Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Memez
giorni fa ho assistito a uno shooting di still life e ovviamente mi sono "rubato" il set e lo schema luci.

ho ricostruito il tutto utilizzando però gli speedlites e devo dire che, nonostante tutto, il risultato non è affatto male... secondo me.

attendo i vostri pareri.

P.s.

ho corretto solamente l'esposizione della ghiera metallica e sbiancato maggiormente lo sfondo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mauro Va
prova a mettere il contagocce nero e clicca in prossimità di m e ft... dove è nero non nel riflesso...e guarda la differenza

ciao
Memez
devo chiudere un tantino i neri forse?

a parte questo, considerando che è il mio primo tentativo in assoluto?
Mauro Va
non si vedono i dati exif...per poter giudicare la tecnica......
così a occhio è buono...mi sembra un pò troppo illuminato

ciao
Memez
QUOTE(Mauro Va @ Dec 4 2014, 08:44 PM) *
non si vedono i dati exif...per poter giudicare la tecnica......
così a occhio è buono...mi sembra un pò troppo illuminato

ciao

1/160 - f/11 - iso 100

oltre ai due flash ho usato anche un pannellino riflettente (sempre casareccio) che genera il riflesso sul simbolo infinito e da una schiarita generale anche all'ombra.
Filo_
QUOTE(Memez @ Dec 4 2014, 09:13 PM) *
1/160 - f/11 - iso 100

oltre ai due flash ho usato anche un pannellino riflettente (sempre casareccio) che genera il riflesso sul simbolo infinito e da una schiarita generale anche all'ombra.


Se questo è il tuo primo still...chissà i prossimi! Mi associo a Mauro x il "chiaro": ce ne vorrebbe di meno, secondo me. In compenso è leggibilissima. Pollice.gif
Un bel macello bilanciare le luci....nevvero..?? Da fuori sembra tutto così facile.... rolleyes.gif
Ottimo inizio, complimenti.

Ciao

Filippo
oraziotp
QUOTE(Memez @ Dec 4 2014, 05:37 PM) *
giorni fa ho assistito a uno shooting di still life e ovviamente mi sono "rubato" il set e lo schema luci.

ho ricostruito il tutto utilizzando però gli speedlites e devo dire che, nonostante tutto, il risultato non è affatto male... secondo me.

attendo i vostri pareri.

P.s.

ho corretto solamente l'esposizione della ghiera metallica e sbiancato maggiormente lo sfondo.

https://www.flickr.com/photos/hirespixel/15322996854/


Molto bella, tridimensionale, bravo.
A me piace un pelo sovraesposta.
Potresti per sommi capi spiegare il set?

Orazio
astellando
QUOTE(oraziotp @ Dec 4 2014, 10:05 PM) *
Molto bella, tridimensionale, bravo.
A me piace un pelo sovraesposta.
Potresti per sommi capi spiegare il set?

Orazio


Quoto, vogliamo sapere; sarà casereccio ma mi pare che funzioni bene.

Andrea
marco_siori
QUOTE(astellando @ Dec 4 2014, 10:08 PM) *
Quoto, vogliamo sapere; sarà casereccio ma mi pare che funzioni bene.

Andrea

bello giocare con le luci vero? a me sembra un ottimo risultato,anche se forse è un pò troppo chiaro!!!mi piace parecchio però!!!!solo che non riuscivo a vedere quel grigino al posto del nero.... scusa se mi sono permesso.... cmq per essere il primo esperimento è notevole!!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 731.2 KB
aldosartori
Mi accodo ai complimenti, anche se non ci capisco nulla.
Sembra quasi una lettura high key a giudicare dal bianco dello sfondo smile.gif
Complimenti comunque!

Aldo
Maurizio Rossi
Ciao, per essere una delle prime prove non è per niente male,
direi che devi attenuare di più la luce sulla parte sopra,
così facendo eviterai il più possibile le alte luci sulla parte sopra e avrai i neri più omogenei con il resto dell'oggetto
Memez
grazie a tutti per il passaggio. marco_siori credo che abbiamo raggiunto lo stesso risultato in post (vedi sotto) smile.gif
pensandoci bene, anche il set che ho visto era abbastanza casareccio perchè la lastra usata per diffondere le luci è un quadrato di pesplex inclinato secondo le esigenze e sorretto da due morsetti posti su stativi.
il piano di appoggio invece era una lastra metallica satinata così da sfumare i riflessi degli oggetti. oltre a questo, usava anche dei pannelli riflettenti (mi sembravano sempre casarecci satinati) posti ovviamente a seconda del caso.
chiaramente con una luce spia è più facile vedere i risultati di questi ultimi così da poterli posizionare con criterio.

non avendo a disposizione il pesplex e la lastra metallica, mi sono arrangiato con due fogli A3 comunissimi: uno per la diffusione e l'altro per la posa.

il foglio diffusore è posto sopra il piano, inclinato partendo da circa 45 gradi, a diminuire (quindi a chiudere l'angolo e diminuendo l'aria tra i due fogli)

la prima sorgente luminosa è posta diritta dietro il diffusore, quindi parallela al piano d'appoggio e funziona appunto come luce globale mentre la seconda sorgente è posta perpendicolare al foglio diffusore e ovviamente funziona come luce primaria sull'oggetto.

spero di essermi spiegato altrimenti, appena possibile, farò uno schema.

la potenza varia a seconda del risultato, ovviamente.

questa le versione corretta secondo i suggerimenti dati:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
@nanni
Mi pare un buon risultato Pollice.gif
Ciao.

Giovanni
marco_siori
QUOTE(@nanni @ Dec 5 2014, 07:13 PM) *
Mi pare un buon risultato Pollice.gif
Ciao.

Giovanni

molto migliore la seconda prova secondo me!!!per migliorare il resto ti tocca testare e rifare il tutto sul set! messicano.gif cmq veramente notevole per essere la prima prova ti rinnovo i complimenti!!! se continui cosi avrai senza dubbio risultati davvero ottimi!!!!
Memez
QUOTE(marco_siori @ Dec 6 2014, 09:56 PM) *
molto migliore la seconda prova secondo me!!!per migliorare il resto ti tocca testare e rifare il tutto sul set! messicano.gif cmq veramente notevole per essere la prima prova ti rinnovo i complimenti!!! se continui cosi avrai senza dubbio risultati davvero ottimi!!!!

Ti ringrazio ma non so quanto possa andare avanti. Dello still non ne so praticamente niente e non è neanche un genere che al momento mi appassiona (mai dire mai). Lo considero più un colpo di fortuna, sia il risultato che l'aver assistito allo shooting. Se dovessi fare qualcosa di nuovo lo rimetterò al vostro giudizio. Grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.