Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
liuc74
Scusate l'immagine di copertina....
Starei valutando l'upgrade delle mie ottiche per un eventuale passaggio a fa (d750 anzi se qualcuno mi da qualche parere....)
L'idea sarebbe il tamron 24 70 f2.8 tamron 70 200 f 2.8. Lo faccio giusto per risparmiare qualcosa dato il costo elevato dei nikkor e da quello che ho letto sono lenti di qualità. Il dubbio è sul grandangolare: nikon 12 24 f4 o 14 24 f2.8 nikon (qui magari si..) c'è molta differenza di resa tra i due? Se no mi potete proporre delle alternative sempre in ottica passaggio a fa?
Grazie mille
Luca
M4iedo
QUOTE(liuc74 @ Nov 9 2014, 11:07 AM) *
Scusate l'immagine di copertina....
Starei valutando l'upgrade delle mie ottiche per un eventuale passaggio a fa (d750 anzi se qualcuno mi da qualche parere....)
L'idea sarebbe il tamron 24 70 f2.8 tamron 70 200 f 2.8. Lo faccio giusto per risparmiare qualcosa dato il costo elevato dei nikkor e da quello che ho letto sono lenti di qualità. Il dubbio è sul grandangolare: nikon 12 24 f4 o 14 24 f2.8 nikon (qui magari si..) c'è molta differenza di resa tra i due? Se no mi potete proporre delle alternative sempre in ottica passaggio a fa?
Grazie mille
Luca




Su primi due non mi sbilancio non li conosco.....per il grandangolo ti dico 14-24 se puoi,io ce l'ho da poco ma me ne sono già innamorato....fantastico messicano.gif ...non so cosa possa esserci di meglio...
ma l'altro (12-24)se non dico una castroneria non è una lente DX?
l'alternativa al 14-24 potrebbe essere il 16-35 f4 magari...


ciao
Edo
Mauro Va
giusto quanto detto da Edo...il 12-24 è un dx.........
consiglio mio 14-24.....non te ne pentirai.... è come avere un assegno in tasca

ciao
brunogalli
QUOTE(Mauro Va @ Nov 9 2014, 11:31 AM) *
giusto quanto detto da Edo...il 12-24 è un dx.........
consiglio mio 14-24.....non te ne pentirai.... è come avere un assegno in tasca

ciao

... Solo che col 14-24 (ottima lente)non ci monti nessun filtro. Tantomeno un polarizzatore che ,per me, nei paesaggi è fondamentale per i riflessi.
Questo inconveniente lo puoi superare con un'ottica tipo il 16-35 f4 . Certo non all'altezza del 14-24 ma fa comunque la sua parte .
Ciao Bruno
M4iedo
QUOTE(brunogalli @ Nov 9 2014, 02:13 PM) *
... Solo che col 14-24 (ottima lente)non ci monti nessun filtro. Tantomeno un polarizzatore che ,per me, nei paesaggi è fondamentale per i riflessi.
Questo inconveniente lo puoi superare con un'ottica tipo il 16-35 f4 . Certo non all'altezza del 14-24 ma fa comunque la sua parte .
Ciao Bruno



Non è proprio cosi,c'è un porta filtri specifico della Lee,e filtri ND e GND.....costano un bel po,quello si....

brunogalli
QUOTE(edomac @ Nov 9 2014, 02:46 PM) *
Non è proprio cosi,c'è un porta filtri specifico della Lee,e filtri ND e GND.....costano un bel po,quello si....

Verissimo , ma costano una follia .Se ricordo bene siamo vicini (se non di più),ai 300 euro.
ciao Bruno
liuc74
QUOTE(edomac @ Nov 9 2014, 11:23 AM) *
Su primi due non mi sbilancio non li conosco.....per il grandangolo ti dico 14-24 se puoi,io ce l'ho da poco ma me ne sono già innamorato....fantastico messicano.gif ...non so cosa possa esserci di meglio...
ma l'altro (12-24)se non dico una castroneria non è una lente DX?
l'alternativa al 14-24 potrebbe essere il 16-35 f4 magari...
ciao
Edo

Grazie Edo che macchina usi? Io ho la D7000
M4iedo
QUOTE(liuc74 @ Nov 9 2014, 05:01 PM) *
Grazie Edo che macchina usi? Io ho la D7000



D810.....ma non ho ben capito se vuoi passare a fullframe o no....se resti in DX il 12-24 torna in gioco.....

Ciao
M4iedo
QUOTE(brunogalli @ Nov 9 2014, 04:38 PM) *
Verissimo , ma costano una follia .Se ricordo bene siamo vicini (se non di più),ai 300 euro.
ciao Bruno


Forse anche di più....senza fare nomi di altri siti il kit completo sta a oltre 400....ma son filtri grandi come vetrate e costano tanto per quello:-)
comunque io su grandangolo il pola l'ho sempre usato poco...a 14 mm penso anche che sia difficilmente gestibile senza far uscire effetto non uniforme....

Ciao
Edo
liuc74
QUOTE(edomac @ Nov 9 2014, 05:12 PM) *
D810.....ma non ho ben capito se vuoi passare a fullframe o no....se resti in DX il 12-24 torna in gioco.....

Ciao

Vorrei fare il passaggio forse non subito. Però l'idea c'è. Come ti trovi con la d810? Era una delle candidate insieme alla d750. Come gestisce gli alti iso?
M4iedo
QUOTE(liuc74 @ Nov 9 2014, 05:51 PM) *
Vorrei fare il passaggio forse non subito. Però l'idea c'è. Come ti trovi con la d810? Era una delle candidate insieme alla d750. Come gestisce gli alti iso?



Rispetto alla 7100 da cui arrivo non c'è confronto.....anche a 6400 per quanto mi riguarda sforna file ottimi,poi magari qualcuno più esigente vuole di più.....ad iso 6400 a tutta apertura un po di rumore c'è,ma a monitor quindi notevolemnte ridimensionato diventa pressochè invisibile...per il resto mi trovo benissimo,la gamma dinamica ed il livello di dettaglio sono impressionanti,ed a me interessa più questo che l'assenza di rumore a 12800iso smile.gif

ciao
boken
il 14-24 è ottimo, ma non è proprio un assegno in tasca: se lo devi rivendere trovami il pazzo disposto a sborsare tanto. (lo rivendi sicuro alla metà ma al disopra ....boh). Per questo conviene spendere di meno per poi rivendere al giusto. Cmq al pari c'è il Tokina 16-28 (sebbene sia più corti di 2mm). I Tamron da te citati sono eccellenti. Non credere che i pari Nikon siano meglio. Anc'io credevo all'inizio così... mi sono dovuto ricredere su tutta la linea.
M4iedo
QUOTE(boken @ Nov 9 2014, 05:59 PM) *
il 14-24 è ottimo, ma non è proprio un assegno in tasca: se lo devi rivendere trovami il pazzo disposto a sborsare tanto. (lo rivendi sicuro alla metà ma al disopra ....boh). Per questo conviene spendere di meno per poi rivendere al giusto. Cmq al pari c'è il Tokina 16-28 (sebbene sia più corti di 2mm). I Tamron da te citati sono eccellenti. Non credere che i pari Nikon siano meglio. Anc'io credevo all'inizio così... mi sono dovuto ricredere su tutta la linea.



Stai dicendo che il Tokina 16-28 è qualitativamente al pari del Nikon 14-24?
Filo_
La qualità di un'ottica non sta solo nel numero e nei gruppi di lenti. Usando gli originali hai una garanzia di maggior qualità costruttiva generale oltre che ottica. Altrimenti chi li comprerebbe??
Tranne rare eccezioni i Nikkor sono superiori agli universali per trattamento antiriflesso che si traduce in minor ghost e flare, colori vivi, ottimo contrasto, minori distorsioni/aberrazioni e soprattutto costruzione meccanica migliore e tenuta degli O ring, ecc....ecc....
Questo è il motivo per cui, rivendendoli (specie se c'è ancora l'imballo originale) riesci a ricavare ancora una somma adeguata soprattutto se con Nital Card. Gli obiettivi "buoni" tengono una discreta quotazione sul mercato deprezzandosi di non molto. Ecco perché costano abbastanza, anche se usati! Sono affidabili anche dopo uso intensivo (gli originali!)
La Nital Card non cessa di esistere dopo la scadenza della garanzia. Se devi far riparare un'ottica originale con Card hai ancora agevolazione sui costi finali.
Comunque esistono lenti e lenti, quelle pro e.... le altre, compresi i "kit" malefici (che però ti permettono di scattare decorosamente e far pratica: questo è il loro scopo. Nessuno sa se continuerai a fotografare e che genere...!)
Poi ci sarebbe un discorso a parte sui fissi (nettamente superiori in tutto agli zoom, anche pro e paurosamente superiori a quelli in kit).
Per questi motivi, se ci sono i soldi, normalmente si prende un originale (e...pro). Chiaramente se ti rivolgi ad un'ottica specialistica originale sai a che destino finanziario andrai incontro....

Comunque: 14-24 f/2.8 e vai alla grande. Preso pari al nuovo a costo simile (quindi), ma sapevo che l'avrei usato a manetta, cosa che è stata ed è tuttora. Questo è un obiettivo che difficilmente darò via: è un raro esempio Nikon di come uno zoom sia uguale (se non superiore in certi momenti) alla somma delle singole focali. Hai un MTF da sballo già da f/2.8 (lo uso molto in interni). Pesa meno di tutte le ottiche separate. Si bilancia bene con la D700 ma anche con la D7000.
Non si usa con nessun polar....ma nessun grandangolo degno di questo nome va usato con filtri, pena vistose vignettature. Contrasto, colori, nitidezza, aberrazioni sono esemplari. E' "DA METTERE IN BOLLA" !!! A queste focali ti entra di tutto (specialmente la luce), per cui devi saperlo usare !!!! (cosa che non è avvenuta per il proprietario precedente... rolleyes.gif). Corretta esposizione in camera.....quindi !!!
Quando ti specializzerai in un certo genere fotografico, anche gli originali cominceranno a starti "stretti"...e vorrai di più passando ai fissi Zeiss...(ottimo usato e relativo costo, come già detto)
Ciao

Filippo
liuc74
QUOTE(Filo_ @ Nov 9 2014, 07:17 PM) *
La qualità di un'ottica non sta solo nel numero e nei gruppi di lenti. Usando gli originali hai una garanzia di maggior qualità costruttiva generale oltre che ottica. Altrimenti chi li comprerebbe??
Tranne rare eccezioni i Nikkor sono superiori agli universali per trattamento antiriflesso che si traduce in minor ghost e flare, colori vivi, ottimo contrasto, minori distorsioni/aberrazioni e soprattutto costruzione meccanica migliore e tenuta degli O ring, ecc....ecc....
Questo è il motivo per cui, rivendendoli (specie se c'è ancora l'imballo originale) riesci a ricavare ancora una somma adeguata soprattutto se con Nital Card. Gli obiettivi "buoni" tengono una discreta quotazione sul mercato deprezzandosi di non molto. Ecco perché costano abbastanza, anche se usati! Sono affidabili anche dopo uso intensivo (gli originali!)
La Nital Card non cessa di esistere dopo la scadenza della garanzia. Se devi far riparare un'ottica originale con Card hai ancora agevolazione sui costi finali.
Comunque esistono lenti e lenti, quelle pro e.... le altre, compresi i "kit" malefici (che però ti permettono di scattare decorosamente e far pratica: questo è il loro scopo. Nessuno sa se continuerai a fotografare e che genere...!)
Poi ci sarebbe un discorso a parte sui fissi (nettamente superiori in tutto agli zoom, anche pro e paurosamente superiori a quelli in kit).
Per questi motivi, se ci sono i soldi, normalmente si prende un originale (e...pro). Chiaramente se ti rivolgi ad un'ottica specialistica originale sai a che destino finanziario andrai incontro....

Comunque: 14-24 f/2.8 e vai alla grande. Preso pari al nuovo a costo simile (quindi), ma sapevo che l'avrei usato a manetta, cosa che è stata ed è tuttora. Questo è un obiettivo che difficilmente darò via: è un raro esempio Nikon di come uno zoom sia uguale (se non superiore in certi momenti) alla somma delle singole focali. Hai un MTF da sballo già da f/2.8 (lo uso molto in interni). Pesa meno di tutte le ottiche separate. Si bilancia bene con la D700 ma anche con la D7000.
Non si usa con nessun polar....ma nessun grandangolo degno di questo nome va usato con filtri, pena vistose vignettature. Contrasto, colori, nitidezza, aberrazioni sono esemplari. E' "DA METTERE IN BOLLA" !!! A queste focali ti entra di tutto (specialmente la luce), per cui devi saperlo usare !!!! (cosa che non è avvenuta per il proprietario precedente... rolleyes.gif). Corretta esposizione in camera.....quindi !!!
Quando ti specializzerai in un certo genere fotografico, anche gli originali cominceranno a starti "stretti"...e vorrai di più passando ai fissi Zeiss...(ottimo usato e relativo costo, come già detto)
Ciao

Filippo

Filippo che corpo consiglieresti per un passaggio a f?
brunogalli
QUOTE(edomac @ Nov 9 2014, 05:18 PM) *
Forse anche di più....senza fare nomi di altri siti il kit completo sta a oltre 400....ma son filtri grandi come vetrate e costano tanto per quello:-)
comunque io su grandangolo il pola l'ho sempre usato poco...a 14 mm penso anche che sia difficilmente gestibile senza far uscire effetto non uniforme....

Ciao
Edo

Ciao Edo ,
Hai toccato un tasto molto interessante.
Molti , leggendo anche qui sul forum, sono frenati dall'acquisto di questa ottica in quanto impossibilitati di utilizzare filtri.
Personalmente dei filtri ,in generale,mi interessa poco ma del polarizzatore non riuscirei farne a meno.
Tu dici di utilizzarlo moooolto di rado. a volte ci sono riflessi che disturbano parecchio . In questo caso come ti comporti?
Per quanto riguarda la saturazione dei colori posso agire in pp,per cui no problem.
Inizio a pensare che il pola diventa una cattiva abitudine .perlomeno su questa ottica.
Tu che dici ?
Mi scuso con l'autore del post per la mia intromissione ma penso che potrebbe essere un argomento interessante per questo tipo di ottica.
Ciao Bruno
M4iedo
QUOTE(brunogalli @ Nov 9 2014, 09:36 PM) *
Ciao Edo ,
Hai toccato un tasto molto interessante.
Molti , leggendo anche qui sul forum, sono frenati dall'acquisto di questa ottica in quanto impossibilitati di utilizzare filtri.
Personalmente dei filtri ,in generale,mi interessa poco ma del polarizzatore non riuscirei farne a meno.
Tu dici di utilizzarlo moooolto di rado. a volte ci sono riflessi che disturbano parecchio . In questo caso come ti comporti?
Per quanto riguarda la saturazione dei colori posso agire in pp,per cui no problem.
Inizio a pensare che il pola diventa una cattiva abitudine .perlomeno su questa ottica.
Tu che dici ?
Mi scuso con l'autore del post per la mia intromissione ma penso che potrebbe essere un argomento interessante per questo tipo di ottica.
Ciao Bruno



Fino a poco tempo fa con attrezzatura DX come grandangolo avevo Tokina 11-16 e non ho mai avuto il pola per quest'ottica....già col 16-85 a 16 il pola vignetta come dice Filippo,o comunque non lavora in modo uniforme su tutto il frame...figuriamoci a 14 su FX....per i riflessi dipende,a volte possono dare fastidio,ma se possibile basta cercare un inquadratura migliore o un orario più favorevole...
Comunque gli espertoni sono altri,passati anche qua:-) aspetta il loro parere più che il mio....

A volte uso il filtro digitale presente in color efex,non sarà come un polarizzatore vero e proprio ma torna molto utile in certi casi.....

Io la penso come Filippo....


Ciao
Edo

Mauro Va
se proprio non ne puoi fare a meno dei filtri



ciao
brunogalli
QUOTE(edomac @ Nov 9 2014, 09:59 PM) *
Fino a poco tempo fa con attrezzatura DX come grandangolo avevo Tokina 11-16 e non ho mai avuto il pola per quest'ottica....già col 16-85 a 16 il pola vignetta come dice Filippo,o comunque non lavora in modo uniforme su tutto il frame...figuriamoci a 14 su FX....per i riflessi dipende,a volte possono dare fastidio,ma se possibile basta cercare un inquadratura migliore o un orario più favorevole...
Comunque gli espertoni sono altri,passati anche qua:-) aspetta il loro parere più che il mio....

A volte uso il filtro digitale presente in color efex,non sarà come un polarizzatore vero e proprio ma torna molto utile in certi casi.....

Io la penso come Filippo....
Ciao
Edo

Grazie Edo,
Ho capito benissimo quello che vuoi dire ma,purtroppo ,ci si trova spesso a fotografare in situazioni che bisogna per forza accettare . O scatto ora o mai più ( soprattutto nelle escursioni)
Ne approfitto della tua gentilezza : non sai dove posso trovare il sw filtri per cnx2 ?
Ciao Bruno
liuc74
Qualcuno sa dirmi qualcosa sulle ottiche Tamron?
M4iedo
QUOTE(brunogalli @ Nov 9 2014, 10:13 PM) *
Grazie Edo,
Ho capito benissimo quello che vuoi dire ma,purtroppo ,ci si trova spesso a fotografare in situazioni che bisogna per forza accettare . O scatto ora o mai più ( soprattutto nelle escursioni)
Ne approfitto della tua gentilezza : non sai dove posso trovare il sw filtri per cnx2 ?
Ciao Bruno



Non saprei,io li ho comprati sul sito del produttore ma ho CS6....

Ciao
brunogalli
QUOTE(Mauro Va @ Nov 9 2014, 10:09 PM) *
se proprio non ne puoi fare a meno dei filtri



ciao

L'avevo visto anch'io questo filmato e dopo averlo visto sono andato alla ricerca dei prezzi .
Beh ,una follia .
Meglio imparare senza !!!
Ciao Bruno
Filo_
Attualmente i Nik Color Efex Pro vengono distribuiti da Google...si, proprio quello del motore di ricerca....(quasi sconcertante, ma così è...potere della globalizzazione)
Ora esprimo un parere MOLTO PERSONALE, ma questo è un forum democratico...
In PP si può fare un bel po' di roba, ma non tutto. Si DEVE partire dal presupposto (se si vuole imparare) che fai il massimo in ripresa e perfezioni, se necessario, dopo. Sembra invece che ora venga considerata la panacea di tutti i mali...ed adorata come un dio ! E' concettualmente sbagliato. Come puoi notare uso la PP come male necessario (troppo tempo !!), visto che scatto solo in RAW, ma se esponi bene per zone hai una foto ineccepibile (almeno dal punto di vista tecnico e non passi ore sul PC/Mac). E' come una dia ben esposta e trattata personalmente da te !!
Certamente i Nik sono una gran cosa, ma - anche in questo caso come x gli obiettivi - le cose buone sia pagano....Però, se ti può essere utile per come la vedo io, tieni conto che di tutto questo set alla fine l'unico che usavo era il Digradante, quando non potevo montarlo come filtro fisico sull'ottica o quando mi dimenticavo di usarlo in Camera RAW. Per questo la "demo" è durata poco sul mio PC...
Irrinunciabile invece è, per me, il filtro Velvia Digital. E' l'unico filtro software che ho comperato e che uso tutt'ora (e non sempre..!). Il "polar" dei Nik ti sfido ad usarlo... combineresti solo guai. So di essere spartano, ma per me la foto dev'essere meditazione (però non faccio sport/azione, attenzione..!!). Per questo vado in giro da solo.

Edo ha perfettamente ragione: tempi e modi. Se sono di corsa non mi ci metto neanche: verrebbe fuori una cosa diversa da quella che avevo in mente. Prima di tornare a casa sarebbe già scomparsa dalla CF...e tanto vale non scattarla del tutto (e questo è il "talebano" che c'è in me...). E se non la scatto che succede? Se posso, torno. Se non posso me la "tengo nel cuore" e spesso questo ricordo è più forte della foto non scattata (INDELEBILE).
Per tornare alle...cose tecniche: sul 24-120 f/4 monto polar e/o ND graduati, ma mai a 24...!!!! Mi stoppo dal 35 in giù, specie se devo fare una panoramica.

@ Mauro: sei il solito ESAGERATOOOOOO.... messicano.gif

Basta OT !!

Ciao

Filippo
brunogalli
QUOTE(Filo_ @ Nov 10 2014, 01:51 AM) *
Attualmente i Nik Color Efex Pro vengono distribuiti da Google...si, proprio quello del motore di ricerca....(quasi sconcertante, ma così è...potere della globalizzazione)
Ora esprimo un parere MOLTO PERSONALE, ma questo è un forum democratico...
In PP si può fare un bel po' di roba, ma non tutto. Si DEVE partire dal presupposto (se si vuole imparare) che fai il massimo in ripresa e perfezioni, se necessario, dopo. Sembra invece che ora venga considerata la panacea di tutti i mali...ed adorata come un dio ! E' concettualmente sbagliato. Come puoi notare uso la PP come male necessario (troppo tempo !!), visto che scatto solo in RAW, ma se esponi bene per zone hai una foto ineccepibile (almeno dal punto di vista tecnico e non passi ore sul PC/Mac). E' come una dia ben esposta e trattata personalmente da te !!
Certamente i Nik sono una gran cosa, ma - anche in questo caso come x gli obiettivi - le cose buone sia pagano....Però, se ti può essere utile per come la vedo io, tieni conto che di tutto questo set alla fine l'unico che usavo era il Digradante, quando non potevo montarlo come filtro fisico sull'ottica o quando mi dimenticavo di usarlo in Camera RAW. Per questo la "demo" è durata poco sul mio PC...
Irrinunciabile invece è, per me, il filtro Velvia Digital. E' l'unico filtro software che ho comperato e che uso tutt'ora (e non sempre..!). Il "polar" dei Nik ti sfido ad usarlo... combineresti solo guai. So di essere spartano, ma per me la foto dev'essere meditazione (però non faccio sport/azione, attenzione..!!). Per questo vado in giro da solo.

Edo ha perfettamente ragione: tempi e modi. Se sono di corsa non mi ci metto neanche: verrebbe fuori una cosa diversa da quella che avevo in mente. Prima di tornare a casa sarebbe già scomparsa dalla CF...e tanto vale non scattarla del tutto (e questo è il "talebano" che c'è in me...). E se non la scatto che succede? Se posso, torno. Se non posso me la "tengo nel cuore" e spesso questo ricordo è più forte della foto non scattata (INDELEBILE).
Per tornare alle...cose tecniche: sul 24-120 f/4 monto polar e/o ND graduati, ma mai a 24...!!!! Mi stoppo dal 35 in giù, specie se devo fare una panoramica.

@ Mauro: sei il solito ESAGERATOOOOOO.... messicano.gif

Basta OT !!

Ciao

Filippo


Come posso no darti ragione !
Parole sante
Grazie
Ciao Bruno
liuc74
QUOTE(Filo_ @ Nov 10 2014, 01:51 AM) *
Attualmente i Nik Color Efex Pro vengono distribuiti da Google...si, proprio quello del motore di ricerca....(quasi sconcertante, ma così è...potere della globalizzazione)
Ora esprimo un parere MOLTO PERSONALE, ma questo è un forum democratico...
In PP si può fare un bel po' di roba, ma non tutto. Si DEVE partire dal presupposto (se si vuole imparare) che fai il massimo in ripresa e perfezioni, se necessario, dopo. Sembra invece che ora venga considerata la panacea di tutti i mali...ed adorata come un dio ! E' concettualmente sbagliato. Come puoi notare uso la PP come male necessario (troppo tempo !!), visto che scatto solo in RAW, ma se esponi bene per zone hai una foto ineccepibile (almeno dal punto di vista tecnico e non passi ore sul PC/Mac). E' come una dia ben esposta e trattata personalmente da te !!
Certamente i Nik sono una gran cosa, ma - anche in questo caso come x gli obiettivi - le cose buone sia pagano....Però, se ti può essere utile per come la vedo io, tieni conto che di tutto questo set alla fine l'unico che usavo era il Digradante, quando non potevo montarlo come filtro fisico sull'ottica o quando mi dimenticavo di usarlo in Camera RAW. Per questo la "demo" è durata poco sul mio PC...
Irrinunciabile invece è, per me, il filtro Velvia Digital. E' l'unico filtro software che ho comperato e che uso tutt'ora (e non sempre..!). Il "polar" dei Nik ti sfido ad usarlo... combineresti solo guai. So di essere spartano, ma per me la foto dev'essere meditazione (però non faccio sport/azione, attenzione..!!). Per questo vado in giro da solo.

Edo ha perfettamente ragione: tempi e modi. Se sono di corsa non mi ci metto neanche: verrebbe fuori una cosa diversa da quella che avevo in mente. Prima di tornare a casa sarebbe già scomparsa dalla CF...e tanto vale non scattarla del tutto (e questo è il "talebano" che c'è in me...). E se non la scatto che succede? Se posso, torno. Se non posso me la "tengo nel cuore" e spesso questo ricordo è più forte della foto non scattata (INDELEBILE).
Per tornare alle...cose tecniche: sul 24-120 f/4 monto polar e/o ND graduati, ma mai a 24...!!!! Mi stoppo dal 35 in giù, specie se devo fare una panoramica.

@ Mauro: sei il solito ESAGERATOOOOOO.... messicano.gif

Basta OT !!

Ciao

Filippo

Grazie Filippo se qualcuno mi consiglia gliene sarei grato. Ho visto anche il 16-35 f4....
liuc74
Faccio un altra domanda
Mi consigliereste di prendere gli obbiettivi e poi in un secondo momento prendere il corpo ff'? Li sfrutterei sulla d7000?
Filo_
Per gli obiettivi farei un salto nella sezione dedicata. Puoi chiedere direttamente a chi ce li ha.
Per la FF....dopo la D700 sto ancora aspettando.....Era un'anomalia: il corpo di una D3 in quello di una D300.
Attualmente sono in stand by. Non c'è nulla che mi garbi per davvero: troppi megapixel per quello che faccio io non funzionano.
Prova l'usato.

Ciao

Filippo
liuc74
QUOTE(Filo_ @ Nov 11 2014, 07:39 PM) *
Per gli obiettivi farei un salto nella sezione dedicata. Puoi chiedere direttamente a chi ce li ha.
Per la FF....dopo la D700 sto ancora aspettando.....Era un'anomalia: il corpo di una D3 in quello di una D300.
Attualmente sono in stand by. Non c'è nulla che mi garbi per davvero: troppi megapixel per quello che faccio io non funzionano.
Prova l'usato.

Ciao

Filippo

Ok Filippo grazie
stefanostanga
QUOTE(Filo_ @ Nov 10 2014, 01:51 AM) *
Attualmente i Nik Color Efex Pro vengono distribuiti da Google...si, proprio quello del motore di ricerca....(quasi sconcertante, ma così è...potere della globalizzazione)
Ora esprimo un parere MOLTO PERSONALE, ma questo è un forum democratico...
In PP si può fare un bel po' di roba, ma non tutto. Si DEVE partire dal presupposto (se si vuole imparare) che fai il massimo in ripresa e perfezioni, se necessario, dopo. Sembra invece che ora venga considerata la panacea di tutti i mali...ed adorata come un dio ! E' concettualmente sbagliato. Come puoi notare uso la PP come male necessario (troppo tempo !!), visto che scatto solo in RAW, ma se esponi bene per zone hai una foto ineccepibile (almeno dal punto di vista tecnico e non passi ore sul PC/Mac). E' come una dia ben esposta e trattata personalmente da te !!
Certamente i Nik sono una gran cosa, ma - anche in questo caso come x gli obiettivi - le cose buone sia pagano....Però, se ti può essere utile per come la vedo io, tieni conto che di tutto questo set alla fine l'unico che usavo era il Digradante, quando non potevo montarlo come filtro fisico sull'ottica o quando mi dimenticavo di usarlo in Camera RAW. Per questo la "demo" è durata poco sul mio PC...
Irrinunciabile invece è, per me, il filtro Velvia Digital. E' l'unico filtro software che ho comperato e che uso tutt'ora (e non sempre..!). Il "polar" dei Nik ti sfido ad usarlo... combineresti solo guai. So di essere spartano, ma per me la foto dev'essere meditazione (però non faccio sport/azione, attenzione..!!). Per questo vado in giro da solo.

Edo ha perfettamente ragione: tempi e modi. Se sono di corsa non mi ci metto neanche: verrebbe fuori una cosa diversa da quella che avevo in mente. Prima di tornare a casa sarebbe già scomparsa dalla CF...e tanto vale non scattarla del tutto (e questo è il "talebano" che c'è in me...). E se non la scatto che succede? Se posso, torno. Se non posso me la "tengo nel cuore" e spesso questo ricordo è più forte della foto non scattata (INDELEBILE).
Per tornare alle...cose tecniche: sul 24-120 f/4 monto polar e/o ND graduati, ma mai a 24...!!!! Mi stoppo dal 35 in giù, specie se devo fare una panoramica.

@ Mauro: sei il solito ESAGERATOOOOOO.... messicano.gif

Basta OT !!

Ciao

Filippo


Ragionamento ineccepibile! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.