Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
MarcoTorino
Dopo tanti anni da dilettante Nikon.. visto le mie esigenze di avere macchine di dimensioni piccole perche' viaggio molto, ho venduto il mio corredo Nikon e ho comprato Mirrorless.. Su consiglio di esperti ho pero' abbandonato Nikon e sono passato a Fuji E-X2 con 18mm e 35mm. peccato... il forum Fuji e' veramente penoso )))
Mi ha pianto il cuore a mettere in vendita la mia D5100 ... ((( ! Vediamo.. spero di non pentirmene !!!
umby_ph
io ho rinviato il passaggio a FX, nella lista dei desideri ora c'è la X100T Black...
Francesco Martini
Hai fatto bene!!! ci guadagni in minor peso!!!
e con le mirrorless..le foto le fai lo stesso!!!

(Nikon 1 V3)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

messicano.gif

Franesco Martini
pefran
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 12 2014, 01:42 PM) *
Hai fatto bene!!! ci guadagni in minor peso!!!
e con le mirrorless..le foto le fai lo stesso!!!

Franesco Martini


Beh! Se ha cambiato solo per il peso ... una D5300 pesa solo 160g in più! Non è che ha fatto tutto un gran risparmio di peso! rolleyes.gif
Gli obiettivi, essendo tutte e due APSC, più o meno pesano uguale. hmmm.gif
Certo che se avesse avuto una D2X... messicano.gif

Ciao,
Franco
Method
QUOTE(MarcoTorino @ Dec 12 2014, 12:54 PM) *
Dopo tanti anni da dilettante Nikon.. visto le mie esigenze di avere macchine di dimensioni piccole perche' viaggio molto, ho venduto il mio corredo Nikon e ho comprato Mirrorless.. Su consiglio di esperti ho pero' abbandonato Nikon e sono passato a Fuji E-X2 con 18mm e 35mm. peccato... il forum Fuji e' veramente penoso )))
Mi ha pianto il cuore a mettere in vendita la mia D5100 ... ((( ! Vediamo.. spero di non pentirmene !!!


Secondo me no, non te ne pentirai.
Discorso diverso se provenivi da FX ed eri abituato ad altro. In quel caso la differenza di formato, specie con ottiche fisse e sulla qualità generale della foto in situazioni critiche si fa sentire...
IvanoRagusa
A questo punto una Df no? Ha super giu le dimensioni di una ML ma in più e FF rispetto a fuji...ma ancor di più avrei aspettato l'uscita della sony A7 II che sembra essere un bel mostro, sempre FF
Method
QUOTE(diabolik75 @ Dec 12 2014, 02:07 PM) *
A questo punto una Df no? Ha super giu le dimensioni di una ML ma in più e FF rispetto a fuji...ma ancor di più avrei aspettato l'uscita della sony A7 II che sembra essere un bel mostro, sempre FF


Bhè, credo che i costi siano un po' diversi!

_FeliX_
QUOTE(MarcoTorino @ Dec 12 2014, 12:54 PM) *
Dopo tanti anni da dilettante Nikon.. visto le mie esigenze di avere macchine di dimensioni piccole perche' viaggio molto, ho venduto il mio corredo Nikon e ho comprato Mirrorless.. Su consiglio di esperti ho pero' abbandonato Nikon e sono passato a Fuji E-X2 con 18mm e 35mm. peccato... il forum Fuji e' veramente penoso )))
Mi ha pianto il cuore a mettere in vendita la mia D5100 ... ((( ! Vediamo.. spero di non pentirmene !!!



Scelta che ho fatto io ormai quasi un anno fa e con soddisfazione. Non tornerò mai più alla reflex, continuerò a seguire il mondo ML.
Non riesco però a mettere in vendita la mia D7000, ci sono affezionato smile.gif
IvanoRagusa
QUOTE(Method @ Dec 12 2014, 02:18 PM) *
Bhè, credo che i costi siano un po' diversi!


Certamente, ma non mi pare che abbia parlato di budget limitato, secondo me se no ha problemi penserei alle altre due soluzioni
umby_ph
QUOTE(diabolik75 @ Dec 12 2014, 02:07 PM) *
A questo punto una Df no?


la Df è comunque molto ingombrante nella parte del pentaprisma e ha una pessima ergonomia
andy68
QUOTE(umby_ph @ Dec 12 2014, 04:15 PM) *
la Df è comunque molto ingombrante nella parte del pentaprisma e ha una pessima ergonomia


Ciao..!! Scusami non voglio essere provocatorio, ma ti sento sempre ripetere come fosse un "mantra" che la Df ha una pessima ergonomia..!
Ma sei veramente convinto di quello che dici..?
La fuji che citi è forse migliore..?
… forse hai impugnato la Df con zoom pesanti e lunghi 24-70mm , 80-200mm ecc. ( anche se conosco chi li usa e non se ne lamenta..) ….
se la tua considerazione scaturisce dal voler utilizzare la Df con tali ottiche, (secondo me) non hai centrato il target a cui si rivolge la fotocamera..
altrimenti sinceramente non capisco … smile.gif

Detto questo.. smile.gif ho posseduto la fuji x100, con la quale ho scattato ( divertendomi) molte foto.., successivamente ho provato anche il formato 4/3 con ottiche + che buone..!!

ma la voglia di scattare è tornata solo quando ho riascoltato lo scatto della reflex e riaperto un file FF.
( ma queste sono considerazioni estremamente personali.. e perfettamente non condivisibili.)

Ps.
... tra portare una borsetta con una mirrorless e un paio di ottiche.., e una reflex ( scegliete quella che vi pare ) con un paio di fissi leggeri… io saprei che scegliere.. wink.gif
luigi fedele cassano
IO SONO PASSATO A FUJI XE1 18/55 2.0/2.8 --- DA D300


IPB ImmagineSant'Agata Feltria by luigi fedele cassano, on Flickr


IPB ImmagineEmilio by luigi fedele cassano, on Flickr


IPB ImmagineSant'Agata Feltria by luigi fedele cassano, on Flickr
Antonio Canetti
con le foto vedo aria di chiusura!
per adesso io preferisco ancora le reflex, anche se inizio a sospettare che faranno la fine dei banchi ottici.

Antonio
togusa
QUOTE(MarcoTorino @ Dec 12 2014, 12:54 PM) *
Sbaglio ? ))!


QUOTE(MarcoTorino @ Dec 12 2014, 12:54 PM) *
spero di non pentirmene !!!



Cosa vuoi che ti si dica...
Oramai l'hai presa, quindi quello che cerchi non è un consiglio ma il "consenso" per una scelta che hai già fatto e attuato.
Se avrai sbagliato o te ne pentirai lo scoprirai solo tu.

Di sicuro c'è una cosa.
Che chi con le reflex si trova bene e del peso non ne fa una malattia ti dirà che hai sbagliato.
Chi le mirrorless ce l'ha e ora non perde occasione di criticare le reflex per non si sa bene quale motivo, ti dirà che hai fatto bene.

Tu cosa vuoi sentirti dire?

L'importante è fare foto... se ti trovi comodo con le ML buon per te.
La comodità è un tua esigenza, non degli altri... e guardando una foto non si vede se chi l'ha fatta era comodo mentre la faceva.
marcello76
Ti dico la mia esperienza,il mio parere,fotografo in maniera amatoriale dai tempi della pellicola,ho iniziato a fotografare con i corpi digitali dall'arrivo della D70 fino ad arrivare alla recente d600 ,ho avuto modo di vendere la d600 con un corredo abbastanza folto di ottiche alcune anche di pregio 14-24 24-70 85f1.4 afd e altra roba,ed ho deciso di intraprendere la strada delle ML ho iniziato con la x-e1 per partire con qualcosa di poco costoso e poco impegnativo presa in kit con il 18-55 rivenduta perché' lenta e poco sensibile come af (anche in af s)e lenta anche come frequenza di refresh,sono poi approdato alla x-e2 con la solita ottica +il 23 f1.4 la storia e' completamente cambiata più' fruibile sicuramente,ma non riesco a stare cmq senza la reflex per cui credo e consiglio specie a chi utilizza le reflex da parecchi anni di cercare almeno inizialmente di far convivere i due sistemi,quello che sto facendo io avendo riacquistato una D610 e l'immancabile 24-70
Cmq la x-e2 con il 23mm e il case della GARIZ e' troppo sexi,troppo seria e anche le foto lo sono

QUOTE(luigi fedele cassano @ Dec 13 2014, 12:35 PM) *

Buona resa nella prima e nella terza odio invece le parti fuori fuoco della seconda(mi piace uno sfocato più' cremoso come il nostro 85 f1.4 sa dare e forse anche il 56 loro potrebbe avvicinarsi)
umby_ph
QUOTE(andy68 @ Dec 13 2014, 09:37 AM) *
Ciao..!! Scusami non voglio essere provocatorio, ma ti sento sempre ripetere come fosse un "mantra" che la Df ha una pessima ergonomia..!
Ma sei veramente convinto di quello che dici..?
La fuji che citi è forse migliore..?
… forse hai impugnato la Df con zoom pesanti e lunghi 24-70mm , 80-200mm ecc. ( anche se conosco chi li usa e non se ne lamenta..) ….
se la tua considerazione scaturisce dal voler utilizzare la Df con tali ottiche, (secondo me) non hai centrato il target a cui si rivolge la fotocamera..
altrimenti sinceramente non capisco … smile.gif

Detto questo.. smile.gif ho posseduto la fuji x100, con la quale ho scattato ( divertendomi) molte foto.., successivamente ho provato anche il formato 4/3 con ottiche + che buone..!!

ma la voglia di scattare è tornata solo quando ho riascoltato lo scatto della reflex e riaperto un file FF.
( ma queste sono considerazioni estremamente personali.. e perfettamente non condivisibili.)

Ps.
... tra portare una borsetta con una mirrorless e un paio di ottiche.., e una reflex ( scegliete quella che vi pare ) con un paio di fissi leggeri… io saprei che scegliere.. wink.gif


Ciao, ti capisco, potrei sembrare noioso... L'ho provata più volte e sempre con ottiche corte, anzi credo solo con 50mm AF-S e AI, come dici tu con gli zoom non ha senso, è per un altro target. Quando è uscita pensavo di aver trovato la Nikon ideale (anche se con qalche limitazione) ma provandola mi sono reso conto degli errori di progettazione (studio design di prodotto e forse mi è saltato all'occhio più di altri) l'impugnatura non è adeguata alle dimensioni della parte sinistra, quella con bocchettone e pentaprisma che si presenta molto voluminosa per ovvie ragioni di tiraggio, inoltre l'anello della tracolla imbroglia (come però anche nella X100 e in tante reflex vecchie) e la rotella anteriore è veramente scomoda da girare essendo ruotata di 90° rispetto alla norma, infine ho trovato scomoda la rotella PASM che richiede di essere alzata per essere girata. Insomma con un'impugnatura più voluminosa potevano fare di meglio, ho sentito e letto altre lamentele sul fatto dell'ergonomia della Df...

La x100T non è perfetta: l'oculare non è comodo come quello di una D4 e l'impugnatura non è grandissima, ma comunque usabilissima, anche perché si usa e impugna come una compatta e non come una reflex, poi volendo c'è l'hand grip... Il sensore Xtrans, il mirino, l'ottica compatta e altre caratteristiche hanno la meglio su qualche difetto, tutto ciò per me, per altri non sarà così.

Ero anche indirizzato verso la D600, ma faceva polvere e nel mentre che è uscita la D610 ho pensato che è meglio avere una compatta più trasportabile che una reflex con un super sensore ma spesso lasciata a casa, nemmeno le ML mi piacciono, come dici tu a questo punto mi porto la reflex e comunqie non avrei i soldi per un altro corredo, come non ho i soldi per prendere sia una D610 che una X100T. Un pò mi dispiace per il 60 micro, il 50 pancacke AI-S e il 105 f/2.5 che devono rimanere sacrificati sulla D90, ma sono obbiettivi immortali, quando avrò i soldi loro saranno pronti laugh.gif

Per concludere il discorso ergonomia può essere soggettivo (ma la scienza che lo studia non così tanto): per me i corpi più comodi sono D4, D750 (moooolto meglio di D610), Pentax 645Z (eccetto l'oculare)... Invece trovo scomodissime la Leica M e la S, le compatte sono un pò a parte, sono così piccole e leggere che si impugnano diversamente ma il grip anteriore è importante (e spesso si più mettere un aggiuntivo, come su Nikon 1, Fuji, Leica, Sony...)

ok fine OT wink.gif
andy68
QUOTE(umby_ph @ Dec 13 2014, 01:01 PM) *
Ciao, ti capisco, potrei sembrare noioso... L'ho provata più volte e sempre con ottiche corte, anzi credo solo con 50mm AF-S e AI, come dici tu con gli zoom non ha senso, è per un altro target. Quando è uscita pensavo di aver trovato la Nikon ideale (anche se con qalche limitazione) ma provandola mi sono reso conto degli errori di progettazione (studio design di prodotto e forse mi è saltato all'occhio più di altri) l'impugnatura non è adeguata alle dimensioni della parte sinistra, quella con bocchettone e pentaprisma che si presenta molto voluminosa per ovvie ragioni di tiraggio, inoltre l'anello della tracolla imbroglia (come però anche nella X100 e in tante reflex vecchie) e la rotella anteriore è veramente scomoda da girare essendo ruotata di 90° rispetto alla norma, infine ho trovato scomoda la rotella PASM che richiede di essere alzata per essere girata. Insomma con un'impugnatura più voluminosa potevano fare di meglio, ho sentito e letto altre lamentele sul fatto dell'ergonomia della Df...

La x100T non è perfetta: l'oculare non è comodo come quello di una D4 e l'impugnatura non è grandissima, ma comunque usabilissima, anche perché si usa e impugna come una compatta e non come una reflex, poi volendo c'è l'hand grip... Il sensore Xtrans, il mirino, l'ottica compatta e altre caratteristiche hanno la meglio su qualche difetto, tutto ciò per me, per altri non sarà così.

Ero anche indirizzato verso la D600, ma faceva polvere e nel mentre che è uscita la D610 ho pensato che è meglio avere una compatta più trasportabile che una reflex con un super sensore ma spesso lasciata a casa, nemmeno le ML mi piacciono, come dici tu a questo punto mi porto la reflex e comunqie non avrei i soldi per un altro corredo, come non ho i soldi per prendere sia una D610 che una X100T. Un pò mi dispiace per il 60 micro, il 50 pancacke AI-S e il 105 f/2.5 che devono rimanere sacrificati sulla D90, ma sono obbiettivi immortali, quando avrò i soldi loro saranno pronti

Per concludere il discorso ergonomia può essere soggettivo (ma la scienza che lo studia non così tanto per me i corpi più comodi sono D4, D750 (moooolto meglio di D610), Pentax 645Z (eccetto l'oculare)... Invece trovo scomodissime la Leica M e la S, le compatte sono un pò a parte, sono così piccole e leggere che si impugnano diversamente ma il grip anteriore è importante (e spesso si più mettere un aggiuntivo, come su Nikon 1, Fuji, Leica, Sony)

ok fine OT ;)


... :) sorriso e stretta di mano..!!! _ok_


Però permettimi una riflessione filosofica..
andy68
QUOTE(andy68 @ Dec 13 2014, 02:51 PM) *
... smile.gif sorriso e stretta di mano..!!! Pollice.gif
Però permettimi una riflessione filosofica..



…. ma che ce dovrete mai fà co ste machinette..!!! ….. rolleyes.gif messicano.gif
F.Giuffra
Non capisco queste infinite vie di mezzo. Quando devo fare una foto senza pretese ho il massimo della qualità, un telefonino, neppure di ultima generazione, che ha una fotocamera migliore delle prime digitali, funziona perfettamente e non c'è nulla di pratico, leggero, connesso, versatile.

Clicca per vedere gli allegati

Quando voglio fare una "FOTO" mi prendo uno zaino con diverse ottiche di qualità, quindi pesanti, ingombranti, fragili, magari un bel sb e un cavalletto, almeno sinché il mio fisico me lo permette, quando sarò vecchio la tecnologia sarà cambiata.

Fabrizio
_FeliX_
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 14 2014, 09:08 AM) *
Non capisco queste infinite vie di mezzo. Quando devo fare una foto senza pretese ho il massimo della qualità, un telefonino, neppure di ultima generazione, che ha una fotocamera migliore delle prime digitali, funziona perfettamente e non c'è nulla di pratico, leggero, connesso, versatile.

Clicca per vedere gli allegati

Quando voglio fare una "FOTO" mi prendo uno zaino con diverse ottiche di qualità, quindi pesanti, ingombranti, fragili, magari un bel sb e un cavalletto, almeno sinché il mio fisico me lo permette, quando sarò vecchio la tecnologia sarà cambiata.

Fabrizio



Un telefonino di nuova generazione pur facendo ottime foto non ha la versatilità di una fotocamera.

Una ML non è una via di mezzo, è un sistema DX o FX(Sony) che può affiancare e in determinati usi sostituire integralmente la reflex.
I settori dove la reflex è ancora insostituibile stanno sempre più diminuendo, come è naturale che sia, la tecnologia avanza... ci sono in rete tanti matrimonialisti che usano ML ad esempio. Fra qualche anno con le ML si potrà fare anche sport, caccia fotografica... non capisco questa demonizzazione... sto aspettando, e non vedo l'ora, che Nikon tiri fuori un sistema ML degno di tale nome e poi voglio vedere qui tutti i detrattori a rimangiarsi le parole... non va bene così.

In futuro, sempre che la reflex non diventi obsoleta definitivamente, si potrà secegliere a parità di prestazioni... come oggi chi sceglie cambio manuale o automatico sulla propria automobile.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 13 2014, 11:27 AM) *
con le foto vedo aria di chiusura!
...cut...

Antonio ha ragione, ma se si riesce a mantenere la discussione senza farla diventare l'ennesimo club di altre marche/modelli, la lasciamo aperta.

Non è colpa nostra se i forum degli altri sono penosi... wink.gif tongue.gif ma aprire ad altri machi qui sopra... beh, se n'è parlato fino alla nausea smile.gif

Ciao e buona domenica,
Alessandro.
mikifano
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 14 2014, 11:25 AM) *
Antonio ha ragione, ma se si riesce a mantenere la discussione senza farla diventare l'ennesimo club di altre marche/modelli, la lasciamo aperta.

Non è colpa nostra se i forum degli altri sono penosi... wink.gif tongue.gif ma aprire ad altri machi qui sopra... beh, se n'è parlato fino alla nausea smile.gif

Ciao e buona domenica,
Alessandro.


infatti...
io posso capire parlare di fotocamere non Nital, accessori non Nikon... ma se anche la base non è Nikon e neppure della galassia Nital/Fowa... non capisco il senso per cui le discussioni rimangano aperte!!
Czech_Wolfdog
Beh, la discussione è filosofica, anche Nikon costruisce ml dopotutto.

Direi che una reflex allo stato attuale è ancora preferibile per foto di sport e naturalistiche intese come fauna/avifauna.
Per paesaggi, ritratti, street, reportage, macro, video (Fuji a parte) ecc. una ml può tranquillamente sostituirla con risultati equivalenti o persino migliori.

C'è da valutare però nel caso delle ML full frame Sony se l'ingombro degli obiettivi luminosi possa valere il passaggio...secondo me no, per come stanno le cose adesso.
E con una FF Nikon di ultima generazione ottieni risultati migliori all-round di qualsiasi ML DX.
Alessandro Castagnini
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 14 2014, 09:08 AM) *
Non capisco queste infinite vie di mezzo. Quando devo fare una foto senza pretese ho il massimo della qualità, un telefonino, neppure di ultima generazione, che ha una fotocamera migliore delle prime digitali, funziona perfettamente e non c'è nulla di pratico, leggero, connesso, versatile.

Clicca per vedere gli allegati
...cut...

Ma... perchè? Reputi questa una foto di qualità anche solo lontanamente paragonabile a quella di una mirrorless tipo quelle inserite qui sopra?

Boh...
umby_ph
Però le reflex Canon e Nikon specialmente hanno un vantaggio secondo me fondamentale sull'ecosistema di accessori e supporto. Il parco di obbiettivi Nikon utilizzabile senza limitazioni è vastissimo, con ottimi pezzi a prezzi vantaggiosi, idem per flash e accessori vari: di tutte le marche e di tutti i prezzi. Poi c'è il lato "supporto": se scrivi qua un dubbio su funzionamento/modelli/accessori ottieni risposte in tempo zero. Ma sono d'accorod anche io che la tecnologia avanza e case come Olympus, Panasonic, Fuji e Sony stanno spingendo un sacco per la loro diffusione e affermazione
F.Giuffra
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 14 2014, 01:30 PM) *
Ma... perchè? Reputi questa una foto di qualità anche solo lontanamente paragonabile a quella di una mirrorless tipo quelle inserite qui sopra?

Boh...

Ale, forse non mi sono spiegato. Il telefonino ha una praticità, una connettività, una potenza elaborativa nelle app ineguagliabile e per moltissimi usi è più che sufficiente. Superiore a quella delle prime macchine digitali o di tante mono uso a pellicola che ora sono inutili.

La ML ha più qualità del telefonino, sopratutto se ha lenti grosse, fragili e pesanti, quindi se devo prendere una borsa imbottita, che ha il suo peso ed ingombro, a quel punto tengo la reflex che ha più qualità, almeno per tanti settori.

Non concordi?
Czech_Wolfdog
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 14 2014, 02:58 PM) *
La ML ha più qualità del telefonino, sopratutto se ha lenti grosse, fragili e pesanti, quindi se devo prendere una borsa imbottita, che ha il suo peso ed ingombro, a quel punto tengo la reflex che ha più qualità, almeno per tanti settori.

Non concordi?


Insomma! Ho una sony 5100 con 16-50 collassabile: pur non essendo un vetro di eccelsa qualità, in combinazione con la macchinetta questo kit si mangia a colazione qualsiasi telefonone iperpompato, ed entra tranquillamente nella tasca della giacca o della felpa.
Se poi comprassi il 20 2.8 fisso...praticamente è una saponetta senza obiettivo.

_FeliX_
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 14 2014, 11:25 AM) *
Antonio ha ragione, ma se si riesce a mantenere la discussione senza farla diventare l'ennesimo club di altre marche/modelli, la lasciamo aperta.

Non è colpa nostra se i forum degli altri sono penosi... wink.gif tongue.gif ma aprire ad altri machi qui sopra... beh, se n'è parlato fino alla nausea smile.gif

Ciao e buona domenica,
Alessandro.


Vero, per quanto criticabile come naturale che sia, questo forum funziona, è vivo, almeno il bar; molte sezioni del lab invece stanno purtroppo naufragando.


QUOTE(mikifano @ Dec 14 2014, 11:43 AM) *
infatti...
io posso capire parlare di fotocamere non Nital, accessori non Nikon... ma se anche la base non è Nikon e neppure della galassia Nital/Fowa... non capisco il senso per cui le discussioni rimangano aperte!!


Passiamo da un eccesso all'altro. Va bene non creare club di altri marchi, ma questa sezione è il bar, si può parlare di tutto (rispettando il regolamento), altrimenti nemmeno potremmo parlare di film, musica... che con nikon/nital c'entrano una mazza dry.gif
E poi non c'è cosa peggiore che suonarsela e cantarsela da soli senza mettere il naso fuori e discutere di chi fa bene fotocamare che potrebbe far bene anche il nostro brand.


QUOTE(F.Giuffra @ Dec 14 2014, 02:58 PM) *
Ale, forse non mi sono spiegato. Il telefonino ha una praticità, una connettività, una potenza elaborativa nelle app ineguagliabile e per moltissimi usi è più che sufficiente. Superiore a quella delle prime macchine digitali o di tante mono uso a pellicola che ora sono inutili.

La ML ha più qualità del telefonino, sopratutto se ha lenti grosse, fragili e pesanti, quindi se devo prendere una borsa imbottita, che ha il suo peso ed ingombro, a quel punto tengo la reflex che ha più qualità, almeno per tanti settori.

Non concordi?


Le ML ovviamente hanno più qualità di un telefonino. Le ML DX hanno lenti di livello professionale, luminosissime, molto ma molto più piccole e leggere di quelle di una reflex. Poi l' affermazione che la reflex ha più qualità delle ML dimostra che non sei per niente informato e penso che nemmeno ne hai mai provata una.
Alessandro Castagnini
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 14 2014, 02:58 PM) *
Ale, forse non mi sono spiegato. Il telefonino ha una praticità, una connettività, una potenza elaborativa nelle app ineguagliabile e per moltissimi usi è più che sufficiente. Superiore a quella delle prime macchine digitali o di tante mono uso a pellicola che ora sono inutili.

La ML ha più qualità del telefonino, sopratutto se ha lenti grosse, fragili e pesanti, quindi se devo prendere una borsa imbottita, che ha il suo peso ed ingombro, a quel punto tengo la reflex che ha più qualità, almeno per tanti settori.

Non concordi?

Certo che concordo (anche se solo ad un certo punto), ma non ė quello che avevi scritto prima.

Ovvio che poi il telefono ė comodo, versatile e qualitativamente accettabile quando non si parla di foto in condizioni "estreme".

Ma una piccola borsa imbottita contro chili di attreZzatura, per noi comuni mortali, eė una bella differenza...non credi? È la qualità, alla fine non invidia nulla alle reflex... Sempre per noi comuni mortali wink.gif
mikifano
QUOTE(Fel68 @ Dec 14 2014, 05:07 PM) *
E poi non c'è cosa peggiore che suonarsela e cantarsela da soli senza mettere il naso fuori e discutere di chi fa bene fotocamare che potrebbe far bene anche il nostro brand.


sai, suonare e cantare le lodi della concorrenza non è bello non perché ho le famose fette di prosciutto al posto degli occhiali.....
....ma perché siamo ospiti dell'importatore ufficiale e non del produttore!!

Clicca per vedere gli allegati

Se lodi la concorrenza non sproni la Nikon ma dai gomitate a chi lavora e con i guadagni del suo lavoro mette a disposizione questa piattaforma
_FeliX_
QUOTE(mikifano @ Dec 14 2014, 06:06 PM) *
sai, suonare e cantare le lodi della concorrenza non è bello non perché ho le famose fette di prosciutto al posto degli occhiali.....
....ma perché siamo ospiti dell'importatore ufficiale e non del produttore!!

Clicca per vedere gli allegati

Se lodi la concorrenza non sproni la Nikon ma dai gomitate a chi lavora e con i guadagni del suo lavoro mette a disposizione questa piattaforma



Ma dai!! Che esagerazione!!
Ok, allora niente lodi alla concorrenza e seguendo il tuo ragionamento non dovremmo nemmeno criticare i prodotti di casa... come dicevo facciamo un forum tutto di baci, abbracci, effusioni e complimenti tra noialtri... vabbuò, mi arrendo e nemmeno voglio convincerti.
andy68
QUOTE(mikifano @ Dec 14 2014, 06:06 PM) *
sai, suonare e cantare le lodi della concorrenza non è bello non perché ho le famose fette di prosciutto al posto degli occhiali.....
....ma perché siamo ospiti dell'importatore ufficiale e non del produttore!!

Clicca per vedere gli allegati

Se lodi la concorrenza non sproni la Nikon ma dai gomitate a chi lavora e con i guadagni del suo lavoro mette a disposizione questa piattaforma



…. mazza che sviolinata..!!!! messicano.gif
mikifano
QUOTE(andy68 @ Dec 14 2014, 07:41 PM) *
…. mazza che sviolinata..!!!! messicano.gif



tranquilli: non conosco nessuno e le uniche due volte ho chiamato in Nital mi hanno dato info fuorvianti, mentre voi mi avete edotto correttamente......

ho detto solo una cosa che a me pare ovvio...

poi ce ne sarebbero tante altre che non sto ad elencarvi e sono il frutto di sensibilità diverse e diversi concetti di rispetto....
Czech_Wolfdog
QUOTE(mikifano @ Dec 14 2014, 06:06 PM) *
Se lodi la concorrenza non sproni la Nikon ma dai gomitate a chi lavora e con i guadagni del suo lavoro mette a disposizione questa piattaforma


Si vabbè, non siamo mica su Marte, inutile nascondersi dietro a un dito: basta aprire un'altra pagina con un click e hai tutte le info che vuoi su qualsiasi altro marchio, non credo che i guadagni maggiori o minori dell'importatore ufficiale dipendano da quel che scriviamo tu o io su un forum, o almeno mi auguro proprio di no!

Forse fanno più comodo eventuali input e critiche costruttive di sviolinate che lasciano il tempo che trovano.

A me la serie 1 non dispiace per esempio, ma è lampante che tutti stanno aspettando finalmente la ML DX di Nikon...e allora non si parlerebbe più molto di Fuji e company e senza forzature.
mikifano
fate come volete...
sarò pure il lecaxxxx di turno, ma parlare di Fuji nel forum dell'importatore Nikon che indirettamente gestisce anche altri marchi, ma non Fuji e addirittura incensarne i vantaggi rispetto al sistema che vende il padrone di casa... PER ME è una cosa di cattivo gusto!

provate ad andare al ristorante, sedervi e portarvi il panino da casa....
luigi fedele cassano
quando hai poco ingombro e qualità( entro i limiti accettabili ) è il massimo ( almeno per il tipo di foto che io faccio ) ! il punto chiave della ML sta quà, che sia Nikon fuji Sony Samsung etc ....
stefanoc72
boh nell'ultimo viaggio che ho fatto ho provato una fuji ML, ma sinceramente non è che mi sia piaciuta più di tanto.
Il mirino elettronico non ha la reattività/velocità di una Reflex e non parliamo di foto ad ISO superiori a 800 perché non c'è proprio paragone.
Ora non so se nell'ultimo modello, quello provato era il penultimo, hanno migliorato questi aspetti, ma sinceramente per le foto che faccio io non i avvicinerei alle ML neanche sotto minaccia ^_^

Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.