Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MatteaScianni
salve, 2 mesi fa mi hanno regalato una Nikon D3300 però non so bene come funziona, sapreste dirmi ed eventualmente aiutarmi? grazie tante!
Antonio Canetti
lettura!

solo la lettura dei diversi aspetti fotografici permette di conoscere e sfruttare al meglio una qualsiasi fotocamera, la lettura può essere una rivista fotografica, un libro o il vasto web, la cultura fotografica sia quella compositiva che quella tecnica è veramente vasta e ci vuole il suo tempo per apprenderla e forse non si finisce mai di apprendere.

per la composizione fai una ricerca sulla "regola aurea"

per la tecnica capire la relazione che c'è tra diaframma, tempi e ISO; tripletta importante per ottenere esposizioni corrette.

con questo minimo di conoscenza è la base per usare bene la penna... pardon! la fotocamera.

Antonio
paolor965
QUOTE(Mattea96 @ Nov 20 2014, 08:26 AM) *
salve, 2 mesi fa mi hanno regalato una Nikon D3300 però non so bene come funziona, sapreste dirmi ed eventualmente aiutarmi? grazie tante!



consiglio spassionato ... leggere con attenzione il libretto di istruzioni per scoprire le varie funzioni, poi nikon school per il resto.

A presto per vedere i tuoi lavori

Paolo
Antonio Canetti
QUOTE(paolor965 @ Nov 20 2014, 09:30 AM) *
consiglio spassionato ... leggere con attenzione il libretto di istruzioni per scoprire le varie funzioni, poi nikon school per il resto.


non sempre il manuale aiuta se non si conoscono le basi della fotografia, se non si ha la conoscenza teorica dell'esposizione e delle relative sottoesposizione e sovraesposizioni, un neofita può far fatica capire quello che è illustrato a pag 118 del manuale della D3300.




Antonio




pablitoII
Sto usando la d3300 meno di un mese, ed il consiglio da principiante che posso darti è questo:
I° Leggiti il libretto d'istruzioni, non è il vangelo sia chiaro, ma indubbiamente imparerai a conoscere le funzioni dei vari tasti, le modalità d'uso... della fotocamera etc..etc...
II° Da quattro mesi (dal mese di settembre, quindi prima che comprassi la d3300) sto leggendo la rivista Nphotography,,,la rivista dei nikonisti. Ho imparato tantissimo!! Ad es. il numero di novembre è stato davvero molto utile. Comunque te la consiglio.
III° Pratica il forum di fotografia sia questo che altri, scatta foto nelle diverse modalità meglio se riprendendo lo stesso ritratto o paesaggio etc.. e nota le differenze, chiedi consigli sul forum, chiedili! è fatto per questo.
Troverai su questo sito anche il topic apposito della d3300, io ho cominciato li.
IV° Come già ti hanno scritto sopra: tempo di posa, diaframma, iso sono le basi...( ma con le digitali è tutto maledettamente più difficile), ma se ti appassioni ci riesci.

Segui anche il Nikon school.
Saluti
pablitoII
Sto usando la d3300 meno di un mese, ed il consiglio da principiante che posso darti è questo:
I° Leggiti il libretto d'istruzioni, non è il vangelo sia chiaro, ma indubbiamente imparerai a conoscere le funzioni dei vari tasti, le modalità d'uso... della fotocamera etc..etc...
II° Da quattro mesi (dal mese di settembre, quindi prima che comprassi la d3300) sto leggendo la rivista Nphotography,,,la rivista dei nikonisti. Ho imparato tantissimo!! Ad es. il numero di novembre è stato davvero molto utile. Comunque te la consiglio.
III° Pratica il forum di fotografia sia questo che altri, scatta foto nelle diverse modalità meglio se riprendendo lo stesso ritratto o paesaggio etc.. e nota le differenze, chiedi consigli sul forum, chiedili! è fatto per questo.
Troverai su questo sito anche il topic apposito della d3300, io ho cominciato li.
IV° Come già ti hanno scritto sopra: tempo di posa, diaframma, iso sono le basi...( ma con le digitali è tutto maledettamente più difficile), ma se ti appassioni ci riesci.

Segui anche il Nikon school.
Saluti
pablitoII
Sto usando la d3300 meno di un mese, ed il consiglio da principiante che posso darti è questo:
I° Leggiti il libretto d'istruzioni, non è il vangelo sia chiaro, ma indubbiamente imparerai a conoscere le funzioni dei vari tasti, le modalità d'uso... della fotocamera etc..etc...
II° Da quattro mesi (dal mese di settembre, quindi prima che comprassi la d3300) sto leggendo la rivista Nphotography,,,la rivista dei nikonisti. Ho imparato tantissimo!! Ad es. il numero di novembre è stato davvero molto utile. Comunque te la consiglio.
III° Pratica il forum di fotografia sia questo che altri, scatta foto nelle diverse modalità meglio se riprendendo lo stesso ritratto o paesaggio etc.. e nota le differenze, chiedi consigli sul forum, chiedili! è fatto per questo.
Troverai su questo sito anche il topic apposito della d3300, io ho cominciato li.
IV° Come già ti hanno scritto sopra: tempo di posa, diaframma, iso sono le basi...( ma con le digitali è tutto maledettamente più difficile), ma se ti appassioni ci riesci.

Segui anche il Nikon school.
Saluti
paolor965
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 20 2014, 10:35 AM) *
non sempre il manuale aiuta se non si conoscono le basi della fotografia, se non si ha la conoscenza teorica dell'esposizione e delle relative sottoesposizione e sovraesposizioni, un neofita può far fatica capire quello che è illustrato a pag 118 del manuale della D3300.
Antonio


è vero ma se quando si parla di profondità di campo e non sai come regolare il diaframma....per fotografare devi conoscere lo strumento non credi?
Antonio Canetti
la teoria per quanto antipatica possa essere è meglio conoscerla prima, ti permette di fare meno errori e avere coscienza di quello che si fa, poi sarà il manuale a dirti se il diaframma lo imposti dalla rotella sulla fotocamera o sulla ghiera dell'ottica.

il manuale di un autovettura ti indica dov'è la levetta per le frecce, ma l'uso appropriato lo devi conoscere tu prima, altrimenti...boh a che serve?

Antonio
Antonio Canetti
la teoria per quanto antipatica possa essere è meglio conoscerla prima, ti permette di fare meno errori e avere coscienza di quello che si fa, poi sarà il manuale a dirti se il diaframma lo imposti dalla rotella sulla fotocamera o sulla ghiera dell'ottica.

il manuale di un autovettura ti indica dov'è la levetta per le frecce, ma l'uso appropriato lo devi conoscere tu prima, altrimenti...boh a che serve?

Antonio
paolor965
hai ragione... infatti le frecce più nessuno le usa wink.gif

ritengo allo stesso piano un buon testo tecnico con il libretto di istruzioni, sopratutto oggi che le macchine fanno di tutto, entri level comprese, una volta era un diverso.

poi testi sulla composizione per "aiutare" l'occhio che uno può avere; anche un corso base aiuta, un confronto come quello che può avvenire su un forum anche.

Ne converrai con me, leggendo alcuni post, che tanti non lo toccano nemmeno.
MatteaScianni
QUOTE(paolor965 @ Nov 21 2014, 04:12 PM) *
hai ragione... infatti le frecce più nessuno le usa wink.gif

ritengo allo stesso piano un buon testo tecnico con il libretto di istruzioni, sopratutto oggi che le macchine fanno di tutto, entri level comprese, una volta era un diverso.

poi testi sulla composizione per "aiutare" l'occhio che uno può avere; anche un corso base aiuta, un confronto come quello che può avvenire su un forum anche.

Ne converrai con me, leggendo alcuni post, che tanti non lo toccano nemmeno.


Ringrazio tutti x i consigli, molto utili!!!

QUOTE(paolor965 @ Nov 21 2014, 04:12 PM) *
hai ragione... infatti le frecce più nessuno le usa wink.gif

ritengo allo stesso piano un buon testo tecnico con il libretto di istruzioni, sopratutto oggi che le macchine fanno di tutto, entri level comprese, una volta era un diverso.

poi testi sulla composizione per "aiutare" l'occhio che uno può avere; anche un corso base aiuta, un confronto come quello che può avvenire su un forum anche.

Ne converrai con me, leggendo alcuni post, che tanti non lo toccano nemmeno.


Ringrazio tutti x i consigli, molto utili!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.