Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
sirius_78
ciao a tutti
stavo leggendo questo articolo su ww.nadir.it e vi volevo chiedere un parere; ovvero se questo "trucco" può servire per davvero nel caso che disponiamo di una pellicola ISO 100 e per il nostro utilizzo la soluzione migliore fosse una ISO 400. detto questo se (come spiegato nell'articolo su nadir.it) "trasformassimo" la nostra ISO 100 in una ISO 320 (per cui vicina al 400) questo darebbe gli stessi risultati che usando la stessa pellicola dalla partenza? (non credo, ma ve lo chiedo per conferma).

http://www.nadir.it/index.htm
sulla colonna a Sinistra cliccate TECNICA E CREATIVITA'
verso metà pagina sotto TRUCCHI E SOLUZIONI cliccate COME INGANNARE IL DX.

wink.gif
vdisalvo
sirius,

se "trucchi" il codice DX di una 100 ASA, facendolo diventare quello di una 400 ASA, la macchina si immaginerà di avere a che fare con una pellicola da 400 ASA. A parità di diaframma impostato, utilizzerà un tempo di scatto due volte inferiore (ad es. 1/125 invece di 1/30). Siccome però la pellicola è pur sempre una 100 ASA, la foto ti verrà sottoesposta di 2 stop, a meno che......
tu non chieda al laboratorio di tirare lo sviluppo a 400 ASA. Si può fare, ma a quel punto non era meglio acquistare da subito una pellicola da 400 ASA ?
Discorso diverso invece (sempre che la tua reflex non abbia la possibilità di impostare manualmente la sensibilità della pellicola) se intenzionalmente non vuoi "sottoesporre" (ad esempio di 1/3 di stop) un intero rullo di pellicola, per saturare ad esempio meglio i colori, o per ingannare in particolari situazioni la pellicola (ad esempio per le foto sulla neve, con certi sistemi di esposizione).
Il problema è che è un'operazione che devi fare per l'intero rullino.
Io ad esempio utilizzavo in montagna una compatta Minox 35; macchina piccola e robusta, buon obiettivo, ma funzionante solo in automatismo a priorità di diaframmi; sulla neve, con soggetti non molto grandi all'interno dell'inquadratura, foto scurissime; per creare sovra o sottoesposizioni intenzionali, l'unico modo era quello di variare la sensibilità della pellicola. Ma, per l'appunto, la Minox aveva la ghiera di regolazione degli ASA. E le cose così semplici oggi non le fanno più.

un saluto,

valentino

sirius_78
huh.gif grazie ...no non è come avevo capito ...hai ragione è una cosa fattibile solo in determinati casi ...e che lascio volentieri a gente esperta laugh.gif
grazie e ciao wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.