Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fototarget
ciao a tutti.
il mio corredo si va formando ed ora posso vantare anche il 17-35.
piccolo e maneggevole (almeno rispetto al 28-70), costruzione e meccanica raffinatissima (ghiera fluida a resistenza costante- meglio del 28-70).
gli scatti che ho effettuato sono ancora pochi per poter esprimere un giudizio pero' posso sicuramente dire che, anche se ha una buona uniformita' al centro e ai bordi, per avere un senso di nitidezza pari al 28-70 bisogna aumentare lo sharpening (si scrive cosi'?) in PP o sulla macchina; la resa cromatica mi piace molto ma è piu' fredda rispetto a quella del fratellone; distorsione evidente ma facilmente e ben corretta in PP con PTlens.
vi allego due scatti fatti oggi per testare le proprieta' dell'ottica, graditi ovviamente consigli
grazie
fototarget
vi allego due scatti fatti oggi per testare le proprieta' dell'ottica, graditi ovviamente consigli
grazie
marcofranceschini
QUOTE(marclik @ Jun 2 2006, 04:15 PM)
vi allego due scatti fatti oggi per testare le proprieta' dell'ottica, graditi ovviamente consigli
grazie
*


Ciao Marclik un consiglio che posso darti e di sfruttarlo anche per le fotografie di ritratto...

Iso 200
30mm
1/100 f5.6

Marco
MMFR
fototarget
QUOTE(mmfr @ Jun 2 2006, 04:22 PM)
Ciao Marclik un consiglio che posso darti e di sfruttarlo anche per le fotografie di ritratto...

Iso 200
30mm
1/100 f5.6

Marco
MMFR
*




in effetti, domani ho un matrimonio e siccome ho prestato la borsa a un amico che è partiro e avendo anche una fondina, saro' costretto a scegliere tra i due e penso che portero' il piccolino (con grande rammarico) che quindi usero' anche per i ritratti
Rugantino
Posso solo farti i complimenti per il nuovo arrivato!
zico53
Stai parlando di due tra le più belle ottiche Nikkor, complimenti per l'acquisto e anche per la prima foto! Adesso sotto con il 70/200 VR e così sei a posto per sempre!
fototarget
QUOTE(zico51 @ Jun 2 2006, 04:50 PM)
Stai parlando di due tra le più belle ottiche Nikkor, complimenti per l'acquisto e anche per la prima foto! Adesso sotto con il 70/200 VR e così sei a posto per sempre!
*




grazie.
diciamo che forse avrei bisogno anche di un grandangolo spinto o del fullframe.
il 70/200 per adesso è molto ma molto ma molto lontano (sto a riserva)
giannizadra
Complimenti !
Il 17-35 è il mio preferito (assieme al 14).
Per il matrimonio, tuttavia, credo ti sarà più utile il 28-70 (porterei comunque entrambi).
Quanto alle tue sensazioni rispetto alla nitidezza apparente, usandoli tutti e due da molti anni, non direi che il 17-35 "sembra" meno nitido del 28-70.
Sembra, ed è, solo più morbido (meno contrastato). Una caratteristica che me lo fa apprezzare in modo particolare: un difetto pressoché inevitabile dei grandangolari dai 20mm in giù era sempre stato considerato, fino alla sua uscita, il contrasto eccessivo.
Credo che avrai modo di apprezzarne come meritano resa cromatica e gamma tonale, a mio avviso superiori a quelle del 28-70.
La distorsione a 17mm è inevitabile, ma è inferiore a quella di qualunque zoom che io conosca impiegato alla stessa focale.
Immagino tu ti riferisca, naturalmente, al "barilotto".
stb-5000
ciao Gianni
mi ricordo che quando avevi fatto la prova comparativa fra le varie ottiche con Gemisto avevi anche accennato al diverso comportamento dei sensori, tra D70 e d2X (uno più contrastato e l'altro più morbido). Hai per caso approfondito questo prova?
Simone 86
ti faccio i complimenti per l'acquisto.....
ti auguro di sfruttarlo nel migliore dei modi e di divertirtici....
ciao, e buone foto!!!!!! laugh.gif
giannizadra
Ho avuto altre due occasioni di impiego di una D2x assieme a D200 e D70.
Non è stato un test "scientifico", ma ho avuto confermata l'impressione che (a parità di ottica) i NEF della D2x siano i più morbidi in origine; la D200 sta nel mezzo, la D70 produce quelli più contrastati.
Per la precisione, la D200 mi sembra in posizione intermedia, ma più vicina, da questo punto di vista (contrasto), alla D70 che alla D2X.

Sarebbe interessante conoscere le impressioni di altri, specialmente di chi ha in casa gli apparecchi in questione.
ang84
QUOTE(giannizadra @ Jun 2 2006, 11:08 PM)
Ho avuto altre due occasioni di impiego di una D2x assieme a D200 e D70.
Non è stato un test "scientifico", ma ho avuto confermata l'impressione che (a parità di ottica) i NEF della D2x siano i più morbidi in origine; la D200 sta nel mezzo, la D70 produce quelli più contrastati.
Per la precisione, la D200 mi sembra in posizione intermedia, ma più vicina, da questo punto di vista (contrasto), alla D70 che alla D2X.

Sarebbe interessante conoscere le impressioni di altri, specialmente di chi ha in casa gli apparecchi in questione.
*



azz! la D70 produce foto contrastate? e io che in PP alzo sempre un po il contrasto nelle curve.. figurati cos'è le altre due macchine allora ohmy.gif
giannizadra
Se poi provi un dorso digitale per fotocamere di medio formato, i Raw sono ancora più morbidi.. wink.gif
Se vuoi dei file utilizzabili immediatamente, puoi caricare curve in macchina, o settare tu le impostazioni di ripresa in funzione delle tue preferenze.
Io preferisco di gran lunga farlo in post, a monitor, con Capture, immagine per immagine.
Simone Cesana
anche io preferisco sistemarle una per una, senza nessuna curva caricata in macchina, se non quella originale! biggrin.gif
gran bella lente il 17-35, complimenti!
ciao
simone cesana
fototarget
QUOTE(giannizadra @ Jun 2 2006, 10:34 PM)
Complimenti !
Il 17-35 è il mio preferito (assieme al 14).
Per il matrimonio, tuttavia, credo ti sarà più utile il 28-70 (porterei comunque entrambi).
Quanto alle tue sensazioni rispetto alla nitidezza apparente, usandoli tutti e due da molti anni, non direi che il 17-35 "sembra" meno nitido del 28-70.
Sembra, ed è, solo più morbido (meno contrastato). Una caratteristica che me lo fa apprezzare in modo particolare: un difetto pressoché inevitabile dei grandangolari dai 20mm in giù era sempre stato considerato, fino alla sua uscita, il contrasto eccessivo.
Credo che avrai modo di apprezzarne come meritano resa cromatica e gamma tonale, a mio avviso superiori a quelle del 28-70.
La distorsione a 17mm è inevitabile, ma è inferiore a quella di qualunque zoom  che io conosca impiegato alla stessa focale.
Immagino tu ti riferisca, naturalmente, al "barilotto".
*




in merito alla nitidezza, sarei curioso di sapere come ti comporti un PP rispetto al 28-70.
Io, ad esempio, ho notato, nella maggior parte dei casi, che i risultati migliori li ottengo tarando contrasto e nitidezza un valore in piu' rispetto al 28-70 (medio-basso 28/70 - normale 17/35).
poi, come gia' avevo detto, la resa cromatica, che trovo piu' fredda, mi piace molto e la distorsione non è piu' un problema grazie ai plugin come ptlens (semplicissimo).
Nel controluce mi sembra che si comporti bene (dopo quella furibonda discussione sul 28/70....)
oesse
io ho trovato che il 17-35 sulla D70 rendesse un po meglio che sulla d2X
ma non ho mai fatto confronti scientifici, solo una mia idea personale.

rimane una gran lente....

.oesse.
Denis Calamia
Tanti Auguri...io conosco un mio conterrone..ehhmmmm scusa..conterraneo che lo possiede...che dire...glielo invidio laugh.gif (Ciao Pinuzzo)

Goditelo!!
zico53
QUOTE(flyingzone @ Jun 3 2006, 10:29 PM)
Tanti Auguri...io conosco un mio conterrone..ehhmmmm scusa..conterraneo che lo possiede...che dire...glielo invidio  laugh.gif (Ciao Pinuzzo)

Goditelo!!
*




Grazie per il "torrone" molto buono biggrin.gif
fototarget
QUOTE(flyingzone @ Jun 3 2006, 10:29 PM)

Goditelo!!

*



oggi avevo una buona occasione partecipando a un matrimonio.
causa prestito borsa, ho lasciato a casa anche il flash e, non fidandomi di quello integrato, negli interni mi sono dovuto arrangiare scattando a tutta apertura e 800 iso, per poi dare una passata di noise ninja
fototarget
QUOTE(flyingzone @ Jun 3 2006, 10:29 PM)

Goditelo!!

*



oggi avevo una buona occasione partecipando a un matrimonio.
causa prestito borsa, ho lasciato a casa anche il flash e, non fidandomi di quello integrato, negli interni mi sono dovuto arrangiare scattando a tutta apertura e 800 iso, per poi dare una passata di noise ninja
Kozios
QUOTE(giannizadra @ Jun 2 2006, 11:34 PM)
Quanto alle tue sensazioni rispetto alla nitidezza apparente, usandoli tutti e due da molti anni, non direi che il 17-35 "sembra" meno nitido del 28-70.
Sembra, ed è, solo più morbido (meno contrastato). Una caratteristica che me lo fa apprezzare in modo particolare: un difetto pressoché inevitabile dei grandangolari dai 20mm in giù era sempre stato considerato, fino alla sua uscita, il contrasto eccessivo.
Credo che avrai modo di apprezzarne come meritano resa cromatica e gamma tonale, a mio avviso superiori a quelle del 28-70.
La distorsione a 17mm è inevitabile, ma è inferiore a quella di qualunque zoom  che io conosca impiegato alla stessa focale.
Immagino tu ti riferisca, naturalmente, al "barilotto".
*



Quoto in toto Gianni stessa sensazione.

Adesso che ho fatto stampare degli scatti sono ancora più sodisfatto del 17-35.
Stessa cosa anche per il 28-70
gandalef
complimenti per l'acquisto. E' una delle mie ottiche preferite. Utilizzato prevaletemente in analogico e poi su digitale (ancora non avevo il 12-24) su D100 ho riscontrato anch'io una certa morbidezza rispetto al 28-70 ma a differenza di altre ottiche il poco contrasto del 17-35 non è così male. La distorsione alla focale minima c'è ma non è eccessiva ed oramai i software fanno miracoli (o quasi).
Rimane per me una delle migliori ottiche nikon che utilizzo con soddisfazione.
mc_photographs
QUOTE(marclik @ Jun 3 2006, 11:38 PM)
oggi avevo una buona occasione partecipando a un matrimonio.
causa prestito borsa, ho lasciato a casa anche il flash e, non fidandomi di quello integrato, negli interni mi sono dovuto arrangiare scattando a tutta apertura e 800 iso, per poi dare una passata di noise ninja
*



forse un pò troppo di Noise Ninja wink.gif

la foto è davvero molto impastata (forse solo colpa della compressione?). Secondo me è meglio sopportare un pò di grana (che poi si nota molto a video e molto meno in stampa...) piuttosto che impastare così sacrificando anche l'incisione e qualità dell'ottica usata!

ciao!
max
rbobo
QUOTE(giannizadra @ Jun 2 2006, 11:08 PM)
Ho avuto altre due occasioni di impiego di una D2x assieme a D200 e D70.
Non è stato un test "scientifico", ma ho avuto confermata l'impressione che (a parità di ottica) i NEF della D2x siano i più morbidi in origine; la D200 sta nel mezzo, la D70 produce quelli più contrastati.
Per la precisione, la D200 mi sembra in posizione intermedia, ma più vicina, da questo punto di vista (contrasto), alla D70 che alla D2X.

Sarebbe interessante conoscere le impressioni di altri, specialmente di chi ha in casa gli apparecchi in questione.
*


Possiedo d2x e d70, a mio avviso potrebbe essere non tanto una risposta del tipo di sensore ma i pixel di differenza.Come tra 35mm e MF a parità di pellicola il 35 è più contrastato.I file della d2x sono molto ma molto simili alla resa pellicola.
Ciao
Rob
giannizadra
QUOTE(rbobo @ Jun 9 2006, 02:58 PM)
Possiedo d2x e d70, a mio avviso potrebbe essere non tanto una risposta del tipo di sensore ma i pixel di differenza.Come tra 35mm e MF a parità di pellicola il 35 è più contrastato.I file della d2x sono molto ma molto simili alla resa pellicola.
Ciao
Rob
*



Mi par di capire che abbiamo impressioni diverse.
Non credo che la differenza nel numero di pixel sia la spiegazione .
Con la D70 potrebbe essere, molto meno con la D200.
Io penso piuttosto a ciò che sta davanti al sensore (filtro, microlenti, ecc.). Ma non lo so.

Non mi è chiarissimo cosa intendi per "resa pellicola".
Io mi riferisco alle dia ( Provia) e trovo la risposta della D2x decisamente più morbida.
Tu, probabilmente, a un negativo-colore. Quale ?
iengug
Scusate l'intromissione, ma non capisco bene perchè il maggiore contrasto sia un difetto. Posto che le lenti si comportino in maniera lineare rispetto alla intesità della luce, il contrasto può essere ridotto solo da riflessioni che alzano il livello delle ombre (gli assorbimenti dovrebbero essere costanti). Non è quindi che molte ottiche di progettazione moderna sono più contrastate con le digitali perchè hanno un migliore trattamento antiriflesso sulle lenti, in particolare quelle che si affacciano verso il sensore ? E la differente capacità di riflettere dei vari sensori potrebbe spiegare la differenza di contrasto.
Che poi un pò di riflessioni diffuse possano andare a vantaggio della ripresa, come le prevelature delle pellicole, può capitare, ma per me un maggiore contrasto è un pregio in un obiettivo.
Sempre che per contrasto intendiamo tutti il modulo della MTF per frequenze spaziali molto basse, cioè per particolari molto grandi rispetto alle dimensioni totali dell'immagine. Se parlate di altro, scusate nuovamente il mio intevento.
giannizadra
Che la "morbidezza" di un'ottica sia necessariamente indotta da riflessioni interne, è un'opinione non fondata. Quello è solo un aspetto patologico.

Il contrasto eccessivo penalizza la qualità d'immagine sotto due rispetti: la leggibilità del dettaglio nelle zone in ombra, e i passaggi tonali (la gamma delle sfumature di colore).
Due delle (tante) cose che i test MTF non possono rilevare.

La distinzione tra macrocontrasto (testato a frequenze spaziali basse) e microcontrasto (verificato a frequenze spaziali alte) non ha da questo duplice punto di vista molto significato;
sempre di mira ottica bidimensionale illuminata con coppie di trattini bianchi e neri (più e meno fitti) si tratta nei test MTF.. rolleyes.gif
iengug
QUOTE(giannizadra @ Jun 9 2006, 09:12 PM)
Che la "morbidezza" di un'ottica sia necessariamente indotta da riflessioni interne, è un'opinione non fondata. Quello è solo un aspetto patologico.

Il contrasto eccessivo penalizza la qualità d'immagine sotto due rispetti: la leggibilità del dettaglio nelle zone in ombra, e i passaggi tonali (la gamma delle sfumature di colore).
Due delle (tante) cose che i test MTF non possono rilevare.

La distinzione tra macrocontrasto (testato a frequenze spaziali basse) e microcontrasto (verificato a frequenze spaziali alte) non ha da questo duplice punto di vista molto significato;
sempre di mira ottica bidimensionale illuminata con coppie di trattini bianchi e neri (più e meno fitti) si tratta nei test MTF.. rolleyes.gif
*



Vorrei solo precisare che nei test MTF il segnale in ingresso ha una densità che varia sinusoidinalmente nello spazio, non sono linee bianche e nere.
Rimango però convinto che se un'ombra è molto chiusa, molto scura, significa che l'obiettivo ha riflessioni interne molto basse.
giannizadra
QUOTE(iengug @ Jun 12 2006, 08:18 AM)
Vorrei solo precisare che nei test MTF il segnale in ingresso ha una densità che varia sinusoidinalmente nello spazio, non sono linee bianche e nere.
Rimango però convinto che se un'ombra è molto chiusa, molto scura, significa che l'obiettivo ha riflessioni interne molto basse.
*




Tu parli delle curve, ma le curve sono elaborate (sull'immagine aerea) a partire dall'immagine ottenuta puntando, a una distanza di X volte la focale, mire ottiche in cui sono raffigurate coppie di linee bianco-nere a due diversi livelli di frequenza spaziale.

Il rapporto tra riflessioni interne e "apertura" delle ombre non esiste proprio..
I riflessi interni fanno perdere dettaglio, non lo fanno certo emergere. wink.gif
iengug
QUOTE(giannizadra @ Jun 12 2006, 09:14 AM)
Tu parli delle curve, ma le curve sono elaborate (sull'immagine aerea) a partire dall'immagine ottenuta puntando, a una distanza di X volte la focale, mire ottiche in cui sono raffigurate coppie di linee bianco-nere a due diversi livelli di frequenza spaziale.

Il rapporto tra riflessioni interne e "apertura" delle ombre non esiste proprio..
I riflessi interni fanno perdere dettaglio, non lo fanno certo emergere. wink.gif
*




Le mire, o comunque la variazione di intensità con lo spazio, per la misurazione della MTF sono in genere sinusoidali, piuttosto che coppie di linee bianche e nere. Le coppie di linee tutte bianche e tutte nere hanno energia non solo alla frequenza spaziale legata alla loro distanza, ma anche alle armoniche dispari e non possono essere usate per la misurazione della MTF, se non con elaborazioni sul segnale ricevuto. Per esempio qui c'è una descrizione (magari la conosci già):

http://www.rlg.org/preserv/diginews/digine....html#technical

Sulle valutazioni soggettive non ho una opinione ben definita, per deformazione professionale credo abbastanza alle misure, anche se certo non dicono tutto. Ma certe misure sono scarsamente disponibili, come la tramissione in funzione dello spettro luminoso, che spiega la differenza tra i colori riprodotti da obiettivi differenti e magari con un dato soggetto, anche una differente gradazione delle sfumature. Per cui in effetti bisogna combinare misure e prove pratiche.
Io comunque sto per comprare il vessato 17-55 mm DX, poichè le ombre chiuse, sulla D200, dopo anni di dia impossibili da scansionare non mi spaventano !
Semprechè poi i prodotti siano costanti. Leggevo proprio un pò di giorni fa le prove di Popular Photography sul 17-35 e 17-55 che evidenziavano una distorsione molto più contenuta sull'obiettivo DX, e loro i dati li misurano. Però l'opinione corrente è generalmente opposta, certo che se bisogna ancora fare la media su più esemplari la situazione si complica blink.gif
f5mau
La tecnologia è sol un mezzo.
La fotografia è... una forma d'arte !

Vi sembra troppo ?
Pensateci...


Il senso del gusto, del piacere non è un particolare meccanico.

Quindi ciò che piace, non è necessariamente l'assoluta perfezione tecnologica.

Per questo qull'obiettivo è "meglio" di quello.

La penso così
iengug
QUOTE(f5mau @ Jun 12 2006, 03:02 PM)
La tecnologia è sol un mezzo.
La fotografia è... una forma d'arte !

Vi sembra troppo ?
Pensateci...
Il senso del gusto, del piacere non è un particolare meccanico.

Quindi ciò che piace, non è necessariamente l'assoluta perfezione tecnologica.

Per questo qull'obiettivo è "meglio" di quello.

La penso così
*




Perfettamente d'accordo, il mio è un discorso teorico. Però visto che sono un fotografo scarso, cerco si compensare con la tecnologia biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(iengug @ Jun 12 2006, 03:39 PM)
Le mire, o comunque la variazione di intensità con lo spazio, per la misurazione della MTF sono in genere sinusoidali, piuttosto che coppie di linee bianche e nere. Le coppie di linee tutte bianche e tutte nere hanno energia non solo alla frequenza spaziale legata alla loro distanza, ma anche alle armoniche dispari e non possono essere usate per la misurazione della MTF, se non con elaborazioni sul segnale ricevuto. Per esempio qui c'è una descrizione (magari la conosci già):

http://www.rlg.org/preserv/diginews/digine....html#technical

Sulle valutazioni soggettive non ho una opinione ben definita, per deformazione professionale credo abbastanza alle misure, anche se certo non dicono tutto. Ma certe misure sono scarsamente disponibili, come la tramissione in funzione dello spettro luminoso, che spiega la differenza tra i colori riprodotti da obiettivi differenti e magari con un dato soggetto, anche una differente gradazione delle sfumature. Per cui in effetti bisogna combinare misure e prove pratiche.
Io comunque sto per comprare il vessato 17-55 mm DX, poichè le ombre chiuse, sulla D200, dopo anni di dia impossibili da scansionare non mi spaventano !
Semprechè poi i prodotti siano costanti. Leggevo proprio un pò di giorni fa le prove di Popular Photography sul 17-35 e 17-55  che evidenziavano una distorsione molto più contenuta sull'obiettivo DX, e loro i dati li misurano. Però l'opinione corrente è generalmente opposta, certo che se bisogna ancora fare la media su più esemplari la situazione si complica  blink.gif
*



Mi riferivo alla metodologia di uno specifico test MTF, poiché i termini da te usati mi parevano mutuati da quello.
Mi premeva sottolineare che il concetto di frequenza spaziale si traduce in: "linee/mm".
Ma evidentemente lo sapevi già. Pollice.gif
A prescindere dai giudizi sull'obiettivo che stai per acquistare ( per qualcuno le sue caratteristiche di contrasto rappresentano un vantaggio, la sintonia con il "timbro" di un'ottica è estremamente soggettiva), voglio provare a mettere in crisi con un modestissimo esempio la tua fiducia nelle misure.
Sabato mi sono divertito a testare con la D200 il 28/1,4, obiettivo che reputo straordinario e che dal test MTF di una rivista è uscito piuttosto malconcio.
Questo è un indegno jpeg ultracompresso tratto da un NEF; la nitidezza e il microcontrasto, secondo quell'MTF, dovrebbero essere pari a quella di uno zoom standard "plasticone" qualunque.
Morale: io diffido degli MTF, sia per quello che non possono dirmi (plasticità, resa cromatica, sfuocato, resa a distanze diverse da quella testata, passaggi tonali, ecc.);
sia per quello che dovrebbero potermi dire (se non sbagliassero spesso e volentieri).
Un saluto cordiale
iengug
QUOTE(giannizadra @ Jun 12 2006, 03:15 PM)
Mi riferivo alla metodologia di uno specifico test MTF, poiché i termini da te usati mi parevano mutuati da quello.
Mi premeva sottolineare che il concetto di frequenza spaziale si traduce in: "linee/mm".
Ma evidentemente lo sapevi già. Pollice.gif
A prescindere dai giudizi sull'obiettivo che stai per acquistare ( per qualcuno le sue caratteristiche di contrasto rappresentano un vantaggio, la sintonia con il "timbro" di un'ottica è estremamente soggettiva), voglio provare a mettere in crisi con un modestissimo esempio la tua fiducia nelle misure.
Sabato mi sono divertito a testare con la D200 il 28/1,4, obiettivo che reputo straordinario e che dal test MTF di una rivista è uscito piuttosto malconcio.
Questo è un indegno jpeg ultracompresso tratto da un NEF; la nitidezza e il microcontrasto, secondo quell'MTF, dovrebbero essere pari a quella di uno zoom standard "plasticone" qualunque.
Morale: io diffido degli MTF, sia per quello che non possono dirmi (plasticità, resa cromatica, sfuocato, resa a distanze diverse da quella testata, passaggi tonali, ecc.);
sia per quello che dovrebbero potermi dire (se non sbagliassero spesso e volentieri).
Un saluto cordiale
*



La mia fiducia nelle misure non è cieca, ma le uso per orientarmi. D'altra parte uso anche le informazioni di gente come Rorslett che le prove le fa sul campo, e quelle di amici. Il 17-55 lo compro tranquillo perchè ho visto i risultati di un amico professionista con la D2X, e direi che va bene per le mie esigenze.
In quanto al 28/1,4 , non so quale sia la rivista in questione, io ho visto che sono piuttosto seri i giudizi di Popular Photography, quelli delle riviste italiane, senza fare nomi, non sempre mi paiono azzeccati. Le misure bisogna anche saperle fare!

Grazie per la bella foto e ricambio cordialmente i tuoi saluti.
rbobo
QUOTE(giannizadra @ Jun 9 2006, 02:14 PM)
Mi par di capire che abbiamo impressioni diverse.
Non credo che la differenza nel numero di pixel sia la spiegazione .
Con la D70 potrebbe essere, molto meno con la D200.
Io penso piuttosto a ciò che sta davanti al sensore (filtro, microlenti, ecc.). Ma non lo so.

Non mi è chiarissimo cosa intendi per "resa pellicola".
Io mi riferisco alle dia ( Provia) e trovo la risposta della D2x decisamente più morbida.
Tu, probabilmente, a un negativo-colore. Quale ?
*


Scusa del ritardo con cui ti rispondo. La proporzionalità del contrasto a mio avviso è in relazione alla quantita di pixel (- pixel + contrasto) e diciamo questa è una mia convinzione che comunque interessa poco pure a me!La resa pellicola era intesa come negativo (latitudine di posa/ contrasto) la d2x è quella che si avvicina di più a mio avviso.Per me le foto sono solo quelle stampate, la visione a monitor non è una foto.Con una certa frequenza stampo foto 40x60 sia da d2x che da d70, risultati? anche la d70 fa la sua bella figura!
Ciao
rob
fototarget
cmq, visto che il tema centrale è il 17/35, vi volevo dire che anche in casa canon è considerato il miglior zoom grandangolare mai prodotto, secondo solo ad ottiche fisse quali il distagon della zaiss .... scusate se è poco
Marco Negri
QUOTE
Per me le foto sono solo quelle stampate, la visione a monitor non è una foto



Questo è parlare di Fotografia. guru.gif


Un saluto.
f5mau
Appunto, anche la D70 fa la sua bella figura.

Sono anch'io del parere che le foto sono solo quelle stampate e per me le misurazioni MTF sono molto relative, parlando di ottiche primarie, perchè non definisce assolutamente quello che riesono a restituire a livello d'immagine stampata, cosa che invece il nostro occhio "vede" e ne trae gusto e pacere.

Le "curve" possono essere solo una partenza tecnica, come si può definire qualcosa che è difficile da esprimere con le parole e cui quì quotidianamente se ne scrive animatamente ?

Magari se tutti vedessimo la stessa foto saremo d'accordo nel giudizio ed i più esperti potrebbero insegnarci qualcosa della loro personale visione aprendci un mondo che non abbiamo saputo capire fin'ora ?

Dobbiamo sforzarci di vedere oltre, sempre... perchè le cose di tutti i giorni ci limitano. Anche le sole fredde "curve"

Per il resto i gusti sono gusti e, se sono uno sviluppo di riflessioni personali, hanno la piena approvazione e rispetto.

Saluti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.