Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
giuliomagnifico
...si prende la D810 laugh.gif

IPB Immagine

(5120 x 2880 è la risoluzione in pixel).



Per me sarà brutto brutto aprire una foto al 100% e non riuscire a vederla a schermo intero laugh.gif

- me la ingrandisci che vedo un pezzo del desktop intorno che mi distrae?
- no ma è già al 100%
- ...ah..



(stavo giusto aspettando il nuovo iMac... messicano.gif )
giuliomagnifico
oh c'è anche un altro fastidioso problema... perfortuna che potrò usare le mie foto come sfondo, ahah laugh.gif

IPB Immagine



http://www.apple.com/it/imac-with-retina/
Francesco Martini
Ma dove vogliono arrivare quelli????? messicano.gif
Ho letto che, da uno studio recente, hanno dedotto che
il "vecchio" Kodacrome (diapositive a 64iso) , se confrontato con il digitale,
avrebbe una risoluzione di piu' di 100Megapixel... blink.gif
Allora in un futuro prossimo venturo,
anche i "miseri" 36megapixel della D810 faranno ridere i polli...
Francesco Martini
marco98.com
È tutto un gomblotto per far si che si acquistino sempre più fotocamere nuove (evitando canon) nikon (>d600).

Ho seguito tutta la diretta, dalle 19:02 e è stato interessante.

Soprattutto perché ho visto, anche se leggero, un calo dei prezzi! Infatti sto puntando su un iMac... Vedrò...
Il_Dott
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 16 2014, 08:30 PM) *
oh c'è anche un altro fastidioso problema... perfortuna che potrò usare le mie foto come sfondo, ahah laugh.gif


http://www.apple.com/it/imac-with-retina/


Ce ne faremo una ragione....
a.mignard
Che figo... stavo giusto pensando che il mio imac è del 2009 è al massimo l'anno prossimo lo vorrei cambiare... messicano.gif
Lightworks
Superfluo.
E come al solito quando servirà (SE servirà) sarò meglio acquistare un monitor 4k come si deve.
giuliomagnifico
QUOTE(marco98.com @ Oct 16 2014, 07:54 PM) *
È tutto un gomblotto per far si che si acquistino sempre più fotocamere nuove (evitando canon) nikon (>d600).

Ho seguito tutta la diretta, dalle 19:02 e è stato interessante.

Soprattutto perché ho visto, anche se leggero, un calo dei prezzi! Infatti sto puntando su un iMac... Vedrò...


Io sono andato a fare la spesa con la diretta nelle orecchie e in mano l'iPhone, se la cassiera mi batteva 3000 euro sul bancomat non me ne sarei accorto, non ho tolto occhio dal display laugh.gif ahah..

Comunque dove hai visto un calo di prezzi? biggrin.gif Voglio vederlo anche io... biggrin.gif
Gian Carlo F
prezzi "popolari" immagino....
a.mignard
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 09:28 PM) *
prezzi "popolari" immagino....

beh ... detto sinceramente nemmeno le reflex hanno prezzo popolari... eppure tutti che vanno di d800, d810, d4 , d4s , df....
Personalmente tra una d810 e questo nuovo apple... non avrei dubbi. smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(a.mignard @ Oct 16 2014, 09:33 PM) *
beh ... detto sinceramente nemmeno le reflex hanno prezzo popolari... eppure tutti che vanno di d800, d810, d4 , d4s , df....
Personalmente tra una d810 e questo nuovo apple... non avrei dubbi. smile.gif


il guaio è quando i costi si sommano blink.gif
Lightworks
QUOTE(a.mignard @ Oct 16 2014, 09:33 PM) *
eppure tutti che vanno di d800, d810, d4 , d4s , df....

Ma dove? blink.gif
Maggior parte delle vendite di Nikon reparto fotografico saranno fascia bassa e compatte (se qualcuno trovasse un report...)


Francesco Martini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 09:35 PM) *
il guaio è quando i costi si sommano blink.gif

..e i prezzi delle ottiche dove li mettete???? wink.gif
Francesco Martini
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 16 2014, 09:49 PM) *
..e i prezzi delle ottiche dove li mettete???? wink.gif
Francesco Martini


una volta ci lamentavamo dei costi dei rullini, ma adesso altro che rullini!!!
Ci stanno facendo un mazzo grosso come una casa, con tutte queste innovazioni una dietro l'altra se non si sta attenti si spendono cifre davvero troppo alte.
Francesco Martini
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 10:04 PM) *
una volta ci lamentavamo dei costi dei rullini, ma adesso altro che rullini!!!
Ci stanno facendo un mazzo grosso come una casa, con tutte queste innovazioni una dietro l'altra se non si sta attenti si spendono cifre davvero troppo alte.

Giusto...a me "solo" 24megapixel mi hanno messo in crisi il PC...(un Sony Vaio)...poi lo prendo uno nuovo e arrivano macchine da 54megapixel che mi mandano a gallina anche quello...e comparne un'altro...e poi un'altra fotocamera...e si va tutti in rovina.. e si fa la fine della borsa di Milano...ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini
giuliomagnifico
"I's designed for photographers" ....mi piace laugh.gif

Felicione
Credo che potranno vantarsi per un bel pezzo di avere il "display più definito di sempre". messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 16 2014, 10:12 PM) *
"I's designed for photographers" ....mi piace laugh.gif


Quanto Costa????? messicano.gif
Francesco Martini
a.mignard
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 16 2014, 10:25 PM) *
Quanto Costa????? messicano.gif
Francesco Martini


Meno di una d810... messicano.gif
giuliomagnifico
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 16 2014, 09:25 PM) *
Quanto Costa????? messicano.gif
Francesco Martini


Poco rispetto al prezzo del solo display Dell' Ultrasharp se comprato da solo (2500$), di più rispetto ad un banale computer: 2629€ http://store.apple.com/it/buy-mac/imac-retina


"Much more interesting is how Apple is driving it. Since no one has a 5K timing controller (TCON) yet, Apple went and built their own. This is the first time we’re aware of Apple doing such a thing for a Mac, but it’s likely they just haven’t talked about it before. In any case, Apple was through enough to confirm that they are driving the new iMac’s display with a single TCON. This is not a multi-tile display, but instead is a single 5120x2880 single. This also means that since it isn’t multi-tile, Apple would need to drive it over a single DisplayPort connection, which is actually impossible with conventional DisplayPort HBR2. We’re still getting to the bottom of how Apple is doing this (and hence the sneaky nature of the iMac), but currently our best theory is that Apple is running an overclocked DisplayPort/eDP interface along with some very low overhead timings to get just enough bandwidth for the job. Since the iMac is an all-in-one device, Apple is more or less free to violate specifications and do what they want so long as it isn’t advertised as DisplayPort and doesn’t interact with 3rd party devices."
Felicione
Per quella cifra potevano anche azzardare un SSD di serie e 16 GB di Ram.
Adesso cominceranno le solite guerriglie sul fatto che l'hardware è ottimizzato e "patta pim e patta pam". messicano.gif

edit: Unità flash da 256 GB senza sovrapprezzo al posto del Fusion da 1TB
giuliomagnifico
QUOTE(Felicione @ Oct 16 2014, 09:35 PM) *
Per quella cifra potevano anche azzardare un SSD di serie e 16 GB di Ram.
Adesso cominceranno le solite guerriglie sul fatto che l'hardware è ottimizzato e "patta pim e patta pam". messicano.gif


C'è l'SSD di serie, poi il Fusion Drive è un SSD + HDD.

Il prezzo è ottimo.

Se no ti puoi sempre comprare a parte un computer che vuoi e ti paghi 2500 dollari per lo stesso display da solo. Aggiungi il prezzo di un computer e hai già sforato il prezzo dell'iMac. E sopratutto neanche pagando avrai OS X e lo stesso design del Mac laugh.gif


Urca che definizione!

IPB Immagine


IPB Immagine
Felicione
No no... Reflex, first! laugh.gif 
Il computer va bene questo. laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 16 2014, 10:31 PM) *
Poco rispetto al prezzo del solo display Dell' Ultrasharp se comprato da solo (2500$), di più rispetto ad un banale computer: 2629€ http://store.apple.com/it/buy-mac/imac-retina
"Much more interesting is how Apple is driving it. Since no one has a 5K timing controller (TCON) yet, Apple went and built their own. This is the first time we’re aware of Apple doing such a thing for a Mac, but it’s likely they just haven’t talked about it before. In any case, Apple was through enough to confirm that they are driving the new iMac’s display with a single TCON. This is not a multi-tile display, but instead is a single 5120x2880 single. This also means that since it isn’t multi-tile, Apple would need to drive it over a single DisplayPort connection, which is actually impossible with conventional DisplayPort HBR2. We’re still getting to the bottom of how Apple is doing this (and hence the sneaky nature of the iMac), but currently our best theory is that Apple is running an overclocked DisplayPort/eDP interface along with some very low overhead timings to get just enough bandwidth for the job. Since the iMac is an all-in-one device, Apple is more or less free to violate specifications and do what they want so long as it isn’t advertised as DisplayPort and doesn’t interact with 3rd party devices."

.... unsure.gif ....
mi ci vorrebbe un mutuo....
laugh.gif
Francesco Martini
marco98.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 16 2014, 09:20 PM) *
Io sono andato a fare la spesa con la diretta nelle orecchie e in mano l'iPhone, se la cassiera mi batteva 3000 euro sul bancomat non me ne sarei accorto, non ho tolto occhio dal display laugh.gif ahah..

Comunque dove hai visto un calo di prezzi? biggrin.gif Voglio vederlo anche io... biggrin.gif


Mi sono sbagliato. Avevan detto 1799 per la versione 27", ma dato che dopo una giornata di studio io sono molto sveglio, mi sono dimenticato del cambio in euro che quindi è lo stesso prezzo di sempre.

Vabbeh, negli ipad c'è stato un piccolo calo di prezzi... messicano.gif


Secondo me almeno 16 giga di ram dovevano metterceli. È scontato che per la maggior parte dei casi su un computer di tale definizione si andranno a lavorare file pesanti. (Non ho visto se ha lo sportellino per l'aggiunta della ram come nel 27 classico però)
giuliomagnifico
QUOTE(marco98.com @ Oct 16 2014, 10:01 PM) *
Mi sono sbagliato. Avevan detto 1799 per la versione 27", ma dato che dopo una giornata di studio io sono molto sveglio, mi sono dimenticato del cambio in euro che quindi è lo stesso prezzo di sempre.

Vabbeh, negli ipad c'è stato un piccolo calo di prezzi... messicano.gif
Secondo me almeno 16 giga di ram dovevano metterceli. È scontato che per la maggior parte dei casi su un computer di tale definizione si andranno a lavorare file pesanti. (Non ho visto se ha lo sportellino per l'aggiunta della ram come nel 27 classico però)


Guarda bene perchè c'è biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marco98.com
Apposto! messicano.gif
davis5
Mi eran venuti dei sospetti con la release Adobe Cc ottobre in cui hanno inserito le icone per i monitor "ad alta densitá di pixel...
Lele15120
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 16 2014, 11:12 PM) *
Guarda bene perchè c'è biggrin.gif

Mi spieghi meglio il fatto di questo sportellino? Cioè, se prendo la versione con 8 di RAM, la aggiungo da solo e non c'è bisogno che richiedo la versione da 16? E dove si trova questo sportellino?
Lele15120
Ah no, a quanto ho capito è per sostituire la RAM, non aggiungere banchi. Ma a questo punto, conviene mettere direttamente 16 dalla apple, che, vedendo i prezzi di un sito online, si risparmiano sui 50 euro. Anche se non ho fatto una ricerca approfondita e devo vedere i mhz.
giuliomagnifico
No dallo sportello aggiungi e cambi la ram...

Se di default ti danno due banchi da 4Gb, hai ancora 2 slots liberi per mettere la tua ram o togliere quella che di Apple e sostituirla con una da 8gb a banco (ad esempio)..
Marcus Fenix
Per la risoluzione della fotocamera non c'è problema, peccato che il MAC non mi interessi.
gianlucaf
mmm pensa lavorare al cad con queste risoluzioni... gnam gnam
GiulianoPhoto
Diciamo che è una bella novità, tuttavia così come accaduto con i primissimi retina che soffrivano di refresh un pò lento anche questi occorrerà aspettare che li mettano su tutta la serie e che maturino un pò.

Per il resto però permettetemi di dire che l'HW è davvero striminzito, oltretutto dagli imac del 2012 in poi, si utilizzano socket non da CPU desktop ma da CPU notebook con tutte le castrazioni prestazionali del caso, specialmente in bandwidth.

Anche la M295X è in realtà una GPU castrata e la gestione di una risoluzione simile non è mica facile, specialmente per la scarsa integrazione rispetto ad nvidia nelle OpenCL.

Poi vabbè..per i fanboy della mela non c'è nulla di meglio quindi..
Lightworks
QUOTE(gianlucaf @ Oct 17 2014, 08:49 AM) *
mmm pensa lavorare al cad con queste risoluzioni... gnam gnam

CAD forse, ma se ti allarghi alla manipolazione di oggetti 3d, questa altissima risoluzione è dannosa perché calano alla grande i fps, per quanto arzilla sia la scheda grafica.
GiulianoPhoto
il problema di una risoluzione simile è il calo vertiginoso delle prestazioni grafiche generali. Non a caso i PC che gestiscono il 4k (figuriamoci il 5k) implementano soluzioni dual VGA per i giochi o Quadro e FirePro lato workstation.

Sicuramente una 295x riesce benissimo a gestire il 5K ma nel 3D a mio avviso la situazione crolla.
Consideriamo che il calo prestazionale da full HD a ultra HD (4k) è dell'ordine del 60/70% con soluzioni dual GPU, per il 5k potrebbe arrivare al 120% in soluzioni singola GPU.

In ogni caso non dico che sia sbagliato introdurre una simile risoluzione, ma l'HW attuale su macchine come l'IMAC è insufficiente.

mariodb88
drogaaa! ma quindi il fusion drive è gia un ssd!?! pensate che varrebbe la pena aggiungere i7 e altri 8gb di ram per altri 500 euro in piu??

ci sto facendo un pensierino! anche se 3079€ (da fare lo sconto del 12% perche studente universitario) sono tantini! rispetto ai 1800 del 21 pollici sempre con fusion da 1tb e i7 (ovviamente meno performante! anche perche davvero forse è un po troppo il nuovo imac... :/


vettori
Per il 3D c'è il Mac pro. Secondo me per un uso generico e per fotografia va benissimo, certo avrei messo 16gb standard ma vabbè, c'è da dire che Yosemite usa molto bene la memoria.
Peccato che a me serve portatile altrimenti ci avrei fatto un pensierino... Quando passo dal monitor del portatile al monitor esterno la differenza di risoluzione si vede eccome. Speriamo il prossimo anno adeguino le schede video dei portatili e di conseguenza rendano disponibili anche i monitor esterni retina. Al momento il Mac pro "tiene" fino a tre monitor 4K ma non è chiaro quanti eventuali monitor 5K riuscirebbe a supportare.
Il mio Macbook supporta due monitor esterni non retina oltre al monitor incorporato che è retina ma anche in questo caso non è (ancora) chiaro se ce la farebbe a supportare un monitor esterno retina.
Vedremo il prossimo anno wink.gif
Lele15120
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 17 2014, 12:52 AM) *
No dallo sportello aggiungi e cambi la ram...

Se di default ti danno due banchi da 4Gb, hai ancora 2 slots liberi per mettere la tua ram o togliere quella che di Apple e sostituirla con una da 8gb a banco (ad esempio)..

Ah, quindi in totale i banchi sono 4 ma apple lo vende con due banchi pieni e due vuoti, qualunque sia il valore. Quindi, se prendo 8 gb di RAM lo vendono con due banchi da 4 e due vuoti, quindi potrei aggiungere altri 2 banchi da 4 ciascuno ed arrivare a 16. Oppure smontare i 2 da 4 e montarne 2 o 4 da 8.

Ora devo capire cosa conviene a livello di prestazioni messicano.gif

Grazie per il chiarimento.
Lightworks
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 17 2014, 09:05 AM) *
il problema di una risoluzione simile è il calo vertiginoso delle prestazioni grafiche generali. Non a caso i PC che gestiscono il 4k (figuriamoci il 5k) implementano soluzioni dual VGA per i giochi o Quadro e FirePro lato workstation.


Ma bisogna anche aggiungere che nella progettazione 3d utilizzare tali risoluzioni è abbastanza inutile. Potrei capire un WS video che deve gestire il 4k (che a parte il cinema per ora non è utilizzato da nessuno), ma per il resto, fotografia compresa è veramente superfluo, visto che un monitor, a maggior ragione se grande, non lo guardi da 10 cm.

Un po' l'effetto placebo di quando uscì l'ipad "retina", i fortunati che lo avevano visto a meravigliarsi quanto era migliore messicano.gif e diverso (vabbè, facile, l'ipad normale faceva pena come risoluzione)...ho a casa un tablet da 10.1 con un paio di milioni di pixel in più del "retina" e francamente a distanza di visione normale non noto chissà quali meraviglie rispetto a un tablet con risoluzione standard.

Per ora 'sti monitor sono particolarmente adatti ai "Pixel PIPPers"... dry.gif
vettori
QUOTE(Lightworks @ Oct 17 2014, 12:28 PM) *
Per ora 'sti monitor sono particolarmente adatti ai "Pixel PIPPers"... dry.gif


Mah io credo invece che sia l'opposto. Se uno sfrutta la risoluzione nativa, i pixel su questo nuovo monitor occupano la metà dello spazio che su un monitor normale. Quindi ingrandendo al 100% una foto, la si vedrà grande la metà rispetto ad un monitor normale.
Quindi si vedono meno i pixel. Quindi i pixel pippers saranno meno felici.
albe72mila
QUOTE(vettori @ Oct 17 2014, 12:47 PM) *
Mah io credo invece che sia l'opposto. Se uno sfrutta la risoluzione nativa, i pixel su questo nuovo monitor occupano la metà dello spazio che su un monitor normale. Quindi ingrandendo al 100% una foto, la si vedrà grande la metà rispetto ad un monitor normale.
Quindi si vedono meno i pixel. Quindi i pixel pippers saranno meno felici.


Mah, su questi monitor a "ultrarisoluzione" nutro dei dubbi...
Certamente dal punto di vista "estetico" appagano l'occhio..., rimane il tasto dolente delle applicazione non ottimizzate per l'ultraHD ( la stragrande maggioranza): icone lillipuzziane e illeggibili ad una distanza superiore ad 1 cm dal monitor... ergo occhi fritti in pochi giorni....

Sono sicuro che qualcuno mi dirà che abbassando la risoluzione del monitor il problema scompare...
Risposta: se abbasso la risoluzione del monitor, perché caspita ho mai comprato un monitor con risoluzione supermegafantafigoiperHD, se poi lo uso a una banale risoluzione Full HD

Ah si!... ho la risposta perché fa FIGO!!!!
giuliomagnifico
QUOTE(mariodb88 @ Oct 17 2014, 09:28 AM) *
drogaaa! ma quindi il fusion drive è gia un ssd!?! pensate che varrebbe la pena aggiungere i7 e altri 8gb di ram per altri 500 euro in piu??

ci sto facendo un pensierino! anche se 3079€ (da fare lo sconto del 12% perche studente universitario) sono tantini! rispetto ai 1800 del 21 pollici sempre con fusion da 1tb e i7 (ovviamente meno performante! anche perche davvero forse è un po troppo il nuovo imac... :/


Il fusion drive è un SSD da 128 piu hard disk. Se hai bisogno di spazio va bene ma se vuoi prestazioni massime e non vuoi sentire il fastidioso rumore dell'hard disk, è molto meglio un SSD.

Io il mio iMac l'ho configurato sull'Apple Store con SSD e basta (da 256gb) ancora nel 2011 e va benissimo. Ormai escluso lo storage, dove uso i Lacie D2 quadra, tutti i miei dischi sono SSD esterni in Thunderbolt o USB 3. Soprattutto per il rumore lo faccio!


QUOTE(Lele15120 @ Oct 17 2014, 11:11 AM) *
Ah, quindi in totale i banchi sono 4 ma apple lo vende con due banchi pieni e due vuoti, qualunque sia il valore. Quindi, se prendo 8 gb di RAM lo vendono con due banchi da 4 e due vuoti, quindi potrei aggiungere altri 2 banchi da 4 ciascuno ed arrivare a 16. Oppure smontare i 2 da 4 e montarne 2 o 4 da 8.

Ora devo capire cosa conviene a livello di prestazioni messicano.gif

Grazie per il chiarimento.


Si!

Anche se non te ne fai nulla di 32gb di ram. Io ne ho 24gb e non mi servono a nulla, OS X su SSD gira benissimo già con 8/12gb. Il resto è pointless!


Comunque io sono interessato, non ho cambiato il mio iMac dal 2011 (dopo averlo fatto con ogni modello per anni), proprio perché non cerano novità rilevanti. Sapevo che sarebbe uscito un monitor a doppia risoluzione (bastava vedere il codice delle beta) e adesso è il momento biggrin.gif

Solo che mi spaventa prenderlo tra i primi perché ci possono essere sicuramente dei difettini di gioventù. Una volta cambiavo Mac per divertimento ma adesso ci devo lavorare e non ho nessuna voglia di farmi le trafile che avevo fatto con altri iMac (spediti indietro ben 3 prima di ricevere il 4° perfetto. Per fortuna che con Apple si può fare, e ti lasciano pure il Mac di prima a casa così non resti senza, servizio TOP di Apple as always!).

Leggo un po' di forum statunitensi, dove lo compreranno in massa già domani, e vediamo se ci son problemi. Se con il display fila tutto liscio, upgraderò.



Ah comunque una cosa importante che non avete detto, e non so se sapete, è che con Yosemite, su un pannello 4/5K, non vedete nulla come con Windows perchè non raddoppia i DPI dell'interfaccia, vedrete tutto a grandezza normale, come su un monitor 2K/normale MA lo vedrete il doppio più definito. Come sugli iphone/ipad insomma. Ogni elemento della UI (interfaccia utente) ha dimensioni in pixel doppie, ovviamente lo schermo ha il doppio di pixel e quindi si vede tutto a grandezza normale solo al doppio di risoluzione/definizione.

Per quanto riguarda CAD non cambia nulla se lo si renderizza a risoluzione normale (come si fa perchè nessuno renderizza in 4K se non le major per film), quindi non c'è alcun problema di presentazioni, anzi avrete molto più spazio sul monitor! Cambia solo quello!
Felicione
QUOTE(albe72mila @ Oct 17 2014, 01:27 PM) *
Mah, su questi monitor a "ultrarisoluzione" nutro dei dubbi...
Certamente dal punto di vista "estetico" appagano l'occhio..., rimane il tasto dolente delle applicazione non ottimizzate per l'ultraHD ( la stragrande maggioranza): icone lillipuzziane e illeggibili ad una distanza superiore ad 1 cm dal monitor... ergo occhi fritti in pochi giorni....

Sono sicuro che qualcuno mi dirà che abbassando la risoluzione del monitor il problema scompare...
Risposta: se abbasso la risoluzione del monitor, perché caspita ho mai comprato un monitor con risoluzione supermegafantafigoiperHD, se poi lo uso a una banale risoluzione Full HD

Ah si!... ho la risposta perché fa FIGO!!!!

Windows 8.1 supporta la visualizzazione 4K dell'interfaccia, le icone non mi sembravano minuscole, anzi.
F.Giuffra
Intanto per un 5k, circa 14 MPix, i file della D4 da 16 Mpix sono grandi. Quando uscirà l'8K, da 32 Mpix, chissà quando, quelli della attuale D800 saranno ancora troppi. Niente bordi neri ancora per un bel po'.

Non so se le attuali schede video e cavi reggano oltre i 4k, che già sembrano un esame della vista, figuriamoci un 5k. Comunque sono lieto che il progresso avanzi, la nitidezza non è mai un male, ma più si va avanti e meno si nota la differenza. Il mio primo computer grafico, il glorioso Amiga, aveva una risoluzione che ora andrebbe bene in un cordless per gestire i menù, allora parlare di full hd era fantascienza, domani chissà, magari arrivati oltre ai limiti dei nostri occhi ci concentreremo su altri valori, come estensione di gamma e di colori.
Alessandro Castagnini
Spettacolo smile.gif Aspetterò a prendere il 27" allora... ma il prezzo non è proprio popolare...

Il problema della visualizzazione/elaborazione e quant'altro per le fotografie non sussiste proprio. Il problema sarà il video... già gestire la mole di dati di un 4k hai voglia (altrimenti me macchine fotografiche avrebbero già fatto l'upgrade), figurati un 5k...
vettori
QUOTE(albe72mila @ Oct 17 2014, 01:27 PM) *
Mah, su questi monitor a "ultrarisoluzione" nutro dei dubbi...
Certamente dal punto di vista "estetico" appagano l'occhio..., rimane il tasto dolente delle applicazione non ottimizzate per l'ultraHD ( la stragrande maggioranza): icone lillipuzziane e illeggibili ad una distanza superiore ad 1 cm dal monitor... ergo occhi fritti in pochi giorni....

Sono sicuro che qualcuno mi dirà che abbassando la risoluzione del monitor il problema scompare...
Risposta: se abbasso la risoluzione del monitor, perché caspita ho mai comprato un monitor con risoluzione supermegafantafigoiperHD, se poi lo uso a una banale risoluzione Full HD

Ah si!... ho la risposta perché fa FIGO!!!!


Veramente su Yosemite le applicazioni che non sfruttano la risoluzione nativa sono scalate automaticamente (anche su Mavericks per la verità).
Comunque già molte applicazioni supportano la risoluzione retina visto che già c'e' da tempo sui portatili, perlomeno sul Mac... non posso parlare per Win perché non conosco.
willy3300
..io a casa ho ancora la tv a tubo catodico messicano.gif
stefanoc72
SPETTACOLO wub.gif

a questo punto sono indeciso se aspettare l'uscita del nuovo portatile o prendermi il 27" per casa e rimanere con il macbook pro del 2012.

Stefano
Lele15120
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 17 2014, 01:31 PM) *
Il fusion drive è un SSD da 128 piu hard disk. Se hai bisogno di spazio va bene ma se vuoi prestazioni massime e non vuoi sentire il fastidioso rumore dell'hard disk, è molto meglio un SSD.

Io il mio iMac l'ho configurato sull'Apple Store con SSD e basta (da 256gb) ancora nel 2011 e va benissimo. Ormai escluso lo storage, dove uso i Lacie D2 quadra, tutti i miei dischi sono SSD esterni in Thunderbolt o USB 3. Soprattutto per il rumore lo faccio!
Si!

Anche se non te ne fai nulla di 32gb di ram. Io ne ho 24gb e non mi servono a nulla, OS X su SSD gira benissimo già con 8/12gb. Il resto è pointless!
Comunque io sono interessato, non ho cambiato il mio iMac dal 2011 (dopo averlo fatto con ogni modello per anni), proprio perché non cerano novità rilevanti. Sapevo che sarebbe uscito un monitor a doppia risoluzione (bastava vedere il codice delle beta) e adesso è il momento biggrin.gif

Solo che mi spaventa prenderlo tra i primi perché ci possono essere sicuramente dei difettini di gioventù. Una volta cambiavo Mac per divertimento ma adesso ci devo lavorare e non ho nessuna voglia di farmi le trafile che avevo fatto con altri iMac (spediti indietro ben 3 prima di ricevere il 4° perfetto. Per fortuna che con Apple si può fare, e ti lasciano pure il Mac di prima a casa così non resti senza, servizio TOP di Apple as always!).

Leggo un po' di forum statunitensi, dove lo compreranno in massa già domani, e vediamo se ci son problemi. Se con il display fila tutto liscio, upgraderò.
Ah comunque una cosa importante che non avete detto, e non so se sapete, è che con Yosemite, su un pannello 4/5K, non vedete nulla come con Windows perchè non raddoppia i DPI dell'interfaccia, vedrete tutto a grandezza normale, come su un monitor 2K/normale MA lo vedrete il doppio più definito. Come sugli iphone/ipad insomma. Ogni elemento della UI (interfaccia utente) ha dimensioni in pixel doppie, ovviamente lo schermo ha il doppio di pixel e quindi si vede tutto a grandezza normale solo al doppio di risoluzione/definizione.

Per quanto riguarda CAD non cambia nulla se lo si renderizza a risoluzione normale (come si fa perchè nessuno renderizza in 4K se non le major per film), quindi non c'è alcun problema di presentazioni, anzi avrete molto più spazio sul monitor! Cambia solo quello!


Non arriverei a 32, forse ho scritto male xD
Io ora ho un macbook pro con 8gb di ram e un ssd e non ho mai avuto problemi, ma non ho una d800 messicano.gif
Quindi vorrei arrivare a 16 (non di più, che già 16 è tanto). Quindi il dubbio è se mettere 16 di apple (2x8) o 8 di alpe e 8 mie (quindi 4x4). E non so a livello di prestazioni cosa conviene (sempre ambito fotografico, quindi lightroom usando una d800, per esempio).

E l'altro dubbio è la differenza tra l'i5 e l'i7.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.