Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paco68
Ora provo a spostare un po' il tiro.....

Vacanza tranquilla, che generalmente faccio in moto, poco spazio, per cui poco spazio anche per la mia D200 & C.

Di conseguenza max 3 obbiettivi piccoli per cui, 18-35 + 50 + ?

Sulle focali lunghe posseggo il 100-300 sigma che secondo me è splendido ma anche molto ingombrante, per cui rimarrà a casa.
Mi scoccierebbe però optare per uno dei classici 70-210 bui che si trovano in circolazione, alla mia D200 non piacerebbero.

Ecco allora al pensiero del 80-200, più piccolo del mio 100-300, molto robusto e dal costo contenuto (400-500€ giusto)?

Ora la domanda è, troverei tanta differenza in negativo rispetto al mio 100-300?

C'è veramente molta differenza con i fratelli bighiera più recenti?

grazie.gif
cuomonat
QUOTE(paco68 @ Jun 8 2006, 12:21 AM)
...
Ora la domanda è, troverei tanta differenza in negativo rispetto al mio 100-300?

C'è veramente molta differenza con i fratelli bighiera più recenti?

grazie.gif
*


Il 100/300 Sigma non lo conosco, ma a detta di molti non è male.
Il punto è che nel tuo corredo l'80/200 2.8 manca proprio e lo zoom che possiedi non lo sostituisce, semmai va ad integrare le focali più lunghe utili nella caccia vagante e nello street.
Io lo terrei, proprio per non cadere nella tentazione di moltiplicare l'80/200.

Differenze con il bighiera non ve ne sono sul piano ottico ma solo meccanico: nel modello a pompa manca l'attacco per il treppiedi ultile a non sbilanciare il complesso sul cavalletto: ma se non ami il cavalletto... smile.gif
Devi inoltre abituarti a zoomare azionando la ghiera come uno stantuffo, cosa che può avere ricadute negative con i tempi più lenti, ma credo sia questione di abitudine e allenamento.
Io ho preferito il bighiera, per l'impressione generale di maggior robustezza e perchè non si allunga nella zoomata e nella messa a fuoco, mentre l'altro si, credo, seppur di poco (1-2 cm).
Hero
QUOTE(paco68 @ Jun 7 2006, 11:21 PM)

Ecco allora al pensiero del 80-200, più piccolo del mio 100-300, molto robusto e dal costo contenuto (400-500€ giusto)?

grazie.gif
*



Di listino mi sembra che sta a più del doppio della cifra che hai indicato tu.... forse ti riferisci al mercato dell'usato?
paco68
QUOTE(Hero @ Jun 8 2006, 10:50 AM)
Di listino mi sembra che sta a più del doppio della cifra che hai indicato tu.... forse ti riferisci al mercato dell'usato?
*



Io mi riferisco al modello a pompa che non credo sia più a listino.

Cmq, ovviamente, mi riferivo all'usato.

Pollice.gif
Knight
L'80-200 è uno zoom splendido, sia per nitidezza, che per saturazione cromatica.

Sicuramente non ti farà rimpiangere il Sigma, al contrario biggrin.gif !

L'unico neo è il suo peso, ma ti assicuro che quando avrai visto i risultati ti sembrerà molto più "dolce".

Buone foto

Fabrizio
paolo.bartolozzi
Buona domenica a tutti,ho avuto per otto anni lo zoom AFD 80-200 f2,8 a pompa,
non mi risulta che avesse movimenti di allungamento durante la zoomata,ne nella messa a fuoco,
tieni presenteanche che la lente frontale,non ruota durante la messa a fuoco,avendo tutti i movimenti interni.
Quando ho provato il modello AFS,ho deciso di cambiarlo-a malincuore-perchè impressionato dalla rapidità nella messa a fuoco.
Dalla mia esperienza ritengo il "pompa"uno dei migliori zoom prodotti da Nikon e posso garantire sulla sua robustezza,mi è caduto due volte-con relativo principio di infarto-senza subire danni.
Buone foto ,paolo bartolozzi.
alessandro.sentieri
Da circa un mese possiedo l'80-200 2.8 bighiera che sono riuscito a prendere nuovo.
Ottica eccezionale, con resa cromatica, nitidezza e sfocato stupendi.
Autofocus abbastanza veloce, anche se non velocissimo.
Per portarselo dietro in moto, tieni presente che è un pò pesantuccio, ma tanto lo porta la moto biggrin.gif
Secondo me al prezzo da te indicato puoi trovare qualche buon pezzo nel mercato dell'usato.

Ciao
Ale
marcopisaneschi
QUOTE(senale @ Jun 11 2006, 02:01 PM)
Da circa un mese possiedo l'80-200 2.8 bighiera che sono riuscito a prendere nuovo.
Ottica eccezionale, con resa cromatica, nitidezza e sfocato stupendi.
Autofocus abbastanza veloce, anche se non velocissimo.
Per portarselo dietro in moto, tieni presente che è un pò pesantuccio, ma tanto lo porta la moto  biggrin.gif
Secondo me al prezzo da te indicato puoi trovare qualche buon pezzo nel mercato dell'usato.

Ciao
Ale
*



Il bighiera è un OTTIMO obiettivo. Lo puoi trovare usato intorno ai 500 euro. Ma se disponi di 800 euro cerca il modello AF-S... è devastante.
Ciao
Marco
Simone 86
secondo me l'80-200 2.8 è valido in tutte le sue versioni...
anch'io sono un motociclista, e anch'io, quando parto porto dietro tre obbiettivi.....

l'80-200 è un pò ingombrante, e non credo che guadagneresti moloto spazio, rispetto il tuo 100-300....

quindi il mio consiglio è che se lo vuoi conprare per avere un obbiettivo ottimo e luminoso, lasciando perdere il contesto, puoi andare tranquillo.....
ma se lo devi comprare per risparmiare spazio nella moto, be allora non so se è la soluzione più ovvia..... laugh.gif

ciao
Franco_
QUOTE(marcopisaneschi @ Jun 11 2006, 02:41 PM)
Il bighiera è un OTTIMO obiettivo. Lo puoi trovare usato intorno ai 500 euro. Ma se disponi di 800 euro cerca il modello AF-S... è devastante.
Ciao
Marco
*



Ciao Marco, vorrei tanto sbagliare, ma credo che con 500€ puoi trovare il modello più vecchio, quello a pompa ... tra i 7-800€ il bighiera; per l'AFS non credo bastino 1000€. Se poi dovessi sbagliarmi, mandami un PM così preparo il portafogli Pollice.gif

Per il resto non posso che condividere i tuoi giudizi ... l'AFS è devastante texano.gif
paolo.bartolozzi
Confermo quanto scritto,quando ho provato l' AFS non ho esitato un'istante a permutarlo col "pompa",ti fa rimanere basito dalle immagini che restituisce!!
Tornando all'argomento del 3d,prendendo il bighiera piuttosto che il "pompa",ci sarà guadagno di spazio e risparmio di peso rispetto al Sigma, a volte anche quindici/venti centimetri in meno,ti possono far optare per una borsa molto più compatta.
Come resa inoltre con il Nikon,dovresti riscontrare un bel miglioramento rispetto al 100-300 Sigma,
Comunque qualsiasi dei due 80-200 tu scelga,sappi che ti troverai benissimo!!
Saluti paolo bartolozzi.
marcopisaneschi
QUOTE(Franco_ @ Jun 11 2006, 08:44 PM)
Ciao Marco, vorrei tanto sbagliare, ma credo che con 500€ puoi trovare il modello più vecchio, quello a pompa ... tra i 7-800€ il bighiera; per l'AFS non credo bastino 1000€. Se poi dovessi sbagliarmi, mandami un PM così preparo il portafogli  Pollice.gif

Per il resto non posso che condividere i tuoi giudizi ... l'AFS è devastante  texano.gif
*


PM for you!
Ciao

Marco

messicano.gif
Andry81
Mi intrometto biggrin.gif
Ho notato che nei teleobiettivi il discorso aberrazione cromatica è più accentuato, come
si comporta l'80-200 in questi casi??Io diciamo che non faccio testo visto che ho il
tamron ma mi piacerebbe sapere come và.....sto facendo un pensierino sull'acquisto di
quest'ottica.

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.