Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
kevin marson
Ciao a tutti. Oggi mi ero deciso di acquistare un telecomandino per poter utilizzare la mia reflex in posa b. Mi hanno proposto il Nikon ml-l3 a 23 euro,uno universale e un altro tipo. Con il primo avrei potuto effettuare scatti con infrarossi al massimo di 30 second tenendo premuto il pulsante,con il secondo la stessa cosa però avrei potuto rilasciare il pulsante dopo un pò. Il terzo invece veniva 33 euro e doveva essere collegato alla reflex tramite cavo,premere il pulsante e dopo eventualmente staccarlo dal corpo. Il negoziante mi ha detto che il terzo tipo era quello che cercavo io. Ora però leggendo su internet ho letto che anche l-ml-l3 si poteva utilizzare su posa b. La mia domanda è: quale dei due devo acquistare? Il primo o il terzo?
fil_de_fer
Ma tu che fotocamera hai? perché non sono compatibili con tutti i modelli..
mirco2034
con il telecomandino originale ad infrarossi puoi benissimo utilizzare la posa bulb senza limitazioni di tempo. Premi, scatta, ripremi, chiude.
kevin marson
Ho una Nikon d7000. Ma quindi potrei benissimo acquistare anche il primo? Perché il negoziante mi ha detto che serve solo per un semplice scatto,nulla di più. Non mi ha parlato che posso utilizzarlo in posa b comunque. Come procedo?
Mauro Va
qui
kevin marson
Tu quale mi consiglieresti tra questi? Possiedo una d7000 e vorrei acquistarlo per poterlo usare per lunghe esposizioni.
Mauro Va
il suo MC-DC2
MeTriX
io ti consiglio di affidarti ad ebay e comprare anche roba non originale.
In fondo si tratta di un semplice comando infrarosso... o no?

Io con la mia D60 ci vado una pasqua con una spesa di soli 5 euro ed un telecomando funzionante anche a 15 metri di distanza ;-)
riccardobucchino.com
Io ho questo ma l'ho pagato meno, funziona molto bene, senza pile va come un normale telecomando, con le pile fa da intervallometro, timer e lunghe esposizioni e le tre funzioni possono essere usate anche contemporaneamente, quindi puoi fare una serie di infiniti scatti (o un numero da te scelto) con un ritardo scelto da te tra una e l'altra e un tempo di esposizione a tua scelta da 1 secondo a 24 ore 59 minuti e 59 secondi oppure lasciando su 0 regolare il tempo di otturazione dalla macchina.
Alex_Murphy
Io ho una D90 e mio fratello una D7000 ed entrambi abbiamo il telecomandino originale Nikon ML-L3.

Funziona perfettamente con la posa Bulb. Sulla D7000 è anche più comodo perché con la ghiera superiore metti sul modo M e con la ghiera inferiore metti sul simbolo del telecomando. Poi sulla ghiera posteriore regoli il tempo di scatto mettendo su Bulb. Il telecomandino funziona così: premi il pulsante (una semplice pressione e poi rilasci, NON DEVI TENERE PREMUTO) e si apre l'otturatore e inizia la posa... quando raggiungi il tempo necessario (sicuramente con l'utilizzo di un cronometro) premi nuovamente il pulsante del telecomandino e si chiude l'otturatore... TUTTO QUI...

E' utile anche per le esposizioni multiple... nel menu della D7000 imposti l'autoscatto con n° di scatti 3... imposti il bracketing con 3 scatti (per esempio -2EV, 0EV, +2EV) e lavorando in modo A ti basta premere il pulsantino una sola volta e la tua reflex eseguirà automaticamente 3 scatti con le 3 esposizioni che saranno perfettamente allineate perché non hai proprio toccato la reflex... e poi sul PC/Mac unisci i 3 scatti con Photoshop, con HDR Efex Pro, con Photomatix Pro o con qualsiasi altro software faccia questo mestiere... ovviamente sempre se ti interessano le esposizioni multiple... che non significa necessariamente creare immagini HDR esagerate come spesso si vedono... ma semplicemente aumentare la gamma dinamica... poi sta a noi decidere se usare solo la gamma dinamica più estesa oppure creare effetti esagerati...


Poi esistono altre soluzioni come quella proposta da Riccardo...
davis5
la soluzione economica e' sicuramente il telecomando ml-l3, che funziona perfettamente in B, con la differenza FONDAMENTALE rispetto al caro vecchio filo, che con un primo impulso apri l'otturatore, dando un secondo impulso quando lo ritieni opportuno guardando un caro vecchio cronometro, lo richiudi. non devi assolutamente tenere premuto.



riccardobucchino.com
QUOTE(davis5 @ Nov 26 2014, 05:28 PM) *
la soluzione economica e' sicuramente il telecomando ml-l3, che funziona perfettamente in B, con la differenza FONDAMENTALE rispetto al caro vecchio filo, che con un primo impulso apri l'otturatore, dando un secondo impulso quando lo ritieni opportuno guardando un caro vecchio cronometro, lo richiudi. non devi assolutamente tenere premuto.


Ma neppure con quelli cablati devi tenere premuto, c'è il blocco, basta premere e muovere il blocco verso l'alto.
Io per lavoro uso praticamente sempre gli RF-603N di Yungnuo come telecomando (ne ho 1 in più di quello che mi serve e batterie a profusione per sicurezza) perché non vanno puntati da nessuna parte e funzionano con qualsiasi modo di scatto (non devi impostare la macchina su scatto remoto, per altro sulle mie neanche si può), ma se viaggio mi porto il telecomando che ho postato sopra col suo bel cavetto perché così sono certo che batterie (con batterie ha più funzioni) o no funzionerà comunque, cercando bene quel telecomando si trova a 10€.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.