Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
jessme
buongiorno a tutti,
propongo un immagine scattata tempo fa in una giornata nebbiosa e con soggetto a notevole distanza. ho tentato in pp di recuperare un pò di definizione del paesaggio. accetto suggerimenti per migliorare ulteriormente l'immagine...
grazie!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 799.3 KB
aldosartori
Ciao innazitutto a mio avviso su questo tipo di scatto hai usato un diaframam troppo aperto e già quello ti toglie nitidezza riducendo la pdc, se vuoi provare a migliorare qualcosa credo che una maschera di contrasto possa aiutarti.
Domanda, cos'è il bordo rosso a dx?
aretul
Concordo con Aldo e ho la stessa curiosità sulla linea rossa a destra. Quando scatti (specie con la D3100) non tenere gli ISO così alti, abbassali magari aumentando il tempo.
Un saluto.
Renato
jessme
QUOTE(aldosartori @ Oct 14 2014, 04:45 PM) *
Ciao innazitutto a mio avviso su questo tipo di scatto hai usato un diaframam troppo aperto e già quello ti toglie nitidezza riducendo la pdc, se vuoi provare a migliorare qualcosa credo che una maschera di contrasto possa aiutarti.
Domanda, cos'è il bordo rosso a dx?



ciao!bella domanda...ripercorrendo i passaggi che ho fatto penso che la linea rossa sia uscita nel momento in cui ho ridotto la scala dell'immagine per poterla caricare qui. non sono stata attenta!
grazie mille dei consigli!
jessme
QUOTE(aretul @ Oct 14 2014, 05:26 PM) *
Concordo con Aldo e ho la stessa curiosità sulla linea rossa a destra. Quando scatti (specie con la D3100) non tenere gli ISO così alti, abbassali magari aumentando il tempo.
Un saluto.
Renato



ciao!credo di aver tenuto gli iso così alti per non aumentare il tempo di scatto dato che ero a mano libera..quindi mi serviva un tempo di sicurezza adeguato alla mia mano alquanto instabile. nonostante la giornata discretamente luminosa, con sole schermato da nuvole di umidità, inevitabilmente, con questo tipo di luce, le foto escono con parte bassa notevolmente sottoesposta e parte alta con luci bruciate!e ogni volta non so come comportarmi!mi capita spesso di scattare in queste condizioni, e ancora non ho trovato la giusta soluzione!
grazie mille del tuo commento!
mattehorn
QUOTE(jessme @ Oct 15 2014, 08:37 AM) *
ciao!credo di aver tenuto gli iso così alti per non aumentare il tempo di scatto dato che ero a mano libera..quindi mi serviva un tempo di sicurezza adeguato alla mia mano alquanto instabile. nonostante la giornata discretamente luminosa, con sole schermato da nuvole di umidità, inevitabilmente, con questo tipo di luce, le foto escono con parte bassa notevolmente sottoesposta e parte alta con luci bruciate!e ogni volta non so come comportarmi!mi capita spesso di scattare in queste condizioni, e ancora non ho trovato la giusta soluzione!
grazie mille del tuo commento!


Ciao, le nebbie riflettono sempre molta luce; quando fotografi paesaggi, in genere, esponi per le alte luci: potresti iniziare puntando al cielo/nuvole e ricercare un'esposizione che ti permetta di avere un istogramma - tendenzialmente - spostato verso destra, ma senza bruciare le luci (clipping). Quindi, rispetto a un'esposizione "con forcella a zero" compensa in modo che la forcella sia spostata sui valori "+", dove il limite per la pelatura delle luci è di circa uno stop +.

L'esposizione "ponderata centrale" o "spot" impostata sulla tua reflex ti permetteranno di essere abbastanza precisa.

Da 1/1600sec. se scendi coi tempi 1/800sec. - 1/400sec. - 1/200sec.
riesci a recuperare il diaframma da f4.5 a f5.6 - f8 - f11
a parità di diaframma
scattando a iso 400 1/200sec f11 sei perfettamente in grado di scattare una foto ferma

da iso 400 a iso 200 - iso 100 sono 2 stop di luce che devi recuperare
quindi apri il diaframma a f8 e recuperi sul tempo a 1/100sec.
data la tua focale di scatto 55mm (82mm equivalente su ff)a f8 e 1/100sec. scatti tranquillamente a mano libera (il tempo di scatto limite per operare a mano libera è pari a "lunghezza focale*1,5 - fattore crop nikon aps-c) con la stessa esposizione di prima.
jessme
ho provato ad applicare una maschera di contrasto (saturando anche un pò i colori)...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 425.5 KB


meglio o peggio??
miciagilda
Ciao,
adesso ha delle dominanti viola/blu oltremare. wink.gif

Temo che se una foto nasce un po' così (tu stessa sai che tra nebbia e luce non c'erano le condizioni migliori) e con un soggetto non particolarmente interessante (fotograficamente parlando) sia difficile tirare fuori un grande risultato.
Onestamente non mi dice molto: mi sfugge il suo scopo, perdona la franchezza. smile.gif

Ciao
Katia
mattehorn
QUOTE(jessme @ Oct 15 2014, 11:55 AM) *
ho provato ad applicare una maschera di contrasto (saturando anche un pò i colori)...




meglio o peggio??


Nè meglio nè peggio; la dominante era già presente nello scatto originario, mentre aggiungere saturazione era superfluo (soprattutto in presenza di dominanti; fai piuttosto un bilanciamento del bianco). Vedi invece che il contrasto ha "definito" meglio l'immagine, che non è più "piatta" anzi puoi vedere da te come le nuvole frastagliata siano più definite, poichè la parte superiore ad esse ha visto una riduzione della foschia: agire sul contrasto, aumentandolo (anche solo localmente), è un discreto metodo per ridurre la foschia.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.