Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
spatola50
Ho visto che ci sono tante d700 in vendita.
Ho una vecchia D80 e vorrei fare un salto di qualità, al che mi intriga la FX.
Ha ancora senso o è un modello superato e, quindi, conviene puntare a una DX più performante?
_FeliX_
Se ti intriga FX allora ha senso, la D700 è ancora una buona reflex, basta cercare qualcuno che la venda a prezzo di mercato, perchè in giro si vedono richieste folli. blink.gif
spatola50
QUOTE(Fel68 @ Nov 10 2014, 12:38 PM) *
Se ti intriga FX allora ha senso, la D700 è ancora una buona reflex, basta cercare qualcuno che la venda a prezzo di mercato, perchè in giro si vedono richieste folli. blink.gif

Qual'è un prezzo onesto?
_FeliX_
Tu trovane una, dicci l'anno, il numero di scatti, eventuali particolari dichiarati dal proprietario e il prezzo che cerca, e troverai qualcuno che può darti un parere, così alla cieca come si fa a risponderti?

Qual'è il prezzo onesto per una Fiat Punto?? blink.gif
spatola50
QUOTE(Fel68 @ Nov 10 2014, 12:51 PM) *
Tu trovane una, dicci l'anno, il numero di scatti, eventuali particolari dichiarati dal proprietario e il prezzo che cerca, e troverai qualcuno che può darti un parere, così alla cieca come si fa a risponderti?

Qual'è il prezzo onesto per una Fiat Punto?? blink.gif


Ne ho trovato una 5000 scatti. Anno 2009. Prezzo 1.100.
Un'altra 35000 scatti + grip. Anno 2009. Prezzo 1.200.
Mi sembrano care.
togusa
Diciamo che, a naso, una D700 sopra i 1000 euro... oggi... dovrebbe essere davvero tenuta molto bene, con pochi scatti (diciamo tra i 20 e i 30k), senza segni e con tutta la dotazione e gli imballi (non che siano necessari al funzionamento, ma più come dimostrazione di "buona volontà di conservazione del bene" da parte del proprietario).

Sicuramente rispetto alla tua D80 sarebbe un ottimo salto di qualità, nonostante gli anni.
Certo, molto dipende anche dai vetri che gli monterai davanti, ma questo è un altro discorso...
alvisecrovato
Ha senso si!!!
cesman88
mah, un noto negozio di Milano che tratta un mare di usato ne ha vendute in questi mesi un certo numero, prezzo min 690 euro, max 950 euro, con garanzia 1 anno.
Le richieste fra privati non le commento, se ne vedono a 1200-1300 euro: considerando che alcune D800 si sono viste a 1500 euro, fra un pò ci sarà il sorpasso smile.gif
Cesare44
comincio a pensare che, visto i risultati deludenti delle reflex, e la tendenza delle aziende produttrici, a tutto vantaggio delle mirrorless, abbia più senso comprare una D700, purché a prezzi di mercato, piuttosto che una nuova APS-c ancorché tecnologicamente avanzata rispetto alla prima.

ciao
Method
Caro Spatola, io vendo la mia di D700... ti ho mandato un MP.
Gian Carlo F
reflex sicuramente valida ancora oggi.
Io ipotizzo massimo 1000 euro se davvero come nuova e con pochi scatti.
Ho visto delle D800 a 1400 euro.....
s.falbo
Come già ho scritto qui sul forum, io sono stato e sono tutt'ora molto indeciso se vendere la mia D700, perché è una gran macchina...
Comunque, se mai prendessi questa decisione per cambiarla con una D810 (della quale mi è piaciuto molto il pentaprisma...) allora non la venderei a meno di 1100€, considerando che ha meno di 10.000 scatti e che sono un MANIACO messicano.gif
Simone
riccardobucchino.com
Dx più performanti di una D700 devono ancora farne...
ribaldo_51
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 10 2014, 06:14 PM) *
Dx più performanti di una D700 devono ancora farne...

ma per favore!

(ma io sono un individuo stupido in una massa di gente intelligente)
pes084k1
QUOTE(spatola50 @ Nov 10 2014, 12:35 PM) *
Ho visto che ci sono tante d700 in vendita.
Ho una vecchia D80 e vorrei fare un salto di qualità, al che mi intriga la FX.
Ha ancora senso o è un modello superato e, quindi, conviene puntare a una DX più performante?


Se una flotta possiede una corazzata valida, finché ci può tirare qualcosa di valido (o più valido di altro nuovo) a un costo accettabile, la tiene in servizio, ma non ne costruisce di nuove...

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 10 2014, 06:24 PM) *
ma per favore!

(ma io sono un individuo stupido in una massa di gente intelligente)


Dimmene una Dx che ha prestazioni globalmente superiori alla D700 valutando l'uso secondo gli usi più comuni e spiegando perché e in quali condizioni è migliore la Dx che reputi superiore alla D700.

iSt3f
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 10 2014, 06:14 PM) *
Dx più performanti di una D700 devono ancora farne...


Pollice.gif
nagash
QUOTE(pes084k1 @ Nov 10 2014, 07:02 PM) *
Se una flotta possiede una corazzata valida, finché ci può tirare qualcosa di valido (o più valido di altro nuovo) a un costo accettabile, la tiene in servizio, ma non ne costruisce di nuove...

A presto telefono.gif

Elio

Scusa, ma l" armatore" della flotta chi sarebbe nella tua parabola? Nikon o un il consumatore ?
ribaldo_51
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 10 2014, 07:13 PM) *
Dimmene una Dx che ha prestazioni globalmente superiori alla D700 valutando l'uso secondo gli usi più comuni e spiegando perché e in quali condizioni è migliore la Dx che reputi superiore alla D700.

scusa ma ho propio letto male (FX x DX), abbi pazienza. Ho un po' di febbre. Come non detto.
riccardobucchino.com
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 10 2014, 07:47 PM) *
scusa ma ho propio letto male (FX x DX), abbi pazienza. Ho un po' di febbre. Come non detto.


Ah ecco.
cortonio
Ciao, io ho venuto ad aprile la mia che era come nuova, scatola e tutti gli accessori, del 2009 con nemmeno 10000 scatti a 930 euro.

É un ottima macchina, se puoi fai il passo!
Gian Carlo F
QUOTE(s.falbo @ Nov 10 2014, 06:11 PM) *
Come già ho scritto qui sul forum, io sono stato e sono tutt'ora molto indeciso se vendere la mia D700, perché è una gran macchina...
Comunque, se mai prendessi questa decisione per cambiarla con una D810 (della quale mi è piaciuto molto il pentaprisma...) allora non la venderei a meno di 1100€, considerando che ha meno di 10.000 scatti e che sono un MANIACO messicano.gif
Simone


la mia, più vissuta della tua, la vendetti a gennaio a quella cifra (e con dispiacere), ma da fotoamatore, non aveva senso tenerla affiancata alla D800.
Ora temo che quella cifra sia difficile da realizzare, l'uscita successiva della D810 e D750 hanno provocato la messa sul mercato di molte D800/D800e e D600/D610, spingendo un po' in basso le quotazioni.
L'affare, a mio modesto parere, oggi lo fa chi compra le D800/D800e a 1400-1800 euro
s.falbo
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2014, 10:52 PM) *
la mia, più vissuta della tua, la vendetti a gennaio a quella cifra (e con dispiacere), ma da fotoamatore, non aveva senso tenerla affiancata alla D800.
Ora temo che quella cifra sia difficile da realizzare, l'uscita successiva della D810 e D750 hanno provocato la messa sul mercato di molte D800/D800e e D600/D610, spingendo un po' in basso le quotazioni.
L'affare, a mio modesto parere, oggi lo fa chi compra le D800/D800e a 1400-1800 euro


Non l'ho ancora messa in vendita e forse non lo farò mai... Tuttavia se mai dovessi fare questo passo non credo scenderei di prezzo, preferirei tenerla piuttosto, in fin dei conti anche questo sarebbe un affare! È una macchina fantastica, per qualità, ergonomia e facilità d'uso! Non mi stanca mai 😃😍😍😍
Kind of Blue
E' una bellissima macchina. In ottimo stato, con pochi scatti, non la pagherei più di 850 Euro.
Oggi, il miglior rapporto qualità prezzo ce l'ha, secondo me, la D610, nuova import (1.300 €) o usata (a poco più di 1.000).
Czech_Wolfdog
QUOTE(cesman88 @ Nov 10 2014, 02:03 PM) *
le commento, se ne vedono a 1200-1300 euro: considerando che alcune D800 si sono viste a 1500 euro, fra un pò ci sarà il sorpasso smile.gif


messicano.gif
Eh, ma vuoi mettere la mitica D700...
rickyweb
Facciamo ordine e mettiamo da parte preconcetti e, soprattutto, ad ogni "volpe" la sua "uva".

La D700 è una SIGNORA macchina che, per il solo fatto che successivamente siano usciti nuovi modelli (D600/610 e D750 - la D800/810 appartiene già ad una categoria superiore), non ha affatto smesso di funzionare né di essere un prodotto capace di sfornare foto eccellenti.
E' vero che non permette di fare video e possiede una risoluzione inferiore, ma in termini ergonomici e costruttivi è superiore alle sorelle di successiva generazione (secondo me i materiali sono un pelo migliori anche alla D800).
Per non tacere poi del fatto che è comunque una fx, con una resa (soprattutto in termini di transizioni cromatiche e tridimensionalità) superiore alle dx.
Da ex possessore di D7000 e avendo anche una D800 posso parlarne a ragione veduta.
Quindi non diciamo castronerie.

Questione prezzo.
A parte occasioni e colpi di fortuna con la "C maiuscola", un prezzo onesto oscilla tra 1000 e 1200, a seconda del numero di scatti. Ovviamente parliamo di macchine Nital, in perfette condizioni e corredate da imballo e accessori in dotazione.
Prezzi più bassi richiedono attenzione (condizioni d'uso da B in giù, scatti elevati, prodotti import, assenza di accessori, ecc.).
Prezzi più alti (ma di poco, al max 1.300) solo se giustificati da un numero irrisorio di scatti, dalla presenza di accessori (es. grip), dalla garanzia ancora in corso di validità.

I prezzi postati da chi ha avviato il topic sono onesti e perfettamente in linea con quelli di mercato.
Czech_Wolfdog
QUOTE(rickyweb @ Nov 11 2014, 09:25 AM) *
I prezzi postati da chi ha avviato il topic sono onesti e perfettamente in linea con quelli di mercato.


Si, fino a che trovano il pollo che ti da retta, se in negozio con garanzia la vendono da 650 a 950...saranno un'Opera filantropica in quel di Milano?
spatola50
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 11 2014, 09:38 AM) *
Si, fino a che trovano il pollo che ti da retta, se in negozio con garanzia la vendono da 650 a 950...saranno un'Opera filantropica in quel di Milano?


650 euro? Il prezzo di una reflex entry level? Dove?
cesman88
ne ho vista passare una a 690 nel negozio di Milano che citavo prima, ma è stato un caso unico: le altre che ho notato nello stesso negozio sono andate mediamente attorno a 800 euro, con un massimo di 950 euro in un caso. Comunque da negozio affidabile con garanzia scritta di 1 anno.
spatola50
QUOTE(cesman88 @ Nov 11 2014, 10:12 AM) *
ne ho vista passare una a 690 nel negozio di Milano che citavo prima, ma è stato un caso unico: le altre che ho notato nello stesso negozio sono andate mediamente attorno a 800 euro, con un massimo di 950 euro in un caso. Comunque da negozio affidabile con garanzia scritta di 1 anno.


Ho capito di chi parli. Do spesso un'occhiata al sito. Ma per 950 si parla di macchine con un certo numero di scatti sul groppone.
In questo momento ce n'è una con 70.000.
Method
QUOTE(spatola50 @ Nov 11 2014, 10:17 AM) *
Ho capito di chi parli. Do spesso un'occhiata al sito. Ma per 950 si parla di macchine con un certo numero di scatti sul groppone.
In questo momento ce n'è una con 70.000.


Ma hai letto il mio MP...?
pes084k1
QUOTE(nagash @ Nov 10 2014, 07:31 PM) *
Scusa, ma l" armatore" della flotta chi sarebbe nella tua parabola? Nikon o un il consumatore ?


Il consumatore. Nikon l'ha tenuta finchè una 12 Mp si vendeva. Il fatto è che i corrispondenti 20 x 30 cm di ingrandimento tecnicamente validi, nell'immaginario collettivo, sono piccoli, anche se pochissimi in realtà vanno oltre. Nel digitale, se i pixel bastano, bastano e il sensore D700 ha molti pregi in più rispetto ai nuovi (gamut più elevato, meno rischi di hot pixel e saturazioni, contrasto elevato più facile) e un rumore fotonico appena inferiore a DF e D4 (dovuto all'inferiore riempimento dei pixel, circa 30%). Giocando su questo riempimento e abbassando ancora il rumore degli amplificatori, è possibile oggi avvivare agli stessi dati pratici (su PS, non ideali con un filtro digitale lunghissimo schifoso come effetti fotografici) anche a 6400 ISO con una 24 Mp.
La stessa 24 Mp a bassi ISO non è comunque ancora idonea per usi tecnici e di ricerca. A chi interessa...
Tenete presente che una certa degradazione su un sensore di 4-6 anni è da mettere in conto.

A presto telefono.gif

Elio
togusa
QUOTE(pes084k1 @ Nov 11 2014, 11:44 AM) *
Tenete presente che una certa degradazione su un sensore di 4-6 anni è da mettere in conto.



Ma la degradazione del sensore di una reflex che non fa video (e a malapena ha il liveview) è davvero un fattore di cui tenere conto?
Voglio dire... si usano ancora oggi tranquillamente le D200 e le D300 e addirittura le D2X senza problemi.
Posso con quasi assoluta certezza affermare che il sensore sopravviverebbe tranquillamente a molti altri componenti della macchina, elettronici e non, uno su tutti l'otturatore... componenti che saranno ampiamente morti e sepolti molto prima che il sensore possa manifestare problemi "di età".
fullerenium2
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 11 2014, 09:38 AM) *
Si, fino a che trovano il pollo che ti da retta, se in negozio con garanzia la vendono da 650 a 950...saranno un'Opera filantropica in quel di Milano?

Qui a Bologna D700 usate in negozio viaggiano anche a 1300. In questi giorni ne ho vista una a 1100 con BG e scatti attorno ai 10000. Direi onestissimo. Tenete conto che nuova costava più di 2000 prima di uscire di produzione.
Personalmente ne ho preso uno un paio di mesi fa a 900 euro con 3000 scatti ma non era Nital ma acquistata comunque da negozio in Italia.
A 650 euro forse lo trovi con 100.000 scatti e con le gomme consumate!!
Io 1000 euro ce li spenderei tutti e vai avanti fino a quando non tireranno fuori un nuovo sensore perché finora è sempre la stessa minestra riscaldata!
sylvianist
Io l'ho presa a settembre in un negozio di Milano praticamente nuova con 6.400 scatti, imballi etc. più 3 batterie originali a 1.200 €. Non è pochissimo, ma comunque al di sotto dei 1.000 non ne vedo, e ne ho cercate un pò dappertutto. Forse a quel prezzo hanno tantissimi scatti e evidenti segni d'uso. Penso che 1.000/1.100 se tenuta bene e con pochi scatti sia un buon prezzo.
Se ha senso...ovviamente per me si! Rimane una macchina straordinaria, e se leggi i commenti di chi ce l'ha o l'ha avuta tutti dicono la stessa cosa. Quando la prendi in mano pensi WOW! D'altronde se i prezzi dell'usato sono questi, i commenti strapositivi e va via come il pane un motivo ci sarà, non può essere solo una moda... wink.gif
pisistrate nelson
La d700 è l'ultima macchina che senza battery grip dà l'idea di solidità. È l'ultima macchina che fa le foto bene e basta. Per tutti quelli che non hanno bisogno di distinguere un capello a 100 metri dall'obiettivo in una foto e che non hanno bisogno di gamma dinamica infinita, apertura delle ombre all'una di notte e altre cose che poco hanno a che vedere con la fotografia amatoriale rimane un'ottima macchina che non riempie gli hard disk e le RAM, veloce ed affidabile. Quelle venute dopo, hanno avuto più o meno tutte dei problemi di affidabilità, sfornano file immensi e le differenze ci sono, ma a tanti non servono per fare foto migliori. Per questi motivi la D700 tiene ancora il mercato. Tutte quelle venute dopo hanno avuto un calo di prezzo molto più veloce di quello della D700. Io non riesco arrivare un motivo per sostituirla. Non vuole essere una provocazione ma una constatazione la mia. Del resto io non vado a comprare uno Zeiss ma al limite opto per un Tamron. Lo Zeiss lo posso sognare ... Ma è inutile che lo compri per fare le foto che faccio io. Come sarebbe inutile che comprassi una D4S.
fullerenium2
QUOTE(pisistrate nelson @ Nov 11 2014, 10:10 PM) *
La d700 è l'ultima macchina che senza battery grip dà l'idea di solidità. È l'ultima macchina che fa le foto bene e basta. Per tutti quelli che non hanno bisogno di distinguere un capello a 100 metri dall'obiettivo in una foto e che non hanno bisogno di gamma dinamica infinita, apertura delle ombre all'una di notte e altre cose che poco hanno a che vedere con la fotografia amatoriale rimane un'ottima macchina che non riempie gli hard disk e le RAM, veloce ed affidabile. Quelle venute dopo, hanno avuto più o meno tutte dei problemi di affidabilità, sfornano file immensi e le differenze ci sono, ma a tanti non servono per fare foto migliori. Per questi motivi la D700 tiene ancora il mercato. Tutte quelle venute dopo hanno avuto un calo di prezzo molto più veloce di quello della D700. Io non riesco arrivare un motivo per sostituirla. Non vuole essere una provocazione ma una constatazione la mia. Del resto io non vado a comprare uno Zeiss ma al limite opto per un Tamron. Lo Zeiss lo posso sognare ... Ma è inutile che lo compri per fare le foto che faccio io. Come sarebbe inutile che comprassi una D4S.

È esattamente questa la questione! Tutto quello venuto dopo D700 e D3s sono solo piccoli affinamenti e serve solo a creare del nuovo mercato.
Dalla D300 per passare alla FF ho preso una D600 (usata). Per carità le foto erano buone ma ergonomia zero (rispetto a D300) e punti AF troppo concentrati nel centro.
Venduta per prendere D800 (usata). Ottima ergonomia ma file ingestibili dal mio PC e mi passava la voglia di giocare coi RAW. AF secondo me inferiore alla D300.
Venduta D800 e dopo un pò ho preso la D700 (usata) e mi pare di essere tornato indietro alla D300 per ergonomia, facilità d'uso (con la D800 il micro mosso ed il fuori fuoco è sempre alle porte), rapidità nella gestione file. La qualità dell'immagine in se forse è un pelo inferiore alle nuove FX (perché partono da 100 ISO mentre la D700 da 200 ISO) ma ad ISO intermedi (quelli che uso di più fino a 3200) fa le scarpe a tutte come gamma dinamica e rumore.
Ho trovato la macchina giusta per me (per altri invece potrebbe essere troppo stretta) e non la venderò a meno che non venga fuori un'altra FF da 12MP da parte di Nikon come la sony 7s.
Vorrei ricordare che fino a 2 anni fa era la macchina usata da chi fa matrimoni e ci guadagna col lavoro e le foto le stampa e non le guarda solo su monitor!! Non vedo il perché non debba bastare ad un amatore che il più delle volte fa foto in casa o in giardino (come me).
Se poi si va nei velodromi o si fotografa paesaggi che verranno stampati come poster allora ci sono le D4s e le D810. Per tutto il resto una D700 può bastare e coi soldi che avanzano ci esce uno Zeiss che di sicuro non viene svalutato come un corpo macchina.
Se proprio servono più MP e il video opterei per una D610 usata!! Una D800 è troppo impegnativa per l'uso quotidiano.

QUOTE(pisistrate nelson @ Nov 11 2014, 10:10 PM) *
La d700 è l'ultima macchina che senza battery grip dà l'idea di solidità. È l'ultima macchina che fa le foto bene e basta. Per tutti quelli che non hanno bisogno di distinguere un capello a 100 metri dall'obiettivo in una foto e che non hanno bisogno di gamma dinamica infinita, apertura delle ombre all'una di notte e altre cose che poco hanno a che vedere con la fotografia amatoriale rimane un'ottima macchina che non riempie gli hard disk e le RAM, veloce ed affidabile. Quelle venute dopo, hanno avuto più o meno tutte dei problemi di affidabilità, sfornano file immensi e le differenze ci sono, ma a tanti non servono per fare foto migliori. Per questi motivi la D700 tiene ancora il mercato. Tutte quelle venute dopo hanno avuto un calo di prezzo molto più veloce di quello della D700. Io non riesco arrivare un motivo per sostituirla. Non vuole essere una provocazione ma una constatazione la mia. Del resto io non vado a comprare uno Zeiss ma al limite opto per un Tamron. Lo Zeiss lo posso sognare ... Ma è inutile che lo compri per fare le foto che faccio io. Come sarebbe inutile che comprassi una D4S.

È esattamente questa la questione! Tutto quello venuto dopo D700 e D3s sono solo piccoli affinamenti e serve solo a creare del nuovo mercato.
Dalla D300 per passare alla FF ho preso una D600 (usata). Per carità le foto erano buone ma ergonomia zero (rispetto a D300) e punti AF troppo concentrati nel centro.
Venduta per prendere D800 (usata). Ottima ergonomia ma file ingestibili dal mio PC e mi passava la voglia di giocare coi RAW. AF secondo me inferiore alla D300.
Venduta D800 e dopo un pò ho preso la D700 (usata) e mi pare di essere tornato indietro alla D300 per ergonomia, facilità d'uso (con la D800 il micro mosso ed il fuori fuoco è sempre alle porte), rapidità nella gestione file. La qualità dell'immagine in se forse è un pelo inferiore alle nuove FX (perché partono da 100 ISO mentre la D700 da 200 ISO) ma ad ISO intermedi (quelli che uso di più fino a 3200) fa le scarpe a tutte come gamma dinamica e rumore.
Ho trovato la macchina giusta per me (per altri invece potrebbe essere troppo stretta) e non la venderò a meno che non venga fuori un'altra FF da 12MP da parte di Nikon come la sony 7s.
Vorrei ricordare che fino a 2 anni fa era la macchina usata da chi fa matrimoni e ci guadagna col lavoro e le foto le stampa e non le guarda solo su monitor!! Non vedo il perché non debba bastare ad un amatore che il più delle volte fa foto in casa o in giardino (come me).
Se poi si va nei velodromi o si fotografa paesaggi che verranno stampati come poster allora ci sono le D4s e le D810. Per tutto il resto una D700 può bastare e coi soldi che avanzano ci esce uno Zeiss che di sicuro non viene svalutato come un corpo macchina.
Se proprio servono più MP e il video opterei per una D610 usata!! Una D800 è troppo impegnativa per l'uso quotidiano.
Iso_R
Premetto che i vari interventi fin qui postati mi trovano tutti (o quasi) d'accordo, difficile dare un parere univoco su una macchina del 2008 che fà ancora il suo sporco lavoro, sia dal punto di vista dei prezzi che da quello puramebte tecnico.

Un aspetto che, secondo me, non è da sottovalutare riguarda i vari software che vengono utilizzati per la PP dei file.
Lasciando fuori i "free", quelli già posseduti supporteranno sicuramente la D700 e comunque, nel caso non se ne possieda nessuno (parlo dei vari PS, LR, Capture NX2 ecc.), con questo corpo macchina ci si possono permettere anche Suite meno aggiornate a prezzi minori.
Method
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 11 2014, 02:00 PM) *
Qui a Bologna D700 usate in negozio viaggiano anche a 1300. In questi giorni ne ho vista una a 1100 con BG e scatti attorno ai 10000. Direi onestissimo. Tenete conto che nuova costava più di 2000 prima di uscire di produzione.
Personalmente ne ho preso uno un paio di mesi fa a 900 euro con 3000 scatti ma non era Nital ma acquistata comunque da negozio in Italia.
A 650 euro forse lo trovi con 100.000 scatti e con le gomme consumate!!
Io 1000 euro ce li spenderei tutti e vai avanti fino a quando non tireranno fuori un nuovo sensore perché finora è sempre la stessa minestra riscaldata!


Io vendo la mia (Nital con garanzia scaduta) a 900€ con 30.000 scatti circa + un 50mm f/1.4 AF-D in omaggio! Solo consegna a mano in zona Emilia Romagna.
Chi ha aperto il thread o non sa leggere i messaggi privati oppure non è interessato come sembra evidentemente...

fullerenium2
QUOTE(Method @ Nov 12 2014, 02:32 PM) *
Io vendo la mia (Nital con garanzia scaduta) a 900€ con 30.000 scatti circa + un 50mm f/1.4 AF-D in omaggio! Solo consegna a mano in zona Emilia Romagna.
Chi ha aperto il thread o non sa leggere i messaggi privati oppure non è interessato come sembra evidentemente...

900 euro col 50mm f/1.4 ???????
Tu sei un folle benefattore!!! Solo il 50mm vale almeno 200 euro!
O c'hai fatto il rally con la D700?
Ma scusa per cosa l'hai sostituita?
Method
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 12 2014, 03:10 PM) *
900 euro col 50mm f/1.4 ???????
Tu sei un folle benefattore!!! Solo il 50mm vale almeno 200 euro!
O c'hai fatto il rally con la D700?
Ma scusa per cosa l'hai sostituita?


Benefattore no, come reputo certi prezzi del nuovo assolutamente non congrui al reale valore dell'oggetto, mantengo una certa coerenza.

Molto semplicemente la D700 è ben tenuta ma vale 800€ oggi a mio modo di vedere... Il 50mm f/1.4 è in buono stato ma senza scatola. Quindi 900€ per il tutto mi sembrano una cifra giusta.

Sostituisco con D810 per fotografia naturalistica principalmente. Vediamo quanti mm di tele riesco a permettermi (se magari uscisse un 300 f/4 VR sarei a cavallo, da moltiplicare con un TC 1.4 o 1.7 in aggiunta). Purtroppo i 12MP dell'ottima D700 (dei quali sono comunque soddisfatto) mi avrebbero obbligato a ipotecare la casa per permettermi un super tele decentemente luminoso. Con D810 il crop permette di raggiungere un compromesso in questo senso...
gio.67
Tutto quello che ho letto e vero ma,da possessore sia della 700 che 800,posso dire che per i paesaggi la seconda e di un altro pianeta. certo,richiede più attenzione proprio per il numero elevato di pixel,ma la sua enorme gamma dinamica,il recupero nelle alte luci,sono veramente fantastici.
la 700 invece, e diventata la mia tuttofare nelle escursioni impegnative,dove vado via leggero con un paio di fissi,o nelle uscite in qualche fiera o festa tra amici,però quando ho la possibilità di fare le cose con calma,la 800 mi appaga ogni volta,e spesso mi stupisco dei risultati anche a mano libera.
insomma....la D700 rimarra un mito,ma dovremmo anche riconoscere che quelle uscite dopo non scherzano...D600 a parte....CIAO
fullerenium2
QUOTE(gio.67 @ Nov 12 2014, 04:53 PM) *
Tutto quello che ho letto e vero ma,da possessore sia della 700 che 800,posso dire che per i paesaggi la seconda e di un altro pianeta. certo,richiede più attenzione proprio per il numero elevato di pixel,ma la sua enorme gamma dinamica,il recupero nelle alte luci,sono veramente fantastici.
la 700 invece, e diventata la mia tuttofare nelle escursioni impegnative,dove vado via leggero con un paio di fissi,o nelle uscite in qualche fiera o festa tra amici,però quando ho la possibilità di fare le cose con calma,la 800 mi appaga ogni volta,e spesso mi stupisco dei risultati anche a mano libera.
insomma....la D700 rimarra un mito,ma dovremmo anche riconoscere che quelle uscite dopo non scherzano...D600 a parte....CIAO

Purtroppo da Fotoamatore non tutti possono mantenere 2 corpi macchina.
Ho visto i dati di DxO su rumore e gamma dinamica (nella mia galleria ho salvato questi dati, guardateci) e la D800 ha maggiore gamma dinamica solo fino a 200-400 ISO.
Oltre la D700 è migliore. Purtroppo secondo me si scatta mediamente più sopra i 400 ISO che sotto. Ma ovviamente ognuno ha le proprie esigenze!
Certo, paesaggi fatti col cavalletto a 100 ISO la serie D800 non ha paragoni!
Però per 900 euro e visto che la D700 ha un campo di applicazione non specifico, io non avrei il minimo dubbio!!
Sono i migliori soldi mai spesi.
Poi ripeto anch'io ho avuto la D800 ma bisogna essere pronti a cambiare PC, ottiche e modus operandi. Che c'è qualcuno che usa la D800 anche per fotografare gare di F1, beh quelli sono degli alieni e non aspettatevi di avere gli stessi risultati perché su 100 foto pubblicano 1 che gli viene bene e poi dicono che è il manico quello che conta :-)
Fabriziopixel
Sicuramente un ottima reflex.
Tieni presente che ha 12 megapixel quindi se hai obiettivi fx vai bene, ma se hai solo obiettivi dx allora devi considerare che prima o poi ti devi comprare obiettivi fx, perchè usando un dx perdi metà dei 12 megapixel.
Ciao!



QUOTE(spatola50 @ Nov 10 2014, 12:35 PM) *
Ho visto che ci sono tante d700 in vendita.
Ho una vecchia D80 e vorrei fare un salto di qualità, al che mi intriga la FX.
Ha ancora senso o è un modello superato e, quindi, conviene puntare a una DX più performante?

Czech_Wolfdog
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 12 2014, 06:26 PM) *
Che c'è qualcuno che usa la D800 anche per fotografare gare di F1, beh quelli sono degli alieni e non aspettatevi di avere gli stessi risultati perché su 100 foto pubblicano 1 che gli viene bene e poi dicono che è il manico quello che conta :-)


blink.gif
Le foto di F1 le fai anche senza autofocus.
Poco tempo fa un ragazzo ha pubblicato qui delle foto veramente molto belle di gare automobilistiche, che se non erro erano fatte nientepopodimenoche con... Dd90.

D700 per me fa bene chi ce l'ha e se la tiene, ma se devi passare a FX o la trovi a prezzo congruo (assolutamente sotto i 1k euro se A/AB) oppure meglio il nuovo, intendo qualsiasi FX di nuova generazione.

fullerenium2
QUOTE(gio.67 @ Nov 12 2014, 04:53 PM) *
Tutto quello che ho letto e vero ma,da possessore sia della 700 che 800,posso dire che per i paesaggi la seconda e di un altro pianeta. certo,richiede più attenzione proprio per il numero elevato di pixel,ma la sua enorme gamma dinamica,il recupero nelle alte luci,sono veramente fantastici.
la 700 invece, e diventata la mia tuttofare nelle escursioni impegnative,dove vado via leggero con un paio di fissi,o nelle uscite in qualche fiera o festa tra amici,però quando ho la possibilità di fare le cose con calma,la 800 mi appaga ogni volta,e spesso mi stupisco dei risultati anche a mano libera.
insomma....la D700 rimarra un mito,ma dovremmo anche riconoscere che quelle uscite dopo non scherzano...D600 a parte....CIAO

Purtroppo da Fotoamatore non tutti possono mantenere 2 corpi macchina.
Ho visto i dati di DxO su rumore e gamma dinamica (nella mia galleria ho salvato questi dati, guardateci) e la D800 ha maggiore gamma dinamica solo fino a 200-400 ISO.
Oltre la D700 è migliore. Purtroppo secondo me si scatta mediamente più sopra i 400 ISO che sotto. Ma ovviamente ognuno ha le proprie esigenze!
Certo, paesaggi fatti col cavalletto a 100 ISO la serie D800 non ha paragoni!
Però per 900 euro e visto che la D700 ha un campo di applicazione non specifico, io non avrei il minimo dubbio!!
Sono i migliori soldi mai spesi.
Poi ripeto anch'io ho avuto la D800 ma bisogna essere pronti a cambiare PC, ottiche e modus operandi. Che c'è qualcuno che usa la D800 anche per fotografare gare di F1, beh quelli sono degli alieni e non aspettatevi di avere gli stessi risultati perché su 100 foto pubblicano 1 che gli viene bene e poi dicono che è il manico quello che conta :-)
fullerenium2
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 12 2014, 09:44 PM) *
blink.gif
Le foto di F1 le fai anche senza autofocus.
Poco tempo fa un ragazzo ha pubblicato qui delle foto veramente molto belle di gare automobilistiche, che se non erro erano fatte nientepopodimenoche con... Dd90.

D700 per me fa bene chi ce l'ha e se la tiene, ma se devi passare a FX o la trovi a prezzo congruo (assolutamente sotto i 1k euro se A/AB) oppure meglio il nuovo, intendo qualsiasi FX di nuova generazione.

Infatti anche io presi una d700 a 900 euro ma anche 1000 vanno bene, 1100 solo se condizioni A+ e me la fanno prima provare.
Comunque la D700 non ha mai deluso nessuno, mai un problema ed averla anche tra 10 anni o 50 anni rimane un pezzo di storia ed essendo anche un collezionista di cimeli è un investimento a lungo termine. La D800 costava più della D700 ed attualmente la si trova usata anche a 1400 (io feci fatica a venderla a 1600 un paio di mesi prima dell'uscita della D810) e tempo 6 mesi calerà ancora. Mai visto precipitare così velocemente un usato!
Perché? Perché ha avuto la noia all'AF??
Perché non è mai piaciuta del tutto? Domande che non avranno mai risposte perché il mercato va così e basta
fullerenium2
QUOTE(Fabriziopixel @ Nov 12 2014, 08:42 PM) *
Sicuramente un ottima reflex.
Tieni presente che ha 12 megapixel quindi se hai obiettivi fx vai bene, ma se hai solo obiettivi dx allora devi considerare che prima o poi ti devi comprare obiettivi fx, perchè usando un dx perdi metà dei 12 megapixel.
Ciao!

Perché l'alternativa sarebbe usare una D800 in modalità DX??
È secondo me una oscenità .... se compri una FX è per usarla da FX altrimenti meglio non farlo il salto.
È come avere una porche con l'impianto a metano :-)
Faccio bella figura sul lungomare ma se schiaccio il pedale va come una comune berlina.
riccardobucchino.com
QUOTE(cesman88 @ Nov 11 2014, 10:12 AM) *
ne ho vista passare una a 690 nel negozio di Milano che citavo prima, ma è stato un caso unico: le altre che ho notato nello stesso negozio sono andate mediamente attorno a 800 euro, con un massimo di 950 euro in un caso. Comunque da negozio affidabile con garanzia scritta di 1 anno.


2 lo stesso giorno, una con meno di 5000 scatti e una con 7000, quella con meno scatti io so esattamente dove si trova in questo momento. Secondo me il reale valore é di almeno 900-1000€ per macchine in quelle condizioni.
riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 12 2014, 09:58 PM) *
Purtroppo da Fotoamatore non tutti possono mantenere 2 corpi macchina.
Ho visto i dati di DxO su rumore e gamma dinamica (nella mia galleria ho salvato questi dati, guardateci) e la D800 ha maggiore gamma dinamica solo fino a 200-400 ISO.
Oltre la D700 è migliore. Purtroppo secondo me si scatta mediamente più sopra i 400 ISO che sotto. Ma ovviamente ognuno ha le proprie esigenze!
Certo, paesaggi fatti col cavalletto a 100 ISO la serie D800 non ha paragoni!
Però per 900 euro e visto che la D700 ha un campo di applicazione non specifico, io non avrei il minimo dubbio!!
Sono i migliori soldi mai spesi.
Poi ripeto anch'io ho avuto la D800 ma bisogna essere pronti a cambiare PC, ottiche e modus operandi. Che c'è qualcuno che usa la D800 anche per fotografare gare di F1, beh quelli sono degli alieni e non aspettatevi di avere gli stessi risultati perché su 100 foto pubblicano 1 che gli viene bene e poi dicono che è il manico quello che conta :-)


Io sono un grande fan della D700, é una macchina stupenda ma non diciamo fesserie, non ê vero che sopra i 400 ISO va meglio la D700 della D800, anzi maggiore é l'iso e maggiore é il vantaggio a favore della 800, a 3200 ISO la qualità del colore della D700 é davvero scarsa se paragonata a quella della D800. Perché mai non si potrebbero fare foto alla F1 con una D800? Si possono fare e come se si possono fare, non servono 11 fps, serve solo un po' di pratica, poi chiaramente se hai una D4 é meglio ma la d800 non ha problemi neanche con la f1.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.