Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
XanderGraphic
Mi sono informato bene in questi ultimi periodi su questi 2 corpi macchina, sulla carta pare che la D3300 sia migliore:
Iso maggiori, Nuovo Processore Expeed 4, hanno tolto il filtro passa basso, più leggera e hanno lo stesso sensore... Come è possibile che una Entry level sia migliore della serie successiva? in questo caso della sorella maggiore D5200??

Grazie
Antonio Canetti
É conseguenza della tecnologia che avanza, non è la prima volta che il modello più basso superi il modello precedente superiore, caso analogo della D7000 superiore alla D300.

Antonio
XanderGraphic
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 21 2014, 05:16 PM) *
É conseguenza della tecnologia che avanza, non è la prima volta che il modello più basso superi il modello precedente superiore, caso analogo della D7000 superiore alla D300.

Antonio


quindi la mia idea di scegliere la D3300 al posto della 5200 non è cosi sbagliata!

QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 21 2014, 05:16 PM) *
É conseguenza della tecnologia che avanza, non è la prima volta che il modello più basso superi il modello precedente superiore, caso analogo della D7000 superiore alla D300.

Antonio


quindi la mia idea di scegliere la D3300 al posto della 5200 non è cosi sbagliata!
pablitoII
La d3300 come la d 5300 ha anche il corpo macchina monoscocca, un plus di notevole importanza! Rende la fotocamere più leggera, e più resistente agli urti.
Fa parte delle generazione nuova delle reflex Nikon.
pablitoII
La d3300 come la d 5300 ha anche il corpo macchina monoscocca, un plus di notevole importanza! Rende la fotocamere più leggera, e più resistente agli urti.
Fa parte delle generazione nuova delle reflex Nikon.
XanderGraphic
QUOTE(pablitoII @ Nov 21 2014, 09:02 PM) *
La d3300 come la d 5300 ha anche il corpo macchina monoscocca, un plus di notevole importanza! Rende la fotocamere più leggera, e più resistente agli urti.
Fa parte delle generazione nuova delle reflex Nikon.



però è possibile che a occhio guardando le foto del nikon club le foto della D5200 sembrano migliori?
pablitoII
Ciao,
questo è un parametro che non devi prendere in riferimento, magari chi scatta le foto come il sottoscritto ha ancora notevoli difficoltà nell'utilizzo della reflex, certamente il sensore ed il processore più potenti della d3300
complicano le cose, nel senso che per uno come me, ma anche come tantissimi altri che si avvicina ad una reflex digitale ci vuole un po di tempo per capirla bene. Poi bisogna capire anche se le foto che hai visto tu sono state ritoccate con i vari programmi.
Saluti
marco97f
Penso che tu faccia benissimo a preferire la d3300 perchè tra l'altro risparmi soldi da investire in un obiettivo migliore poi l'unica caratteristica a favore della d5200 è il display basculante, ma se non ti serve...

Ciao,Marco
XanderGraphic
QUOTE(marco97f @ Nov 22 2014, 05:49 PM) *
Penso che tu faccia benissimo a preferire la d3300 perchè tra l'altro risparmi soldi da investire in un obiettivo migliore poi l'unica caratteristica a favore della d5200 è il display basculante, ma se non ti serve...

Ciao,Marco

Ciao marco, si ho fatto il tuo stesso ragionamento, del display ne ho fatto a meno fino ad ora, risparmio quei 70 euro che preferisco tenerli da parte per un 17-50 2.8.
MeTriX
mi aggiungo alla discussione perchè anch'io vorrei cambiare corpo ...arriverei da una buon vecchia D60...
XanderGraphic
QUOTE(MeTriX @ Nov 24 2014, 09:28 PM) *
mi aggiungo alla discussione perchè anch'io vorrei cambiare corpo ...arriverei da una buon vecchia D60...

Guarda anche io ho la D60, io opterò per la D3300 per una questione economica e anche perchè a mio parere sotto i 400 euro euro come nuovo è la migliore, poi ovviamente se le possibilità economiche lo permettono l'unico salto di qualità vero che si può fare da una D60 è D7100 o il full frame.
MeTriX
QUOTE(XanderGraphic @ Nov 24 2014, 10:29 PM) *
Guarda anche io ho la D60, io opterò per la D3300 per una questione economica e anche perchè a mio parere sotto i 400 euro euro come nuovo è la migliore, poi ovviamente se le possibilità economiche lo permettono l'unico salto di qualità vero che si può fare da una D60 è D7100 o il full frame.


grazie
anche tu stai seguendo la regola di molti che la D3300 risulta migliore della D5200 ?
anche se a me non dispiacerebbero le funzionalità video stereo e schermo retrattile biggrin.gif
XanderGraphic
QUOTE(MeTriX @ Nov 25 2014, 07:24 AM) *
grazie
anche tu stai seguendo la regola di molti che la D3300 risulta migliore della D5200 ?
anche se a me non dispiacerebbero le funzionalità video stereo e schermo retrattile biggrin.gif


Guarda tanto se vuoi fare video seri, devi comunque mettere il microfono esterno. si, dello schermo retrattile anche a me scazza, è MOLTO comodo. però ne ho fatto a meno fino ad ora, posso farne a meno anche in futuro.
MeTriX
QUOTE(XanderGraphic @ Nov 25 2014, 10:34 AM) *
Guarda tanto se vuoi fare video seri, devi comunque mettere il microfono esterno. si, dello schermo retrattile anche a me scazza, è MOLTO comodo. però ne ho fatto a meno fino ad ora, posso farne a meno anche in futuro.


A me che piace fare macro (e non solo quelle condizioni) mi eviterebbe di dovermi sdraiare a terra per diversi punti e composizioni particolari di immagini biggrin.gif
Lo schermo piegato all'insù mi permetterebbe semplicemente di inginocchiarmi e verificare la composizione sullo schermo wink.gif
XanderGraphic
QUOTE(MeTriX @ Nov 25 2014, 11:57 AM) *
A me che piace fare macro (e non solo quelle condizioni) mi eviterebbe di dovermi sdraiare a terra per diversi punti e composizioni particolari di immagini biggrin.gif
Lo schermo piegato all'insù mi permetterebbe semplicemente di inginocchiarmi e verificare la composizione sullo schermo wink.gif

però sulla D5200 cè il filtro passa basso che sulla D3300 non cè ( che migliora la nitidezza)
pablitoII
QUOTE(XanderGraphic @ Nov 25 2014, 12:16 PM) *
però sulla D5200 cè il filtro passa basso che sulla D3300 non cè ( che migliora la nitidezza)


Calmo, rolleyes.gif la presenza del filtro passa basso davanti al sensore è vero che migliora la nitidezza, ma sminuisce i dettagli ed il contrasto.
Sulla d3300 è stato tolto perché ha un sensore più potente della 5200, e soprattutto un processore più evoluto Expeed4 ( lo montano alcune fullframe
della Nikon).
Con questo sia chiaro....non faccio parte di alcun partito, anche la 5200 è un ottima fotocamera, ci mancherebbe.
XanderGraphic
QUOTE(pablitoII @ Nov 25 2014, 05:10 PM) *
Calmo, rolleyes.gif la presenza del filtro passa basso davanti al sensore è vero che migliora la nitidezza, ma sminuisce i dettagli ed il contrasto.
Sulla d3300 è stato tolto perché ha un sensore più potente della 5200, e soprattutto un processore più evoluto Expeed4 ( lo montano alcune fullframe
della Nikon).
Con questo sia chiaro....non faccio parte di alcun partito, anche la 5200 è un ottima fotocamera, ci mancherebbe.



Si si ci mancherebbe, però almeno io parlo per le mie tasche e ciò che mi serve, tra le 2 preferisco la D3300 essendo più nuova e meno costosa
cpg
QUOTE(pablitoII @ Nov 25 2014, 05:10 PM) *
Calmo, rolleyes.gif la presenza del filtro passa basso davanti al sensore è vero che migliora la nitidezza, ma sminuisce i dettagli ed il contrasto.


Scusa eh, ma che stai a di? messicano.gif Forse volevi scrivere che e' l'Assenza del filtro passa basso a migliorare la nitidezza. wink.gif

Ciao
Paolo
camillobis
QUOTE(cpg @ Nov 25 2014, 07:55 PM) *
Scusa eh, ma che stai a di? messicano.gif Forse volevi scrivere che e' l'Assenza del filtro passa basso a migliorare la nitidezza. wink.gif

Ciao
Paolo


Io credo che, considerato che entrambe le macchine stanno su un medesimo standard comunque elevato, la praticità d'uso debba prendere il sopravvento sulla lotta all'ultimo pixel o sulle prestazioni verificabili solo sul depliant.

Quindi, a meno che la differenza di nitidezza non sia davvero percepibile in condizioni normali (e su questo chiedo aiuto a chi le ha davvero provate entrambe), penso che la presenza del display orientabile (per chi lo usa o lo userebbe) sia un plus notevole e giustifichi da sola la scelta della 5x00.
BloodyTitus
andate sull'usato e compratevi un ff,ora ve le tirano dietro
pablitoII
QUOTE(BloodyTitus @ Nov 26 2014, 10:56 AM) *
andate sull'usato e compratevi un ff,ora ve le tirano dietro


Mah...se il display basculante è un plus ( non lo utilizzano neanche moltissime fullframe.) io già quello fisso lo guardo poco,
si e no per il post foto, già nel mirino ci sono tutti i dati.
camillobis
QUOTE(pablitoII @ Nov 26 2014, 03:09 PM) *
Mah...se il display basculante è un plus ( non lo utilizzano neanche moltissime fullframe.) io già quello fisso lo guardo poco,
si e no per il post foto, già nel mirino ci sono tutti i dati.


Anch'io mi sono chiesto perchè le FF non lo usino... L'unica spiegazione che ho trovato è che, oltre ad aumentare il peso e la delicatezza dell'insieme, probabilmente è perchè richiede il Live view.

L'utilità non la vedi nelle foto "normali", ma in quelle da posizioni scomode, tipo la macro o, per esempio, quando scatti con la macchina rovesciata da sopra una folla di teste...


XanderGraphic
QUOTE(BloodyTitus @ Nov 26 2014, 10:56 AM) *
andate sull'usato e compratevi un ff,ora ve le tirano dietro


ok.. trovami una reflex FF a 400 euro e la compro.... dry.gif
BloodyTitus
questa

no dai apparte gli scherzi,se ora spendi sui 7-800€ ti porti a casa una d600/700 che valgono molto di più dei 2 modelli sopracitati! quello che spendi in corpo(300€ in più) risparmi in ottiche perchè potrai montare tutta la serie af e funzioneranno come la af-s che è l'unica serie che puoi comprare su quei 2 corpi!
pablitoII
Che come prodotto siano superiori in quanto FF e tutto il discorso delle ottiche va bene, ma...sono garantite? come sono messe, quanti scatti hanno.7-800 € comunque non sono bruscolette.

Sulla d3300 però vorrei spendere alcune parole, il questa reflex nikon ha utilizzato molta tecnologia mirrorless, e talmente, compatta, maneggevole è leggera ( corpo macchina solo 410 gr) e obiettivo 18/55 come dimensione più piccolo e leggero di quelli della 3200 etc, da fare invidia a molte bridge e mirrorles
Infatti nikon l'ha voluta proprio per contrastare l'avanzata delle mirror........
XanderGraphic
QUOTE(BloodyTitus @ Nov 30 2014, 03:55 AM) *
questa

no dai apparte gli scherzi,se ora spendi sui 7-800€ ti porti a casa una d600/700 che valgono molto di più dei 2 modelli sopracitati! quello che spendi in corpo(300€ in più) risparmi in ottiche perchè potrai montare tutta la serie af e funzioneranno come la af-s che è l'unica serie che puoi comprare su quei 2 corpi!



il problema è che per me la fotografia è solo una passione, e spendere 800 euro per un corpo non ha senso quando magari con quei stessi soldi posso acquistare metà corredo (corpo + 2 ottiche circa)
BloodyTitus
capisco,che genere fotografico prediligi?
MacMickey
QUOTE(BloodyTitus @ Nov 30 2014, 03:55 AM) *
no dai apparte gli scherzi,se ora spendi sui 7-800€ ti porti a casa una d600/700 che valgono molto di più dei 2 modelli sopracitati! quello che spendi in corpo(300€ in più) risparmi in ottiche perchè potrai montare tutta la serie af e funzioneranno come la af-s che è l'unica serie che puoi comprare su quei 2 corpi!



Il tuo è un bel programma a lungo termine... ma per ora avrebbe un corpo reflex da usare come soprammobile e il budget finito. E' triste ma è la relatà. I kit entry level servono a spendere poco e ad iniziare subito, se poi scatterà la passione il budget troverà altre risorse in futuro...
XanderGraphic
Scusate il ritardo

QUOTE(BloodyTitus @ Dec 2 2014, 01:07 AM) *
capisco,che genere fotografico prediligi?


Mah diciamo che prediligo foto naturalistiche e paesaggi, ma se trovo qualcosa che mi piace lo fotografo, come può essere una situazione, un viso, un'architettura.

QUOTE(MacMickey @ Dec 2 2014, 10:32 AM) *
Il tuo è un bel programma a lungo termine... ma per ora avrebbe un corpo reflex da usare come soprammobile e il budget finito. E' triste ma è la relatà. I kit entry level servono a spendere poco e ad iniziare subito, se poi scatterà la passione il budget troverà altre risorse in futuro...


la passione cè, ma manca il budget. devo tenere i piedi per terra e quindi cerco di trovare "il meglio" spendendo poco. infatti sò già ciò che mi serve per finire anche il parco ottiche, ma per ora un passo alla volta, prima la reflex, poi sostituirò il 18-55 con il 17-50, e poi acquisterò un grandangolare.

Tornando alla reflex, ora cerco un corpo che magari per un paio di anni possa darmi soddisfazioni, poi chi lo sà, se ho la fortuna di poter spendere dei soldi posso pensare a qualcosa di più serio!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.