Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
lucaste
Eccomi di nuovo a chiedere consigli. Dunque il problema è questo: l'anno scorso ho fatto delle foto ad una convention, dovevo immortalare i vari relatori che parlano su un palchetto con alle spalle un grande schermo tipo cinema sul quale vengono proiettate immagini varie. Ho utilizzato il mio sb 600 perchè di luce ce n'è sempre poca e i risultati sono stati ottimi. Unico problema, lo schermo appare sempre totalmente bianco.
Quest'anno mi hanno richiamato, ma mi hanno chiesto se riesco a far risaltare le immagini sullo sfondo (quelle proiettate) altre al relatore.
Qualcuno ha idea di come posso fare?
buzz
Strano che lo schermo venga bianco e non troppo scuro.
Forse viene illuminato dal flash diretto? (troppo vicino ai relatori)
una soluzione ci sarebbe anche in questo caso: aumenta la sensibilià in maniera tale da fare diminuire l'intervento del flash al minimo, e avrai anche l'immagine proiettata sullo schermo molto più visibile.
matteoganora
Fai una misurazione esposimetrica per avere lo schermo perfettamente visibile, poi imposta in Manuale i tempi e diaframmi giusti.

Infine, l'ideale è posizionare il flash di fianco alla postazione dei relatori. altre due prove, magari prima dell'inizio con un "modello" trovi la corretta potenza del flash

Se hai solo l'SB600 e devi tenerlo sulla macchina, prova con l'I-TTL-BL.
l.ceva@libero.it
Questo è un problema molto comune nel caso di servizi realizzati in occasione di convention.
Siccome mi è spesso capitato ti spiego come mi sono comportato.

Se è appena possibile cerco di scattare a luce ambiente sfruttando la luce dei faretti che di solito illuminano l'oratore.
Quando non posso l'unica cosa che spesso mi salva è quella di scattare quando il soggetto non si trova al centro ma di lato ed in più scattando con un grandangolare uso la parabola zoom del flash su massimo tele a volte stringendo il fascio ulteriormente con la mano.
In questo modo evito che la luce del flash raggiunga lo schermo.
Per l'esposizione prima regolo i valori di tempo, diaframma e sensibilità per la proiezione e poi metto il flash in M e cerco la potenza corretta.
Non uso il TTL dato che la luce del flash raggiunge solo una piccola parte dell'inquadratura e questo in TTL provoca inevitabilmente una sovraesposizione molto netta.
Basta fare un paio di scatti test e poi si procede con rapidità.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
lucaste
Grazie a tutti per i consigli, preziosi e puntuali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.