Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mlex
Salve gente, mi presento: sono Alessandro da Catanzaro! Mi sono avvicinato al mondo della fotografia da un 3 mesi, non di più, con risultati appena soddisfacenti da un mesetto...La mia strumentazione per ora è la mia fida nikon (ovviamente!) d5300, presa dopo aver girato su forum, chiesto a mezza internet, poichè volevo una reflex che fosse buona oltre che a fare foto, anche video! Bene, ho sfruttato per un bel pò il 18 55 da kit, un obiettivo buono per iniziare ma che dopo un pò ti fa capire tutte le sue limitazioni...Innanzitutto è abbastanza scuro, usato all'interno ci perde davvero parecchio, all'esterno già va meglio, molto nitido e vignettature e aberrazioni cromatiche ne ho notate molto poche per la mia bassissima esperienza. Non contento di questo, ho intrapreso la ricerca di un nuovo obiettivo, tuttofare si, ma che stavolta lo fosse davvero. Sono approdato così al 50 mm af-s 1.8, devo dire che per il prezzo è un obiettivo fantastico, molto morbido negli sfocati, che secondo me risultano impareggiabili, e cosa non da poco molto luminoso! Per i ritratti lo trovo l'ideale, per lo street photography non male tranne per l'effetto crop che lo porta ad un 75 mm....Ora vorrei dedicarmi ai paesaggi notturni e non, e sto cercando un obiettivo che non mi faccia rimpiangere la spesa, ovviamente vorrei se possibile rimanere nel range dei 500 euro (anche qualcosa in piu volendo), ma non voglio molti problemi...mi spiego subito! Tra i vari candidati c'è il tokina 11-16 2.8, tutti dicono molto bello, solo che si dice abbia problemi di flare...Si può montare tranquillamente il filtro ma non so se questo possa agevolare un corretto comportamento in controluce...Ci sarebbe poi il sigma 8-16, ho visto le foto e ha una bellissima distorsione e nitidezza, solo che il fatto di non poter montare filtri non me lo fa mandare giù...Ci sarebbe poi un sigma piu economico, il 10-20 f4-5.6 e la stessa versione 3.5...tutti parlano meglio di quest'ultimo solo che non so se potrebbe andar bene...Oggi ho parlato con un mio amico, mi ha consigliato una marca di cui ho sentito parlare poco ma bene: Samyang...Mi ha consigliato il 14mm fisso 2.8 , ho visto delle foto e risulta molto bello come distorsione, come nitidezza e anche come luminosità. 2 note a sfavore, è manuale il focus e non si possono montare filtri, ma chissene frega quanto nuovo sta sui 380 euro, oltre 150 euro in meno di tokina e sigma...Inoltre si potrebbe utilizzare anche su full frame, e a causa del fattore di crop ora lo utilizzerei come un 20 mm...secondo voi quale potrei prendere????
Inoltre se voglio fotografare paesaggi, mi serve un buon cavalletto in primis e un flash (penso)...per il cavalletto per incominciare avevo pensato ad un manfrotto 190 xprob, solo che non so che testa mi conviene prendere...cioè partono da 20 euro e arrivano fino a ben oltre i 200...ho visto quelle con testa a sfera sempre manfrotto, con comando a joystick che sono molto comode da usare, solo che costano un abisso! eheheh
Infine per il flash, lo utilizzerei per molte cose, dato che ogni tanto faccio da fotografo ufficiale ad una mia amica. Ad esempio quest'estate appena ho preso il 50mm mi è capitato di dover andare al battesimo della figlia, e ho fatto foto senza flash con grossa soddisfazione, però so che se ben utilizzato il flash aiuta un sacco veramente. Solo che non so su che modelli andare e che marchi, dato che ce ne sono un'infinità....
Mi affido alla vostra clemenza! biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(Mlex @ Dec 12 2014, 09:27 PM) *
Inoltre se voglio fotografare paesaggi, mi serve un buon cavalletto in primis e un flash (penso)...per il cavalletto per incominciare avevo pensato ad un manfrotto 190 xprob, solo che non so che testa mi conviene prendere...cioè partono da 20 euro e arrivano fino a ben oltre i 200...ho visto quelle con testa a sfera sempre manfrotto, con comando a joystick che sono molto comode da usare, solo che costano un abisso! eheheh

Rispondo solo a una delle tue questioni...
io che sono prevalentemente un fotografo paesaggista..
non ho MAI usato il cavalletto..... biggrin.gif
Ma cosa te ne fai???
..serve solo per farti inciampare e distruggere macchina e ottica!!!! laugh.gif
https://500px.com/francescomartini

Francesco Martini


Francesco Martini
QUOTE(Mlex @ Dec 12 2014, 09:27 PM) *
...Oggi ho parlato con un mio amico, mi ha consigliato una marca di cui ho sentito parlare poco ma bene: Samyang...

..Lascia perdere!!!!!
Caso mai, se cerchi un buon "tuttofare" ,senza spendere un patrimonio,
fai un pensierino al Nikon 16-85vr.... rolleyes.gif
le foto che ho linkato sopra sono state fatte al 90% con quello... rolleyes.gif
Francesco Martini
mikifano
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 12 2014, 09:39 PM) *
......
non ho MAI usato il cavalletto..... biggrin.gif
Ma cosa te ne fai???
..serve solo per farti inciampare e distruggere macchina e ottica!!!! laugh.gif
.....


non hai tutti i torti!
certo se uno vuol far le foto all'ora blu, è meglio che lo usa, senza alzar troppo gli iso...
oppure per chi, come il sottoscritto, gli vien voglia di fare una foto di notte esponendo così a lungo da far sembrare giorno.....
oppure per chi vuol fare le scie con le luci della macchina....
oppure per chi vuol "gelare" l'acqua (che poi è una cosa che piace o non piace... io preferisco gli schizzi dei flutti!)
in questi casi meglio di un cavalletto non c'è nulla!

per il resto, portati qualcosa di non troppo pesante, non necessiamente un fisso f/1.4 o uno zoom f/2.8 che invece sia ben corretto nelle aberrazioni cromatiche di vario tipo.... che resista al flare e immagini fantasma (nei paesaggi il paraluce serve anche più del polarizzatore!).... magari stabilizato
Roberto Garau
per paesaggi in notturna io eviterei ottiche a focale variabile, flash se non i Nikon, puoi andare a occhi chiusi su metz o nissin , per il manfrotto ottimo il MK190XPRO3-3W che è venduto in kit con la testa a tre vie.....però scusa se mi permetto , vorrei darti un consiglio, visto che hai passione della fotografia solo da pochi mesi fotografa più che puoi con quello che hai , fai ancora un po' tanta e poi tanta esperienza dopo ma molto dopo se mai compra solo quello che effettivamente ti serve e di cui sei sicuro che veramente non puoi farne a meno ....non farti prendere dall'acquisto compulsivo detto anche ""SCIMIAAA!!!""" messicano.gif
Ciao buona luce
Mlex
Francesco, il treppiede lo userei in notturna e non, per avere come dice mikifano, le scie delle macchine, dell'acqua ecc ecc...per sperimentare ovviamente e soprattutto in certi casi per fare le panoramiche! E cosa non da poco, ma che ho omesso nell'introduzione, per fare dei video (vorrei riprendermi mentre suono la chitarra e fare delle clip) e anche macro,anche se per adesso non ho l'obiettivo adatto!!! Ho visto le foto che hai fatto, tutte molto belle, ho visto anche su internet, e sinceramente penso che 16 mm in dx ( che diventano 24 per full frame) secondo me sono ancora molti, e rispetto ad altri ultragrandangolari mi sembra "piatto" a livello di orizzonte.... nn so come spiegare...
Mlex
Roberto, vengo da un decennio e mezzo di guitar playing, e ti dico che se la fotografia è un hobby costoso, se non ti sai trattenere la musica (e per di più la chitarra) è un hobby ancora più costoso! ahahah Cmq guarda, prima vorrei prendere il cavalletto, e provare con il 18-55 (avevo trovato un tamron 17-50 2.8 di II aspherical a 100 euro...) in notturna, ma mi sa che è un pelo scuro e "gommoso"come obiettivo, anche se devo dire che rispetto al 50 fisso c'è molta meno aberrazione cromatica e vignettatura! Più che altro ho notato come gli ultra grandangolari si comportano a livello di prospettiva e definizione, e devo dire che mi piacciono molto! Penso di aver già conosciuto i limiti di entrambe gli obiettivi che posseggo:
il 18-55 non è male per iniziare, ma se non si usa con intelletto il 99,9 % delle immagini risulta anonimo, piatto anche se con buona definizione ai bordi
il 50 fisso è una lente molto morbida ma nitida nella parte a fuoco, sfuoca subito e tanto, e in alcuni tipi di ritratto è molto molto bello, ma utilizzarlo per i paesaggi e in controluce penso che sia un pò un controsenso, dato che ho notato che ha vignettature e aberrazioni cromatiche ai bordi...
In sintesi, vorrei una lente con più "apertura", i 18 mm in dx per ora mi sembrano tanti, vorrei spingermi un pò più in basso...per questo chiedevo consigli! wink.gif
mikifano
QUOTE(Mlex @ Dec 12 2014, 10:13 PM) *
Francesco, il treppiede lo userei in notturna e non, per avere come dice mikifano, le scie delle macchine, dell'acqua ecc ecc...per sperimentare ovviamente e soprattutto in certi casi per fare le panoramiche! E cosa non da poco, ma che ho omesso nell'introduzione, per fare dei video (vorrei riprendermi mentre suono la chitarra e fare delle clip) e anche macro,anche se per adesso non ho l'obiettivo adatto!!! Ho visto le foto che hai fatto, tutte molto belle, ho visto anche su internet, e sinceramente penso che 16 mm in dx ( che diventano 24 per full frame) secondo me sono ancora molti, e rispetto ad altri ultragrandangolari mi sembra "piatto" a livello di orizzonte.... nn so come spiegare...


mi sa che si sei saltato due righe:

QUOTE
certo se uno vuol far le foto all'ora blu, è meglio che lo usa, senza alzar troppo gli iso...
oppure per chi, come il sottoscritto, gli vien voglia di fare una foto di notte esponendo così a lungo da far sembrare giorno.....
Mlex
Nessuno quindi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.