Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
skywilly
amici,
ormai da tempo uso indifferentemente entrambi i programmi per gestire il flusso di lavoro di tutti i miei file.

volevo sapere da voi cosa preferite fare con capture o con photoshop per avere il meglio da un NEF....

sinceramente credo di non sfruttare al meglio tutto le potenzialità di Capture...

byz.....
giannizadra
Tutto ciò che fa Capture, lo faccio fare a Capture.
E' più preciso, salva in NEF ed è sempre possibile tornare al NEF originario senza disturbare i pixel.
Uso Photoshop solo per interventi che Capture non prevede. Camera Raw, per esempio, non la utilizzo proprio.
skywilly
QUOTE(giannizadra @ Jun 3 2006, 07:54 PM)
Tutto ciò che fa Capture, lo faccio fare a Capture.
E' più preciso, salva in NEF ed è sempre possibile tornare al NEF originario senza disturbare i pixel.
Uso Photoshop solo per interventi che Capture non prevede. Camera Raw, per esempio, non la utilizzo proprio.
*



ecco Gianni io volevo proprio sapere nello specifico, a parità di azioni, quali dei due programmi offre i risultati migliori.

Ad esempio io con Capture controllo l'aberrazione cromatica, la vignettatura, il bilanciamento del bianco e l'esposizione.
Il resto lo faccio con photoshop, contrasto, luminosità ecc...

Ma questo solo perchè non conosco le potenzialità di capture a fondo. Magari scopro che applicare il contrasto o qualsiasi altra cosa, risulta meglio farlo con capture e non photoshop...

grazie.gif
giannizadra
Trovo gli interventi di Capture più naturali, calbrati e precisi rispetto a Camera Raw. E un po' più lenti (ma la cosa non mi disturba più di tanto).
Capture inoltre ha più possibilità di gestione dei NEF. Approfondisci ad esempio tutte le opzioni di LCH Editor, e il WB "Punto di grigio".

I vantaggi decisivi, per me, sono comunque quelli di cui ti ho accennato nel post precedente (salvataggio in NEF e reversibilità in qualunque momento).
enryc69
ciao skywilly, PS e' + adatto per la grafica totale (togliere elementi di disturbo,ripredere parti rovinate di una foto, creare cornici ecc..ecc..). NC per me è l'ideale in post per un NEF, per dare (se ne hai bisogno) quel tocco in + .

ciao
ludofox
Sono due strumenti che, seppur con qualche area comune, hanno finalità diverse.

Captrure è per l'ottimizzazione del file NEF.
La vocazione di Photoshop è il fotoritocco.

In sostanza, due strumenti complementari.
Il mio flusso di lavoro prevede di sfruttare al massimo Capture per applicare il Bilanciamento del bianco (o la sua modifica), curve, contrasto, eventuale modifica di saturazione (anche in modo selettivo), eventuale maschera di contrasto, etc...
Fatto tutto ciò, salvo in Tiff e passo a Photoshop: Un software, a mio avviso, insostituibile. ...Anche Capture! wink.gif

Vorrei aggiungere che questa procedura è comune a qualunque situazione del genere.
Quando utilizzo il Dorso Digitale Hasselblad, procedo col medesimo flusso.
Prima ottimizzo il file Raw in ambiente FlexColor (analogo del Capture) poi, dopo il salvataggio in Tiff, ...Photoshop.
oesse
concordo con quanto detto dai nostri NPU.
Photoshop lo uso solo se devo fare azioni correttive su aree specifiche del TIFF, come schiarire un particolare, applicare maschera di contrasto ad un occhio o una bocca senza compromettere la totalia' del file.
Tutto cio' che serve atutto il file lo eseguo con capture.

.oesse.
miz
Io procedo in modo leggermente diverso: apro i NEF in Capture, che preferisco di gran lunga a Camera Raw (c'è chi dice che i risultati siano identici, ma a me pare che Camera Raw perda un po', specie sul colore). In NC lavoro su esposizione, bilanciamento colore, eventuale vignettatura e aberrazione cromatica e qualche volta do una aggiustatina generale con l'editor LCH.
Dopo di che salvo il NEF, salvo una copia in TIF e passo a Photoshop, dove intervengo con Curve, livelli, eventuale maschera di contrasto, etc.
Preferisco Photoshop in questo, perchè attraverso le maschera di livello mi permette di agire in modo molto selettivo in varie aree del fotogramma.
Sulla reversibilità delle operazioni ovviamente Capture non ha rivali, ed infatti il mio archivio è costituito da pesantissimi file PSD, con molti livelli, per non perdere mai la possibilità di tornare indietro e di intervenire ancora in un secondo momento.
Aspetto con ansia Capture NX, proprio per la possibilità di intervenire in modo selettivo su diverse aree.
Vanhanegeem
Concordo pienamente sulle valutazioni positive degli interventi di Capture, in ambito fotografico, fatte dai miei predecessori in questa discussione.Chiedo; la procedura esatta di lavoro e salvataggio dei file NEF?
1) Correzione file NEF con Capture
2) Salvataggio del NEF più copia dello stesso in TIFF
3) Eventuale lavoro grafico con Photoshop
4) Salvataggio file PSD
Se questa è la procedura più adatta aremmo un file nativo (NEF), un file compatibile con diversi programmi (TIFF) ed un file con il salvataggio di tutte le informazioni di Photoshop.
Dimentico o sbaglio qualcosa?
Saluti a tutti i Nitaliani

Matricola Borsari
skywilly
beh diciamo che mi trovo perfettamente d'accordo con voi...
questo voleva essere un confronto per capire se c'era qualcosa che mi sfuggiva nel flusso di lavoro...

diciamo che in alcune situazione anche io, come miz, preferisco fare alcune cose con photoshop per fare correzioni selettive..

che dire......aspettiamo capture NX....

grazie.gif a tutti....
ludofox
QUOTE(nikomiz @ Jun 4 2006, 09:26 AM)
Io procedo in modo leggermente diverso: .... //.... salvo una copia in TIF e passo a Photoshop, dove intervengo con Curve, livelli, eventuale maschera di contrasto, etc.
Preferisco Photoshop in questo, perchè attraverso le maschera di livello mi permette di agire in modo molto selettivo in varie aree del fotogramma.
*



Hai perfettamente ragione.
La possibilità di maschera di contrasto selettiva (utilissima) non viene però inficiata se la si applica con Capture.
E' sufficente salvare eventualmente due Tiff: Uno con la maschera applicata ed uno senza. Poi, con Photoshop, si sovrappongono e con la maschera di livello procedi nella solita maniera.

Non so perché, ma reputo la maschera di contrasto di Capture, più precisa e meno invasiva di quella di Photoshop.
skywilly
QUOTE(ludofox @ Jun 4 2006, 06:15 PM)
Hai perfettamente ragione.
La possibilità di maschera di contrasto selettiva (utilissima) non viene però inficiata se la si applica con Capture.
E' sufficente salvare eventualmente due Tiff: Uno con la maschera applicata ed uno senza. Poi, con Photoshop, si sovrappongono e con la maschera di livello procedi nella solita maniera.

Non so perché, ma reputo la maschera di contrasto di Capture, più precisa e meno invasiva di quella di Photoshop.
*



a me servirebbe un bel tutorial approfondito su capture....
texano.gif
lau_perinelli
mi associo.. anch'io ho delle enormi lacune su capture... qualcuno che ci fornisce un tutoral?
grazie guru.gif

lau

Fabio Pianigiani
Questo lo avete già letto ?

Per il nuovo NX ci sarà nuovo Experience ... me lo sento ... rolleyes.gif
plxmas
QUOTE(kurtz @ Jun 4 2006, 09:34 PM)
Questo lo avete già letto ?

Per il nuovo NX ci sarà nuovo Experience ... me lo sento ...  rolleyes.gif
*


posso inserire il link ad un tutorial di capture che ho trovato molto esaustivo?
non ho avuto modo di leggere approfonditamente il regolamento.
ad una sommaria lettura ho inteso che non è possibile inserire link a siti commerciali.
aspetto conferme.
skywilly
QUOTE(plxmas @ Jun 4 2006, 09:35 PM)
posso inserire il link ad un tutorial di capture che ho trovato molto esaustivo?
non ho avuto modo di leggere approfonditamente il regolamento.
ad una sommaria lettura ho inteso che non è possibile inserire link a siti commerciali.
aspetto conferme.
*



mandami un mp
grazie.gif
alessandro.sentieri
...per favore puoi mandarmi un mp ???
Grazie

Ciao
Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.