Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Supermassix
Salve
Ho gia detto tutto nel titolo della discussione, sarei orientato al passaggio a pieno formato, il dilemma che mi assilla è relativo all'incertezza che mi attanaglia su quale corpo macchina o modello che dir si voglia, orientarmi.
Che dite se mi schierite un pò le idee ?
Spero senza incasinarmi ancor più le mie scelte gia confuse, Grazie !
gabrielmalanca
610 no perche oramai ce la 750 ...
800 no perche oramai ce la 750 ...
750 si perche tra poco la 610 e la 800 non ci sarano piu, e sara dificile rivenderli ...
adriano75
QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 04:21 PM) *
Salve
Ho gia detto tutto nel titolo della discussione, sarei orientato al passaggio a pieno formato, il dilemma che mi assilla è relativo all'incertezza che mi attanaglia su quale corpo macchina o modello che dir si voglia, orientarmi.
Che dite se mi schierite un pò le idee ?
Spero senza incasinarmi ancor più le mie scelte gia confuse, Grazie !

Ciao, dal tuo profilo mi sembra di capire che provieni da una D90 o sbaglio?
Io, e senza dilungarmi mi farei piuttosto alcune considerazioni:

- Budget a disposizione
- Presenza a corredo di lenti FX
- Prevalente utilizzo fotografico
- Esigenze video
- Dotazione hardware PC

Io, e parlo di personale mia aspirazione, oggi come oggi e se non fosse per il budget sceglierei la D750.
Supermassix
QUOTE(gabrielmalanca @ Oct 15 2014, 04:27 PM) *
610 no perche oramai ce la 750 ...
800 no perche oramai ce la 750 ...
750 si perche tra poco la 610 e la 800 non ci sarano piu, e sara dificile rivenderli ...


Loquace....
condivido in parte la tua analisi, dato che ne hai trattato solo l'aspetto del marketing
Supermassix
QUOTE(adriano75 @ Oct 15 2014, 04:29 PM) *
Ciao, dal tuo profilo mi sembra di capire che provieni da una D90 o sbaglio?
Io, e senza dilungarmi mi farei piuttosto alcune considerazioni:

- Budget a disposizione
- Presenza a corredo di lenti FX
- Prevalente utilizzo fotografico
- Esigenze video
- Dotazione hardware PC

Io, e parlo di personale mia aspirazione, oggi come oggi e se non fosse per il budget sceglierei la D750.


1- Budget non molto come per tutti dato il momento economico...
2- Lenti a corredo FX nullo
3- uso fotografico, generico, dato che non ho un genere fisso
4- esigenze video medie, dato che sono in possesso anche di videocamera di ultima generazione Hd
5- hardware pc intel inside core i5 di ultima generazione, direi abbastanza in linea con le risorse richieste dalla tecnologia attuale.
Lele15120
QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 04:37 PM) *
1- Budget non molto come per tutti dato il momento economico...
2- Lenti a corredo FX nullo
3- uso fotografico, generico, dato che non ho un genere fisso
4- esigenze video medie, dato che sono in possesso anche di videocamera di ultima generazione Hd
5- hardware pc intel inside core i5 di ultima generazione, direi abbastanza in linea con le risorse richieste dalla tecnologia attuale.



Piccolo pensiero.. A che serve comprare una fx se non hai ottiche fx? Non la potresti usare, e nel frattempo che ti prendi le ottiche, la macchina si svaluta.

Prendi prima le ottiche che vorresti usare su fx. Non dico tutto il corredo, ma almeno le principali tipo un normale, un wide e un tele, fissi o zoom, questo lo decidi tu.

Poi ci rifai la stessa domanda e anche tu avrai le idee più chiare e i prezzi forse saranno cambiati.

Detto ciò, eliminerei la d610 e mi concentrerei sulla scelta tra d750 e d800, perché la d750 ormai ha superato la d610 e tra d750 e d800 ci sono caratteristiche a favore di una e altre caratteristiche a favore dell'altra.
Supermassix
QUOTE(Lele15120 @ Oct 15 2014, 04:50 PM) *
Piccolo pensiero.. A che serve comprare una fx se non hai ottiche fx? Non la potresti usare, e nel frattempo che ti prendi le ottiche, la macchina si svaluta.

Prendi prima le ottiche che vorresti usare su fx. Non dico tutto il corredo, ma almeno le principali tipo un normale, un wide e un tele, fissi o zoom, questo lo decidi tu.

Poi ci rifai la stessa domanda e anche tu avrai le idee più chiare e i prezzi forse saranno cambiati.

Detto ciò, eliminerei la d610 e mi concentrerei sulla scelta tra d750 e d800, perché la d750 ormai ha superato la d610 e tra d750 e d800 ci sono caratteristiche a favore di una e altre caratteristiche a favore dell'altra.


Riguardo all'ottica per FX alemno inizialmente non avendo grandi pretese mi orienterei su un tutto fare 24-120 mm f4
Gian Carlo F
QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 04:37 PM) *
1- Budget non molto come per tutti dato il momento economico...
2- Lenti a corredo FX nullo
3- uso fotografico, generico, dato che non ho un genere fisso
4- esigenze video medie, dato che sono in possesso anche di videocamera di ultima generazione Hd
5- hardware pc intel inside core i5 di ultima generazione, direi abbastanza in linea con le risorse richieste dalla tecnologia attuale.


allora parti con una bella D610 di occasione ed investi nelle ottiche.
Io acquisterei come 1a ottica un 35mm/1,8 G o un 35mm/1,4 Sigma ART
Se avanzano quattrini prendi anche un bel 85mm/1,8 G
Poi divertiti.....
Te lo dico da possessore ed estimatore della D800, ma prima di tutto compra obiettivi validi, sono loro che, alla fine della fiera, influenzano al 90% il risultato.

QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 04:56 PM) *
Riguardo all'ottica per FX alemno inizialmente non avendo grandi pretese mi orienterei su un tutto fare 24-120 mm f4


oppure quello
giuliocirillo
QUOTE(gabrielmalanca @ Oct 15 2014, 04:27 PM) *
610 no perche oramai ce la 750 ...
800 no perche oramai ce la 750 ...
750 si perche tra poco la 610 e la 800 non ci sarano piu, e sara dificile rivenderli ...


...sta solo pensando di comprarla....che già deve farsi i calcoli di rivenderla.....ma dai....pensiamo a comprare ciò che ci serve spendendo quello che possiamo.....a rivendere c'è tempo....
E poi se mi compro una D750....fra 5 anni probabilmente sarà anche per questa difficile la rivendita....
Il discorso che fai, vale per la maggior parte per chi compra la reflex per il gusto dell'ultimo modello e non di chi la compra per fotografarci....se la compro per usarla difficilmente la vendo dopo pochi anni.......


QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 04:37 PM) *
1- Budget non molto come per tutti dato il momento economico...
2- Lenti a corredo FX nullo

3- uso fotografico, generico, dato che non ho un genere fisso
4- esigenze video medie, dato che sono in possesso anche di videocamera di ultima generazione Hd
5- hardware pc intel inside core i5 di ultima generazione, direi abbastanza in linea con le risorse richieste dalla tecnologia attuale.


Allora visto quello evidenziato in neretto.....il mio consiglio e prendere una D610 in modo da prenderci anche il 24-120 f4 (come hai detto tu) e semmai ci accoppi un bel fisso....tipo un 50mm che fa tanta resa poca spesa........

ciao
Supermassix
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2014, 05:07 PM) *
allora parti con una bella D610 di occasione ed investi nelle ottiche.
Io acquisterei come 1a ottica un 35mm/1,8 G o un 35mm/1,4 Sigma ART
Se avanzano quattrini prendi anche un bel 85mm/1,8 G
Poi divertiti.....
Te lo dico da possessore ed estimatore della D800, ma prima di tutto compra obiettivi validi, sono loro che, alla fine della fiera, influenzano al 90% il risultato.
oppure quello


Nulla da dire sulle ottiche citate, però sarebbe un investimento non da poco..
Premesso che prediligo ottiche a focale variabile e non i fissi.
Riguardo al corpo macchina sarei propenso ad un usato sia d610 che d800, ovviamente a condizioni convenienti per rapporto qualità prezzo.
Lele15120
Il 24-120 ha un'ottima resa ed è molto versatile, va più che bene. Fotografa, fotografa, fotografa e capirai come ampliare il corredo.
Gian Carlo F
QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 05:20 PM) *
Nulla da dire sulle ottiche citate, però sarebbe un investimento non da poco..
Premesso che prediligo ottiche a focale variabile e non i fissi.
Riguardo al corpo macchina sarei propenso ad un usato sia d610 che d800, ovviamente a condizioni convenienti per rapporto qualità prezzo.

se riesci a prendere D800 e 24-120mm/4 va benissimo....
Alessandro Castagnini
Facciamo un salto al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
boiler
personalmente prenderei il magnifico tuttofare 24/70 F2.8 che copre il 90% delle foto che si fa normalmente poi deciderei che corpo macchina prendere con quello che mi rimane di budget

se prediligi i paesaggi e foto da studio meglio la D800 che con un po di fortuna visto l'uscita della D810 trovi parecchie occasioni sia nuove che usate

se invece preferisci una macchina meno impegnativa da gestire la D750 è un ottima scelta

riccardoal
QUOTE(gabrielmalanca @ Oct 15 2014, 04:27 PM) *
610 no perche oramai ce la 750 ...
800 no perche oramai ce la 750 ...
750 si perche tra poco la 610 e la 800 non ci sarano piu, e sara dificile rivenderli ...


cerotto.gif poveri noi.....
Supermassix
hmmm.gif
chi decide di spostare le discussioni ?
la presente era nella sezione reflex, qualcuno sa spiegarmi come mai è stata spostata al bar ?
grazie.gif
Il_Dott
QUOTE(riccardoal @ Oct 15 2014, 06:34 PM) *
cerotto.gif poveri noi.....


Vogliamo parlare della grammatica??!!
Supermassix
Vi chiedo 1 consiglio davvero sincero.
Ho trovato una D610 nuova, nemmeno scartata nel suo imballo originale nital 4 anni di garanzia, più ottica nikon 24-120 mm f4 il tutto a circa 2.000 € con possibilità anche di uno sconto di 100 €.
Secondo voi è un'occasione buona valutando la macchia e l'ottica specificate al prezzo riposrtato ?
Aspetto consigli, grazie !
giuliocirillo
QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 07:34 PM) *
Vi chiedo 1 consiglio davvero sincero.
Ho trovato una D610 nuova, nemmeno scartata nel suo imballo originale nital 4 anni di garanzia, più ottica nikon 24-120 mm f4 il tutto a circa 2.000 € con possibilità anche di uno sconto di 100 €.
Secondo voi è un'occasione buona valutando la macchia e l'ottica specificate al prezzo riposrtato ?
Aspetto consigli, grazie !


Se stai parlando di nuovo il prezzo è ottimo.....se usato nella media.


ciao
Supermassix
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 15 2014, 07:43 PM) *
Se stai parlando di nuovo il prezzo è ottimo.....se usato nella media.
ciao


Corpo macchina D610 nuova mentre l'obiettivo 24-120 mm f4 usato al costo di circa 700 €.
Con buona possibilità l'accoppiata me la vende al costo di 1.900 € praticamente 1300 € il corpo macchina (nuova) e 600 € l'obiettivo usato ma in condizioni pari al nuovo.
giuliocirillo
QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 07:50 PM) *
Corpo macchina D610 nuova mentre l'obiettivo 24-120 mm f4 usato al costo di circa 700 €.
Con buona possibilità l'accoppiata me la vende al costo di 1.900 € praticamente 1300 € il corpo macchina (nuova) e 600 € l'obiettivo usato ma in condizioni pari al nuovo.


Allora........prezzo buono per la reflex visto che dici che è nital.....in media per l'ottica.
Se ti tolgono altri 100 euro è meglio.....

ciao

Supermassix
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 15 2014, 08:07 PM) *
Allora........prezzo buono per la reflex visto che dici che è nital.....in media per l'ottica.
Se ti tolgono altri 100 euro è meglio.....

ciao

Il dubbio forte resta la scelta del corpo macchina, senza discutere che sia nuova, l'incertezza resta in relazione al fatto che sia gia in commercio la d750 e questo mi fa dubitare.
Inoltre non conosco bene la d610 so che la precedente d600 aveva seri problemi al sensore, vorrei quindi sapere se i problemi sono stati risolti sulla d610.
Mi dite qualcosa in merito, grazie
Gian Carlo F
QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 08:31 PM) *
Il dubbio forte resta la scelta del corpo macchina, senza discutere che sia nuova, l'incertezza resta in relazione al fatto che sia gia in commercio la d750 e questo mi fa dubitare.
Inoltre non conosco bene la d610 so che la precedente d600 aveva seri problemi al sensore, vorrei quindi sapere se i problemi sono stati risolti sulla d610.
Mi dite qualcosa in merito, grazie


si ma la D750 la paghi 6-700 euro in più.... a quel punto sei a livello della D800
Supermassix
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2014, 09:25 PM) *
si ma la D750 la paghi 6-700 euro in più.... a quel punto sei a livello della D800


Quindi ?
hmmm.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 09:30 PM) *
Quindi ?
hmmm.gif


sceglierei la D800
giuliocirillo
La d610 è ottima....ha un rapporto prezzo/prestazioni favoloso........la D750 sarà di sicuro meglio ma costerà, come ti hanno detto, molto di più.........se puoi spendere allora valuta anche la D750.....anzi se puoi spendere di più ancora vai di D810.... messicano.gif

ciao
danielg45
QUOTE(gabrielmalanca @ Oct 15 2014, 04:27 PM) *
610 no perche oramai ce la 750 ...
800 no perche oramai ce la 750 ...
750 si perche tra poco la 610 e la 800 non ci sarano piu, e sara dificile rivenderli ...

Eh si sarà difficilissimo rivenderli ahahhahahahaha

Come tuttofare preferisco il sigma 24-105 f4 os al nikon, sia otticamente sia costruttivamente e soprattutto costosamente...il mente si sprecano.
Anche se per macchine come la d610 d750 e varie d800 i fissi per me sono semrpe e comunque il max tranne lo 70-200 f2.8 che se si può si prende il vr2 ma a meno della metà c'è il tamron 70-200 2.8 VC che fa faville.
Un 35 1.4 può sostituire un 24-70 se ti piacciono i fissi. fare un ritratto serale a 1.4 ha qualcosa di maggico che nessun zoom puo darti
balga
tra d610 d750 e d800 io prenderei la d750
se nella scelta metti anche la d810 io prenderei la d810 se hai voglia di fare pixel peeping, altrimenti d750

Avessi saputo che sarebbe uscita dopo tre mesi, col cacchio che prendevo la d800 che pesa e ingombra molto di piu
Supermassix
Il dilemma che mi crea indecisione e dubbi me lo causa la possibilità di poter acquistare la D610 praticamente nuova nemmno scartata con garanzia Nital al costo di circa 1.300 €
Ecco spiegato il motivo del mio interesse verso la D610 appena citata.
Non so davvero che scelta fare, ufffffff unsure.gif
Lightworks
La D610 se la vuoi subito va benissimo e soddisfa al 99,9% le esigenze di qualsiasi fotografo, da strapazzo e non.
Se no aspetti qualche mese che scende di prezzo la D750 (per ora si trova a 1530 HK e 1800 import Europa).

danielg45
Sinceramente come corpo preferisco di molto la d800, l'impostazione delle professionali la trovo nettamente migliore. Poi sul resto se ne puo ampiamente discutere
ribaldo_51
QUOTE(gabrielmalanca @ Oct 15 2014, 04:27 PM) *
610 no perche oramai ce la 750 ...
800 no perche oramai ce la 750 ...
750 si perche tra poco la 610 e la 800 non ci sarano piu, e sara dificile rivenderli ...

a parte gli accenti e gli apostrofi, quanto detto vale se la compra per rivenderla a Natale. Se invece pensa di usarla penso che D800 e D610 funzioneranno anche quando (poi tra poco o tanto è da vedere) non le venderanno più.
Method
QUOTE(Supermassix @ Oct 15 2014, 04:21 PM) *
Salve
Ho gia detto tutto nel titolo della discussione, sarei orientato al passaggio a pieno formato, il dilemma che mi assilla è relativo all'incertezza che mi attanaglia su quale corpo macchina o modello che dir si voglia, orientarmi.
Che dite se mi schierite un pò le idee ?
Spero senza incasinarmi ancor più le mie scelte gia confuse, Grazie !


C'è poco da schiarire, è il budget che comanda...
Tra le 3 citate, senza dubbio D750.
Supermassix
Come prevedevo invece di ricevere consigli mirati, mi sto incasinando ancor più nella scelta.....
Lightworks
Sulla resa alla fin fine si equivalgono tutte, essendo più o meno della stessa generazione, se non hai necessità particolari o fisse strane meno spendi meglio stai.

Io oggi SE dovessi comprare una fotocamera prenderei la D750 ma...non OGGI ! messicano.gif Tra qualche mese, sicuramente oltre Natale.
Attualmente ho una d600 e va benissimo per fare un po' di tutto, non ci penso proprio a cambiarla.
Supermassix
QUOTE(Lightworks @ Oct 16 2014, 03:21 PM) *
Sulla resa alla fin fine si equivalgono tutte, essendo più o meno della stessa generazione, se non hai necessità particolari o fisse strane meno spendi meglio stai.

Io oggi SE dovessi comprare una fotocamera prenderei la D750 ma...non OGGI ! messicano.gif Tra qualche mese, sicuramente oltre Natale.
Attualmente ho una d600 e va benissimo per fare un po' di tutto, non ci penso proprio a cambiarla.


La tua analisi è gia più condivisibile, la D750 almeno a sensazione, la vedo un poco entry level.
Forse mi sbaglio dato che non ho avuto modo di vederla dal vivo, resta il fatto che da quel che posso intravedere mi ha lasciato quella sensazione.
danilo.079
QUOTE(Supermassix @ Oct 16 2014, 03:28 PM) *
La tua analisi è gia più condivisibile, la D750 almeno a sensazione, la vedo un poco entry level.
Forse mi sbaglio dato che non ho avuto modo di vederla dal vivo, resta il fatto che da quel che posso intravedere mi ha lasciato quella sensazione.


D750, una macchina da 2000 e rotti euro la considerate entry level ? Ma scattate tutti per National Geographic che siete cosi esigenti ?

Io penso che al momento la D610 è la macchina con il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato ed ha tutte le caratteristiche per soddisfare al 99% ogni fotoamatore che decide di passare al FF. A 1400 euro poi, io non ci penserei due volte a prenderla. Io l'ho presa a suo tempo a 1890 euro, mai pentito.
Supermassix
QUOTE(danilo.079 @ Oct 16 2014, 03:47 PM) *
D750, una macchina da 2000 e rotti euro la considerate entry level ? Ma scattate tutti per National Geographic che siete cosi esigenti ?

Io penso che al momento la D610 è la macchina con il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato ed ha tutte le caratteristiche per soddisfare al 99% ogni fotoamatore che decide di passare al FF. A 1400 euro poi, io non ci penserei due volte a prenderla. Io l'ho presa a suo tempo a 1890 euro, mai pentito.


Sarebbe bastato leggere con attenzione la mia frase e avresti capito che nn mi riferivo alle prestazione della stessa, mi riferivo semplicemente all'aspetto esteriore, come corpo macchina non mi da l'impressione di una professionale, tutto qui.
giuliomagnifico
QUOTE(Supermassix @ Oct 16 2014, 02:58 PM) *
Sarebbe bastato leggere con attenzione la mia frase e avresti capito che nn mi riferivo alle prestazione della stessa, mi riferivo semplicemente all'aspetto esteriore, come corpo macchina non mi da l'impressione di una professionale, tutto qui.


Ma che devi farci con sta macchina professionale?

QUOTE(danilo.079 @ Oct 16 2014, 02:47 PM) *
D750, una macchina da 2000 e rotti euro la considerate entry level ? Ma scattate tutti per National Geographic che siete cosi esigenti ?

Io penso che al momento la D610 è la macchina con il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato ed ha tutte le caratteristiche per soddisfare al 99% ogni fotoamatore che decide di passare al FF. A 1400 euro poi, io non ci penserei due volte a prenderla. Io l'ho presa a suo tempo a 1890 euro, mai pentito.



No, altrimenti avrebbero macchine più economiche laugh.gif il 90% di chi non le sfrutta ha macchine e lenti (tante) costose. E`il mercato, inutile stupirsi.

La D610 va benissimo, anche se sfuochi un'anatra che vola, che ti cambia? Ne farai un'altra ad una papera.. insomma, non è che sei faccia a faccia con un tossico in un buco della metro di milano, che se non aggancia il fuoco perdi una scena preziosa, o in mezzo alla guerra dove ogni istante conta o all'artico con -30 a fotografare gli orsi polari...

Però guai se non ci fosse chi le compra, non ne venderanno più nessuna e non investirebbero più in R&D! Poi è una passione che ha del feticismo tecnico giustamente, inutile discutere, non ha senso ma è giusto che sia così biggrin.gif W la follia Pollice.gif Quindi comprate la D4S, D810, D750....tutto quello che volete biggrin.gif
urio
QUOTE(ribaldo_51 @ Oct 16 2014, 01:28 PM) *
a parte gli accenti e gli apostrofi, quanto detto vale se la compra per rivenderla a Natale. Se invece pensa di usarla penso che D800 e D610 funzioneranno anche quando (poi tra poco o tanto è da vedere) non le venderanno più.

Leggo tanto il forum ma scrivo pochissimo, ma credo di aver capito che gabriel sia straniero, quindi chiudiamo un occhio sugli accenti! wink.gif
giuliocirillo
QUOTE(Supermassix @ Oct 16 2014, 03:58 PM) *
Sarebbe bastato leggere con attenzione la mia frase e avresti capito che nn mi riferivo alle prestazione della stessa, mi riferivo semplicemente all'aspetto esteriore, come corpo macchina non mi da l'impressione di una professionale, tutto qui.


Rispetto alla D800 ha un corpo diverso e meno professionale per come ci ha abituato nikon.....
Come dicevi prima il consiglio mirato puoi dartelo soltanto tu.......tu sai di cosa hai bisogno....tu sai che limiti hai con la tua attuale attrezzatura........potrebbe anche essere che ripensandoci bene non ti serva passare a FX.....mica è obbligatorio?!!!!!!

ciao
Supermassix
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 16 2014, 03:59 PM) *
Ma che devi farci con sta macchina professionale?
No, altrimenti avrebbero macchine più economiche laugh.gif il 90% di chi non le sfrutta ha macchine e lenti (tante) costose. E`il mercato, inutile stupirsi.

La D610 va benissimo, anche se sfuochi un'anatra che vola, che ti cambia? Ne farai un'altra ad una papera.. insomma, non è che sei faccia a faccia con un tossico in un buco della metro di milano, che se non aggancia il fuoco perdi una scena preziosa, o in mezzo alla guerra dove ogni istante conta o all'artico con -30 a fotografare gli orsi polari...

Però guai se non ci fosse chi le compra, non ne venderanno più nessuna e non investirebbero più in R&D! Poi è una passione che ha del feticismo tecnico giustamente, inutile discutere, non ha senso ma è giusto che sia così biggrin.gif W la follia Pollice.gif Quindi comprate la D4S, D810, D750....tutto quello che volete biggrin.gif


Prendi meno caffè a qualche goccia di Valium in + blink.gif

QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2014, 04:11 PM) *
Rispetto alla D800 ha un corpo diverso e meno professionale per come ci ha abituato nikon.....
Come dicevi prima il consiglio mirato puoi dartelo soltanto tu.......tu sai di cosa hai bisogno....tu sai che limiti hai con la tua attuale attrezzatura........potrebbe anche essere che ripensandoci bene non ti serva passare a FX.....mica è obbligatorio?!!!!!!

ciao

Assolutamente nessun obbligo, ci mancherebbe, anzi sono io stesso a convenire che attualmente la mia D90 per quel che ne faccio va più che bene.
Ripeto, nella possibilità di acquistare nuove ottiche vorrei non prendere obiettivi da poter usare nel formato dx, quindi facendo un pensierino rivolto al futuro sarei più propenso a fare il salto defenitivo spendere per spendere.. non so se ho reso il concetto.
Method
QUOTE(danilo.079 @ Oct 16 2014, 03:47 PM) *
Io penso che al momento la D610 è la macchina con il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato ed ha tutte le caratteristiche per soddisfare al 99% ogni fotoamatore che decide di passare al FF. A 1400 euro poi, io non ci penserei due volte a prenderla. Io l'ho presa a suo tempo a 1890 euro, mai pentito.


Stessa cosa si puo' dire della D700 allora... 800-900 euro usata e basta per soddisfare il 99% dei fotoamatori.

giuliocirillo
QUOTE(Supermassix @ Oct 16 2014, 04:17 PM) *
Prendi meno caffè a qualche goccia di Valium in + blink.gif
Assolutamente nessun obbligo, ci mancherebbe, anzi sono io stesso a convenire che attualmente la mia D90 per quel che ne faccio va più che bene.
Ripeto, nella possibilità di acquistare nuove ottiche vorrei non prendere obiettivi da poter usare nel formato dx, quindi facendo un pensierino rivolto al futuro sarei più propenso a fare il salto defenitivo spendere per spendere.. non so se ho reso il concetto.


Puoi anche iniziare a prendere qualche bella ottica FX da iniziare ad usare con la tua D90 in modo che se un domani passi ad FX starai più coperto......

ciao
ale.pellecchia
QUOTE(Supermassix @ Oct 16 2014, 04:17 PM) *
Prendi meno caffè a qualche goccia di Valium in + blink.gif
Assolutamente nessun obbligo, ci mancherebbe, anzi sono io stesso a convenire che attualmente la mia D90 per quel che ne faccio va più che bene.
Ripeto, nella possibilità di acquistare nuove ottiche vorrei non prendere obiettivi da poter usare nel formato dx, quindi facendo un pensierino rivolto al futuro sarei più propenso a fare il salto defenitivo spendere per spendere.. non so se ho reso il concetto.


Lascia che a decidere sia il TUO portafogli, se è disposto a spendere 500e in più prendi la D750 se 700e in più prendi la D800 ....

Ciao
Alessandro
danilo.079
QUOTE(Method @ Oct 16 2014, 04:20 PM) *
Stessa cosa si puo' dire della D700 allora... 800-900 euro usata e basta per soddisfare il 99% dei fotoamatori.


A 800-900 euro usata con un numero di scatti ragionevole difficilmente la trovi. Forse dai 1000/1100 è un prezzo più realistico per un buon usato, ma con la D610 import a 1250 euro, io non so se prenderei la "vecchia" FX.

QUOTE(ale.pellecchia @ Oct 16 2014, 04:25 PM) *
Lascia che a decidere sia il TUO portafogli, se è disposto a spendere 500e in più prendi la D750 se 700e in più prendi la D800 ....

Ciao
Alessandro


ha per le mani una D610 nuova imballata NITAL a 1.400 euro, quindi anche qualche cosa in più di 500 euro risparmiati. Io a quel punto sposterei i miei dubbi sul cosa prendere con quei 600 euro, se il 28 1.8 af-s o l'85 1.8 af-s.
fabio_botteon
se posso ti consiglio semplicemente di investire prima in ottiche di media buona qualità. magari non professionali, e solo dopo saltare nel mondo FX... e se proprio posso dirtene un'altra un famoso Matrimonialista e un famoso Paesaggista notturno scelgono la D750 e non la 810 come a molti parrebbe più logico, entrambi usavano la D3s, tutto dire...

Fabio B.
Lightworks
QUOTE(Supermassix @ Oct 16 2014, 03:58 PM) *
ome corpo macchina non mi da l'impressione di una professionale, tutto qui.


biggrin.gif messicano.gif
Questo rientra appunto nelle "necessità particolari e/o fisse strane". Non dico pippe mentali per non offendere nessuno... messicano.gif
Ad ogni modo quoto i vari interventi sopra il mio.
Supermassix
Voglio chiedere 1 parere ai più esperti.
Conviene acquistare una macchina fotografica dal circuito internazionale, tipo su ebay vedo delle D750 a circa 1.580 € da venditori giapponesi.
Sapete dirmi qualcosa a riguardo ?
Lightworks
QUOTE(Supermassix @ Oct 16 2014, 07:28 PM) *
Voglio chiedere 1 parere ai più esperti.
Conviene acquistare una macchina fotografica dal circuito internazionale, tipo su ebay vedo delle D750 a circa 1.580 € da venditori giapponesi.
Sapete dirmi qualcosa a riguardo ?


Esistono 3 tipi di acquisti che puoi fare, tutti legali allo stesso modo:
- Importata ufficiale italiana (Nital) - più costosa, 4 anni garanzia
- Importata ufficiale Europa - meno costosa, 2 anni garanzia, 1 "Nital"+ 1 del venditore + eventuali estensioni del venditore
- importata Hong Kong - molto meno costosa - se si rompe ne risponde esclusivamente il venditore che spesso deve rispedire a HK. Garanzia un anno + estensioni del venditore eventuali

L'acquisto più oculato è import europa.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.