Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
cuomonat
Ed ora la mirrorless FF può vantare anche anche la stabilizzazione a 5 assi sul sensore, bella mossa.
lorenz082
Va detto che Sony con la A7II ha fatto davvero un'ottima mossa, lo stabilizzatore a 5 assi è davvero molto efficace (l'ho provato sia su e-m5 che e-m1). Oltretutto funziona anche su lenti vintage, tipo Leica M, ecc. Inoltre dovrebbe montare il global shutter (otturatore elettronico). Senza contare che la futura top di gamma E-mount A9 (in uscita il prossimo anno) probabilmente monterà il nuovo sensore Sony APCS (sì, ho scritto bene wink.gif ), che salta totalmente il processo di interpolazione (in pratica il filtro colore è mobile ed ogni pixel riceve le info da ogni colore) e permette di fare un 2k a 16000 frame per secondo, anche questa con global shutter.

tutto ciò mi fa chiedere, Nikon che ha intenzione di fare? Vuole continuare ad essere tradizionalista e proporre D620 camuffate (D750) della quale non se ne sentiva il bisogno, oppure vuole innovare seriamente magari sviluppando una tecnologia di sensori che possa competere con questa di Sony?
vvtyise@tin.it
molto interessante!
rolubich
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 21 2014, 06:29 AM) *
molto interessante!


Interessante davvero.

Penso che questo sia il modo di migliorare ulteriormente le prestazioni dei sensori attuali piuttosto che andare oltre i 36MP (per problemi di diffrazione ed altri legati al pixel piccolo). Già aver iniziato a togliere completamente il filtro AA è un primo passo, avere una misurazione dei tre colori su ogni singolo pixel sarebbe un ulteriore miglioramento della risoluzione e della qualità dell'immagine.

A questo punto la mia fotocamera ideale sarebbe una mirrorless FX da 36MP, sensore stabilizzato e senza filtro AA e senza matrice Bayer, mirino simile alle reflex come visualizzazione dell'inquadratura ed un valido sistema di ausilio per la messa a fuoco manuale.

Forse non siamo molto lontani, anche se purtroppo non sarà una Nikon visto l'andazzo.




Method
Sensore stabilizzato e poi un parco ottiche AF che fa ridere, anzi, piangere...

Mah... dry.gif

C'è da aspettare Canon, Nikon o Fuji sul serio. Quest'ultima almeno si da da fare sulle ottiche... Sony fa la PS4 invece.
rolubich
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 09:47 AM) *
Sensore stabilizzato e poi un parco ottiche AF che fa ridere, anzi, piangere...

Mah... dry.gif

C'è da aspettare Canon, Nikon o Fuji sul serio. Quest'ultima almeno si da da fare sulle ottiche... Sony fa la PS4 invece.


Per le ottiche con gli adattatori penso che ci monti di tutto.




Method
QUOTE(rolubich @ Nov 21 2014, 09:51 AM) *
Per le ottiche con gli adattatori penso che ci monti di tutto.


Con l'AF? rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 09:47 AM) *
Sensore stabilizzato e poi un parco ottiche AF che fa ridere, anzi, piangere...


Sensore stabilizzato e parco mf ottiche sterminato, costo accessibile e, per una FF di questo livello (per non parlare della marea di A7 lisce che si troveranno a prezzi stracciati nell'usato), senza concorrenti. Quelle AF che ci sono bastano e avanzano per una mirrorless di piccole dimensioni, secondo me. Di fatto l'uscita della serie A7 ha portato le valutazioni di ottiche mf d'antan a prezzi da capogiro.

QUOTE
Mah... dry.gif

C'è da aspettare Canon, Nikon o Fuji sul serio. Quest'ultima almeno si da da fare sulle ottiche... Sony fa la PS4 invece.

Avendo affiancato alla D610 una A7 liscia, per saggiare le potenzialità della ml, è ciò che mi propongo e sicuramente Nikon non deluderà sugli aspetti tecnici.
Czech_Wolfdog
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 09:47 AM) *
Sensore stabilizzato e poi un parco ottiche AF che fa ridere, anzi, piangere...


Non è che gli obiettivi FE siano così scarsi, magari non sono tantissimi e non ci sono super-luminosi. Più che altro sono tutti molto cari: un 35 f2.8 800 €, un 55 f1.8 1000 €!
Method
Mah insomma...

Chiariamoci, le Sony A7 sono gran belle fotocamere, sia nel concept che nella realizzazione... poi però non c'è manco un banalissimo 50mm f/1.8 di dimensioni umane con Autofocus... Vedo invece un 55mm f/1.8 grosso quanto uno zoom...

Il 35mm è f/2.8.... non chiedevo l'f/1.4 ma almeno f/2... No, non c'è.

Io mi chiedo ma invece di fare A7, A7r, A7s, A7II, A7xyz turbo... non era meglio concentrarsi su meno corpi e fare qualche ottica AF? Almeno 2 triplette di semplici fissi come 24-50-105 e 20-35-85?

Quando è uscita l'A7s, è entrata subito tra i miei interessi... ma quando ho visto il parco ottiche AF a disposizione mi è passata subito la voglia francamente.

Il fatto è che secondo me faranno prima Canon e Nikon a far uscire le concorrenti sul mercato che Sony a produrre nuove ottiche AF. Sony pare abbia detto: "toh, c'è l'adattatore, usate in manual focus le ottiche di altri".

Peccato che siamo quasi nel 2015... HCB ai suoi tempi avrebbe sicuramente gradito.
cuomonat
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 09:59 AM) *
Con l'AF? rolleyes.gif


Ho provato la maf manuale con ingrandimento 11x (su tutto il frame rolleyes.gif ) sulla A7 con il mio Olympus OM 50/1,2 e ti assicuro che nessun Af attuale farebbe meglio e più velocemente. Certo non ci farei sport ma nemmeno userei un f1,2 per quello - tutto dipende dal genere.
Tempo fa si rumoreggiava della tecnlogia sensor shift stabilization, aspettiamo e vedremo.
Method
QUOTE(cuomonat @ Nov 21 2014, 10:15 AM) *
Ho provato la maf manuale con ingrandimento 11x (su tutto il frame ) sulla A7 con il mio Olympus OM 50/1,2 e ti assicuro che nessun Af attuale farebbe meglio e più velocemente. Certo non ci farei sport ma nemmeno userei un f1,2 per quello - tutto dipende dal genere.
Tempo fa si rumoreggiava della tecnlogia sensor shift stabilization, aspettiamo e vedremo.


Non metto in dubbio che la MaF manuale sia assistita e più facile che sulla DÆ’ per esempio, ma non sarà mai veloce e precisa su soggetti dinamici come l'AF, specie a diaframmi aperti.
Certo, posso montare un grandangolo, chiuderlo al massimo, iperfocale e scattare senza mettere a fuoco praticamente.
Ma se voglio scattare a f/2 e dintorni con un 50mm, rispetto all'AF perdo un sacco di foto... tempo di fare la MaF e il soggetto si è già spostato. Se parliamo di fotografia meditativa ok, ma per una fotografia mediamente dinamica (non dico sport) ma street a passeggio per dire, è un bel limite il manual focus RISPETTO all'autofocus.
cuomonat
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 10:20 AM) *
Non metto in dubbio che la MaF manuale sia assistita e più facile che sulla DÆ’ per esempio, ma non sarà mai veloce e precisa su soggetti dinamici come l'AF, specie a diaframmi aperti.
Certo, posso montare un grandangolo, chiuderlo al massimo, iperfocale e scattare senza mettere a fuoco praticamente.
Ma se voglio scattare a f/2 e dintorni con un 50mm, rispetto all'AF perdo un sacco di foto... tempo di fare la MaF e il soggetto si è già spostato. Se parliamo di fotografia meditativa ok, ma per una fotografia mediamente dinamica (non dico sport) ma street a passeggio per dire, è un bel limite il manual focus RISPETTO all'autofocus.

Con il mirino elettronico la maf manuale è una pacchia, vedi meglio dei sensori per af, e ribadisco su tutto il frame, senza dover focheggiare e poi ricomporre.

Prima ho accennato alla sensor shift stabilization, volevo dire sensor shift af.
Method
Ma allora perchè fanno ancora le DSLR con autofocus?
Non solo quelle dedicate allo sport, ma proprio TUTTE le DSLR...

Per me è proprio una questione fisica, si può essere bravi quanto si vuole nel mettere a fuoco manualmente e lo strumento potrà permettere una MaF veloce, nitida e precisa quanto si vuole, ma l'AF nella maggiorparte delle situazioni dinamiche non si batte.
Scattare in serie a soggetti diversi a distanze diverse, magari in movimento (anche leggero) sui piani... Continuo a preferire l'AF.

hroby7
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 10:15 AM) *
Vedo invece un 55mm f/1.8 grosso quanto uno zoom...


Ci vedi molto male.

Clicca per vedere gli allegati

E stiamo parlando di un 55 che si mangia il 99% dei normali attualmente in commercio. Lenti così corrette e con prestazioni simili non possono essere paragonate a vetracci da due soldi

Ciao

Method
QUOTE(hroby7 @ Nov 21 2014, 10:35 AM) *
Ci vedi molto male.

Clicca per vedere gli allegati

E stiamo parlando di un 55 che si mangia il 99% dei normali attualmente in commercio. Lenti così corrette e con prestazioni simili non possono essere paragonate a vetracci da due soldi

Ciao


E' lungo il doppio di qualsiasi 50mm f/1.8...
Il bello dei 50mm è che sono compatti e questo non lo è.

Fosse tipo il Planar f/1.4 come dimensioni...
GiulianoPhoto
Nikon vedrete che farà la sua mossa... tirerà fuori una DF10 o una D620 biggrin.gif

Ho come l'impressione che sony lentamente ma inesorabilmente rosicchierà altro mercato a Canikon, questi prodotti sebbene ancora un pò immaturi (vedi ottiche grosse) nelle prossime versioni saranno eccezionali e pienamente operativi come le reflex con tutti i vantaggi dell'assenza dello specchio (mosso, video, velocità ecc)
hroby7
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 10:41 AM) *
E' lungo il doppio di qualsiasi 50mm f/1.8...
Il bello dei 50mm è che sono compatti e questo non lo è.

Fosse tipo il Planar f/1.4 come dimensioni...


Non esiste al mondo un 50/1.8 piccolo che si avvicini minimamente alle prestazioni di questa lente. Ripeto, non si può paragonare ad altro se non all'Otus e forse al nuovo Sigma,
Invece, per quanto riguarda i gusti personali, tutto è lecito.

Ciao
Method
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 21 2014, 10:42 AM) *
Nikon vedrete che farà la sua mossa... tirerà fuori una DF10 o una D620 biggrin.gif

Ho come l'impressione che sony lentamente ma inesorabilmente rosicchierà altro mercato a Canikon, questi prodotti sebbene ancora un pò immaturi (vedi ottiche grosse) nelle prossime versioni saranno eccezionali e pienamente operativi come le reflex con tutti i vantaggi dell'assenza dello specchio (mosso, video, velocità ecc)


Nikon ha fatto la serie ONE che può essere un punto di partenza per realizzare una ML FF, con tiraggio diverso sempre, e ottiche dedicate. Insieme a Canon (con la quale sono in accordo di non pestarsi i piedi) aspettano che Sony e Fuji aprano bene il mercato di queste fotocamere, per poi immettersi con prepotenza. Al momento non possono permettersi passi falsi e mobiltare produzioni di massa rischiose a mio parere...

QUOTE(hroby7 @ Nov 21 2014, 10:47 AM) *
Non esiste al mondo un 50/1.8 piccolo che si avvicini minimamente alle prestazioni di questa lente. Ripeto, non si può paragonare ad altro se non all'Otus e forse al nuovo Sigma,
Invece, per quanto riguarda i gusti personali, tutto è lecito.

Ciao


Su questo posso darti ragione, ma l'Otus e il Sigma ART sono studiati per corpi reflex già grossi di loro, dove si bada solo ed esclusivamente alla qualità.
Su corpi come la Sony A7, dimensioni e indiscrezione a mio parere sono elementi portanti, penso quindi che delle ottiche più compatte sarebbero gradite.
Poi per carità, non voglio mettere in dubbio la qualità di questo 55mm...
mikeol
QUOTE(hroby7 @ Nov 21 2014, 10:35 AM) *
E stiamo parlando di un 55 che si mangia il 99% dei normali attualmente in commercio. Lenti così corrette e con prestazioni simili non possono essere paragonate a vetracci da due soldi



Anche per il prezzo.....


mikeol
hroby7
QUOTE(mikeol @ Nov 21 2014, 04:14 PM) *
Anche per il prezzo.....
mikeol


Babbo Natale non esiste.

La qualità si paga......

Ciao
umby_ph
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 10:52 AM) *
Su corpi come la Sony A7, dimensioni e indiscrezione a mio parere sono elementi portanti, penso quindi che delle ottiche più compatte sarebbero gradite.
Poi per carità, non voglio mettere in dubbio la qualità di questo 55mm...


su questo ti do ragione, anzi la compattezza è essenziale nelle ottiche quando proponi un corpo che punta moltissimo su dimensioni e peso contenuti, ma solo Leica da decenni ha un sistema compatto con i tanti pregi e i tanti difetti del caso...

Anzi, secondo me è più importante fare ottiche compatte che super performanti, un bel 50mm pancake AF di buona qualità (tipo il Nikkor). Vuoi il mega obbiettivo super risolvente? allora probabilmente non lo usi per reportage (necessità di pdc, velocità, a volte mosso o leggero fuori fuoco) un obbiettivo molto performante è più per foto ragionate, allora basta un adattatore e ci monti pure l'Otus, lavorando con tutta calma...

Sony fa bei corpi, ma non è ancora un sistema maturo e queste linee "dure" non mi han convinto appieno, certo che però con la qualità/prezzo dei copri la tentazione viene! ma aspetta che ti aspetta continuo ad avere la D90 e a guardare a una futura fuji fx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lorenz082
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 09:59 AM) *
Con l'AF? rolleyes.gif


sì anche af wink.gif ... c'è il Metabones Smart adapter III o IV (versione migliorata per i tilt-shift), che permette di montare ottiche ef/ef-s col 100% della compatibilità elettronica (sulla pagina del prodotto specifica meglio). quindi mantiene, af, stabilizzazione e controllo elettronico dell'apertura (ovviamente le prestazioni af non saranno come su una Canon, immagino)


cmq Sony deve ancora rifornire il suo sistema FE con ottiche più luminose ed ottiche dal prezzo accessibile, però il 55 f/1.8 va davvero molto bene. Non è allo stesso livello del 50 f/1.4 art di Sigma (che è quasi come l'Otus e costa 1/4), però dice la sua.

Sony sta cercando di innovare e lo sta facendo bene. il problema è che Canon e Nikon rischiano di restare indietro.
Vincenzo_R
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 10:52 AM) *
Nikon ha fatto la serie ONE che può essere un punto di partenza per realizzare una ML FF, con tiraggio diverso sempre, e ottiche dedicate. Insieme a Canon (con la quale sono in accordo di non pestarsi i piedi) aspettano che Sony e Fuji aprano bene il mercato di queste fotocamere, per poi immettersi con prepotenza. Al momento non possono permettersi passi falsi e mobiltare produzioni di massa rischiose a mio parere...
Su questo posso darti ragione, ma l'Otus e il Sigma ART sono studiati per corpi reflex già grossi di loro, dove si bada solo ed esclusivamente alla qualità.
Su corpi come la Sony A7, dimensioni e indiscrezione a mio parere sono elementi portanti, penso quindi che delle ottiche più compatte sarebbero gradite.
Poi per carità, non voglio mettere in dubbio la qualità di questo 55mm...

ammappete ma tutti gli AD sono in questo forum...secondo me Nikon farebbe bene a prendere appunti sulle strategie di marketing... laugh.gif
per quanto riguarda il 55 io la trovo una genialata ed a parte questo, le dimensioni sono 8mm più piccolo di larghezza del 50 1.8 AFS e più lungo di 17mm, ora non vorrei che a qualcuno venisse una tendinite ma non mi sembra uno scandalo...solo che su una D4 sembra una pulce mentre il 55 su una A7 sembra enorme, ma a qualità per me, modestissimo parere, nonostante ritenga il 50 AFS ottimo, non c'entra niente, per paragonarlo bisogna andare su Art ed Otus...beh mica abbiamo detto niente...
Io trovo un'ottima mossa invece quella di Sony che contemporaneamente ha annunciato l'uscita di un 16-35 f/2.8 e 24-70 f/2.8 per l'anno prossimo
poi ci sono anche i Loxia di Zeiss per gli amanti del manual focus...

@Umby: leggendo le interviste dei responsabili Fuji di FF non ne vogliono sapere...e ci credo per 1000 buone ragioni, quindi per me è un miraggio...
umby_ph
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 21 2014, 09:41 PM) *
@Umby: leggendo le interviste dei responsabili Fuji di FF non ne vogliono sapere...e ci credo per 1000 buone ragioni, quindi per me è un miraggio...


avevo letto anche io, si rumoreggia MF direttamente... Ultimamente mi sono documentato sui corpi a pellicola Fujifilm: GW670, GF670, TX-1, GX617... capolavori assurdi! immagino una GF670 digitale guru.gif
pes084k1
QUOTE(Method @ Nov 21 2014, 09:59 AM) *
Con l'AF? rolleyes.gif


A 36+ Mp con EVF l'AF di solito è un gadget. Il fuoco con ingrandimento e focus peaking lo vedi benissimo e non devi preoccuparti che l'AF non ha agganciato proprio lì dove volevi (è questo che rallenta l'uso delle DSRL in applicazioni serie...) o controllare lo stesso in una sequenza per evitare sorprese.
Vorrei ricordare che in medio formato, ricerca e altro l'adattamento delle ottiche più adatte è un fatto normale, anzi dovuto.
Ha poco senso poi cercare la risoluzione in una foto d'azione, sempre tra i gorghi di Scilla (micromosso) e Cariddi (sfocatura) senza dimenticare la brutta grana digitale ad alti ISO per contenere gli altri effetti.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Nov 21 2014, 09:26 AM) *
Interessante davvero.

Penso che questo sia il modo di migliorare ulteriormente le prestazioni dei sensori attuali piuttosto che andare oltre i 36MP (per problemi di diffrazione ed altri legati al pixel piccolo). Già aver iniziato a togliere completamente il filtro AA è un primo passo, avere una misurazione dei tre colori su ogni singolo pixel sarebbe un ulteriore miglioramento della risoluzione e della qualità dell'immagine.

A questo punto la mia fotocamera ideale sarebbe una mirrorless FX da 36MP, sensore stabilizzato e senza filtro AA e senza matrice Bayer, mirino simile alle reflex come visualizzazione dell'inquadratura ed un valido sistema di ausilio per la messa a fuoco manuale.

Forse non siamo molto lontani, anche se purtroppo non sarà una Nikon visto l'andazzo.


Scusa, ma con tanti Mp la diffrazione si attenua (la MTF dei pixel ad alta frequenza è più alta in partenza) e poi esiste e funziona meglio anche il deblur, ormai diffusissimo (la A7r, ma anche la NEX-5n, lo ha in camera: si chiama compensazione della diffrazione sulla brochure) in quanto puoi campionare più volte la figura di diffrazione. Per il resto sono d'accordo, ma tecnicamente è forse più facile fare un 72 Mp Bayer che cercare soluzioni strane. La Nikon sarà sempre in seconda battuta, a meno che non si rivolga più a Sony (che ha suoi interessi nel campo, anche se non con le DSRL vere) e cerchi un fornitore serio e non concorrente (Aptina, Dalsa), che però a tutt'oggi hanno prezzi più alti e si fermano a 24-32 Mp.
Per l'utente basta aspettare e non cercare di cavare linee/mm dagli zoomoni progettati "in tolleranza".

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.