Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
erosb
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 155 KB
Prima dell'immagine digitale quanto costava fotografare.

Mi sono fatto questa domanda e la risposta è: tanto, e il costo limitava lo scatto.

Non voglio fare dei conti matematici, anche perché, chi ha iniziato tanti anni fa, chiaramente il prezzo di tutto l'occorrente per avere una foto è lievitato nel tempo.
Escludo le spese per il corpo macchina.

Però se ci penso, ho iniziato a 13 anni, in cinquanta anni di fotografia, che bella spesa.
Ora in questi pochi anni con il digitale, ho triplicato se non di più le immagini.
E il costo? Incredibile che i nostri governanti non mettano una tassa sul clik.
Ci sarebbe da fare soldi a palate.

A parte questa parentesi, ritornando alla vecchia pellicola, c'è chi come me si è attrezzato per lo sviluppo e la stampa.
Per risparmiare? no, no, il costo è maggiore per ovvi motivi.

Ma allora chi dobbiamo effettivamente ringraziare per questo ragguardevole risparmio o possibilità di avere quantità di immagini impensabili allora?

Forse un nome non c'è. Oggi è l'insieme di persone che portano a queste significative invenzioni.
Però per curiosità, chissà chi è stato il primo a creare la macchina fotografica digitale.

Spero proprio di non trovarmi un conta clik sulla fotocamera, magari collegato via internet, che serve per tassare.

Incredibile ma vero, la fotografia " non esiste " altrimenti.........che tasse.

B.E.
_FeliX_
QUOTE(erosb @ Oct 23 2014, 02:30 PM) *
Prima dell'immagine digitale quanto costava fotografare.

Mi sono fatto questa domanda e la risposta è: tanto, e il costo limitava lo scatto.

Non voglio fare dei conti matematici, anche perché, chi ha iniziato tanti anni fa, chiaramente il prezzo di tutto l'occorrente per avere una foto è lievitato nel tempo.
Escludo le spese per il corpo macchina.

Però se ci penso, ho iniziato a 13 anni, in cinquanta anni di fotografia, che bella spesa.
Ora in questi pochi anni con il digitale, ho triplicato se non di più le immagini.
E il costo? Incredibile che i nostri governanti non mettano una tassa sul clik.
Ci sarebbe da fare soldi a palate.

A parte questa parentesi, ritornando alla vecchia pellicola, c'è chi come me si è attrezzato per lo sviluppo e la stampa.
Per risparmiare? no, no, il costo è maggiore per ovvi motivi.

Ma allora chi dobbiamo effettivamente ringraziare per questo ragguardevole risparmio o possibilità di avere quantità di immagini impensabili allora?

Forse un nome non c'è. Oggi è l'insieme di persone che portano a queste significative invenzioni.
Però per curiosità, chissà chi è stato il primo a creare la macchina fotografica digitale.

Spero proprio di non trovarmi un conta clik sulla fotocamera, magari collegato via internet, che serve per tassare.

Incredibile ma vero, la fotografia " non esiste " altrimenti.........che tasse.

B.E.



Guarda, sono un piccolissimo libero imprenditore, mi manca solo una tassa del genere e davvero vado via da questo paese di M. Giuro!
d.kalle
Io invece negli ultimi 10 anni (quindi dal mio passaggio al digitale) ho speso piu' dei precedenti 20 anni analogici pellicolari.
In 20 anni ho avuto 4 reflex e mediamente scattavo ogni anno 30 pellicole a colori, 5 in b/n e una ventina di dia.
Negli ultimi 10 anni invece ho cambiato 4 pc, 4 reflex, 2 scanner, 3 stampanti.....e stampo ancora parecchio, anche se non come una volta.
Akirosawa
Se vuoi un nome, devi ringraziare il sig. Steve Sassons e la sua squadra di ingegneri in Kodak che hanno realizzato la prima nel 1975. Trovi notizie e foto http://tech.attualissimo.it/la-prima-fotoc...a-storia/"" target="_blank">qui.
La cosa che più mi colpisce è che quella macchina è più giovane di me, ma in confronto a quelle attuali sembra vecchia di 1000 anni.
Proprio l'altro giorno ho invece trovato su un mio vecchio computer che ho fatto ripartire, il dépliant pubblicitario della D100... quanto ci ho sognato dietro.

_Federico_
Sul costo non mi pronuncio, non sono uomo di numeri, ma in digitale scatto tante foto inutili che con la pellicola mi risparmio di sicuro hmmm.gif .
cuomonat
Ma scherzi, quanto costa aggiornare un PC ogni 2 o 3 anni, la macchina con gli alti ISO sempre più puliti, sempre più megapixellata, obiettivi, accessori ecc.
Con 30 mt. di pellicola ci facevo 20 rullini da 36-40 pose, questa era la spesa... vabbè sì qualche conf. di rivelatore e pacco di carta, ma quali spese, ero studente.
erosb
Fel68, ti rispondo alla dot. Jannacci: vengo anche io...


Kalle, non sei obbligato ad acquistare queste apparecchiature che poi servono per molto altro, tanto che non si può più farne a meno.
riguardo alle reflex, l'ho specificato che non sono nel conto. Ma d'altra parte a chi non piace il meglio o l'ultima arrivata?
Se fai un pochino di conti, arrivavi comodamente anche tu a 500.000 lire per poche foto annue. mentre oggi ne fai tante a costo Zero


Akirosawa, grazie della dritta. Strano a dirsi, l'invenzione ha causato la morte della pellicola che la stessa ditta produceva.


Fede Non sono della stessa idea. Per un fotografo, dove si deve scegliere la migliore il costo è nettamente inferiore. Su cento foto, ne scartano 90. Per una foto.


Pure io che non sono un professionista ho preso questa abitudine. Scatta tanto e poi scegli la migliore, e se guardi bene, la migliore e meglio riuscita è sempre l'ultima.

Stiamo parlando sul risparmio delle immagini non di cosa ci costa la strumentazione.




davis5
Io sono un classe 1971 e ho avuto molto presto tra le mani una nikon f801 e scattando a concerti, eventi e simili non era raro tornare a casa con 5-10 rullini, e tranquillamente 20-30 rullini dalle ferie... Sinceramente scattavo molto meno, con il rischio elevatissimo di perdere molti scatti... 5 rullini per un concerto importante con molti artisti significa 180 scatti... Con la d800 supero tranquillamente i 1000 scatti, oltre 2000 per gli eventi lunghi,

Io preferisco adesso, perchè ho comprato la mia prima d100 dato che fine scansionavo tutto e stampavo pochissimo, molte foto cominciavano ad andare in giro su internet ecc ecc...
_Federico_
Riguardo i due ultimi messaggi, la mia osservazione non era certo riferita a chi deve scattare per lavoro. Ovvio che in quel caso il digitale ha una serie di vantaggi infiniti sulla pellicola, sarebbe sciocco negarlo.

Per me però, che scatto solo per piacere, fare 100 foto e scartarne 95 non è fonte di grande soddisfazione, ma anzi direi di frustrazione. Preferisco -non solo in fotografia, è il mio carattere- un approccio più "riflessivo" e pensare molto prima di scattare: magari qualche foto la "perdo" pure, ma pazienza.

Ripeto, questo è solo il mio personalissimo punto di vista e non voglio "evangelizzare" nessuno o convincere qualcuno. Dico solo che quando posso preferisco usare la pellicola perchè per me -da non professionista- è l'approccio più "funzionale" per me alla fotografia smile.gif .
Francesco Martini
Io vengo dalla cara pellicola e dalla camera oscura.... rolleyes.gif
Certo che prima la fotografia aveva dei costi fissi, come l'acquisto dei rullini , lo svullpo e la stampa. Se poi uno si attrezzava per fare da se, bisognava mettere in conto il costo di un buon ingranditore, baccinelle, tanks, e aggeggi varii che non erano certo economici. Si potevano fare delle diapositive (che secondo me rimane la piu' bella fotografia) ma bisognava comperare un buon proiettore e uno schermo.. Adesso con il digitale, la fotografia sembra a "costo zero"...ma il prezzo del PC dove lo mettete??un buon monitor, Poi una buona stampante ink Jet...e schedine di memoria...??? costano anche quelle. Poi una reflex meccanica durava anni e anni, ma una reflex digitale dopo alcuni anni e' obsoleta e chi non cede alla tentazione di cambiarla spesso??? Fatti un po i conti io penso che fotografare in digitale, costa piu' o meno come costava l'analogico.. messicano.gif ..o forse anche di piu'!!!!
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(Fel68 @ Oct 23 2014, 02:43 PM) *
Guarda, sono un piccolissimo libero imprenditore, mi manca solo una tassa del genere e davvero vado via da questo paese di M. Giuro!

C'e' gia' una tassa sui supporti di memoria e quindi anche sulle schedine di memoria... tongue.gif
laugh.gif

http://www.wired.it/attualita/tech/2014/07...-equo-compenso/

Francesco Martini
erosb
Per rimanere solamente nel discorso costo immagine, vedo che non tutti sono d'accordo sul risparmio.


ciao-ceo
Fatto pari il costo dell'acquisto dell'attrezzatura, con la pellicola dovevi per forza stampare le foto per vederle.
Adesso no, per questo scattiamo molto di più (alcuni di noi almeno, mica tutti).
Mi sembra decisamente più economico adesso.

Riccardo
gian62xx
adesso rimane economico solo se le guardi nel monitor della fotocamera.
se scarichi, elabori eccetera e poi stampi i costi lievitano.

alla lista stilata da chi ha preceduto mancano i sw.
giank1957
QUOTE(ciao-ceo @ Oct 24 2014, 05:35 PM) *
Mi sembra decisamente più economico adesso.

Sicuramente è più economico a scatto unitario.....
una volta non scattavi migliaia di foto e dovevi minimo farti fare le strisciate dei provini per scegliere le foto da stampare
io mi ricordo che scattavo parecchio (ho iniziato con una COMET Bencini) ho finito l'analogico con la F301 poi sono passato al digitale
Non sono mai stato un professionista ma anche come fotoamatore ho decisamente utilizzato i laboratori KODAK per anni e per centinaia di foto e poi di diapositive
Oggi quelle foto sono sbiadite, meglio le diapositive... ma una foto digitale è sempre fresca o quanto meno sempre più fresca di una foto analogica (a meno che non hai ancora i negativi in perfetto stato).

Oggi i costi potrebbero lievitare se:
a) cambi spesso digitale e sali di MPx ora la 810 con 36Megapixel richiede computer molto performanti e se vuoi fare roba decente significa che una foto RAW/NEF per ogni colore RGB fa 36 Megapixel x 3!! già con 24Mpixel ho visto le risorse disco diminuire paurosamente!!
cool.gif portarti schede di memoria sempre più grandi e eventualmente un disco su cui scaricare le schede
Tutto questo rincorrere la tecnologia ha dei costi indotti e nascosti... che non sono più insiti solo nella foto, nella macchina o nel laboratorio.
Saluti..
Giancarlo


pes084k1
QUOTE(erosb @ Oct 23 2014, 02:30 PM) *
Prima dell'immagine digitale quanto costava fotografare.

Mi sono fatto questa domanda e la risposta è: tanto, e il costo limitava lo scatto.

Non voglio fare dei conti matematici, anche perché, chi ha iniziato tanti anni fa, chiaramente il prezzo di tutto l'occorrente per avere una foto è lievitato nel tempo.
Escludo le spese per il corpo macchina.

Però se ci penso, ho iniziato a 13 anni, in cinquanta anni di fotografia, che bella spesa.
Ora in questi pochi anni con il digitale, ho triplicato se non di più le immagini.
E il costo? Incredibile che i nostri governanti non mettano una tassa sul clik.
Ci sarebbe da fare soldi a palate.

A parte questa parentesi, ritornando alla vecchia pellicola, c'è chi come me si è attrezzato per lo sviluppo e la stampa.
Per risparmiare? no, no, il costo è maggiore per ovvi motivi.

Ma allora chi dobbiamo effettivamente ringraziare per questo ragguardevole risparmio o possibilità di avere quantità di immagini impensabili allora?

Forse un nome non c'è. Oggi è l'insieme di persone che portano a queste significative invenzioni.
Però per curiosità, chissà chi è stato il primo a creare la macchina fotografica digitale.

Spero proprio di non trovarmi un conta clik sulla fotocamera, magari collegato via internet, che serve per tassare.

Incredibile ma vero, la fotografia " non esiste " altrimenti.........che tasse.

B.E.


La foto digitale è nata per le sonde spaziali, la ricognizione fotografica, l'astronomia e poi si è estesa ai servizi segreti, alla polizia e infine ai reporter, grandi produttori con un turn around rapido, con necessità di immagazzinare dati grezzi a futura memoria e superare le limitazioni della diffrazione e di altre aberrazioni limitanti (Hubble) a posteriori.
E' stata una grande invenzione, anche se il film ha ancora dei vantaggi qualitativi e creativi (resistenza dell'originale al tempo, risoluzione massima e colore soprattutto), per chi li sa sfruttare, ma sempre in un'ottica creativa o fine art.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
apparentemente costava di più prima, ma se si fanno bene i conti costa moltissimo di più oggi
- in 30 anni ho comprato 3 reflex analogiche
- in 5 anni ne ho comprate 3 digitali
Ho dovuto anche comprare:
- un nuovo PC,
- 2 hard disc
- 2 software per PP
- schede SD e CF

Poi c'è l'obsolescenza del digitale......
una F3 la compravi e la rivendevi anche dopo 10 anni ad un prezzo valido, stesso discorso per un ingranditore, un proiettore dia...
una reflex digitale dopo 5-10 anni non vale più nulla, un PC, un HD, un software, ecc. pure.


Alla fine un tempo si spendeva sicuramente per i materiali di consumo: pellicole, sviluppi, stampa, ma l'attrezzatura si ammortizzava in un periodo molto lungo e conservava, nel tempo, più valore.
erosb


Si, vero, ma il pc lo acquisti anche se non fai fotografia, ok il consumismo porta a questo, basta non farsi prendere la mano.
In quanto a reflex analogica nel tempo io ne ho acquistate due e non di marca costosa, ma so che altri ne hanno acquistate diverse e molto più costose. Tutto questo è legato al proprio portafoglio.

La mia D3100 con il 18-105, per il mio fabbisogno, se non si rompe, basta e avanza.
Ma le immagini checchenedite le faccio Gratis.
Oggi non si va più in giro con l'album delle foto in tasca, te le porti sul telefonino o le spedisci via internet.
Dove sta il costo? A, il telefonino. Bhè allora lasciate perdere.

rolleyes.gif rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(erosb @ Oct 25 2014, 08:10 PM) *
Si, vero, ma il pc lo acquisti anche se non fai fotografia, ok il consumismo porta a questo, basta non farsi prendere la mano.
In quanto a reflex analogica nel tempo io ne ho acquistate due e non di marca costosa, ma so che altri ne hanno acquistate diverse e molto più costose. Tutto questo è legato al proprio portafoglio.

La mia D3100 con il 18-105, per il mio fabbisogno, se non si rompe, basta e avanza.
Ma le immagini checchenedite le faccio Gratis.
Oggi non si va più in giro con l'album delle foto in tasca, te le porti sul telefonino o le spedisci via internet.
Dove sta il costo? A, il telefonino. Bhè allora lasciate perdere.

rolleyes.gif rolleyes.gif


in effetti il mio è stato un ragionamento basato su cosa ci porta a fare il consumismo legato al progresso tecnologico che corre all'impazzata.
Stavo riflettendo proprio sul fatto che, se si sfrutta la parte "obsoleta" (ma di quanto??) di questo digitale si può ottenere tantissimo spendendo pochissimo.
Stesso discorso se si sta sulle entry level, magari di occasione, oppure sulle compatte tipo Coolpix.
Se però si vuol star dietro all'evolvere della tecnologia sono dolori!
gian62xx
se le foto servono per feisbuk o per mostrarle sullo smarfone +/- potente, allora la reflex non serve a niente.
se non stampi e' tutta energia al vento. le foto le fai aggratis? bene, spera che la sd non si scassi perche nel caso va tutto a ramengo. idem se (perdonatemi l'eccesso) si va al creatore. che la discendenza vada a vedere dove sono gli scatti e' tutto da dimostrare.
qualche fotolibro sullo scaffale invece passera' indenne attraverso lustri di storia familiare.

la sett scorsa ha ceduto l'hd del pc di lavoro. da buttare senza possibilita' di recupero . pensa se dentro ci fosse la storia della mia dinastia .....
erosb
Parole sante in fatto che in futuro perdi tutto o che i nostri figli non vadano a cercare nell' HD le nostre immagini. Questo e altro.

Per non dire che i vari passaggi di tecnologia ti obbliga a salvarli su altri tipi di memorie di massa, ma questo è colpa della tecnologia.

Prendiamo le cineprese: 8mm super 8mm, cassetta magnetica VHS e via dicendo.

Se vuoi rivedere questi momenti o tieni in funzione i vari riproduttori o li ripassi sulle ultime soluzioni attuali.

Comunque anche le immagini su carta, Due generazioni e anche queste finiscono nel cestino o nel dimenticatoio.

Motivo: c'è troppo.



pes084k1
QUOTE(erosb @ Oct 26 2014, 08:10 PM) *
Parole sante in fatto che in futuro perdi tutto o che i nostri figli non vadano a cercare nell' HD le nostre immagini. Questo e altro.

Per non dire che i vari passaggi di tecnologia ti obbliga a salvarli su altri tipi di memorie di massa, ma questo è colpa della tecnologia.

Prendiamo le cineprese: 8mm super 8mm, cassetta magnetica VHS e via dicendo.

Se vuoi rivedere questi momenti o tieni in funzione i vari riproduttori o li ripassi sulle ultime soluzioni attuali.

Comunque anche le immagini su carta, Due generazioni e anche queste finiscono nel cestino o nel dimenticatoio.

Motivo: c'è troppo.


Due generazioni sono tante... con uno sfracello di HD, NAS ho pochissimi file di pubblicazioni sopravvissute a una ventina d'anni, ho ancora tante ottime dia degli anni Ottanta. Facebook e Flickr li trovo abbastanza idioti.


A presto telefono.gif

Elio

Elio
Gian Carlo F
le uniche immagini stabili nel tempo sono le stampe in bianco e nero.
Ho delle foto che hanno un secolo e sono ancora buone.
Molte dia o stampe a colori degli anni '60 e '70 sono sbiadite, giallastre, magenta.... i colori non sono stabili e sublimano, eppure ho sempre conservato al buio e luoghi asciutti.
I supporti digitali ogni 5? anni cambiano filosofia, se si riesce a riversarli ok, altrimenti pure quelli rischiano grosso.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 26 2014, 08:33 PM) *
le uniche immagini stabili nel tempo sono le stampe in bianco e nero.
Ho delle foto che hanno un secolo e sono ancora buone.
Molte dia o stampe a colori degli anni '60 e '70 sono sbiadite, giallastre, magenta.... i colori non sono stabili e sublimano, eppure ho sempre conservato al buio e luoghi asciutti.
I supporti digitali ogni 5? anni cambiano filosofia, se si riesce a riversarli ok, altrimenti pure quelli rischiano grosso.


Le dia mi hanno sorpreso come resistenza, 30-35 anni sono tanti anche da vivere, ma usavo molto Kodachrome, Ekta 64 Pro e poi Velvia. Le amatoriali che trovavo ai tempi del militare e le Agfachrome RS hanno perso abbastanza, ma sono ancora usabili. Negativi B/N di mio padre Pancro C7 &C del '55-'60 sarebbero ancora perfetti da scansione e stampa. Le negative colore invece fanno abbastanza schifo. Comunque, quello che non si stampa al primo giro, anche se supera lo scarto, è difficile che sia ripescato dopo. I raw li vedo problematici.

A presto telefono.gif

Elio
davis5
Con il digitale manca il costo per ogni click che c'era con i rullini... Questo rimane comunque un forte incentivo per scattare molto di più, e sicuramente scattare meglio, le schedine di memoria costano, ma dopo ogni servizio mica le butti come i rullini sviluppati! Se prima facevi 10 rullini di negativo ad un concerto-evento-battesimo, andavi dal fotografo e ti facevi stampare sempre e comunque 360 foto... Adesso non è assolutamente così... Anzi... Io spesso non stampo nulla!

P.S. Ovviamente per non perdere i raw io tengo tutto copiato su più hard disk, che fortunatamente stanno costando sempre meno...
erosb
QUOTE(davis5 @ Oct 27 2014, 02:08 AM) *
Con il digitale manca il costo per ogni click che c'era con i rullini... Questo rimane comunque un forte incentivo per scattare molto di più, e sicuramente scattare meglio, le schedine di memoria costano, ma dopo ogni servizio mica le butti come i rullini sviluppati! Se prima facevi 10 rullini di negativo ad un concerto-evento-battesimo, andavi dal fotografo e ti facevi stampare sempre e comunque 360 foto... Adesso non è assolutamente così... Anzi... Io spesso non stampo nulla!

P.S. Ovviamente per non perdere i raw io tengo tutto copiato su più hard disk, che fortunatamente stanno costando sempre meno...


Esatto, volevo far notare nel mio discorso, che il clik "non costa", per il resto è il solito problema di non perdere il materiale acquisito.

Si è vero che una fotografia di alcuni anni fa stampata su carta è più facile da tenere, sempre che i posteri non la cestinano.

Alternativa, se non sono prettamente famigliari, regalarle ad un museo.

Ma questo è un altro discorso.

Method
QUOTE(davis5 @ Oct 27 2014, 01:08 AM) *
Con il digitale manca il costo per ogni click che c'era con i rullini... Questo rimane comunque un forte incentivo per scattare molto di più, e sicuramente scattare meglio


Su questo ho dei dubbi.
Poichè il digitale ha portato la maggiorparte della gente a curare molto meno la fase di scatto, il pensiero, l'attimo, la composizione... Questo in linea di massima. Poi c'è chi scatta anche con più cura rispetto alla pellicola e lo vedi dalle sue immagini, che oggi spiccano in mezzo a tutta questa brodaglia fotografica.
erosb
QUOTE(Method @ Oct 27 2014, 02:31 PM) *
Su questo ho dei dubbi.
Poichè il digitale ha portato la maggiorparte della gente a curare molto meno la fase di scatto, il pensiero, l'attimo, la composizione... Questo in linea di massima. Poi c'è chi scatta anche con più cura rispetto alla pellicola e lo vedi dalle sue immagini, che oggi spiccano in mezzo a tutta questa brodaglia fotografica.


Si e no, il pastrucco di ora con la digitale, era pastrucco anche prima con la pellicola.

Chi ha il colpo d'occhio, ne scatta meno di chi non ne ha.

Comunque il fare un doppione o anche più inquadrando da più angolazioni lo stesso soggetto, visto che non costa nulla, non è una brutta soluzione

Quanti non si sono trovati foto con occhi chiusi o smorfie ridicole? Normalmente io su ogni soggetto che me lo permette scatto almeno tre foto.

La possibilità di scelta è importante come tutte le cose, non solo la fotografia.

Riguardo alla brodaglia Fotografica, cosa vi devo dire: ogni fotografia è bella a mamma sua.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.