Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mattehorn
Il formato 10x15 nella realtà presenta dimensioni effettive di stampa pari a 10x14.8

quindi il rapporto ideale 3:2 (1,5) e in realtà di 1,48 e quindi comporta sempre un ritaglio fisico di 2mm sull'immagine stampata

come mi devo comportare per settare l'immagine al fine di eliminare questo inconveniente (uso anche un Selphy Cp910)?

certo che dover prepare a parte i file da stampare ogni volta è proprio fastidioso

Alessandro Castagnini
Beh, se quel mm per ogni lato è importante, l'unica cosa che puoi fare è croppare in fase di editing impostando la dimensione corretta della carta che usi, in modo da controllare attivamente quello che vuoi stampare e quello che rimarrebbe fuori, piuttosto che farlo fare alla macchina in automatico.

Ciao,
Alessandro.
mattehorn
Allora vediamo se il mio ragionamento è corretto:

- le proporzioni nel formato reflex sono 3:2 che si riflette in stampe 10x15 - 12x18 - 20x30; quindi idealmente che si mantenga il file integro oppure croppato con la proporzione 3:2 se questo viene stampato su formati carta di dimensioni effettive 10x15 - 12x18 - 20x30 si avrà una stampa senza ritagli

- spesso e volentieri vedo che servizi stampa oppure carte in commercio hanno dimensioni effettive del supporto cartaceo diverse dal nominale: ad esempio 10x15 può essere 9.8x15 oppure 10x14.8 o ancora 10x15.2 o 20x30.2; nel caso di un effettivo 10x14.8 so che si avranno dei ritagli sulla stampa (se il file sorgente è con rapporto 3:2) mentre con un effettivo 10x15.2 o 20x30.2 non si hanno ritagli (nonostante il rapporto tra i lati sia 1,51) ... e quest'ultimo caso l'ho verificato con stampe 20x30 (effettivo 20x30.2) che ho fatto fare da Digitalpix

- se invece (ma qui non ho fatto prove ancora) l'effettiva misura del supporto è 10x14.8 il rapporto tra i lati è 1.48 pertanto il rapporto 3:2 non è più valido e dovrà essere applicato al file sorgente un fattore di crop pari a 2.960:1.973 che restituirà ancora un proporzione di 1.500

Quindi se il mio ragionamento è corretto (stampo da me su supporti 10x14.8 dimensioni effettive) applicando il crop 2.960:1.973 dovrei evitare il ritaglio in fase di stampa, poichè già applicato e gestito da me nella fase di sviluppo del file, giusto?

tuttavia non posso mandare lo stesso file in stampa su un supporto 10x15.2 altrimenti rischio altre alterazioni sulla stampa?

... mi pare di capire che ogni volta mi tocca 1) esportare i file con rapporto origine 3:2 2) esportare i file che intendo stampare con rapporto 2.960:1.973
buzz
Nel mondo reale esiste la tolleranza. Questa non sempre è riferita al carattere personale o allo spirito di sopportazione, che in questo caso non è misurabile e molto variabile da persona a persona, smile.gif ma è riferita a quell'"errore" calcolato relativo alle creazioni dell'uomo.
Per cui a te è capitato che la stampa 10x15 sia stata di 10x14,8, ad altri magari capita che è, come dovrebbe realmente essere 10.2 x 15,2
In tipografia questa tolleranza viene chiamata "abbondanza" ed è quella che il tipografo chiede quando gli viene data una qualsiasi immagine da stampare, dal momento che poi la carta dovrà essere tagliata e sono necessari quei mm. in più che possono variare per la mancanza di precisione assoluta delle apparecchiature.
Anche nel rilegare i fotolibri i laboratori chiedono sempre di aggiungere 3 mm. in più alle pagine, dal momento che queste, una volta incollate, dovranno essere tagliate (rifilate) per formare un libro con le pagine tutte allineate nei bordi.

Se andiamo alla pura cattura di immagine, anche il mirino della fotocamera non inquadra mai il 100% della scena (anche quelli dichiarati non lo fanno , per quella tolleranza costruttiva di cui sopra)
Da qui la soluzione unica è quella di mantenersi leggermente più larghi, sia in fase di ripresa che in fase di elaborazione del file, e non arrivare MAI al limite esatto.
Eventualmente ce ne fosse l'esigenza si deve operare un taglio successivo sul foglio (riducendone le dimensioni) o fare una serie più o meno lunga di prove davanti al macchinario di stampa.

Anche se operi un ridimensionamento millimetrico, non è detto che la foto esca perfetta (la tolleranza....) perchè magari quel supporto di carta usato quel giorno è più stretto o più largo di qualche decimo di millimetro, o la macchina per una ragione qualsiasi quel giorno ha le gommine più scivolose e avanza il foglio di qualche decimo in meno o in più.

La perfezione assoluta non esiste (almeno su questa terra) e inoltre gli sforzi per raggiungerla sono tutti proporzionati alla necessità.
Evidentemente nessuno prima d'ora ha pensato che fosse così importante una precisione micrometrica nella dimensione delle stampe fotografiche

Aggiungerei una cosa: dato che la tolleranza in stampa non è calcolabile in percentuale, ma potrebbe essere considerata in valore assoluto, in stampe di grandi dimensioni l'errore diminuisce, così se perdi 2 mm. su una 10x15 se ne va il 2% dell'immagine, se perdi anche 4 mm. in una stampa 30x40 la percentuale di immagine persa è quasi della metà
buzz
PS rincaro la dose:
Le misure standard vengono espresse in mm ma sono calcolate in pollici (e qui la tolleranza si chiama arrotondamento)
ho guardato in giro e ho visto che le dimensioni reali (per alcuni lab) delle 9x13 (3.5x5 pollici) in realtà è inferiore, ovvero 89x127 il che porta un rapporto "anomalo" di 9/13 ed è inferiore al "dichiarato"

le 10x15 (4x6 pollici) sono in realtà 102x152 e qui il rapporto viene quasi mantenuto ma non è esattamente 2/3 ma 51/76

le 13x18 (5x7 pollici) sono 127x178 il che mi rende impossibile esprimere un rapporto più semplice: 127/178

e parliamo di formati che più si avvicinano al rapporto del sensore.
Se poi ci spostiamo agli standard tipo 15x20 che dovrebbe essere 15x22.5 (qualcuno lo fa) o il 20x25 che ritaglia una enorme parte della foto, o il 30x40 che dovrebbe essere 30x45, siamo davvero lontani da quello che abbiamo ripreso.
Eppure sono i più usati!
mattehorn
Vaaa bene oookkei, non volevo arrivare a tanto! Quoto quando dici di non stare mai a filo in fase di scatto e/o di sviluppo del file (col ritaglio) ... volevo solo capire se con il mio ragionamento e calcolo di cui sopra, vado a evitare la perdita diverse volte fastidiosa di quei millimetri (che si nota) ma ti posso assicurare che la precisione al decimo non mi interessa.

Sappi che stampo con Canon selphy che impiega supporto cartaceo con dimensioni effettive di stampa 10x14.8 cm

spero in una risposta
buzz
La risposta ce l'hai già.
hai la stampante, hai i files, quindi i risultati li vedi da te,
mattehorn
applicata sia proporzione 2.96x1.97 sia formato stampa 10x14.8cm ma la stampante opera sempre in abbondanza e subisco i ritagli (fastidiosi solo in pochi casi; nel complesso molto soddisfatto delle mie stampe) ... non mi viene in mente altra soluzione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.