Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
technics
salve a tutti, vorrei alcuni consigli per stasera ... vorrei fotografare la recita scolastica di mio figlio.
Possiedo una D70s , SB600 e un 18-200 VR.

Presumibilmente la distanza tra me e il palco sarà tra i 5 e i 9 metri.
Le foto vanno dai primi piani a quelle in leggero grandangolo (diciamo 35mm).
Se la distanza non dovesse essere coperta dal flash (es. una panoramica a 18mm che coprirebbe a 200 ISO circa 5 metri) , mi consigliate di aumentare gli ISO (es. 400 o 800) oppure agire sulla compensazione del flash (+1EV o meno) ???
E cmq qualunque consiglio è ben accetto per ottenere foto decenti.

Thank's

P.S.
Non ho modo di sapere (se non quando sono li) se lo sfondo del palco è chiaro o scuro.
salvomic
QUOTE(technics @ Jun 8 2006, 08:49 AM)
salve a tutti, vorrei alcuni consigli per stasera ... vorrei fotografare la recita scolastica di mio figlio.
Possiedo una D70s , SB600 e un 18-200 VR.

Presumibilmente la distanza tra me e il palco sarà tra i 5 e i 9 metri.
Le foto vanno dai primi piani a quelle in leggero grandangolo (diciamo 35mm).
Se la distanza non dovesse essere coperta dal flash (es. una panoramica a 18mm che coprirebbe a 200 ISO circa 5 metri) , mi consigliate di aumentare gli ISO (es. 400 o 800) oppure agire sulla compensazione del flash (+1EV o meno)
*



In ogni caso se porti gli iso a 400 non ci perdi. Due settimane fa ho fotografato monumenti a una certa distanza e luce fioca dell'illuminazione pubblica, con SB-800, D50 a 800 iso e - appunto - 18-200 e sono venute bene (meno a lunghezze focali alte, più da 18 a 70).
Se non erro il numero guida di SB-600 è 42, non dovresti avere particolari problemi.
Se vuoi puoi impostare anche il blocco del flash FV (da usare con il tasto di blocco AE-L/AF-L) e di volta in volta bloccare i valori del flash sulla parte giusta e poi ricomporre.

La cosa migliore, in ogni caso, che cerchi di metterti nelle prime file wink.gif

ciao,
salvo


technics
QUOTE(salvomic @ Jun 8 2006, 09:03 AM)
In ogni caso se porti gli iso a 400 non ci perdi. Due settimane fa ho fotografato monumenti a una certa distanza e luce fioca dell'illuminazione pubblica, con SB-800, D50 a 800 iso e - appunto - 18-200 e sono venute bene (meno a lunghezze focali alte, più da 18 a 70).
Se non erro il numero guida di SB-600 è 42, non dovresti avere particolari problemi.
Se vuoi puoi impostare anche il blocco del flash FV (da usare con il tasto di blocco AE-L/AF-L) e di volta in volta bloccare i valori del flash sulla parte giusta e poi ricomporre.

La cosa migliore, in ogni caso, che cerchi di metterti nelle prime file wink.gif

ciao,
salvo
*



Spiegami un pò meglio sto blocco FV ... non l'ho mai utilizzato (nemmeno visto per la verità).
salvomic
QUOTE(technics @ Jun 8 2006, 09:16 AM)
Spiegami un pò meglio sto blocco FV ... non l'ho mai utilizzato (nemmeno visto per la verità).
*



Ti cito quello che si fa nella D50, per la D70 guarda sul manuale (che avrai già letto, giusto?).
Il tasto AE-L/AF-L serve a bloccare l'esposizione, l'autofocus o l'intensità di emissione del flash. Da menu si regola la funzione preferita (di default è AE/AF, che blocca l'esposizione su un soggetto ed anche la messa a fuoco).
Normalmente questo lo usi per bloccare l'AE su una zona diversa da quella che metti a fuoco: premi a metà il pulsante di scatto per focheggiare, ti sposti sulla zona, tieni premuto AE-L/AF-L e blocchi l'espozione, ricomponi e scatti.

Nel menu puoi impostare anche FV-Flash, invece di AE/AF, in questo caso potrai focheggiare su un soggetto, ma far regolare alla macchina i valori di intensità del flash su un altro (più chiaro o più scuso, secondo quello che ti serve). Anche qui ricomponi e scatti.

Con SB-600 sicuramente ti avranno dato il manuale e un opuscoletto a colori molto istruttivo: A collection of example photos, in cui questa ed altre tecniche sono ben spiegate.

ciao,
salvo
technics
QUOTE(salvomic @ Jun 8 2006, 09:31 AM)
Ti cito quello che si fa nella D50, per la D70 guarda sul manuale (che avrai già letto, giusto?).
Il tasto AE-L/AF-L serve a bloccare l'esposizione, l'autofocus o l'intensità di emissione del flash. Da menu si regola la funzione preferita (di default è AE/AF, che blocca l'esposizione su un soggetto ed anche la messa a fuoco).
Normalmente questo lo usi per bloccare l'AE su una zona diversa da quella che metti a fuoco: premi a metà il pulsante di scatto per focheggiare, ti sposti sulla zona, tieni premuto AE-L/AF-L e blocchi l'espozione, ricomponi e scatti.

Nel menu puoi impostare anche FV-Flash, invece di AE/AF, in questo caso potrai focheggiare su un soggetto, ma far regolare alla macchina i valori di intensità del flash su un altro (più chiaro o più scuso, secondo quello che ti serve). Anche qui ricomponi e scatti.

Con SB-600 sicuramente ti avranno dato il manuale e un opuscoletto a colori molto istruttivo: A collection of example photos, in cui questa ed altre tecniche sono ben spiegate.

ciao,
salvo
*



O.K. non avevo letto il blocco FV_FLASH . ce l'ho impostato fisso AE (solo blocco esposizione).
Proverò grazie.
buzz
Se il palcoscenico è illuminato da faretti o proiettori usare il flash equivale ad "ammazzare" la recita.
La differenza tra un fotografo occasionale e un fotoamatore consiste nel risultato che si cerca di raggiungere.
Quanto possibile non usare il flash a costo di portare la sensibilità a 1600, con la grana conseguente, che però fa "tanto foto di scena".
salvomic
QUOTE(buzz @ Jun 8 2006, 09:42 AM)
Se il palcoscenico è illuminato da faretti o proiettori usare il flash equivale ad "ammazzare" la recita...
*



è vero, infatti.
E dimenticavo di aggiungere - ma technics lo sa già, suppongo - che se spengono i faretti per ragioni sceniche, meglio chiedere *se* fanno usare il flash (oddio, in una recita, probabilmente sì, ma se c'è qualche maestra che ama il teatro...). Anche in questo caso, regolarsi di conseguenza, con cortesia e rispetto per quello che sta accadendo, pur se una drammatizzazione scolastica smile.gif

ciao,
salvo
technics
QUOTE(salvomic @ Jun 8 2006, 10:10 AM)
è vero, infatti.
E dimenticavo di aggiungere - ma technics lo sa già, suppongo - che se spengono i faretti per ragioni sceniche, meglio chiedere *se* fanno usare il flash (oddio, in una recita, probabilmente sì, ma se c'è qualche maestra che ama il teatro...). Anche in questo caso, regolarsi di conseguenza, con cortesia e rispetto per quello che sta accadendo, pur se una drammatizzazione scolastica  smile.gif

ciao,
salvo
*



Per le foto non c'è problema ... anzi le maestre le vogliono.

Per Buzz:
Io sono un fotografo amatoriale però,ovviamente, farò anche delle foto senza flash quando possibile ... il problema che sarà difficile perchè di faretto ce n'è uno solo e punta prevalentemente il soggetto principale quando quest'ultimo recita in un assolo ; il resto dell'illuminazione è relegata a 2 neon posti il alto (è un teatrino di una scuola elementare, non è che si può pretendere chissà cosa).
salvomic
QUOTE(technics @ Jun 8 2006, 10:17 AM)
Per le foto non c'è problema ... anzi le maestre le vogliono.
*



sì, certo, immagino (e spero) che le maestre vogliano le foto.
Dicevo se ti fanno usare il flash, ma presumo di sì. A volte può capitare (è capitato nella scuola di mia moglie) che si creino atmosfere di scena (notturni, ecc...) in cui il flash romperebbe le uova nel famoso paniere, per questo suggerivo di chiedere, tanto per essere cortesi (che non guasta mai) smile.gif

Dài, vai tranquillo, che comunque sia qualcosa di buono a casa ti porti.

--
salvo
Diogene
Anch'io ti consiglio di alzare gli ISO e di abbassare il flash; usandolo rischi di compromettere l'atmosfera della scena.
technics
Servizio fatto.
Il flash si è comportato discretamente sui primi piani ... anzi più che sufficiente.
Nelle foto in cui l'area inquadrata era piuttosto ampia non è riuscito completamente ad illuminare la scena .. non è che facciano schifo (le posso sempre sorreggere).
Un esempio di dove non è arrivato:

[attachmentid=52449]

technics
Ho provato a fare 2 foto in sequenza una un pochino più lontano:

[attachmentid=52450]
technics
e una un pochino più vicino:

[attachmentid=52451]

Si nota come il comportamento del flash cambi.
technics
Ecco un primo piano:

[attachmentid=52452]

questa è fatta a 200mm con il VR attivo.


P.S.
Prima ho lavorato a 800 ISO , poi a 400 .
salvomic
QUOTE(technics @ Jun 8 2006, 10:42 PM)
Ecco un primo piano:
[attachmentid=52452]
...
Prima ho lavorato a 800 ISO ,  poi a 400 .
*



visto che in fondo era più semplice di quanto sembrava? smile.gif

ok, puoi proseguire, hi.

--
salvo
buzz
Tutto sommato non è andata male.
le foto sono nitide, colorate e illuminate.
In quelle condizioni di più non si poteva pretendere.
Bravo.
technics
Grazie a tutti. smile.gif
HCH
unsure.gif il flash in teatro?? brrrrr
buzz
QUOTE(IK8HCH@LIBERO.IT @ Jun 11 2006, 03:52 PM)
unsure.gif il flash in teatro?? brrrrr
*



... non era teatro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.