dettagli in ACR lo vedo sempre bene essenso molto poco invasivo, se usato correttamente).
La D810 si trova tranquillamente a 2750 euro.
Se la D800E l'hai trovata a 1750/1800 euro è un ottimo prezzo.
Io con meno di 1000 scatti ho preso la D800 (con scheda da 8GB Lexar) a 1700 euro, Nital Card e 6 mesi di garanzia del negoziante.

Da quando avevo la D700, partendo da un RAW, uso questo flusso di lavoro:
- ACR, dove ho 4 profili preimpostati STANDARD-PAESAGGIO-MACRO-RITRATTO, a ciascuno ho attribuito alcuni parametri di nitidezza (fattore raggio soglia), di profilo fotocamera (landscape, neutral, standard) e, moderatamente, di chiarezza.
in ACR, dopo aver applicato il profilo preimpostato più appropriato, eseguo praticamente tutto il resto della PP (praticamente a me basterebbe Lightroom, che è sostanzialmente un ACR)
- poi passo in PS, dove in genere resta il ritaglio e, alla fine del processo, il passaggio al Jpeg.
Chiaro che in PS non sono più in RAW, ma nemmeno in Jpeg.
Con la D700 mi capitava 9 volte su 10 di intervenire anche con la MDC, questo per dare quella sensazione di nitidezza che desideravo.
Con la D800 noto che quella necessità non la ho praticamente mai, bastano ed avanzano le regolazioni preimpostate in ACR.
La MDC comunque la applico possibilmente sulla luminosità (cioè solo sulle luci), noto che è sulle ombre che si creano artefatti, granulosità, ecc.
Tutte cose imparate dal grande Scott Kelby guru.gif (ho il libro di CS4 ed in arrivo l'ultimo di CS6)
Emergent87
Ok!
Tutto chiaro!
Gian Carlo F
QUOTE(TheSandman @ Dec 16 2014, 07:07 PM) *
Ok!
Tutto chiaro!


prima avevo sintetizzato troppo messicano.gif smile.gif
netvandal
In definitiva sono passato dai seguenti ragionamenti:

La d750 in kit con il 24-120 era un ottimo affare, e avrei tranquillamente potuto abbinarci un grandangolo gia' da subito.
Il dubbio era sul corpo, un po' piccoletto e con un po' meno comodi tasti funzione.

Riflettendoci pero', pensando che la mia passione sono i paesaggi, ho deciso di andare sul meglio che poteva esserci a riguardo, mettendomi il cuore in pace per un po' di anni. Mi sono regalato una d810 (non la usero' sempre sul cavaletto, ma staro' attento ai tempi di posa quando in viaggio la usero' a mano libera [ma essendoci chi la usa anche per matrimoni etc la cosa dovrebbe non essere eccessivamente problematica]), e il 14-24 f2.8. Un'ottica difficile, e forse scomoda. Ma avendo letto e visto in giro di cosa e' capace mi sono convinto a provarla. Avrei anche potuto stare sul 16-35, ma avrei dovuto abbinargli da subito (per l'aurora) il 20 1.8, quindi come peso e spesa non mi sarebbe poi cambiato molto.

In questi giorni faro' qualche prova con il 24-85 2.8-4 che ho, e se proprio non mi soddisfera' andro' a vedere cosa trovo ( e cosa potro' permettermi visto l'alleggerimento notevole subito smile.gif ) per sostituirlo.

Il 24-120 f4 pare un buon compromesso, ma non e' eccezzionale e ha le sue magagne. Il 24-70 f.28 e' una bestia, sia come prestazioni ma anche come peso e prezzo. Da portare in giro il corredo diventa impegnativo per i trekking etc.
Ho visto molti parlare bene del sigma 24-105 f4 che come focali mi andrebbe anche bene. Il prezzo e' ok, il peso un po meno.

Spero di aver fatto le scelte giuste, cosciente che siano impegnative.

Michele
Gian Carlo F
QUOTE(netvandal @ Dec 22 2014, 08:40 AM) *
In definitiva sono passato dai seguenti ragionamenti:

La d750 in kit con il 24-120 era un ottimo affare, e avrei tranquillamente potuto abbinarci un grandangolo gia' da subito.
Il dubbio era sul corpo, un po' piccoletto e con un po' meno comodi tasti funzione.

Riflettendoci pero', pensando che la mia passione sono i paesaggi, ho deciso di andare sul meglio che poteva esserci a riguardo, mettendomi il cuore in pace per un po' di anni. Mi sono regalato una d810 (non la usero' sempre sul cavaletto, ma staro' attento ai tempi di posa quando in viaggio la usero' a mano libera [ma essendoci chi la usa anche per matrimoni etc la cosa dovrebbe non essere eccessivamente problematica]), e il 14-24 f2.8. Un'ottica difficile, e forse scomoda. Ma avendo letto e visto in giro di cosa e' capace mi sono convinto a provarla. Avrei anche potuto stare sul 16-35, ma avrei dovuto abbinargli da subito (per l'aurora) il 20 1.8, quindi come peso e spesa non mi sarebbe poi cambiato molto.

In questi giorni faro' qualche prova con il 24-85 2.8-4 che ho, e se proprio non mi soddisfera' andro' a vedere cosa trovo ( e cosa potro' permettermi visto l'alleggerimento notevole subito smile.gif ) per sostituirlo.

Il 24-120 f4 pare un buon compromesso, ma non e' eccezzionale e ha le sue magagne. Il 24-70 f.28 e' una bestia, sia come prestazioni ma anche come peso e prezzo. Da portare in giro il corredo diventa impegnativo per i trekking etc.
Ho visto molti parlare bene del sigma 24-105 f4 che come focali mi andrebbe anche bene. Il prezzo e' ok, il peso un po meno.

Spero di aver fatto le scelte giuste, cosciente che siano impegnative.

Michele

Secondo me hai fatto benissimo.
Il 24-85mm/2,8-4 è discreto, ma la D810 merita sicuramente di più.
Lo avevo su D700 e, quando passai al 24-120mm/4, vidi differenze sensibili, figurati su un sensore da 36mp!!
Se gli zoom non ti convincono ci sono anche degli ottimi fissi tra cui scegliere.

netvandal
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2014, 09:33 PM) *
Secondo me hai fatto benissimo.
Il 24-85mm/2,8-4 è discreto, ma la D810 merita sicuramente di più.
Lo avevo su D700 e, quando passai al 24-120mm/4, vidi differenze sensibili, figurati su un sensore da 36mp!!
Se gli zoom non ti convincono ci sono anche degli ottimi fissi tra cui scegliere.



Ecco i fissi. Visto che l'appetito vien mangiando e i 200 euro di cashback mi stuzzicano il 24-70 potrebbe atterrare a casa, ma avrei voluto prima vedere se riuscivo a sopravvivere con gli attuali fissi prima di prendere un altro zoom. In tal caso potevo pensare in futuro a prenderne di migliori. Solo che il cashback finisce a fine anno... sembra fatto apposta smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.