Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Kind of Blue
Buon pomeriggio a tutti,

sto valutando di effettuare un upgrade del mio bighiera. Le alternative che sto valutando sono:
- Nikkor 80-200 f2.8 AF-S
- Nikkor 70-200 f2.8 VRI

Pro e contro di uno e dell'altro (a parte quelle evidenti, come la presenza dello stabilizzatore sul secondo)?
Utilizzo: ritrattistica, qualche scatto rubato (chiamiamolo street), qualche gara automobilistica.
Corpo macchina: D700.
Le cifre richieste per uno o per l'altro variano parecchio, da quel che ho visto. Prezzo onesto per un esemplare in ottime condizioni?

Grazie e chi vorrà dipanare i miei dubbi...
KoB
astellando
Ci sono varie discussioni in merito, qualcuno sostiene che l'80-200 sia meglio del 70-200 vr1, Io non avendo mai provato il 70-200 non posso dirti niente che non sia letto ( a suo tempo ho avuto il tuo stesso dubbio e mi sono documentato un po' ) su riviste o su forum vari.
Posso dirti qual'è stata la mia scelta, scartato il vr2 perchè troppo caro per le mie tasche ho optato per l'80-200 afs e ne sono felicissimo, af velocissimo, nitidissimo, non troppo contrastato come tutte le ottiche nate per l'analogico, resa dei colori (a gusto mio) bellissima; ha un po'più problemi di flare rispetto alle ottiche di ultima generazione ma basta stare attenti alle inquadrature e sei a posto,
Dai un occhio a Questo confronto con il vr2; questa invece è la storia degli z"zummoni" nikon.

Ora l'80-200 lo puoi trovare intorno agli 8-900 euro.

Ciao Andrea
Czech_Wolfdog
QUOTE(Kind of Blue @ Nov 7 2014, 03:30 PM) *
qualche scatto rubato (chiamiamolo street),


messicano.gif
Con quei cannoni ti individuano da un km...sempre che non ci sia un elicottero USA che li scambia per lanciamissili e ti mitraglia sulla zucca!
riccardobucchino.com
Comparazione 80-200
Confronto 70-200 II vs 80-200 AF
Kind of Blue
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 7 2014, 05:44 PM) *
messicano.gif
Con quei cannoni ti individuano da un km...sempre che non ci sia un elicottero USA che li scambia per lanciamissili e ti mitraglia sulla zucca!


Vero wink.gif , però puoi fotografare da, diciamo così, lontano... Per "rubare" espressioni e quant'altro con un 50 devi avvicinarti molto alle persone.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 7 2014, 06:00 PM) *


Grazie per il link e complimenti per il contributo.

Io però avrei bisogno di un confronto tra 80-200 AF-S (diverso, anche a livello di schema ottico, rispetto all'AF e AF-D) e il 70-200 VRI.

Salus
KoB
astellando
QUOTE(astellando @ Nov 7 2014, 04:00 PM) *
Ci sono varie discussioni in merito, qualcuno sostiene che l'80-200 sia meglio del 70-200 vr1, Io non avendo mai provato il 70-200 non posso dirti niente che non sia letto ( a suo tempo ho avuto il tuo stesso dubbio e mi sono documentato un po' ) su riviste o su forum vari.
Posso dirti qual'è stata la mia scelta, scartato il vr2 perchè troppo caro per le mie tasche ho optato per l'80-200 afs e ne sono felicissimo, af velocissimo, nitidissimo, non troppo contrastato come tutte le ottiche nate per l'analogico, resa dei colori (a gusto mio) bellissima; ha un po'più problemi di flare rispetto alle ottiche di ultima generazione ma basta stare attenti alle inquadrature e sei a posto,
Dai un occhio a Questo confronto con il vr2; questa invece è la storia degli z"zummoni" nikon.

Ora l'80-200 lo puoi trovare intorno agli 8-900 euro.

Ciao Andrea



La scritta blu "questo confronto" è il link che stai cercando, un confronto tra afs 80-200 e 70-200 vr2 dove l'autore non manca di menzionare anche il vr1

QUOTE(Kind of Blue @ Nov 7 2014, 06:46 PM) *
Vero wink.gif , però puoi fotografare da, diciamo così, lontano... Per "rubare" espressioni e quant'altro con un 50 devi avvicinarti molto alle persone.
Grazie per il link e complimenti per il contributo.

Io però avrei bisogno di un confronto tra 80-200 AF-S (diverso, anche a livello di schema ottico, rispetto all'AF e AF-D) e il 70-200 VRI.

Salus
KoB



Mi sono quotato per evidenziare i link che ti avevo suggerito che secondo me sono esattamente quello che stai cercando.

Ciao Andrea
Kind of Blue
Ricapitolando quindi, mi sembra di capire che l'80-200 AFS sia migliore (otticamente parlando) del VRI (vignettatura, nitidezza ai bordi).
Di contro non ha il VR.

Altri contributi?

Thanks.
KoB
riccardoal
QUOTE(Kind of Blue @ Nov 7 2014, 08:28 PM) *
Ricapitolando quindi, mi sembra di capire che l'80-200 AFS sia migliore (otticamente parlando) del VRI (vignettatura, nitidezza ai bordi).
Di contro non ha il VR.

Altri contributi?

Thanks.
KoB


che uso ne faresti?
visto scusa....

il VR per le gare automobilistiche difficilmente ti servirebbe
Paolo66
Su D700, proprio per il ritratto, la mia preferenza andrebbe al bighiera AFD (l'AFS non l'ho mai usato se non per una prova volante, che però mi lasciò favorevolmente colpito...), rispetto al VRI. Ma proprio leggerissima e data da piccole sfumature, fra l'altro nello street è, forse, leggermente meno vistoso delgli afs.
Ma il VR in condizioni di luce non molto favorevole, sempre per il ritratto, aiuta parecchio.

Per gare automobilistiche, suppongo, gli afs vanno tutti benissimo, col vantaggio di poter montare dei moltiplicatori.

Secondo me per qualunque tu decida comunque non caschi certo male.
alcarbo
QUOTE(astellando @ Nov 7 2014, 04:00 PM) *
Ora l'80-200 lo puoi trovare intorno agli 8-900 euro.

Ciao Andrea


Un tempo (e credo ancor più ora) non è poi così facile trovarli anche perché l'AF è tutt'ora in produzione credo. L'AFS proprio no. ciao
alcarbo
Infatti ne vedo solo uno ed a 1190

Poi controlla che abbia il paraluce HB17 (non HB7 per l'aF) perché anche questo è raro e costoso (come un obiettivo)

E per finire l'AFS utilizza i TC E II mentre l'AF no (ma anche questo si sa)
Banci90
Io ho avuto l'Af-S ed ora ho il Vr II.
Lo rifarei? Forse no.
Non perchè uno sia peggio dell'altro ma perchè, secondo me, a meno che non ti serva il Vr il cambio è quasi del tutto irrilevante.
Io mi ritengo fortunato ad aver acquistato il Vr II a meno di quanto Alcarbo dice di aver trovato l'Af-S ma per il prezzo canonico a cui viene venduto non penso avrei fatto il cambio.
marcorx_vr
QUOTE(alcarbo @ Nov 8 2014, 02:11 AM) *
Infatti ne vedo solo uno ed a 1190

Poi controlla che abbia il paraluce HB17 (non HB7 per l'aF) perché anche questo è raro e costoso (come un obiettivo)

E per finire l'AFS utilizza i TC E II mentre l'AF no (ma anche questo si sa)

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_AF_S_8...lo-t364244.html
Banci90
QUOTE(marcorx_vr @ Nov 8 2014, 08:56 AM) *

Il prezzo puzza. A 400 ci prendi un 80-200 a pompa..
marcorx_vr
QUOTE(banci93 @ Nov 8 2014, 12:34 PM) *
Il prezzo puzza. A 400 ci prendi un 80-200 a pompa..

Si beh, fin troppo un affarone, come minimo gli ha fatto qualche rimbalzo.... Visto il danno al paraluce.. certo che i furboni anche qua sul mercatino del forum..
Kind of Blue
Vedo insomma che l'AFS gode di ottima reputazione.
Il problema, a questo punto, è trovarne uno in buone condizioni, completo di paraluce e, magari, di custodia rigida (credo anche lei costi parecchio...).
Ma si rischia di arrivare attorno ai 1.000 Euro (se va bene)... Secondo voi ne vale la pena?

KoB
riccardoal
QUOTE(Kind of Blue @ Nov 8 2014, 02:28 PM) *
Vedo insomma che l'AFS gode di ottima reputazione.
Il problema, a questo punto, è trovarne uno in buone condizioni, completo di paraluce e, magari, di custodia rigida (credo anche lei costi parecchio...).
Ma si rischia di arrivare attorno ai 1.000 Euro (se va bene)... Secondo voi ne vale la pena?

KoB


se hai l AFD che va bene di fuoco e non ti penalizza la mancanza dell autofocus non ne vale la pena.
astellando
Secondo me si; credo che 900 euro più euro meno sia il suo prezzo attuale, 1000 se proprio tenuto benissimo con tutta la dotazione di serie.
Certo se hai una botta di c....o e trovi un vr2 tra 1200 e 1300 (ma sarebbe regalato) c'è da pensarci , budget permettendo; ma io meno di 1500 euro non ne ho mai visti.

Ciao Andrea
Kind of Blue
QUOTE(astellando @ Nov 8 2014, 02:46 PM) *
Secondo me si; credo che 900 euro più euro meno sia il suo prezzo attuale, 1000 se proprio tenuto benissimo con tutta la dotazione di serie.
Certo se hai una botta di c....o e trovi un vr2 tra 1200 e 1300 (ma sarebbe regalato) c'è da pensarci , budget permettendo; ma io meno di 1500 euro non ne ho mai visti.

Ciao Andrea


In effetti un VRII a 1.200 sarebbe un bell'affare. Invece 1.500 Euro diventano tanti, troppi, considerando che a 1.700 si trova nuovo import.

KoB



QUOTE(riccardoal @ Nov 8 2014, 02:40 PM) *
se hai l AFD che va bene di fuoco e non ti penalizza la mancanza dell autofocus non ne vale la pena.


Diciamo che ogni tanto un AF più immediato mi aiuterebbe, anche se quello dell'AFD non è poi così lento come viene dipinto.
riccardoal
QUOTE(Kind of Blue @ Nov 8 2014, 03:02 PM) *
In effetti un VRII a 1.200 sarebbe un bell'affare. Invece 1.500 Euro diventano tanti, troppi, considerando che a 1.700 si trova nuovo import.

KoB
Diciamo che ogni tanto un AF più immediato mi aiuterebbe, anche se quello dell'AFD non è poi così lento come viene dipinto.


dipende molto dal corpo su cui viene montato ma con D700 non ne risenti....non a caso dopo tanti anni viene ancora prodotto....
Kind of Blue
QUOTE(riccardoal @ Nov 8 2014, 03:04 PM) *
dipende molto dal corpo su cui viene montato ma con D700 non ne risenti....non a caso dopo tanti anni viene ancora prodotto....


Infatti il bighiera è forse uno 70(80)-200 con il miglior rapporto qualità/prezzo, sia da nuovo, sia da usato. L'unico, secondo me, che può insidiarlo, è il Tamron 70-200 liscio, che ha un prezzo ridicolo per la qualità ottica offerta (paragonabile all'AFD Nikon).
truciolo56
Io ho l'80-200 AF-S, e posso solo dirti la mia su di esso, non conoscendo (se non per quel che leggo) il 70-200 VR1.

La qualità costruttiva è altissima, e purtroppo il peso ne risente (pesa poco meno di un chilo e mezzo...), ma in compenso ne guadagna la precisione e anche l'usabilità in condizioni complicate.

Dal punto di vista ottico, ha colori bellissimi, non strillati (cosa che a me piace molto), un contraasto ottimo senza maai essere eccessivo, permette un'ottima lettura delle ombre, dalle quali si riescono a recuperare - con un po' di attenzione in post produzione - dettagli impensabili.

La risoluzione è alta a tutte le focalai e ad ogni diaframma, sin da f/2,8. La distorsione è quasi inesistente.

Se lo cerchi, fai bene attenzione che il motore AF sia a posto: mi dicono che la riparazione sia davvero costosa; occhio, perciò, a "fischietti" ed esitazioni di ogni tipo: se funziona bene è un fulmine e non si sente altro che un lievissimo fruscio.
Il paraluce è molto ben fatto, con materiali come la fibra di vetro, ma NON si trova: assicurati che ci sia e che sia a posto (il mio è un po' lasco, e temo ogni tanto di perderlo: ho provato a cercarlo ma in un anno nisba, salvo le copie in plastica...).

Io l'ho pagato 1050Euro con un anno di garanzia NOC (che non ho usato): se mi mancasse, lo pagherei volentieri la stessa cifra (io quelli a 850-900Euro non li ho visti, ma avendolo non l'ho cercato a fondo...).

Avendo solo raramente bisogno del VR, ed essendo MOLTO soddisfatto, non ho tentazioni di passare ai "fratelli" più giovani...

ciao
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.